San Lazzaro di Savena

comune italiano

San Lazzaro di Sàvena (San Lâzer in dialetto bolognese[6]) è un comune italiano di 32.051 abitanti[7] della città metropolitana di Bologna (ex provincia di Bologna), in Emilia-Romagna.

San Lazzaro di Savena
comune
San Lazzaro di Savena – Veduta
San Lazzaro di Savena – Veduta
Municipio di San Lazzaro di Savena
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Amministrazione
SindacoIsabella Conti (PD) dal 26/05/2014[1][2]
Territorio
Coordinate44°28′00″N 11°24′00″E
Altitudine62 m s.l.m.
Superficie44,72 km²
Abitanti32 051[3] (31-01-2015)
Densità716,7 ab./km²
FrazioniBorgatella, Caselle, Castel de' Britti, La Cicogna, Colunga, Croara, Farneto, Idice, La Campana, La Mura San Carlo, Mirandola, Pizzocalvo, Ponticella, Pulce, Russo, Trappolone (Paleotto), Villaggio Martino
Comuni confinantiBologna, Castenaso, Ozzano dell'Emilia, Pianoro
Altre informazioni
Cod. postale40068
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037054
Cod. catastaleH945
TargaBO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona E, 2 210 GG[5]
Nome abitantisanlazzaresi
PatronoSan Lazzaro
Giorno festivo17 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Lazzaro di Savena
San Lazzaro di Savena
San Lazzaro di Savena – Mappa
San Lazzaro di Savena – Mappa
Posizione del comune di San Lazzaro di Savena nella città metropolitana di Bologna
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

«E non pur io qui piango bolognese
anzi n'è questo luogo tanto pieno,
che tante lingue non son ora apprese
a dicer 'sipa' tra Sàvena e Reno;
e se di ciò vuoi fede o testimonio,
rècati a mente il nostro avaro seno.»
 
Torrente Savena

La città[8] incrocia la via Emilia (opera fatta costruire dal console romano Marco Emilio Lepido tra il 189 a.C. e il 187 a.C.), ed è sulla destra idrografica del torrente Savena, a 6 km dal centro di Bologna (in direzione sud-est). È saldata all'agglomerato urbano del capoluogo: la separa da questo solo il corso del Savena, sulla cui sponda sinistra sorge, fra l'altro, l'omonimo quartiere della città di Bologna.

Il territorio del Comune si sviluppa in pianura e a ridosso delle prime colline bolognesi; è attraversato da alcuni corsi d'acqua come lo Zena, il torrente Idice ed il fiume Savena.

Sono presenti la Grotta della Spipola, con la sua dolina e gli affioramenti gessosi del Farneto (nei cui antri furono rinvenute tracce d'insediamento umano risalenti all'Età del Bronzo) e della Croara, che formano un complesso carsico di notevole interesse (nell'area sono note circa 200 grotte). Il principale sistema carsico, formato dal corso d'acqua ipogeo del Rio Acquafredda, ha uno sviluppo complessivo di oltre 11 km e costituisce il maggiore sistema carsico nei gessi dell'Europa Occidentale, tutelato dal Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa[9].

Clima

San Lazzaro di Savena presenta un tipo di clima che è generalmente caldo e temperato e con una piovosità annua rilevante (il sistema di classificazione climatica di Köppen-Geiger, fa rientrare il suo territorio nel gruppo Cfa[10], ossia avente un carattere subtropicale umido).

Dal punto di vista legislativo (D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412[11]), il comune fa parte della fascia climatica E, con 2.210 gradi giorno[12][13]: dunque il limite massimo consentito per l'accensione degli impianti di riscaldamento è di 14 ore giornaliere, dal 15 ottobre al 15 aprile[14][15].

BOLOGNA BORGO PANIGALE
(1991-2005[16][17])
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 6,89,615,318,223,828,330,831,125,218,812,37,37,919,130,118,819,0
T. min. media (°C) 0,30,74,78,112,917,119,319,614,811,16,21,60,98,618,710,79,7
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 13,410,62,90,20,00,10,00,00,10,02,09,933,93,10,12,139,2
Giorni di ghiaccio (Tmax ≤ 0 °C) 0,40,20,00,00,00,00,00,00,00,00,00,41,00,00,00,01,0
Precipitazioni (mm) 29,132,935,074,757,062,834,134,766,477,568,263,4125,4166,7131,6212,1635,8

Storia

Preistoria ed epoca romana

Abitato fin dall'antichità, nel territorio comunale sono stati rinvenuti numerosi reperti risalenti al Paleolitico e all'età del bronzo (frazioni Croara, Farneto e Castel de' Britti[21]); inoltre, insieme alla vicina Villanova di Castenaso, è stato testimone della civiltà villanoviana[22][23].

In età romana l'ambiente locale si mostrava per la sua vocazione prettamente agricola (in tal senso, testimonianze sono state trovate anche nel centro del comune), essendo, fra l'altro, nella zona attorno a Bononia, nel tratto dell'antica via consolare Emilia di congiunzione con la città di Claterna[24].

Attorno al 190 a.C., nell'area dell'attuale frazione Colunga, si accampò parte dell'esercito romano del console Publio Cornelio Scipione Nasica, il quale, nei dintorni ove ora sorge Castenaso sconfisse i Galli Boi. Successivamente, alcuni soldati rimasero in quelle terre, colonizzandole[25].

In località Pizzocalvo, la presenza romana si materializzò nella forma di un insediamento risalente al periodo fra il I e il II secolo d.C.[26]

Medioevo ed epoca napoleonica

Feudo di Matilde di Canossa, alla morte di questa (1115), il territorio che diverrà sanlazzarese entrò a far parte di quello felsineo.

 
Matilde di Canossa
 
Testimonianza, in lastra di arenaria, dell'antico lazzaretto (ingresso della casa parrocchiale della chiesa di San Lazzaro)[27]

All'epoca della prima cinta muraria di Bologna, presso la chiesa di San Michele dei Leprosetti, vi era anticamente un lebbrosario[28][29] (la via Emilia, percorsa frequentemente, era un vettore di diffusione di epidemie e comportò la creazione di lazzaretti per isolarne i colpiti). Con l'espansione della città, l'ospedale venne spostato: in effetti, tra il XII ed il XIII secolo fu eretto un lazzaretto (dislocato come usanza del tempo, proprio fuori dalle città popolose, in maniera da limitare la propagazione delle infezioni[30]) a tre miglia da Bologna, in una località di campagna chiamata Ronco Maruni [31] (un antico documento riporta come funzionante tale ospedale già nel 1214[32][33]). Nella disponibilità dell'edificio (governato da un rettore nominato dagli stessi ammalati, i quali gli conferivano il potere di rappresentarli e di amministrare i loro beni) vi erano anche un oratorio, un pozzo, un'area ortiva e una cimiteriale.

Per via del lebbrosario medioevale, col tempo, Ronco Maruni cambiò nome in San Lazzaro di Roncomaruno e successivamente in San Lazzaro[34].

L'ospedale diventò poi una commenda affidata a varie famiglie nobiliari (come quella Isolani o degli Albergati). In particolare, nel XVI secolo la famiglia Alamandini[35] (con il rettore Girolamo Alamandini) si rese protagonista della riedificazione dell'edificio ospedaliero e del restauro ed ampliamento di quello ecclesiastico (facendo erigere un campanile e un porticato)[36].

File:CarloBertiPichat.jpg
Carlo Berti Pichat: San Lazzaro divenne definitivamente autonomo per mezzo del suo interessamento. Fu anche il primo sindaco del comune[37]
 
Litografia ottocentesca della chiesa di San Lazzaro

Successivamente, con provvedimenti in motu proprio, prima Papa Sisto V, quindi Urbano VIII nel 1624 ed infine Innocenzo X, assegnarono la commenda ad altre famiglie gentilizie. Nel 1692 la struttura ospedaliera e la chiesa andarono sotto l'amministrazione dell'Opera Pia dell'Ospedale degli esposti di Bologna[38].

Verso il 1700 l'abitato si sviluppò con maggior intensità attorno alla chiesa e al nosocomio (la lebbra già da alcuni secoli aveva avuto una decisa riduzione[39]). Proprio l'ospedale fu soppresso durante la dominazione napoleonica[40] (le truppe francesi arrivarono nel 1796). In questo periodo San Lazzaro nacque ufficialmente (1802), divenendo un comune autonomo nel 1810. Dal 1817, causa il ripristino della dominazione pontificia, venne declassato e tornò parte del comune di Bologna, come suo appodiato (per inciso, il palazzo comunale, già lebbrosario e sede di commenda, fu affidato ai Frati dell'Osservanza, nel 1818[41][42]), ma riottenne l'autonomia a partire dal 1827 (con un motu proprio del pontefice Leone XII), grazie all'aiuto del politico Carlo Berti Pichat[43] (che nel 1828 divenne il priore dell'amministrazione comunale).

Nel XIX secolo San Lazzaro era scarsamente popolato (in rapporto alle sue dimensioni) ed importanti fenomeni di urbanizzazione o industrializzazione non lo coinvolsero: era ancora un borgo prettamente rurale[44].

Novecento

Il Comune di Bologna, prima nel 1927 e in seguito nel 1931, cercò di annettere a sé nuovamente il territorio di San Lazzaro, il quale rispose con un lungo contenzioso durato fino al 1935 e risoltosi a favore dei sanlazzaresi[45].

Dopo il 25 luglio 1943 (la caduta del Fascismo) il commissario prefettizio e il segretario del Fascio furono costretti alle dimissioni. I cittadini si ripresero le istituzioni locali[46]. Ma già dall'ottobre dello stesso anno, i soldati tedeschi (nell'ambito dell'Operazione Achse) occuparono il paese (stabilendo il loro quartier generale a Villa Rusconi, nell'odierna frazione Croara)[47]. Il neo Partito Fascista Repubblicano occupò gli uffici comunali.
In seguito, il sostegno dato dagli abitanti alla Resistenza, non rimase privo di conseguenze. L'episodio più grave si verificò il 2 luglio del 1944, quando otto civili furono rastrellati dai tedeschi delle SS (coadiuvati da fascisti locali delle Brigate Nere) dalle loro case site nella frazione Pizzocalvo, per aver vettovagliato i partigiani, e in località Croara subirono la fucilazione il giorno 3 luglio (vennero poi tumulati frettolosamente in una buca per far credere ad un loro trasferimento a Carpi, in attesa della deportazione definitiva in Germania): verranno ricordati come i "Martiri di Pizzocalvo"[48][49][50][51]. Per commemorarli, sul luogo dell'eccidio fu loro dedicata una lapide (il 3 luglio del 1946) ed eretta una stele (quest'ultima dello scultore Luigi Mattei).

