Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille /maʁ.'sɛij(ə)/, in provenzale: Marselha o Marsiho[2], in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia e del Mediterraneo ed il quinto al livello europeo[3]. Fondata dai Greci durante l'Antichità, è una delle più antiche città francesi. Considerando il numero di abitanti della sola municipalità risulta essere la seconda città della Francia, dopo Parigi. In realtà, Lione, pur avendo meno abitanti di Marsiglia, ha un'area metropolitana più estesa che supera il milione e mezzo di abitanti contendendo a Marsiglia il primato di seconda città di Francia.
| Marsiglia comune | |
|---|---|
| Marseille | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Dipartimento | |
| Arrondissement | Marsiglia Arrondissement municipali |
| Cantone | Cantoni di Marsiglia |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Jean-Claude Gaudin (UMP) |
| Data di istituzione | 2014-2020 |
| Territorio | |
| Coordinate | 43°17′51″N 5°22′38″E |
| Altitudine | 12 m s.l.m. |
| Superficie | 241 km² |
| Abitanti | 850 726 (2010) |
| Densità | 3 529,98 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 13001 a 13016 |
| Prefisso | 491 e 496 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice INSEE | 13055 |
| Nome abitanti | (IT) marsigliesi, marsilioti
(FR) marseillais |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |

Marsiglia è stata Capitale europea della cultura nel 2013, assieme a Košice.
Etimologia
È soprannominata in francese la cité phocéenne (la città focese), perché fu fondata nel 600 a.C. da marinai greci originari di Focea, l'attuale Foça (un toponimo sito a 60 km nord-ovest di Smirne, in Turchia) e "focesi" vengono ancora detti i suoi abitanti.
Secondo Timeo di Tauromenio[4], quando i focesi guidati da Furio e Perano (secondo Pompeo Trogo, o Proto, secondo Plutarco) raggiunsero la riva di quella che divenne Marsiglia, incontrarono un pescatore. Perano, lanciandogli una cima gli gridò "Lega, pescatore!" (in antico eolico: μασσαι αλίεως massé alieos!), per aiutarli ad attraccare.
Citata da Strabone come "Massalìa", da Tolomeo come "Masalìa", Mas - Alieus, potrebbe semplicemente significare "casa di pescatori" o, volendo accostare ad "aliseo", "casa dei venti".
Numerose sono altre proposte etimologiche, tra le quali la più conosciuta è quella che fa derivare "Massalìa" (con due S) da mas ("casa") e salya ("salii"), patria dei Salii, popolazione ligure nativa del luogo, ma non vi è motivo che i Greci chiamassero con un nome straniero una propria colonia.
Per curiosità, l'arabo Marsīliyā (مرسيليا) deriva da marsa, "porto".
Storia
I Focesi fondarono la colonia di Masalia in un momento storico particolare, venendo la costa microasiatica sottoposta al dominio dei Lidi. La città di Focea quindi sostanzialmente si divise tra sostenitori e oppositori, questi ultimi andando a rinfoltire le file dei primi coloni Masalioti. Si venne a creare quindi un certo antagonismo commerciale tra colonia e madrepatria, con particolare riguardo al bacino del mediterraneo occidentale. Sono state rinvenute imbarcazioni greche del 1000 a.c. con cui avevano assaltato Marsiglia nel 923.
Circa trentacinque anni dopo Focea venne conquistata dai persiani. I Focesi si rifugiarono nella colonia di Alalia in Corsica, ma ormai la regione non aveva più spazio per un ulteriore polo dirigenziale, e fu la guerra: Etruschi e Cartaginesi li affrontarono nella battaglia navale di Alalia (535 a.C.). I Focesi vinsero, ma riportarono danni così gravi alle loro navi che preferirono trasferirsi a Elea, la capitale attuale di Monaco. Masalia rimase quindi l'unica vera forza commerciale greca nel bacino che sarà poi dominato da Roma.
Gli iniziali rapporti con gli indigeni Liguri sono raccontati nella leggenda dell'incontro e dell'unione fra il marinaio Protis (focese) e la bella Gyptis (figlia del re dei Liguri Segobrigi Nanno).
