Leno
Leno (Lén in dialetto bresciano[3]) è un comune italiano di 14.435 abitanti[4] della provincia di Brescia in Lombardia. Centro di importanza agricola ed industriale, è stato luogo di ritrovamenti di epoca longobarda e dell'Abbazia di Leno.
Leno comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Cristina Tedaldi (centrosinistra) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°22′13″N 10°13′00″E |
Altitudine | 66 m s.l.m. |
Superficie | 58,45 km² |
Abitanti | 14 435[1] (31-07-2014) |
Densità | 246,96 ab./km² |
Frazioni | Castelletto, Milzanello, Porzano |
Comuni confinanti | Bagnolo Mella, Cigole, Ghedi, Gottolengo, Manerbio, Offlaga, Pavone del Mella |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25024 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017088 |
Cod. catastale | E526 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Nome abitanti | lenesi |
Patrono | santi Vitale e Marziale |
Giorno festivo | 10 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia
Il territorio di Leno è caratterizzato da un paesaggio prevalentemente agricolo titpico della Bassa Bresciana.
Frazioni
All'interno del territorio comunale di Leno, sono riconosciute tre frazioni:
- Castelletto
- Milzanello
- Porzano
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa di San Martino nella frazione di Porzano: costruita nella seconda metà del Settecento, contiene opere d'arte locale e la pala della Madonna col Bambino in gloria con i santi Martino e Caterina del Moretto, dipinta nel 1530 circa[5].
- Cascina fortezza Castelletto, nell'omonima frazione
Società
Lingua e dialetto
Nel territorio di Leno, accanto all' italiano, è parlata la Lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 2.282 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
India 512 3,53%
Marocco 393 2,71%
Romania 310 2,14%
Albania 258 1,78%
Pakistan 184 1,27%
Cultura
Eventi
- Sagra di san Benedetto, dove sono messi in mostra i mezzi utili per il lavoro contadino e sono commercializzati capi di bestiame;
- Trofeo san Benedetto, gara ciclistica legata alla Sagra di San Benedetto che si disputa su un circuito cittadino la domenica intorno al 21 marzo, dedicato a san Benedetto;
- Sagra del pà e formai (in italiano Sagra del pane e del formaggio), tesa a promuovere i prodotti tipici della cucina basso-padana;
- Gran Carnevale dei Carnevali, si svolge tradizionalmente la prima domenica di Quaresima e vi partecipano i migliori carri allegorici e gruppi mascherati dalla provincia di Brescia e da altre province.
Persone legate a Leno
- Re Desiderio re dei Longobardi e re d'Italia dal 756 al 774, fondatore della Abbazia di Leno;
- Giulio Aleni o Alenio (Brescia, 1582 – Yanping, 10 giugno 1649) è stato un gesuita, missionario, astronomo, letterato, geografo e matematico italiano;
- Luca Doninelli (1956) - giornalista e scrittore;
- Mariastella Gelmini (1973) - personalità politica;
- Luciano Bodini (1954) - calciatore.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giuseppe Gadaldi | Partito Popolare Italiano | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Francesco Piovani | Forza Italia | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 26 maggio 2014 | Pietro Bisinella | lista civica di centrosinistra | Sindaco | [8][9] |
26 maggio 2014 | Giugno 2019 | Cristina Tedaldi | lista civica di centrosinistra | Sindaco | [10] |
Gemellaggi
- Cassino, dal 2005
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Toponimi in dialetto bresciano
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2013, su demo.istat.it. URL consultato il 27-01-2014.
- ^ Storia e descrizione della chiesa sul sito popolis.it
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Leno 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.it. URL consultato il 1º luglio 2014.
- ^ Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Leno 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.it. URL consultato il 1º luglio 2014.
- ^ Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Leno 7 giugno 2009, su elezionistorico.interno.it. URL consultato il 1º luglio 2014.
- ^ [scrutini] Comunali - Elezioni del 25 maggio 2014 (ballottaggio) - Ministero dell'Interno, su elezioni.interno.it. URL consultato il 1º luglio 2014.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leno
Collegamenti esterni
Template:Provincia di Brescia Template:Comuni della Bassa Bresciana