Nella giornata del 15 aprile 1945[59], un massiccio bombardamento degli Alleati (ad opera della 15ª Forza Aerea degli Stati Uniti e nell'ambito delle operazioni Craftsman e Wowser[60]) portò la devastazione sul territorio comunale.

La città fu liberata ufficialmente dal nazifascismo, il 21 aprile del 1945, con l'arrivo delle truppe alleate della 3ª Divisione Fucilieri dei Carpazi del Secondo corpo polacco[61][62].

 
Cimitero militare polacco (al confine tra Bologna e San Lazzaro di Savena), ove riposano i soldati del Secondo corpo polacco, i quali, nel 1945, portarono la pace anche su suolo sanlazzarese

Conclusosi il conflitto, la città aveva subito vittime fra civili, partigiani e caduti sui campi di battaglia; il 65% degli edifici sul suo territorio risultavano rasi al suolo o fortemente danneggiati[63] (con un novero di sfollati pari a 5.500 unità circa), le infrastrutture-chiave quali ponti, acquedotti, linee telefoniche ed elettriche erano state abbattute o notevolmente colpite, come gran parte delle costruzioni scolastiche; le coltivazioni erano devastate, senza contare la presenza di estese zone in cui erano state posate mine[64].

Dopo la ricostruzione postbellica, arrivò l'espansione edilizia degli anni settanta, iniziata negli anni cinquanta e proseguita negli anni novanta, fino ai giorni nostri, che ha fatto del comune, una sorta di sobborgo residenziale di Bologna[65]. San Lazzaro di Savena risulta essere uno dei comuni più popolosi della provincia bolognese (il quarto per popolazione residente: conta oltre 30.000 abitanti[66]). Le origini di tale progetto espansivo sono ancora visibili, ad esempio, grazie al preciso impianto urbanistico della zona denominata Ponticella, la quale fu riqualificata dalla famiglia Brizzi-Nuccorini. Il complesso residenziale che è possibile osservare ancora oggi, sorse prevalentemente sui campi di proprietà di tale famiglia, la quale suddivise nel tempo i terreni circostanti la storica villa accanto al Savena, dando origine alle strade e ai nuovi isolati. Le vie sono rimaste invariate e seguono ancora la disposizione geometrica definita all'epoca.

San Lazzaro è sede di industrie, dislocate in buona parte nella frazione La Cicogna, in un insediamento artigianale-industriale nato negli anni settanta.

Oltre agli agglomerati urbani nei dintorni della via Emilia (San Lazzaro-capoluogo, La Cicogna, Idice, La Campana), ne esistono alcuni lungo la valle del fiume Idice (Castel de' Britti), del fiume Savena (Trappolone e Ponticella) e lungo la valle del torrente Zena (nel Farneto).

Simboli

Stemma

 
Stemma comunale di San Lazzaro di Savena

Lo stemma di San Lazzaro di Savena è del tipo scudo svizzero, separato in quattro parti: la prima parte, smaltata di bianco, reca la figura di un ponte ad un arco sormontato da quattro sirene sopra ad altrettante colonne, il tutto su di un fiume azzurro; il secondo e il terzo quarto sono tinti di verde e recano il motto in oro "LIBERTAS", posto in banda; l'ultimo quarto (su sfondo bianco) reca la figura di San Lazzaro mendicante seduto, con una veste azzurra e un cane accucciato alla sua sinistra. Sul cimiero, è presente una lupa che allatta Romolo e Remo. Lo stemma è completato da ornamenti esteriori di città e da una doppia fronda d'alloro in decusse, che lo chiude dal basso[67].

Nel primo quarto, il ponte è posto a simbolo di quello reale che divise San Lazzaro dall'Appodiato pontificio degli Alemanni. Secondo e terzo spazio dello scudo fanno riferimento al periodo di assoggettamento alla città di Bologna (qui in verde, in correlazione alla campagna). Nell'ultima parte, vi è l'allegoria del nome del Comune, strettamente legato alla figura religiosa di San Lazzaro Mendicante (ritratta in riva al torrente Savena, confine della città).

Lo stemma comunale[68][69] fu disegnato nel 1851, su richiesta dello Stato pontificio, e approvato nel 1857[70]. Nel XX secolo, una circolare fascista (del 1927), disponeva che le prefetture esigessero da ciascun comune l'ufficializzazione del proprio stemma (o, in caso di assenza, che gli stessi ne richiedessero uno). Il 27 giugno del 1931, il podestà di San Lazzaro chiede al Governo di conservare lo stemma adottato oltre settanta anni prima. Ma la replica del prefetto di Bologna (del 1936) se da una parte riconosce a San Lazzaro l'esercizio del diritto alla conservazione dello stemma, dall'altra nega la possibilità che lo stesso abbia in sé anche la lupa romana (D.C.G. del 7 aprile 1937[71]), oramai effigie del Fascismo, quindi non reputata consona alla comunità sanlazzarese.
In seguito alla Liberazione, il comune recupera lo stemma del 1857, e a partire dal 21 dicembre 2007, ne ufficializza la revisione (ora emblema maggiormente moderno e stilizzato, pur con blasonatura identica), da accostare alla precedente versione, senza sostituirla.

Onorificenze

Il comune di San Lazzaro di Savena si fregia del titolo di città, ottenuto con D.P.R. del 17 settembre 2001[72][73][74].

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiesa di San Lazzaro

La Chiesa di San Lazzaro è la principale parrocchia comunale.

Non lontano da Bologna, già nei primi anni del 1200, era stato innalzato un ospedale dedicato alla cura dei lebbrosi (area, in epoca moderna, occupata dal municipio), intitolato a San Lazzaro. Vicino all'ospedale vi era stata costruita una cappella (XIII-XIV secolo). Al termine del Medio Evo, i focolai della lebbra in quella zona si erano esauriti, mentre andava formandosi una piccola comunità rurale attorno ai due edifici.

 
Chiesa di San Lazzaro, 2014
 
Disegno del XVII secolo che ritrae la chiesa di San Lazzaro (sopra) e l'antico ospedale (sotto)

Il 31 ottobre del 1924, il Cardinal Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano (Arcivescovo di Bologna), accolta una petizione della cittadinanza, elevò la cappella a parrocchia autonoma: Don Cesare Pizzirani divenne il primo parroco della chiesa. L'entrata principale era posta in posizione occidentale, mentre l'abside si profilava a oriente; un campanile e un portico perimetrale (quest'ultimo innalzato nel Cinquecento), completavano la struttura.

Il 15 aprile 1945[59], alle ore 13:37 un bombardamento anglo-americano della Seconda guerra mondiale[75] colpì duramente il comune e distrusse integralmente anche la chiesa e l'ex lebbrosario (unicamente la torre campanaria rimase in piedi, ma fu puntellata). Dalle macerie, vennero estratti il tabernacolo, l'effigie della Madonna del Suffragio, una Madonna dei lebbrosi in terracotta e una lapide in arenaria recante la dicitura: "In questo ospedale si medicano per carità quelli che hanno il male di San Lazzaro"[59].

La ricostruzione (la prima pietra fu posata il 5 maggio del 1946[59]) fu progettata dagli ingegneri Ferruccio Maglioni e Rodolfo Bettazzi (influenzati dalla basilica ravennate di Sant'Apollinare in Classe). Nel catino absidale fu affrescata, dal pittore Ilario Rossi, l'opera "Lazzaro e il ricco Epulone" (ispirata all'omonima parabola evangelica), sotto la quale fu riportata l'iscrizione rinvenuta su di un medaglione di gesso di una vecchia parete dell'abside: "Quìa recepit mala in vita sua nunc consolatur - Luca XVI" ("Poiché ricevette dolori nella sua vita ora è consolato"). Nel nuovo abside furono inseriti grandi bassorilievi di terracotta, opere dello scultore Carlo Pini (che creò anche l'altare maggiore), raffiguranti l'Assunzione di Maria e i santi patroni delle altre parrocchie comunali sanlazzaresi.

Il neo-edificio ecclesiastico fu consacrato in memoria di San Lazzaro mendicante il 16 luglio 1949, dal Vescovo ausiliare Monsignor Danio Bolognini. Nella medesima giornata, il Cardinal Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano, (il quale aveva posato la prima pietra, il 5 maggio del 1946)[59] celebrò la prima messa.

Nel 1956 la chiesa fu impreziosita con le Stazioni della Via Crucis, dei bassorilievi in terracotta, apporti dello scultore Cesarino Vincenzi. Su impulso del nuovo parroco Don Virginio Pasotti, nel retro della chiesa, nel 1962 venne fatta costruire la "Casa per giovani lavoratori" (in seguito denominata "Pensione Savena"), ovvero un alloggio economico per i meno abbienti e fu approntata anche una mensa popolare[59]. Nel 1973, s'insediò il parroco Don Domenico Nucci (già segretario del Cardinale Giacomo Lercaro e in seguito, nel 1993, divenuto Monsignore[76]).

Aggiornamenti furono compiuti nel 1996, relativamente al tabernacolo (ne fu alloggiato uno nuovo), al battistero e alla cappella della Madonna. Quattro anni dopo (nel 2000), fu completata l'installazione di nuove vetrate per la navata, in occasione del Giubileo del 2000 (lavoro progettato da Padre Costantino Ruggeri) e che rappresentano la Storia della salvezza (in un percorso che va dalla Creazione, alla Redenzione)[59].

Nel corso del 2002 furono condotti a termine altri lavori di ristrutturazione che riguardarono essenzialmente la pavimentazione interna, la sostituzione dei marmi dell’altare maggiore e di quelli laterali. Il porticato e le gradinate vennero modificate impiegando granito e porfido, e furono realizzate rampe d'accesso al fine di rimuovere barriere architettoniche.

