Taiwan, in cinese (romanizzazione Wade-Giles) T’ai-wan o (pinyin) Taiwan, in portoghese Formosa, è un'isola situata circa 161 km al largo delle coste sud-orientali della Cina continentale. Misura circa 394 km di lunghezza (nord-sud) e 144 km di larghezza nel suo punto più largo. La città più grande, Taipei, è sede del governo della Repubblica di Cina (ROC; Cina Nazionalista). Oltre all'isola principale, il governo della ROC ha la giurisdizione su 22 isole del gruppo di Taiwan e su 64 isole dell'arcipelago delle Pescadores, a ovest.

Taiwan è bagnata a nord dal mar Cinese Orientale, che la separa dalle isole Ryukyu, da Okinawa e dal Giappone vero e proprio; a est dall'oceano Pacifico; a sud dal canale di Bashi, che la separa dalle Filippine; e a ovest dallo stretto di Taiwan (o di Formosa), che la separa dalla Cina continentale.

Voce principale: Azerbaigian.

L'Azerbaigian, noto anche come Azerbaidzhan, ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian, in azero Azärbayjan Respublikasi, è un Paese della Transcaucasia orientale. Occupando un'area che costeggia i versanti meridionali della catena del Caucaso, confina a nord con la Russia, a est con il mar Caspio, a sud con l'Iran, a ovest con l'Armenia e a nord-ovest con la Georgia. L'exclave del Naxçıvan (Nakhichevan) è localizzata a sud-ovest dell'Azerbaigian vero e proprio, e confina con Armenia, Iran e Turchia. L'Azerbaigian comprende entro i suoi confini l'enclave a prevalenza armena del Nagorno-Karabakh, che dal 1988 è stata al centro di un intenso conflitto tra Azerbaigian e Armenia. La sua capitale è l'antica città di Baku (Bakı), che ospita il miglior porto del mar Caspio.

Oltre al suo territorio variegato e spesso straordinariamente bello, l'Azerbaigian offre un mix di tradizioni e di sviluppo moderno. Il fiero e antico popolo delle sue aree più remote conserva molte tradizioni popolari caratteristiche, ma la vita dei suoi abitanti è stata molto influenzata dalla crescente modernizzazione caratterizzata dall'industrializzazione, dallo sviluppo delle risorse energetiche e dalla crescita delle città, nelle quali attualmente vive più della metà della popolazione. L'industria domina l'economia, e attività più diversificate hanno rimpiazzato lo sfruttamento del petrolio, di cui l'Azerbaigian è stato il principale produttore al mondo agli inizi del XX secolo. Eleganti cavalli e caviale continuano ad essere alcune delle esportazioni tradizionali più caratteristiche della repubblica.

L'Azerbaigian fu una nazione indipendente dal 1918 al 1920, ma venne successivamente incorporato nell'Unione Sovietica. Diventò una repubblica costituente (unione) nel 1936. L'Azerbaigian dichiarò la sovranità il 23 settembre 1989 e l'indipendenza il 30 agosto 1991.