Fino al 49 a.C. Marsiglia, è una città-stato governata da un'oligarchia che fonda il suo potere sull'attività mercantile. Nel 49 a.C. la città, che parteggia per Pompeo, viene sconfitta da Giulio Cesare. Essa riesce, comunque, a mantenere la sua indipendenza, ma da questo momento in poi inizia la sua decadenza commerciale. Alla fine del V sec. la città cade nelle mani dei Visigoti (476) poi dei Burgundi e degli Ostrogoti, ma le dominazioni barbare non hanno effetti rilevanti su Marsiglia. Nel 536 d.C. la Provenza è annessa al territorio dei Franchi, e la città torna ad essere un importante nodo commerciale. Un altro periodo buio arriva, però, dal 600 fino al 650 circa, quando sommosse ed epidemie causano un calo demografico. Nell'838 la città viene saccheggiata dagli Arabi, e gli attacchi dei Saraceni e dei pirati, nel IX e X sec. provocano un temporaneo arresto dell'attività commerciale, già indebolita. La città si ripiega su se stessa, e nuove mura vengono erette all'interno della cinta greco romana. Intorno al 950, la Provenza è ceduta al re di Borgogna, e Marsiglia è dichiarata asilo per gli stranieri.
Un'altra caratteristica della città è la sua indipendenza nei confronti delle altre città e del potere (inteso come potere centrale francese, del Re e di Parigi): Marsiglia è una città che cambia bandiera (e sovrano) in base ai suoi interessi. Per molto tempo ha avuto una propria amministrazione. Solo con la Rivoluzione francese, con l'intento di unificazione della Francia sotto un'unica moneta, un'unica lingua e con gli stessi diritti e doveri per tutti, Marsiglia perderà questa tendenza autonoma che ha sempre cercato di mantenere.
Stemma
Lo stemma di Marsiglia ha la seguente blasonatura: d'argento alla croce d'azzurro.
Geografia del territorio
Marsiglia si trova nella regione della Provenza, a sud della Francia. Si trova sulla costa a sud-orientale della Francia, affacciandosi così sul mar Mediterraneo e in particolare sul Golfo del Leone.
Suddivisione
Marsiglia è divisa in 16 arrondissements municipali, anche essi divisi in quartieri (111 in totale). Gli arrondissements sono raggruppati due a due in settori, e ognuno degli 8 settori ha il proprio consiglio e il proprio sindaco, come gli arrondissements di Parigi o di Lione.
La Grande Marsiglia
Da luglio 2000, Marsiglia si è associata con dei comuni limitrofi per formare la Communauté urbaine Marseille Provence Métropole, riconoscendo a livello amministrativo la "Grande Marsiglia" come comunità urbana. Questa struttura intercomunale conta 18 membri: Allauch, Carnoux-en-Provence, Carry-le-Rouet, Cassis, Ceyreste, Châteauneuf-les-Martigues, La Ciotat, Ensuès-la-Redonne, Gémenos, Gignac-la-Nerthe, Marignane, Marsiglia, Plan-de-Cuques, Roquefort-la-Bédoule, Le Rove, Saint-Victoret, Sausset-les-Pins, Septèmes-les-Vallons.
Cantoni
Nel consiglio dipartimentale Bouches-du-Rhône, Marsiglia rappresenta 25 dei 58 posti, dal febbraio 2003. I 25 cantoni sono:
- Marseille-La Belle-de-Mai (25 878 abitanti);
- Marseille-Belsunce (27 992 ab.);
- Marseille-La Blancarde (30 168 ab.);
- Marseille-Le Camas (27 506 ab.);
- Marseille-La Capelette (34 292 ab.);
- Marseille-Les Cinq-Avenues (29 846 ab.);
- Marseille-Les Grands-Carmes (29 060 ab.);
- Marseille-Mazargues (35 890 ab.);
- Marseille-Montolivet (33 644 ab.);
- Marseille-Notre-Dame-du-Mont (31 102 ab.);
- Marseille-Notre-Dame-Limite (33 472 ab.);
- Marseille-Les Olives (26 945 ab.);
- Marseille-La Pointe-Rouge (31 116 ab.);
- Marseille-La Pomme (38 701 ab.);
- Marseille-La Rose (33 206 ab.);
- Marseille-Saint-Barthélemy (37 629 ab.);
- Marseille-Sainte-Marguerite (36 868 ab.);
- Marseille-Saint-Giniez (34 607 ab.);
- Marseille-Saint-Just (32 749 ab.);
- Marseille-Saint-Lambert (26 218 ab.);
- Marseille-Saint-Marcel (29 981 ab.);
- Marseille-Saint-Mauront (40 816 ab.);
- Marseille-Les Trois Lucs (25 324 ab.);
- Marseille-Vauban (29 668 ab.);
- Marseille-Verduron (35 752 ab.)