Altre chiese

Chiesa di San Francesco d'Assisi
Struttura moderna la cui costruzione è terminata fra il 1992 e il 1993[77] e dotata di un grande organo a 1.275 canne[78][79].
Chiesa di San Luca Evangelista
Piccola chiesa in località La Cicogna.
 
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Chiesa della Sacra Famiglia
Chiesetta a pianta ottagonale, sita nella frazione La Cicogna (e nel cuore della comunità "Città dei Ragazzi"), nella cui cripta, dal 1980, sono custodite le spoglie del venerabile Don Olinto Giuseppe Marella (chiamato Padre Marella)[80], fondatore dell'omonima Opera Padre Marella[81].
Chiesa di Santa Maria Assunta
Chiesa collocata in zona centrale del territorio sanlazzarese.
Chiesa di Santa Maria Assunta e San Gabriele dell’Addolorata
Chiesa sita in località Idice[82].
Chiesa di Sant'Agostino
Chiesa situata nella frazione di Ponticella[83], costruita nel 1959 e un tempo al servizio di un collegio di Suore adoratrici ancelle del Santissimo Sacramento e della carità; fu elevata a parrocchia nel 1967[84].
Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa collocata in frazione Colunga, l'antica chiesa è traccia della civiltà villanoviana sul territorio, conserva infatti al suo interno una fonte battesimale che era un granaio di quell'epoca. Documentazione parrocchiale fa risalire la costruzione dedicata a San Giovanni Battista agli esordi del 1300. La "nuova" chiesa è stata invece edificata un secolo fa sopra a quella piccola preesistente (il nucleo originario fu ridotto a cappella) e possiede una facciata con elementi decorativi realizzati sia per il portale, che per il sovrastante finestrone, oltre a un timpano triangolare. Il campanile è formato da una grande guglia e da altre quattro angolari (di dimensioni minori). La parrocchia, al suo interno possiede quattro colonne di ordine ionico poste a sostegno della volta dell'altare maggiore (al centro del quale è presente un quadro, attribuito al pittore Giacomo Cavedone: La Natività di San Giovanni Battista). Nelle cappelle trovano spazio l'antica fonte battesimale, un quadro sulla crocifissione di Gesù (attribuito alla scuola del Tiziano), un altro sul Sacro Cuore di Gesù, un terzo dedicato a Santa Rita, un simulacro della Madonna (opera questa dello scultore cremonese Francesco Riccardo Monti) e quindici piccoli quadri che rappresentano i misteri del Santo Rosario (della scuola del Carracci)[85].
Chiesa di San Lorenzo del Farneto
Edificata nel 1733 (il campanile è invece anteriore, 1500), al suo interno è collocata un'opera del XVII secolo di un artista della scuola di Guido Reni, che rappresenta Gesù crocifisso, affiancato dai Santi Lorenzo e Lucia. È presente anche il dipinto della Madonna della Cintura con Gesù bambino[86], al cui culto viene annualmente dedicata la Festa della Madonna della Cintura, per la grazia ricevuta dagli abitati del Farneto, nel corso dell'epidemia di colera del 1855, dalla quale uscirono senza registrare decessi[87].
Chiesa e Abbazia di Santa Cecilia della Croara
Il complesso sorge a sud del comune (precisamente nella frazione Croara), faceva parte di un antico convento benedettino[88] e nei secoli raggiunse un notevole potere economico e prestigio religioso[89]. Il più datato documento ufficiale che faccia menzione dell'abbazia, risale al 1095[90], tuttavia è possibile che l'edificio sia più antico[91]. Il complesso (un tempo anche sede del Museo della Preistoria Luigi Donini), contiene opere come una Via Crucis (in cotto e del XVII secolo), due effigi create da Giovanni Andrea Donducci, detto il "Mastelletta" (uno su Santa Cecilia e l'altro raffigurante San Girolamo), un dipinto riconducibile alla scuola di Guido Reni, avente come soggetto Sant'Antonio di Padova, una statua in cotto appartenente al XV secolo, che riproduce l'immagine di Santa Cecilia e una pala d'altare con Gesù bambino, attribuito al pittore bolognese Annibale Carracci[92].
Nel 2005[93] l'abbazia ha ricevuto dai Club UNESCO il riconoscimento di "Patrimonio per la cultura di pace"[94].
Chiesa di Sant'Emiliano di Russo
Chiesa collocata nella frazione Russo del comune.
Chiesa di San Biagio di Castel de' Britti
Edificio ecclesiastico risalente al Trecento[95] e consacrato a San Biagio; è arroccato s'una rupe gessosa, in località Castel de' Britti. Dirimpetto ad essa, i resti di una fortificazione medievale.

Architetture civili

Monumento ai Caduti della Guerra 1915-1918 e 1940-1945

Col fine di onorare i caduti della Grande Guerra, il 24 ottobre del 1921, l'allora sindaco di San Lazzaro di Savena, Enrico Casanova, istituì il "Comitato Cittadino per le Onoranze ai Caduti in Guerra" (composto sia da autorità civili che religiose, associazioni, ma anche persone comuni) il quale diede l'avvio a una raccolta fondi. Dall'idea di partenza di una commemorazione fatta mediante il collocamento di una semplice lapide, si passò alla convinzione di dover erigere un monumento nel cuore della piazza principale.

 
Monumento ai Caduti (qui negli anni trenta, prima del suo spostamento dal centro al lato est della piazza principale di San Lazzaro). Sullo sfondo, il Palazzo Comunale
 
Monumento ai Caduti della Guerra 1915-1918 e 1940-1945

Il Comitato diede l'incarico all'architetto e scultore Riccardo Venturi di realizzare l'opera da lui proposta. Il 21 settembre 1922, il Ministero della Guerra Fascista, concesse tre quintali di bronzo recuperati da rottami, per concretare le decorazioni. Il 24 settembre 1922, si tenne la cerimonia della posa della prima pietra. Il monumento, terminato a fine maggio 1923, venne inaugurato il 24 giugno successivo.

Nel 1962-63, il Comune designò l'architetto Ferdinando Forlay per la progettazione del rifacimento della piazza principale (nel frattempo intitolata al partigiano sanlazzarese Luciano Bracci). I risultati dello studio, contemplarono anche la variazione di posizione del monumento, dal centro, al lato orientale del piazzale.

L'opera è un'alta stele costituita di pietra calcarea ornata da decorazioni bronzee. Il monolito riporta elementi propagandistici rappresentazioni della "forza" e della "supremazia" del regime fascista.[96][97]

La costruzione architettonica è composta da un basamento con due gradini (per i due lati più estesi di tale base, furono previste due lampade votive) sul quale si appoggia un blocco (salvaguardato agli angoli da quattro elementi verticali sagomati) che ospita, frontalmente, tre rilievi circolari dotati delle iscrizioni: "PIAVE", "V. VENETO", "MONTELLO". Sul lato sinistro di tale blocco, in un altro cerchio è incisa la dicitura: "M. GRAPPA"; sul lato destro, in un ulteriore rilievo a forma di disco, si può leggere: "GORIZIA"; infine, sulla parte retrostante vi sono altri tre elementi (sempre di tipo circolare), all'interno dei quali sono visibili le parole: "S. MICHELE", "M. SANTO", "BAINSIZZA".

Il blocco fa da sostegno a due colonne di ordine dorico binate, le quali s'innestano in un parallelepipedo rettangolo (per uscirne alla sommità dello stesso) contenente frontalmente una doppia fila di nomi di caduti nel primo conflitto mondiale (al di sotto di tale elenco, c'era originariamente la seguente iscrizione, andata perduta: "MCMXV / MCM XVIII / VIRTU’ DI POPOLO - AMOR DI PATRIA / EROI LI FECE / PER L’ITALIA IN ARMI / A GLORIOSA MORTE IMMOLATI / AD ETERNA VITA RINATI"). Nel lato sinistro del parallelepipedo, è presente un altro elenco di nomi; sulla parte destra, sono visibili sia un'ulteriore lista, che la data d'inaugurazione del manufatto: "24 GIUGNO 1923". Conclusa la seconda guerra mondiale, nella parte retrostante fu aggiunta la scritta: "CADUTI NELLA GUERRA 1940-1945", fornita d'una elencazione di vittime sanlazzaresi di quel conflitto, oltre che la dicitura: "PARTIGIANI" (con un ultimo insieme di concittadini periti nel corso della lotta partigiana).

Tornando alla parte frontale del grande blocco principale, in essa è presente una spada bronzea "gocciolante il sangue dei caduti" (con la dicitura "SPQR" sulla guardia), al di sopra della cui impugnatura, vi è un componente bronzeo decorativo a foggia di foglie di quercia e d'alloro (rispettivamente a significare la forza e l'onore).
Più in alto, su di un tratto di trabeazione, svetta un'aquila (in bronzo) ad ali semi-distese (emblema della forza).

In origine, il monumento ai caduti era delimitato da una bassa recinzione in metallo. Plausibilmente, la cancellata subì la rimozione per via delle leggi fasciste che, a partire dal 1940, imponevano la requisizione del ferro per destinarlo allo sforzo bellico[98]. In seguito, il perimetro fu definito nuovamente da un recinto (in pietra), poi anch'esso rimosso[96][97].

Villa Cicogna

 
Villa Cicogna

Villa Cicogna (o Villa Boncompagni alla Cicogna[99]) è una residenza cinquecentesca (1578)[100] collocata in fondo a un lungo viale di tigli ed immersa in un parco dall'estesa superficie. È uno degli ultimi lavori dell'architetto Jacopo Barozzi (la villa, tuttavia, non è che ufficiosamente attribuita fra le opere del suo ideatore, a causa della sua morte, nel 1573; fra l'altro, lo studio iniziale prevedeva un secondo piano, mai realizzato[101])[102].

L'edificio fu commissionato dal marchese Giacomo Boncompagni, figlio legittimo di Ugo Boncompagni[103] (quest'ultimo salito al soglio pontificio nel 1572, con il nome di Gregorio XIII).

