Ubuntu GNOME
| Ubuntu GNOME sistema operativo | |
|---|---|
| Sviluppatore | Canonical Ltd Ubuntu Foundation |
| Famiglia | GNU/Linux (Linux 3.16.0) |
| Release corrente | 17.04 (13 aprile 2017) |
| Tipo di kernel | Kernel Linux monolitico modulare |
| Piattaforme supportate | x86, AMD64 ed EM64T[1] |
| Licenza | Licenze Free software (principalmente GNU GPL) |
| Stadio di sviluppo | Stabile |
| Predecessore | Ubuntu GNOME 14.04 LTS (Trusty Tahr) |
| Successore | Ubuntu GNOME 15.04 (Vivid Vervet) |
| Sito web | ubuntugnome.org |
«Ubuntu: Linux per esseri umani»
Ubuntu GNOME (formalmente nota come Ubuntu GNOME Remix) è una distribuzione Linux distribuita come software libero e open source. A partire dalla versione 13.04, si tratta di una variante ufficiale del sistema operativo Ubuntu[5] che usa un ambiente desktop GNOME nativo, piuttosto che la shell grafica Unity.[6] Il sistema operativo impiega i medesimi sistemi di gestione dei pacchetti della distribuzione da cui deriva, APT e dpkg. Vengono fornite immagini d'installazione per i386 e AMD64 (rispettivamente architetture a 32 e 64 bit). Ubuntu GNOME supporta gli standard delle schede madri EFI (per quanto concerne l'architettura IA-64 del processore) e BIOS; il sistema sottostante, Ubuntu, ha infatti aggiunto il supporto all'avvio protetto UEFI a partire dalla versione 12.10.[7] Sono supportati i seguenti File System: btrfs, ext3, ext4, JFS, ReiserFS e XFS.[8]
Il progetto ha avuto inizio come "remix" non ufficiale perché alcuni utenti preferivano il desktop GNOME 3 rispetto a Unity.[9] Ubuntu GNOME 12.10 Quantal Quetzal è stata la prima versione stabile ed è stata rilasciata il 18 ottobre 2012.[10]
Cronologia dei rilasci
| Versione attuale | Rilascio non più supportato | Rilascio tuttora supportato | Rilascio futuro |
| Versione | Nome in codice | Data di rilascio | Supportato fino al | Osservazioni |
|---|---|---|---|---|
| 12.10 | Quantal Quetzal | 2012-10-18 | aprile 2014 |
|
| 13.04 | Raring Ringtail | 2013-04-26 | dicembre 2013 | |
| 13.10 | Saucy Salamander | 2013-10-17 | maggio 2014 |
|
| 14.04 LTS | Trusty Tahr | 2014-04-17 | aprile 2017 |
|
| 14.10 | Utopic Unicorn | 2014-10-23 | luglio 2015 |
|
| 15.04 | Vivid Vervet | 2015-04-23[14] | dicembre 2015 |
|
Storia
Con il rilascio di Ubuntu GNOME 14.10 (Utopic Unicorn) sono state aggiunte due nuove applicazioni: GNOME Weather e GNOME Maps; la prima consente di poter ricevere informazioni meteo sulle località preferite, mentre la seconda consente di accedere a carte topografiche disponibili online. Nella versione 14.10 sono stati corretti bachi relativi al Logical Volume Manager (LVM) ed errori riscontrabili in fase d'installazione del sistema operativo, introdotti nella versione 14.04 di Ubuntu GNOME. Nella versione 14.10 è stato installato il Kernel Linux 3.16 e sono stati aggiornati i driver proprietari ed open source. Nella stessa versione è stato aggiunto il GNOME Tweak Tool, uno strumento che permette di personalizzare l'aspetto della GNOME Shell.[16]
Impressioni
Jim Lynch, nell'ottobre del 2013, ha scritto:
«Ubuntu GNOME 13.10 sarà accolto dai fan di GNOME. GNOME 3.8 aggiunge alcune nuove caratteristiche importanti che migliorano l'esperienza desktop e tutto questo è stato combinato anche con Ubuntu 13.10. Così il risultato finale sarà probabilmente molto attraente per coloro che vogliono Ubuntu con GNOME 3.8, anziché con Unity. Se avete bisogno di un prodotto della famiglia Ubuntu e non siete fan di GNOME 3, le distribuzioni Lubuntu, Kubuntu o Xubuntu sono ambienti desktop migliori. Se nessuno di questi fa per voi, allora non vi resta che sedervi e aspettare che Linux Mint 16 faccia la sua comparsa.»