Clima
La città di Marsiglia e i suoi dintorni godono dei benefici del clima mediterraneo. L'inverno si caratterizza per il freddo molto moderato, mentre l'estate è calda ma ben ventilata. Le precipitazioni si concentrano prevalentemente in autunno e nel periodo di transizione tra l'inverno e la primavera; in estate sono possibili prolungati eventi di siccità.
Trasporti
La stazione di Marsiglia-Saint-Charles è il principale scalo ferroviario cittadino.
La città è dotata di un servizio metropolitano di trasporti.
Amministrazione
Le elezioni municipali si svolgono per settore. Ogni settore elegge i suoi consiglieri (303 in totale), di cui un terzo saranno consiglieri municipali.
Numero di consiglieri eletti per settore:
| Settore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Consiglieri di settore | 22 | 16 | 22 | 30 | 30 | 26 | 32 | 24 | 202 |
| Consiglieri municipali | 11 | 8 | 11 | 15 | 15 | 13 | 16 | 12 | 101 |
| Numero totale di eletti | 33 | 24 | 33 | 45 | 45 | 39 | 48 | 36 | 303 |
Ultimi sindaci di Marsiglia:
Evoluzione demografica
Abitanti censiti

Luoghi celebri
- Il Vieux Port (Vecchio Porto), attorno al quale la città si sviluppò durante i secoli
- Il Jardin des Vestiges (Giardino delle Vestigia), dove si trovano i resti del porto dove sbarcarono i Greci
- La Canebière, il viale centrale della città che un tempo collegava i campi a nord della città con il Vieux Port
- Le Panier, il quartiere più antico della città
- Notre Dame de la Garde, la basilica situata sul monte più alto della città
- Il Castello d'If (le Château d'If), ex carcere che si trova su un'isola davanti Marsiglia in cui viene incarcerato il conte di Montecristo nell'omonimo romanzo di Alexandre Dumas
- La Cité Radieuse, costruzione realizzata dall'architetto svizzero Le Corbusier
Religione
Marsiglia è la città francese con la più grande proporzione di musulmani con i suoi 200 000 fedeli (un abitante su quattro) e i 63 luoghi di culto già adibiti ai musulmani.[5]
Cultura
- Patrick Dupond per la danza, Fernandel, Raimu, Robert Guédiguian per il cinema, Marcel Pagnol e Jean-Claude Izzo per la letteratura, IAM (gruppo rap) e Keny Arkana per la musica. La musica reggae è molto presente, soprattutto grazie al Massilia Sound System. Ma anche Élie Kakou e Patrick Bosso, comici locali diventati famosi in tutta la Francia. E fra i tanti luoghi di spettacolo cittadini si devono ricordare i teatri: l'Opéra municipal de Marseille, La Criée, Le Gymnase, La Friche, ecc.
- Sport: Il calcio (Olympique de Marseille, le cui partite si svolgono allo stade Vélodrome) e la pétanque.
- Cucina: Pastis (bevanda alcolica speziata a base di anice bevuto come aperitivo), aïoli (salsa a base di aglio), tapenade (antipasto a base di acciughe sotto sale, olive, capperi e aglio), bouillabaisse (zuppa di pesce, con salse e verdure), Panisse (sottile galletta di farina di ceci).
Arte
Marsiglia ospita vari musei d'arte tra i quali i più importanti sono il Museo di Belle Arti, il museo Cantini.
Il Musée des Beaux Arts (Museo di Belle Arti) di Marsiglia conserva dipinti di artisti come Perugino, Giulio Romano, Annibale Carracci, Luca Giordano, Canaletto, Giandomenico Tiepolo, Jusepe de Ribera, Rubens, Jacob Jordaens, Charles Le Brun, Jacques-Louis David, Gustave Courbet, Camille Corot e una grande collezione di opere dello scultore barocco Pierre Puget, nativo di Marsiglia. Vi si trova anche il quadro l'Idolatria di Salomone, opera di Paolo Pagani.