Nel seicento la proprietà (sino a qui inutilizzata[104]) passò alla famiglia fiorentina dei Falconieri[105] e nel 1743 ai Principi Colonna e da questi, per matrimonio ai Pepoli.
Eleonora Colonna (moglie del conte Sicinio Pepoli[106]) fece sottoporre a restauro la tenuta, riordinandone anche la cappella, disponendo affinché venissero realizzati stucchi e affreschi per la loggia e le sale[107]; commissionò le decorazioni al paesaggista Carlo Lodi e al figurista Antonio Rossi, i quali, attraverso la collaborazione con Giuseppe Buratti e Tertulliano Tarroni, completarono quaranta tempere a muro a favore delle undici sale interne. I soggetti rappresentati negli affreschi riguardano la storia biblica (Storie di Mosè), il mito (con la Storia di Telemaco, ispirata al romanzo Les aventures de Télémaque del filosofo francese Fénelon) e infine le vicende dei conflitti bellici europei verificatisi nel periodo del settecento[108]. Tali affreschi, nel corso degli anni furono sottoposti a rimozione e finirono in parte perduti[109].

Per una decina d'anni, nell'ottocento, il politico Gioacchino Napoleone Pepoli fu il proprietario di Villa Cicogna[110].

Vari passaggi di proprietà si susseguirono nel tempo: subentra la famiglia Paleotti, quindi gli Aldrovandi[117], Candida Cremonini (vedova Ferretti), nel 1883[118], e l'industriale di Crevalcore Gaetano Barbieri[119], nel 1920; negli anni ottanta, la tenuta venne rilevata dalla società "Villa Cicogna", che commissionò al pittore Dalla Volpe il ripristino degli spazi rimasti vuoti per via delle antiche tempere asportate[120].

Dal 2012, la residenza appartiene a Unipol, la quale ha mantenuto la destinazione d'uso delle titolarità recenti (il Gruppo Di Mario nel 2005 l'aveva rilevata dalla società Belchi 86) e perciò vi organizza, mediante Una Hotels e Resorts, meeting ed eventi culturali[121][122][123].

La Belchi 86, nel 2010 aveva ceduto al Comune di San Lazzaro di Savena, 122 ettari di parco, incluso un percorso ciclo-pedonale disteso lungo il tratto perimetrale della villa[124][125].

Villa Dolfi-Ratta

La villa nobiliare Dolfi-Ratta (o Castello Dolfi-Ratta), un tempo conosciuta anche come Villa Bosdari[126], collocata nella periferia sanlazzarese, era originariamente circondata da mura merlate che, connesse a due torri prospicienti l'edificio principale, creavano un aspetto d'insieme similare a quello di un castello[127]: in effetti, il complesso, risalente ad epoca quattrocentesca, era un lazzaretto e la sua struttura fortificata era stata studiata per assolvere sia a funzioni sanitarie, che difensive verso il brigantaggio[128].

La villa, nel XVI secolo passò alla ricca famiglia pavese dei Parati (in un antico dipinto custodito in una cappella che apparteneva al cavaliere Parati, sita nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia a Bologna, è possibile scorgere l’edificio fortificato[129]). In seguito, la proprietà giunse ai conti Grassi[130], quindi a quelli Pallotta i quali, nel 1730, la vendettero al marchese Ludovico Ratta. Nell'ultima parte del XVIII secolo, la marchesa Maria Dolfi-Ratta (ereditata la struttura), ordinò alcune significative revisioni architettoniche, facendo tra l'altro atterrare le mura difensive. Eleonora Dolfi-Ratta, nel 1891 lasciò in eredità la dimora a sua nipote Eleonora Agucchi Legnani, sposa del conte Girolamo De Bosdari. All'inizio degli anni sessanta del Novecento, gli eredi del conte De Bosdari cedettero la villa alla famiglia d'imprenditori Borsari, i quali vendettero (nel 1977) agli immobiliaristi Marzaduri[131].

Intersecante un parco secolare (esteso oltre 180 000 m² e includente anche giardini all'italiana che accolgono una fauna composita: caprioli, daini, tassi, pavoni, pappagalli, fagiani e lepri), un lungo doppio viale funge da accesso alla Villa Dolfi-Ratta. L'edificio, di oltre 1 200 m² (che in tempi moderni ha subito un restauro durato 10 anni) è formato da un corpo centrale e dalle due torri laterali d'avamposto sopraccitate. L'ingresso è costituito da una ampia loggia con volta a botte ornata da affreschi rappresentanti scene di respiro mitologico. L’interno è corredato di decorazioni in stile Luigi XVI e tempere raffiguranti rovine[132]. Nella proprietà si trovano anche un auditorium, una cappella privata approntata nel 1777[133] e abbellita da stucchi (situata nella torre di levante) e un'antica conserva.

Villa storica, parco e giardini sono utilizzati parzialmente per varie tipologie di eventi mondani.

Architetture militari

Rovine di Castel de' Britti

Menzionato nel 776 in un atto di donazione del duca di Persiceto Giovanni e di sua sorella Orsa (copia manoscritta risalente al XII secolo[134][135]), come castro Gissaro quod dicitur Britu[136] (ovvero, castello Gissaro - in quanto eretto su di un rilievo gessoso - dei Britti), Castel de' Britti (a volte citato come Castrum Britonum[137][138]), era in origine un borgo fortificato rientrante fra i vasti possedimenti della Grancontessa Matilde di Canossa.

Nel corso della storia, per diverse volte fu sottoposto a devastazione: in particolare, nel 1137 fu assediato ed espugnato, saccheggiato e distrutto dall'imperatore Lotario III; nel 1175, fu incendiato da truppe dell'arcivescovo Cristiano di Magonza, arcicancelliere dell'imperatore Federico I Barbarossa; nel 1361 i soldati del comune di Bologna lo abbatterono[139]. In seguito fu ricostruito e distrutto nuovamente.

Del castello rimangono pochissime testimonianze, porzioni delle mura di cinta e lo scheletro dell'arco d'entrata situato davanti alla chiesa trecentesca consacrata a San Biagio[140][141].

Altro

Ponte Savena

Il ponte Savena è una costruzione posta sul torrente Savena che congiunge a est il territorio della città di Bologna a quello di San Lazzaro di Savena. Tra il 1776 e 1777, fu edificato in quanto funzionale a una deviazione del Savena. Il ponte (riprodotto anche all'interno dello stemma del comune, disegnato nel 1851) era anticamente dotato di quattro pilastri le cui cime erano corredate da altrettante statue raffiguranti sirene (chiamate "sfingi" secondo alcuni documenti di quel periodo)[142][143]. Pilastri e sculture furono rimossi in base a un progetto del 13 maggio 1885 e rimpiazzati da pilastri bassi sormontati da sfere (della cui esistenza tuttavia, non v'è più traccia già nelle fotografie dei primi anni del Novecento)[144], il tutto per seguire i piani d'ampliamento della sede stradale del ponte, consentendo la circolazione della tranvia a vapore Bologna-Imola, a quel tempo in fase di costruzione.

Il ponte Savena, adeguato nell'Ottocento, nella seconda guerra mondiale subì l'abbattimento e venne sostituito dall'attuale (dallo stile architettonico anodino)[145][146].

Siti archeologici

Scavi di via Montebello

Un accidentale ritrovamento in località Pizzocalvo (via Montebello, sulla sponda sinistra del torrente Idice e nel cuore del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa) ha dato l'abbrivio a due campagne di scavo del 2001 e del 2007 che hanno rivelato l'esistenza d'un importante insediamento d'epoca romana. In particolare, l'impianto rustico rinvenuto consta di una serie di ambienti, uno dei quali era un magazzino per la conservazione di generi alimentari. L'attività archeologica ha individuato sostanzialmente tre fasi d'insediamento dell'edificio, risalenti ad un periodo compreso fra il I e il II secolo d.C., e messo in luce come quella zona non fosse rilevante solo per il suo ruolo agricolo, ma anche per quanto concerne il governo dei traffici commerciali che si svolgevano tra l'Emilia e l'Etruria (attraverso la valle dell'Idice)[147].

Area della ex Cava a Filo

Area d'interesse paleontologico è quella della ex Cava a Filo, nei pressi della frazione Croara (localizzata nel Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa), ove si presenta un paleo-inghiottitoio, scoperto attorno al 1960. Studi sono stati portati avanti anche a partire dal 2006 e fino al 2011. La datazione del sito varia fra gli 11.000 e i 20.000 anni a.C. Parte dei ritrovamenti fossili consistono in volpi, lupi, ermellini, cinghiali, lepri, uri, bisonti delle steppe, resti di pini, ontani, betulle, olmi e querce[148].

Camposanto del lazzaretto

Nel maggio del 2015 gli archeologi (a seguito di lavori di rifacimento della via Emilia, causa il cantiere stradale "BOBO", per il trasporto pubblico), si sono imbattuti in sepolture di pertinenza dell'antico camposanto della chiesa medievale andata distrutta (a sua volta correlata all'ex lebbrosario della zona)[149].

Precedenti scavi (1987[150]), compiuti nel cortile municipale (nel corso di una ristrutturazione), misero in luce alcuni resti delle fondazioni dell'antico edificio di culto. Furono scoperte anche una cinquantina di tombe, la cui fattura varia a seconda del ceto sociale dei defunti: inumazione in semplici fosse, entro bare lignee o in cassoni in muratura (questi ultimi collocati all'interno del perimetro della chiesa oppure accostati alla sua facciata).

Gli scavi del 2015 nel centro del comune hanno portato al rinvenimento di tombe basso-medievali (una decina), le quali ampliano i limiti di quella che si pensava potesse essere l'area cimiteriale, coinvolgendo anche l'ambito della via Emilia. A pochi centimetri dalla superficie sono state individuate spoglie adagiate nella nuda terra (ma anche alcuni resti di bare di legno) con, in molti casi, sovrapposizioni di seppellimenti.

Aree naturali

Grotta del Farneto

La Grotta del Farneto (un tempo chiamata anche del Farnè[151], o dell'Osteriola[152], nominata monumento nazionale sotto il Regno d'Italia[153]) è una cavità del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa[154]. L'antro gessoso, che si trova nel territorio di San Lazzaro di Savena (località Farneto), venne scoperto nel 1871 dallo studente di geologia Francesco Orsoni[155] (insieme al contadino Filippo Dorelli[152]) e fu esplorato fino ai primi del Novecento.