Jim Lynch ha recensito nuovamente Ubuntu GNOME 14.04 LTS nell'aprile del 2014 ed ha concluso spiegando
«Ho letto alcune recensioni di Ubuntu 14.04 che lo hanno definito come "la migliore versione di Ubuntu" e cose del genere. Beh, penso che sia più corretto dire che Ubuntu GNOME 14.04 sia una versione persino più bella di Ubuntu e questo è qualcosa di cui gli sviluppatori di Ubuntu GNOME ed i suoi utenti possono essere orgogliosi.»
Requisiti minimi del sistema
Processore a 1 GHz (per esempio Intel Celeron) o superiore. 1.5 GB RAM. 7 GB di spazio libero su disco fisso per l'installazione. Un CD/DVD o un dispositivo con porta USB come supporto d'installazione. L'accesso ad Internet è utile per installare eventuali aggiornamenti durante il processo di installazione.
Se si dispone di un macchina datata, si possono considerare altre alternative come Xubuntu o Lubuntu.
Note
- ^ (EN) Supported Architectures, su help.ubuntu.com. URL consultato il 3 gennaio 2009.
- ^ (EN) Mark Shuttleworth, Announcing Ubuntu 4.10 "The Warty Warthog Release", su lists.ubuntu.com, ubuntu.com. URL consultato il 24 ottobre 2011.
- ^ Le restanti varianti di Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu e Lubuntu, usano rispettivamente l'ambiente desktop KDE, Xfce e LXDE
- ^ (EN) Slogan ufficiale di Ubuntu, su wiki.ubuntu.com. URL consultato il 26 febbraio 2008.
- ^ UbuntuFlavors - Ubuntu Wiki, su wiki.ubuntu.com.
- ^ UbuntuGNOME - Introduction, su wiki.ubuntu.com.
- ^ (EN) Ubuntu will use GRUB 2 for its Secure Boot implementation, su h-online.com, The H Online, 21 settembre 2012. URL consultato il 28 ottobre 2012 (archiviato il 29 ottobre 2012).
- ^ [1] Ubuntu GNOME su Distrowatch
- ^ Alin Andrei, Ubuntu GNOME Becomes An Official Ubuntu Flavour, su webupd8.org, Webupd8, 11 marzo 2013. URL consultato il 28 maggio 2013.
- ^ Ubuntu GNOME Remix 12.10 Released!, su ubuntugnome.org.
- ^ Swapnil Bhartiya, Ubuntu Gnome gets LTS status, in Muktware, 18 marzo 2014. URL consultato il 19 marzo 2014.
- ^ Joey Sneddon, Ubuntu 14.04 Flavours Release First Beta, in OMG Ubuntu, 2 marzo 2014. URL consultato il 2 marzo 2014.
- ^ Utopic Unicorn Release Notes - Ubuntu Wiki, su wiki.ubuntu.com, UbuntuGNOME.
- ^ Canonical Ltd, Vivid Vervet Release Schedule, su wiki.ubuntu.com, 5 dicembre 2014. URL consultato il 19 dicembre 2014.
- ^ Joey Sneddon, Ubuntu 15.04 Alpha 1 Releases Now Ready for Download, in OMG Ubuntu, 19 dicembre 2014. URL consultato il 15 dicembre 2014.
- ^ Roberto Ferramosca, Le novità di Ubuntu GNOME 14.10 Utopic, in lffl linux freedom, 22 ottobre 2014. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato il 15 aprile 2015).
- ^ Jim Lynch, Ubuntu GNOME 13.10, in Linux Desktop Reviews, 23 ottobre 2013. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ Jim Lynch, Ubuntu GNOME 14.04 LTS, in Linux Desktop Reviews, 21 aprile 2014. URL consultato il 22 aprile 2014.