Il museo Cantini è principalmente dedicato all'arte moderna ed ospita opere di artisti come André Derain, Pablo Picasso, Kandinsky, Max Ernst o Francis Bacon.
Il MuCEM (Museo delle Civiltà dell'Europa e del Mediterraneo), inaugurato nel 2013, è un museo nazionale di antropologia dedicato alle società e le culture dell'area europea e mediterranea. Le sue collezioni comprendono più di un milione di oggetti.
Il Cabinet des monnaies et médailles, ospitato dagli Archives municipales, ha una collezione di circa 30 000 monete, medaglie e altri oggetti numismatici.
Persone legate a Marsiglia
- Pierre Puget (1620-1694), scultore
- André-Marie Ampère (1775-1836), fisico
- Frédéric Ozanam (1813 Milano-1853) storico, giornalista, cattolicista
- Antonin Artaud (1896-1948), poeta e attore
- Ariane Ascaride (1954), attrice
- Maurice Béjart (1927-2007), danzatore e coreografo
- Jean Bouin (1888-1914), atleta francese
- Alexandre Bussy (1794-1882), polytechnicien
- Eric Cantona (1966), calciatore
- César Baldaccini (1921-1998), scultore
- Honoré Daumier (1808-1879), pittore
- Albert Dubout (1905-1976), caricaturista
- Eugène de Mazenod, vescovo e santo
- Fernandel (1903-1971), attore e regista
- Mathieu Flamini (1984), calciatore
- René Frégni (08/07/1947), scrittore
- Robert Guédiguian (1953), regista
- Jean-Claude Izzo (1945-2000), scrittore
- Jacqueline Laurence (1932), attrice e regista teatrale
- Henri-Irénée Marrou (1904-1977), storico
- Gérard Meylan, attore
- Darius Milhaud (1892-1974), musicista, membro dei Les Six
- Adolphe Monticelli (1824-1886), pittore
- Clara Morgane (1981), cantante e popstar
- Etienne Antoine Parrocel, (1817-1899), imprenditore, storico dell'arte e pittore
- Franck Pourcel (1913-2000), direttore d'orchestra, violinista e compositore
- Abdoulay Konko, (1984), calciatore
- Arthur Rimbaud, (1854-1891), poeta
- Edmond Rostand (1868-1918), drammaturgo
- Adolphe Thiers (1797-1877), uomo politico
- Zinedine Zidane (1972), ex capitano della squadra nazionale di calcio
- Vincenzo Marra (1981), ricercatore
- Désirée Clary (1777-1860), regina di Svezia
- Joseph Garibaldi (1863-1941, pittore
- Yves Montand (1921-1991)
- Samia Ghali (1968), donna politica
- Vincenzo Ferrer (1350-1419), predicatore e santo
- Samir Nasri (1987), calciatore.
Educazione
Gemellaggi
Marsiglia è gemellata con:
Note
- ^ Arthur Schopenhauer, Diario di viaggio, Armando Editore, 1997, 96 p.
- ^ in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana
- ^ AAPA Statistica mondiale Porti
- ^ Tim. FGrHist 566 F 72.
- ^ Una nuova mega Moschea sorgerà a Marsiglia. URL consultato il 20-01-2012
- ^ Città gemellate dal sito di Genova, su comune.genova.it. URL consultato il 30 dicembre 2010.
- ^ Città gemellate con Tirana dal suo sito ufficiale (PDF), su tirana.gov.al. URL consultato il 26 luglio 2010.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Marsiglia
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Marsiglia»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marsiglia
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Marsiglia
Collegamenti esterni
- Template:Dmoz
- (IT) Marsiglia Capitale mediterranea - Il sito ufficiale della Francia
- (FR) Marsiglia (sito ufficiale)
- (FR) Capitale culturelle européenne 2013
- (EN) Marseille City of Culture
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 157970874 · SBN BVEL002103 · BAV 497/16139 · LCCN (EN) n79108882 · GND (DE) 4037694-1 · BNE (ES) XX452612 (data) · BNF (FR) cb11864855c (data) · J9U (EN, HE) 987007552632205171 |
|---|