Negli anni cinquanta gli scavi per accedere alla grotta ripresero, ma dopo alcuni decenni di abbandono, l'ambiente fu chiuso al pubblico (a seguito di eventi franosi all'ingresso[156], di cui l'ultimo nel 1991[152]) e solo dopo l'esecuzione d'interventi di consolidamento e messa in sicurezza, fu riaperto nel 2008[157].

Campagne di scavi evidenziarono come la caverna venne frequentata dall'Età del Bronzo[152], con tracce rinvenute che vanno da sepolture, al vasellame vario, frammenti d'ossa d'animali e resti di vegetali bruciati.

Risalente all'epoca del Messiniano, la Grotta del Farneto si addentra nella terra per uno sviluppo complessivo di oltre un chilometro (e un dislivello massimo di 44 m)[152]. La parte visitabile della cavità conta tre sale principali: la prima ha il pavimento cosparso di massi bianchi precipitati dalla volta; la seconda ha dimensioni più ridotte, mentre la terza è particolarmente estesa, ma dal soffitto basso e cristalli di gesso infissi in ogni direzione[158].

Grotta della Spipola

 
Lo speleologo Luigi Fantini ritratto al vecchio ingresso della Grotta della Spipola

La Grotta della Spipola, nel Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abadessa (comune di San Lazzaro di Savena, frazione Croara), venne scoperta nel 1932 dallo speleologo bolognese Luigi Fantini[159], pioniere dell'esplorazione dei gessi bolognesi (con un primo, infruttuoso sondaggio eseguito nel 1903, da parte di Giorgio Trebbi, della Società Speleologica Italiana[160]).

La grotta è considerata tra i maggiori complessi ipogei carsici dell'Europa occidentale, limitatamente alle formazioni gessose (è parte del sistema carsico chiamato "Acquafredda-Spipola-Prete Santo", con oltre 11 km di sviluppo[161])[162][163]. Vi si accede da un ingresso artificiale costruito nel 1936 più in basso rispetto a quello naturale (detto Bus d'la Speppla, in bolognese, o "Buco del Calzolaio").

Dal 1940, la Spipola subì danni ricorrenti e spoliazioni, in parte dovuti anche al suo impiego come rifugio per sfollati[164] verso il termine della seconda guerra mondiale, ma provocati anche da curiosi, vandali e collezionisti (con asportazione di cristallizzazioni, imbrattamenti delle pareti, abbandono di immondizie, ecc.)[165]. L'ultima opera di bonifica terminò nel 1995[166].

All'interno della spelonca si trovano doline minori e inghiottitoi da cui si accede ad altre cavità. La Grotta della Spipola è lunga 4 km, con un dislivello di 50 m[167].

Oasi fluviale del Molino Grande

 
Gessi bolognesi dell'Oasi del Molino Grande

Nella frazione Idice di San Lazzaro di Savena, è possibile trovare l'Oasi fluviale del Molino Grande[168]. L'oasi (collocata nell'ambito del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa[169]) include una zona umida, un lago e un tratto di bosco igrofilo (che si estende lungo le rive del torrente Idice) ed è zona di nidificazione per alcune specie di uccelli non comuni[170].
Nell'area vi trova rifugio un'avifauna golenale che comprende il gruccione, il martin pescatore, la rondine topino, l'airone cenerino, la nitticora e la garzetta.

Sulla riva sinistra del corso d'acqua Idice sono visibili i resti di un vecchio mulino[171].

Oltre agli uccelli, è possibile incrociare caprioli, cinghiali, daini, lepri, ma anche tassi e fagiani[172].

Nella zona sono presenti piante di pioppo, roverella, orniello, acero campestre, robinia, salice, farnia, frassino meridionale e di rovo bluastro.

Sulla superficie di un lago (la conca di un'ex cava di ghiaia[173]) si trovano anche rarità botaniche (a livello regionale) di genere acquatico come il nenufaro e la ninfea sfrangiata. Nell'oasi sono osservabili anche la salcerella, il giaggiolo acquatico e la tifa.

Area di Riequilibrio Ecologico Parco Fluviale Lungo Idice

In zona Idice, è visitabile la cosiddetta Area di Riequilibrio Ecologico Parco Fluviale Lungo Idice, una fascia territoriale delle dimensioni di 30 ettari in cui la vegetazione è prevalentemente formata da pioppi, robinia, amorpha e tifa.

Tale progetto di riqualificazione ambientale è affidato dal comune al WWF e la sua superficie è connessa a nord al Parco Fluviale Lungo Idice di Castenaso e a sud all'Oasi fluviale del Molino Grande e al Parco di Ca' de Mandorli, sempre ad Idice (il tutto nell'ambito perimetrale del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa)[174].

Parco Belpoggio

Il Parco Belpoggio (attiguo alla frazione Ponticella) ha un'estensione di oltre tre ettari ed è inserito nel Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa[175]. Dal 2010 l'area naturalistica è gestita dal WWF[176] ed è dotata di uno stagno per la riproduzione degli anfibi.

Parchi pubblici

Parco della Resistenza
Intitolato alla Resistenza italiana, questo parco è la zona di verde pubblico principale del capoluogo-comune. È confinante con il territorio di Bologna (Parco dei Cedri) ed è stato realizzato all'inizio degli anni settanta (ha un'estensione di oltre 17 ettari).
Parco 2 Agosto
Quest'area è stata portata a termine nel periodo 1979-1980, in pieno centro cittadino, ed è stata dedicata alle vittime della strage della stazione di Bologna. Ospita un palco in muratura con attorno un anfiteatro naturale, che la rende adatta ad accogliere all'aria aperta esibizioni pubbliche o cerimonie religiose.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[177]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2014, i cittadini stranieri residenti a San Lazzaro di Savena risultavano essere 2.518[178] (il 7,9% della popolazione totale), così suddivisi per nazionalità (sono indicati unicamente i dati superiori alle 100 unità[179]):

  1. Romania: 591
  2. Moldavia: 258
  3. Albania: 209
  4. Ucraina: 202
  5. Marocco: 171
  6. Pakistan: 113
  7. Bangladesh: 111
  8. Filippine: 109

Tradizioni e folclore

Nell'ambito del carnevale locale, Lazzarone[180][181] è la maschera ufficiale del comune, nata per iniziativa dell'istituzione culturale "Prometeo" e dalla collaborazione del burattinaio bolognese Riccardo Pazzaglia (oltre che dal coinvolgimento degli alunni di due scuole elementari)[182].

Lazzarone (nel nome vi è sia un riferimento allo stesso comune, che all'espressione dialettale generalmente impiegata per indicare un monello, un giamburrasca) incarna un sanlazzarese quindicenne nato nei primi del Novecento; è un personaggio privo di desiderio per lo studio, ma al contempo curioso (suole prendere appunti di ciò che vede e sente), smaliziato, vanitoso, amante del divertimento e degli scherzi.

La maschera di Lazzarone, impersonato per la prima volta da Pazzaglia, esordì pubblicamente il 10 febbraio del 2002, in occasione della festa carnevalesca sanlazzarese, tenendo uno strambo discorso dal balcone del municipio[183].

Qualità della vita

Anno Qualità della Vita (Sole 24 Ore [184][185]) Qualità della Vita (Italia Oggi) Rapporto Ecosistema Urbano (Legambiente)
2014 40° -- --

Cultura

Scuole

Nel territorio si trovano due Istituti comprensivi, denominati I.C. 1 e I.C. 2.[186][187]

Nel Comune si trovano inoltre i seguenti istituti superiori:

ITC Teatro

L’ITC Teatro è il teatro comunale di San Lazzaro di Savena e venne ufficialmente inaugurato nel 1983[188]. Originariamente, la sua destinazione d'uso era di Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale "E. Mattei" (ora I.I.S. "E. Mattei"), da cui la costruzione prende il suo nome[189] e nelle cui immediate vicinane è ubicata. L'edificio fu convertito su iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune.

Nel corso degli anni ottanta, artisti e compagnie teatrali fra cui Annibale Ruccello e il Teatro delle Albe, vi si esibirono. Ospitando il festival/concorso per comici La Zanzara d’oro[190] (nato nel 1985, poi divenuto di rilevanza nazionale), e grazie all'incontro con lo spettacolo cabarettistico bolognese Gran Pavese Varietà (ideato da Patrizio Roversi e Syusy Blady), calcarono il palcoscenico sanlazzarese anche gli allora esordienti Antonio Albanese, Gene Gnocchi, Daniele Luttazzi, Paolo Hendel, Fabio De Luigi e Alessandro Bergonzoni[191].

Dal momento della sua riapertura (avvenuta nel 1998, in seguito alla chiusura forzata di alcuni anni per via di lavori di ristrutturazione), il teatro fu affidato alla gestione del cast artistico e tecnico della Compagnia del Teatro dell’Argine[192].

L’ITC Teatro ha una capienza di 220 posti (120 in platea e 100 in gradinata)[193], conta su una media di 30 000 spettatori all'anno (nella stagione teatrale 2007-2008, è risultato essere il terzo teatro in Italia per dati d'afflusso di pubblico, considerato fra quelli aventi una capienza al di sotto dei duecentocinquanta posti[194]) e negli ultimi anni ha ospitato artisti come Paolo Rossi, Ascanio Celestini, César Brie, Marco Baliani, Valerio Binasco, Paolo Nani e Emma Dante[195].

Museo della Preistoria Luigi Donini

Museo della Preistoria Luigi Donini (ingresso): nella foto di destra, la riproduzione in scala 1:1 di un mammut del "PreistoPark" annesso al museo

Il Museo della Preistoria "Luigi Donini" era originariamente una struttura museale archeologica dedicata alla memoria del naturalista e speleologo sanlazzarese Luigi Donini. Fu istituito nel 1971[196] all’interno dell’Abbazia di Santa Cecilia della Croara, del XI secolo, sulle colline di San Lazzaro di Savena (Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa).

Il comune di San Lazzaro, nel 1985[197] subentra nella gestione del museo, spostandone la collocazione nell'abitato cittadino. È in tale sede che venne dato un nuovo assetto alla custodia e l'allestimento dei reperti, incrementati grazie a nuove testimonianze del passato remoto, fra cui le ossa fossilizzate di mammiferi ritrovati nel giacimento dell'ex Cava Filo di gesso (nella frazione Croara).

