Utente:Skyfall/Sandbox
Piyale Paşa, noto anche come Pialì Bassà e Piyale Pascià (XVI sec.; fl. XVI secolo), è stato un militare turco, comandante in capo (Kapudanpaşa) della flotta ottomana all'epoca del sultano Solimano il Magnifico.
La leggenda (peraltro controversa) narra che fosse un neonato ritrovato su un vomere di aratro alla periferia della sua città natale, Belgrado, in Serbia.
Portato a Istanbul ed allevato come gazi del Sultano, si distinse come marinaio prima e come stratega poi durante le incursioni portate dalla flotta ottomana e dai suoi alleati algerini lungo tutte le coste del Mediterraneo cristiano.
Ricordato nelle Memorie Storiche di molte città, specialmente quelle della costa Adriatica, per i terribili saccheggi.
Il Tria, riferendo di quanto scrive un certo Tommaso Costo[1] che, trattando delle cose avvenute nel Regno nel 1566, così scrive:
Pialì Bassà, tentò poi di assaltare, ma invano, il Monastero di S. Maria a Mare nelle isole Tremiti.»
Secondo alcuni storici, potrebbe essere stato lui a mettere a morte per tradimento l'ammiraglio ottomano Piri Reis, autore delle famose e discusse carte geografiche delle Americhe (e, per qualcuno, addirittura dell'Antartide di 13.000 anni fa).
Note
- ^ Tommaso Costo. - Aggiunta alle Storie del Regno di Napoli di Pandolfo Colenucci part.3. lib.I. dell'edizione di Vinegia del 1591. pag.11.
- ^ Tria 1744, Vol.III Cap.I p.167
Bibliografia
- Giovanni Andrea Tria, Capitolo I - §.III - De' titoli de Signori, che in diversi tempi hanno dominato, e dominano in Larino, ove del presente suo governo civile, in Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della citta e Diocesi di Larino, Metropoli degli Antichi Fentani, Volume III, Zempel, 1744, p. 167.
- Bono, Salvatore: Corsari nel Mediterraneo, Oscar Storia Mondadori. Perugia, 1993.