In seguito al continuo accrescimento delle collezioni ricavate dalla geologia costituente l'Appennino bolognese, la struttura venne sottoposta a lavori d'ampliamento e nel 2003, riaprì i battenti al pubblico con la denominazione di "Museo della Preistoria"[198].

L'allestimento mescola reperti originali con ricostruzioni scenografiche dettagliate in scala 1:1 di una panoramica antropologica degli uomini primitivi, la narrazione dell'habitat ricostruito di una grotta dei Gessi Bolognesi in cui vivevano le popolazioni[199], la presenza di una palafitta e l'istantanea delle grandi faune estinte della Glaciazione Würm[200] (come il megacero e il bisonte delle steppe).

La realtà museale è articolata su due piani (l'estensione superficiale complessiva supera i 500 m²) e il percorso didattico e pedagogico si caratterizza per una dislocazione su sezioni espositive, le quali descrivono i principali fenomeni concatenati al territorio (nelle sue origini) a livello geologico, paleoecologico e antropologico. Le tematiche trattate vengono sottolineate dalla presenza di fossili (bivalvi, molluschi, gasteropodi e litodomi, a titolo d'esempio) e raccolte archeologiche (come le tracce della civiltà villanoviana), ricostruzioni di tipo dioramico e l'installazione di pannelli pittorici[201].
Le tre sale della mostra sono rispettivamente intitolate, "Ambienti e Animali prima della Storia", "Uomini delle Origini" e "La Civiltà del Ferro".

All'esterno del Museo Donini (e ad integrazione di esso), è operante dal 2008[202][203] il PreistoPark, piccolo parco tematico sui grandi mammiferi estinti, che si avvale di riproduzioni fedeli e a grandezza naturale del mammut, del leone delle caverne, l’orso delle caverne e il rinoceronte lanoso[204].

Mediateca

Mediateca di San Lazzaro di Savena: nella foto di destra, in evidenza la particolare copertura isolante erbosa del tetto

Con a capo l'Assessorato Cultura e Ambiente del Comune, la Mediateca di San Lazzaro di Savena[205][206] è stata inaugurata il 31 marzo 2007[207], alla presenza dell'allora sindaco Marco Macciantelli e di Romano Prodi e accompagnata da un assolo del trombettista Paolo Fresu[208][209].

Fra le prime costruzioni del suo genere ad essere stata edificata in Italia[210], è una biblioteca di circa 1550 m² disposti su due piani, ove sono conservati libri, giornali, audiovisivi e risorse multimediali in genere.

La mediateca consta di circa 40.000 documenti, 5.500 media audiovisivi e di 50 fra giornali quotidiani e periodici[211].

A livello architettonico, il tetto della mediateca è obliquo e rivestito da un tappeto vegetale per incrementarne l'inerzia termica e sviluppare un effetto isolante verso le temperature invernali ed estive[212]. La copertura è dotata anche di pannelli fotovoltaici, al fine di ridurre il fabbisogno energetico della biblioteca stessa[213].

La struttura è integrata nel distretto culturale di San Lazzaro di Savena, di cui fanno parte anche Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell'Emilia, Pianoro e Rastignano[214].

Corpo Bandistico Musicale Città di San Lazzaro

Tra il 1853 e il 1855[215][216] nacque la Banda del Comune di San Lazzaro di Savena[217], la quale diede inizio alla propria attività adoperandosi nel corso di manifestazioni civili e religiose.

Il 6 giugno dell'anno 1859[218], il complesso bandistico musicale fu aggregato alla Guardia nazionale italiana. A partire dal 1860 mutò l'originaria denominazione in Banda Nazionale del Comune di San Lazzaro di Savena e come tale, e a fini patriottici, la più antica istituzione culturale sanlazzarese[219] accompagnò i militari nelle marce ed eseguì servizi d'onore nelle riviste delle piazze d'armi[220].

In seguito, per via dello scioglimento della Guardia nazionale italiana, il gruppo bandistico variò in Musica di San Lazzaro di Savena e continuò ad operare per ulteriori 20 anni sotto tale nome[221].

Il 25 febbraio del 1890[222], la banda si legò alla Società di Mutuo Soccorso fra i Superstiti della guerra per l’Unità d’Italia (diventando Banda di San Lazzaro di Savena e Superstiti) e per essa fornì servizi d'onore e accompagnamento per le salme dei combattenti della guerra risorgimentale per l'Unità d'Italia. Successivamente, il gruppo musicale trasferì la propria sede a Bologna (ove tuttora opera con il nome di Corpo Bandistico Gioacchino Rossini[223]). Nel 1920 la banda assunse la denominazione di Società Musicale Risorgimento, svincolata dalla Società di Mutuo Soccorso fra i Superstiti della guerra per l’Unità d’Italia.

Nel frattempo, a San Lazzaro di Savena si era formato un altro corpo musicale, composto anche da alcuni membri che avevano deciso di non spostarsi nel capoluogo emiliano assieme alla banda, e che divenne il nucleo del gruppo bandistico sanlazzarese.

Nell'arco delle due guerre mondiali, fu sospesa l'attività della seconda banda nata a San Lazzaro.

L'odierno Corpo Bandistico Musicale Città di San Lazzaro si articola in un organico di una quarantina di elementi[224].

In tempi recenti (il 9 maggio del 1997), la banda ha partecipato al concerto di Jovanotti, tenutosi all'Unipol Arena (all'epoca PalaMalaguti) di Casalecchio di Reno, nel bolognese[225].

Nel corso degli anni, la divisa appartenente al corpo musicale fu aggiornata diverse volte: la prima fu di color grigio, corredata di cappello piumato "alla bersagliera", in seguito assunse la livrea nera (seguendo il modello stabilito allora per gli ufficiali medici dell'Esercito Regio), fino a diventare l'uniforme corrente, composta da pantaloni grigi abbinati ad una giacca in tinta blu.

Media

Stampa

Nel territorio comunale è collocata la redazione del mensile nazionale dedicato allo sport Guerin Sportivo.

Eventi

La Fiera di San Lazzaro

«A sòn stè ala Fîra d' San Lâżar, oilì oilà...»

Istituita ufficialmente il 28 aprile del 1830[226] (ma con origini più antiche), la Fiera di San Lazzaro (La Fira ed San Lazer, in dialetto bolognese) è un mercato tradizionale (nato come fiera di bestiami e merci[227][228]) che si tiene annualmente nel periodo estivo, nel capoluogo di comune.

Cresciuta d'importanza nel corso del tempo (seppur perdendo di rilevanza a partire dalla fine del XX secolo[229]), della manifestazione contadina, nel 1882, il comune stabilì un secondo appuntamento all'anno, da tenersi a settembre (ma che dagli inizi del XX secolo non ebbe più seguito).

Oggigiorno la festa vede la presenza di stand di ambulanti, artisti, antiquari, di appuntamenti gastronomici e di espositori in genere[230]. Nel corso dell'evento e all'interno di apposite aree, si svolgono anche spettacoli d'intrattenimento (nel 2004 vi si esibirono i Blues Brothers[231][232]).

Persone legate a San Lazzaro di Savena

Sono nati a San Lazzaro di Savena:

Hanno scelto San Lazzaro di Savena come luogo di residenza:

Geografia antropica

Frazioni

San Lazzaro di Savena nasce in via ufficiale nel 1802, unito alle frazioni di Caselle e Russo e si arricchisce, nel 1810, di ulteriori località: Castel de' Britti, Croara, Miserazzano (ovvero l'attuale Ponticella) e Pizzocalvo[233]. Nell'epoca presente, il territorio comunale è complessivamente formato dai seguenti nuclei amministrativi:

Borgatella
Piccola frazione situata a nord-est di San Lazzaro (capoluogo), confinante con il torrente Idice e posta a 46 metri di altitudine sul livello del mare.
Caselle
Frazione molto prossima al centro e vocata anche a zona artigianale. È immediatamente confinante con il Savena ed è a 51 metri sul livello del mare.
Vi è nato il pittore paesaggista Luigi Bertelli.
Castel de' Britti
 
Villa L'Abbadia a Castel de' Britti (anni sessanta)
«Frati godenti fummo, e bolognesi;
io Catalano e questi Loderingo
nomati, e da tua terra insieme presi
come suole esser tolto un uom solingo,
per conservar sua pace; e fummo tali,
ch'ancor si pare intorno dal Gardingo".»

A sud-est del capoluogo e a 101 metri di altitudine sul livello del mare, la frazione collinare di Castel de' Britti era in origine un borgo fortificato il cui castello, nel corso della storia, fu distrutto e riedificato più volte. Della fortezza non sono rimaste che misere tracce.

Sempre in questa frazione è presente Villa L'Abbadia (già Abbazia di San Michele), costruzione millenaria che appartenne ai monaci camaldolesi fino al 1090 e ai Frati Gaudenti dal 1262 al 1586 (questi ultimi citati anche da Dante nella sua Divina Commedia[234][235]). Non lontana dai resti del castello, è visibile Villa Malvezzi (poi Rangoni-Machiavelli), un edificio in stile medievale (dall'aspetto simile ad un castello) ultimato nel 1896 e fornito di torre.

Castel de' Britti ha dato i natali allo sciatore pluri-campione del mondo ed olimpico Alberto Tomba.

La Cicogna
Principalmente, è un nucleo artigianale (a est del centro), progettato negli anni settanta/ottanta e ancora in ampliamento.
Colunga
Nel 190 a.C. circa, si accamparono (nei luoghi in cui sarebbe sorta Colunga), soldati dell'esercito romano a cui faceva capo il console Publio Cornelio Scipione Nasica, vittorioso poi definitivamente sui celtici Galli Boi. Al termine delle ostilità, alcuni ufficiali di quell'esercito acquisirono quelle terre feconde per colonizzarle[236] (a pagamento dei loro servigi). Il toponimo, nel tempo, da "colonia" cambiò in "Cologhna" e infine in Colunga. Questa frazione e a 50 metri s.l.m.
 
Calanchi di Monte Calvo (Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, confine tra San Lazzaro di Savena e Pianoro)
Croara
In questa località collinare (a 216 metri sul livello del mare) si trova la Grotta della Spipola, accreditata fra i più estesi complessi carsici ipogei del lato occidentale europeo[237]. Sopra ad un'altura di natura gessosa sono presenti i resti del Castello di Croara.
A questi luoghi (durante un soggiorno estivo nel 1915), il pittore e poeta Filippo De Pisis s'ispirò per scrivere I Canti de la Croara[238].
Farneto
Confinante con la Croara, in questa frazione posta a quota 87 metri dal livello del mare (il cui toponimo deriva dalla folta presenza di boschi di farnia) è locata la Grotta del Farneto, cavità gessosa del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa.
Idice
Prende la sua denominazione dal vicino torrente Idice (è a 63 metri s.l.m.). Vi trovano collocazione le aree naturali dell'Oasi fluviale del Molino Grande e l'Area di Riequilibrio Ecologico Parco Fluviale Lungo Idice.
La Campana
Collocata in periferia sanlazzarese (tra Idice e il Comune di Ozzano dell'Emilia), e a 64 metri di altitudine s.l.m., nella sua area è presente la "Zona Industriale la Campana".
La Mura San Carlo
Toponimo dovuto a un antico oratorio[241], La Mura San Carlo è una frazione periferica del comune ove si trova, fra l'altro, l'edificio localmente noto come "Ospedale San Camillo" [242], una villa originariamente edificata nel XVII secolo e adibita a ricovero per anziani nel 1933, per volere del cardinale Nasalli Rocca[243] (oggi la struttura ospita ambulatori dell'Azienda USL di Bologna).
Mirandola
Frazione a sud-est del capoluogo, locata a 56 metri di altitudine sul livello del mare.
Pizzocalvo
Antico borgo del XXIII secolo (a 83 metri sopra il livello del mare) e sede di un castello andato perduto, il suo nome era Picco Calvuli, mutato poi nell'attuale toponimo. Si unì a San Lazzaro nel 1810[244].
Nel 1944 fu teatro dell'eccidio dei "Martiri di Pizzocalvo", perpetrato dalle SS su alcuni cittadini accusati di sostegno ai partigiani.
Ponticella
Anticamente conosciuta come Miserazzano[245], negli anni settanta questa frazione (un tempo borgata) prese il nome di Ponticella. Il suo confine ovest è determinato dal letto del fiume Savena. È a 72 metri sul livello del mare.
Pulce
Questa frazione, posta a 84 metri di altitudine sul livello del mare, ha cambiato aspetto negli anni ottanta, quando, attraverso l'acquisto di terreni ecclesiali da parte del comune, fu destinata all'ubicazione di alloggi popolari[246].
Russo
Frazione a nord del capoluogo e confinante con Borgatella.
Trappolone (Paleotto)
Località posta a sud-est del centro sanlazzarese (e confinante con Bologna e Pianoro), la quale prende il nome da un'antica locanda con stazione di posta[247]. Erroneamente, è chiamata anche Paleotto[248] (nome invece dato a un insediamento residenziale ivi presente e che risale alla fine del XX secolo[249][250]. Per inciso, l'autentico Paleotto è un parco del comune di Bologna, il cui nome deriva dalla ricca famiglia medioevale bolognese dei Paleotti[251]).
Villaggio Martino
Frazione confinante con Croara e Ponticella.

Economia

 
Il marchio dell'OSCA, la casa automobilistica sportiva sanlazzarese, operante dal 1947 al 1967 [252]

A San Lazzaro di Savena hanno a tutt'oggi sede alcune importanti aziende, quali ad esempio Conserve Italia (marchi Valfrutta, Cirio, DeRica, Derby, Derby Blue, Yoga e Jolly Colombani), Furla (sede legale), Conti Editore e Macro Group S.p.A. (Information Technology), mentre hanno avuto la loro sede storica anche Malaguti, Italjet e Grimeca, poi trasferite altrove, e l'OSCA.

Infrastrutture e trasporti

Oltre che dalla via Emilia, dalla quale è attraversata, San Lazzaro è raggiungibile tramite l'uscita dell'autostrada A14 Bologna - San Lazzaro e all'uscita della tangenziale di Bologna numero 13 (San Lazzaro).

Il servizio di trasporto pubblico è assicurato dalle autocorse urbane, suburbane e interurbane svolte dalla società TPER. Il comune è inoltre servito dalla stazione urbana di San Lazzaro di Savena (inaugurata il 16 dicembre 2008[253]), parte del Servizio Ferroviario Metropolitano di Bologna.

Dal 1885 al 1935 San Lazzaro disponeva di una stazione della tranvia Bologna-Imola la quale svolgeva un servizio con trazione a vapore gestito dalla Società Veneta. Il 31 luglio 1948 San Lazzaro fu nuovamente collegata a Bologna tramite la linea 20 della rete tranviaria urbana[254]; tale linea fu soppressa il 1º luglio 1961, sostituita da autobus[255].

Secondo un progetto degli anni novanta, un filobus a guida ottica denominato Civis avrebbe dovuto collegare San Lazzaro con il centro di Bologna; tale progetto è stato poi aggiornato in seguito ad alcune vicende giudiziarie prevedendo la sostituzione con veicoli Crealis, modelli più evoluti a guida ordinaria[256].

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune:

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1828 1831 Carlo Berti Pichat Priore Fu il primo sindaco (priore municipale) del neo-autonomo comune[257]
12 luglio 1914 12 giugno 1922 Enrico Casanova PSI Sindaco Fu sospeso per l'intera durata della

prima guerra mondiale[258][259]

21 aprile 1945 aprile 1950 Alfredo Nadalini PSI Sindaco [260]
aprile 1950 maggio 1951 Dante Madini PSI Sindaco [261]
1951 1970 Paolo Poggi PSI Sindaco [262]
18 maggio 1988 19 luglio 1990 Sonia Parisi PCI Sindaco [263]
19 luglio 1990 24 aprile 1995 Sonia Parisi PCI, PDS Sindaco [263]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Aldo Bacchiocchi PDS Sindaco [263]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Aldo Bacchiocchi centro-sinistra Sindaco [263]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Marco Macciantelli centro-sinistra Sindaco [263]
8 giugno 2009 27 maggio 2014 Marco Macciantelli centro-sinistra Sindaco [263]
27 maggio 2014 in carica Isabella Conti centro-sinistra Sindaco [263]

Sport

Impianti sportivi

 
PalaSavena
  • PalaSavena: palazzetto dello sport con una capienza di 2700 posti, che oltre ad eventi sportivi ospita anche spettacoli e congressi.
  • Stadio Comunale Kennedy: è dotato di un campo da calcio regolamentare (oltre a un campo da calcetto). Vi giocano il Real San Lazzaro A.S.D. e il FC San Lazzaro A.S.D.
  • Piscina Comunale Kennedy: è dotata di una vasca coperta di 25x16 m e una profondità cha varia da 1,50 m fino a 1,80 e un'ulteriore vasca coperta di 15x6 m, profonda 0,80 m.
  • Bowling Polisport San Lazzaro: opera dal 1986 un centro bowling da 40 piste che annualmente ospita diverse finali nazionali per varie categorie (Esordienti, Singolo, Doppio, ecc.).

Note

  1. ^ Elezioni amministrative, i risultati definitivi
  2. ^ Elezioni 2014
  3. ^ Popolazione residente nel comune di San Lazzaro di Savena anno 2015
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
  7. ^ Popolazione residente nel comune di San Lazzaro di Savena anno 2015
  8. ^ Statuto comunale PDF
  9. ^ Le Grotte Protette - Grotta della Spipola
  10. ^ Clima: San Lazzaro di Savena
  11. ^ D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 PDF
  12. ^ Comune di San Lazzaro di Savena - Clima di San Lazzaro di Savena
  13. ^ Zone climatiche italiane
  14. ^ Accensione degli impianti di riscaldamento nel territorio comunale
  15. ^ Classificazione climatica di San Lazzaro di Savena
  16. ^ Bologna Borgo Panigale temperature quindicennio 1991-2005
  17. ^ Bologna Borgo Panigale precipitazioni quindicennio 1991-2005
  18. ^ San Lazzaro di Savena PDF
  19. ^ Cenni Storici PDF
  20. ^ S. Lazzaro di Savena PDF
  21. ^ Insediamenti preistorici e romani
  22. ^ Le vicissitudini del fiume Savena PDF
  23. ^ Gli Etruschi e Bologna
  24. ^ Il pozzo di San Lazzaro di Savena (Bologna): contributo alla conoscenza della cultura materiale e del popolamento nel territorio di Bononia tra II e III secolo d.C.
  25. ^ 109 - Chiesa di S.Giovanni Battista di Colunga
  26. ^ Gli scavi di via Montebello a San Lazzaro di Savena (BO) Testimonianze di vita romana dal Parco dei Gessi Bolognesi
  27. ^ Storia della chiesa di S. Lazzaro
  28. ^ Piazza Bracci, che metamorfosi nei secoli PDF
  29. ^ Le curiosità di Bologna
  30. ^ Notizia desunta dalla rete civica di Bologna
  31. ^ In Piazza San Lazzaro PDF
  32. ^ San Lazzaro di Savena PDF
  33. ^ Dieci anni insieme PDF
  34. ^ Piazza Bracci, che metamorfosi nei secoli PDF
  35. ^ Cronologia di famiglie nobili di Bologna
  36. ^ Palazzo Comunale - San Lazzaro di Savena
  37. ^ Da sindaco a star del Risorgimento PDF
  38. ^ Palazzo Comunale - San Lazzaro di Savena
  39. ^ L'origine di San Lazzaro
  40. ^ Palazzo Comunale - San Lazzaro di Savena
  41. ^ Palazzo Comunale - San Lazzaro di Savena
  42. ^ San Paolo in Monte, Osservanza, Bologna
  43. ^ Fondi archivistici
  44. ^ Quaderni del Savena Rivista di strumenti, studi e documenti dell’Archivio storico comunale Carlo Berti Pichat, n.13 del 2013 PDF
  45. ^ Pier Luigi, Letizia e Gianni Marchesini, Maria Trebbi, una vita per San Lazzaro, Gianni Marchesini Editore, San Lazzaro di Savena, 2009, p. 46
  46. ^ San Lazzaro di Savena, (BO)
  47. ^ Pier Luigi, Letizia e Gianni Marchesini, Maria Trebbi, una vita per San Lazzaro, Gianni Marchesini Editore, San Lazzaro di Savena, 2009, p. 48
  48. ^ Eccidio di Pizzocalvo
  49. ^ Contadini uccisi a Pizzocalvo
  50. ^ La strage di Pizzocalvo
  51. ^ Werther Romani e Mauro Maggiorani, Guerra e Resistenza a San Lazzaro di Savena, Edizioni Aspasia, San Giovanni in Persiceto, 2000
  52. ^ Origine e significato dei toponimi Lazzaro e Savena
  53. ^ San Lazzaro, protettore dei poveri PDF
  54. ^ Piazza Bracci, che metamorfosi nei secoli PDF
  55. ^ Piazza Bracci, che metamorfosi nei secoli PDF
  56. ^ Il Savena PDF
  57. ^ L'origine di San Lazzaro
  58. ^ Quando sul ponte c'erano le sirene PDF
  59. ^ a b c d e f g Storia della chiesa di S. Lazzaro
  60. ^ 15 aprile 1945, una tragica domenica PDF
  61. ^ San Lazzaro di Savena, (BO)
  62. ^ Pier Luigi, Letizia e Gianni Marchesini, Maria Trebbi, una vita per San Lazzaro, Gianni Marchesini Editore, San Lazzaro di Savena, 2009, pp. 37 e 48
  63. ^ La Resistenza a San Lazzaro
  64. ^ San Lazzaro di Savena, (BO)
  65. ^ San Lazzaro di Savena
  66. ^ Popolazione residente nel comune di San Lazzaro di Savena anno 2015
  67. ^ Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica del Regno
  68. ^ Giorgio Ognibene, San Lazzaro Comune Democratico, A.P.E., Bologna, 1975
  69. ^ Piero Guelfi Camajani, Dizionario araldico, Hoepli, Milano, 1897
  70. ^ Sulla via Emilia torna il ponte delle Sirene
  71. ^ Decreto del Capo del Governo del 7 aprile 1937, inserito nel Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica del Regno vol. XI, n. 44, 1939, p. 132
  72. ^ Città di San Lazzaro di Savena (BO)
  73. ^ Il titolo di città al comune di San Lazzaro è stato conferito, ai sensi dell'art. 18 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, con decreto del Presidente della Repubblica del 17 settembre 2001 non riportante numero.
  74. ^ Statuto comunale PDF
  75. ^ Articolo di «San Lazzaro in Piazza», aprile-maggio 2014, p. 10
  76. ^ Monsignor Nucci quarant’anni ben portati... e premiati
  77. ^ La Chiesa Nuova
  78. ^ Inaugurazione del nuovo organo PDF
  79. ^ San Lazzaro di Savena - Chiesa parrocchiale di San Francesco d'Assisi
  80. ^ Un altro passo verso la beatificazione di Padre Marella
  81. ^ San Lazzaro di Savena (BO) Località Cicogna via dei Ciliegi 1
  82. ^ La parrocchia
  83. ^ Parrocchia Sant'Agostino
  84. ^ Domani 2 luglio le esequie di don Luciano Prati
  85. ^ Chiesa di S. Giovanni Battista di Colunga
  86. ^ La Buca di Gaibola PDF
  87. ^ La devozione alla Madonna della Cintura: Farneto
  88. ^ Chiesa di Santa Cecilia Croara PDF
  89. ^ Interrogazione a risposta scritta 4/17573 presentata da Morselli Stefano (Alleanza Nazionale) in data 19960109
  90. ^ Interrogazione a risposta scritta 4/17573 presentata da Morselli Stefano (Alleanza Nazionale) in data 19960109
  91. ^ Abbazia di Santa Cecilia della Croara: Patrimonio dell'Umanità
  92. ^ Abbazia di Santa Cecilia della Croara
  93. ^ L'ex abbazia di Santa Cecilia diventa monumento dell'Unesco
  94. ^ Centro UNESCO Bologna
  95. ^ Castelli, chiese e Monasteri
  96. ^ a b Il monumento ai caduti della Grande Guerra di San Lazzaro di Savena Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Il monumento ai caduti della Grande Guerra di San Lazzaro di Savena" è stato definito più volte con contenuti diversi
  97. ^ a b San Lazzaro di Savena
  98. ^ Oro (argento, ferro e rame) alla patria - Il Rito della "fede"
  99. ^ Villa Boncompagni alla Cicogna - S. Lazzaro di Savena
  100. ^ Villa Boncompagni alla Cicogna - S. Lazzaro di Savena
  101. ^ Ville e chiese
  102. ^ Storia
  103. ^ Villa Cicogna
  104. ^ Mezza Europa è passata per Villa Cicogna PDF
  105. ^ Ville e chiese
  106. ^ Carlo Lodi e Antonio Rossi
  107. ^ Mezza Europa è passata per Villa Cicogna PDF
  108. ^ Storia
  109. ^ Villa Boncompagni alla Cicogna - S. Lazzaro di Savena
  110. ^ Mezza Europa è passata per Villa Cicogna PDF
  111. ^ Quaderni del Savena», n. 13/2013 PDF
  112. ^ Sulle tracce della vecchia colonia elioterapica di IdicePDF
  113. ^ Dalle rive dell'Idice i nazisti oscuravano Radio Londra "Vincenzo Branà, Il Domani di Bologna"
  114. ^ Stazione radiofonica di Idice - San Lazzaro di Savena (Bo)
  115. ^ Dalle rive dell'Idice i nazisti oscuravano Radio Londra
  116. ^ Dalle rive dell'Idice i nazisti oscuravano Radio Londra, «Il Domani di Bologna», 11 gennaio 2006
  117. ^ Dimora dei papi PDF
  118. ^ La Palazzina Pepoli
  119. ^ L’Anonima costruzioni macchine automatiche (Acma) PDF
  120. ^ Villa Boncompagni alla Cicogna - S. Lazzaro di Savena
  121. ^ Ville e chiese
  122. ^ Unipol, 30 milioni per Villa Cicogna e si compra anche l'Hilton Garden Inn
  123. ^ Unipol 30 milioni per Villa Cicogna PDF
  124. ^ Villa Cicogna, il passato che ritorna
  125. ^ Villa Cicogna verso l’asta fallimentare PDF
  126. ^ Castello Dolfi Ratta
  127. ^ La Storia: da ieri a oggi
  128. ^ Villa Dolfi-Ratta
  129. ^ Villa Dolfi-Ratta
  130. ^ La Villa
  131. ^ La Storia: da ieri a oggi
  132. ^ La Villa
  133. ^ La Villa
  134. ^ Donazione di beni fatta al monastero di Nonantola da Giovanni duca di Persicata PDF
  135. ^ Brento e i castelli emiliani nella Descriptio di Giorgio Ciprio PDF
  136. ^ Castelli, Chiese e monasteri
  137. ^ 37 Chiesa di S. Maria Assunta di Settefonti
  138. ^ Il territorio bolognese nell'epoca romana PDF
  139. ^ Castel de' Britti
  140. ^ Castelli, Chiese e monasteri
  141. ^ Castel de' Britti
  142. ^ Il ponte delle sirene sul Savena PDF
  143. ^ Sulla via Emilia torna il ponte delle Sirene
  144. ^ Sulla via Emilia torna il ponte delle Sirene
  145. ^ Il ponte delle sirene sul Savena PDF
  146. ^ Pier Luigi Perazzini, Il ponte delle sirene sul Savena al confine tra San Lazzaro di Savena e Bologna, «San Lazzaro in Piazza», n. 1, marzo-aprile 2015, p. 20
  147. ^ Gli scavi di via Montebello a San Lazzaro di Savena (BO)
  148. ^ Siti Archeologici Provincia di Bologna e Ferrara
  149. ^ Cantiere BoBo - i ritrovamenti
  150. ^ Scheletri vecchi di secoli? Le sepolture affiorate potrebbero far parte dell'antico cimitero e risalire al 1200/1500 PDF
  151. ^ Esplorazione della grotta del Farneto
  152. ^ a b c d e Il sistema di monitoraggio della grotta del Farneto (BO) Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali, Alma Mater - Università di Bologna
  153. ^ I due anniversari della Grotta del Farneto
  154. ^ Il sistema di monitoraggio della grotta del Farneto (BO)
  155. ^ La Grotta del Farneto
  156. ^ Il sistema di monitoraggio della grotta del Farneto (BO)
  157. ^ Grotta del Farneto
  158. ^ In Emilia-Romagna... nella Grotta del Farneto
  159. ^ Grotta della Spipola
  160. ^ Le Grotte Protette - Grotta della Spipola
  161. ^ Le Grotte Protette - Grotta della Spipola
  162. ^ Grotta della Spipola
  163. ^ Fine settimana nel Parco dei Gessi Bolognesi
  164. ^ Le Grotte Protette - Prodromi: 1871 - 1951
  165. ^ Escursione speleologica nella Grotta della Spipola
  166. ^ Grotta della Spipola
  167. ^ Fine settimana nel Parco dei Gessi Bolognesi
  168. ^ Mappa Oasi Molino Grande PDF
  169. ^ Oasi Molino Grande - pieghevole PDF
  170. ^ Oasi Fluviale del Molino Grande
  171. ^ Molino Grande
  172. ^ Oasi Fluviale del Molino Grande
  173. ^ Un'ex cava a salvaguardia dell'ambiente
  174. ^ Torrente Idice
  175. ^ Oasi Molino Grande - pieghevole PDF
  176. ^ Parco Belpoggio a San Lazzaro di Savena
  177. ^ Dati tratti da:
  178. ^ Dati statistici al 31 dicembre 2014 PDF
  179. ^ Dati statistici relativi alla popolazione residente nel comune al 31 dicembre 2014 PDF
  180. ^ Lazzarone alla conquista dell'America
  181. ^ Il Lazzarone arriva in America
  182. ^ A Persiceto e Cento gli appuntamenti più tradizionali. San Lazzaro battezza il Lazzarone. La maschera del regista protagonista a Castelnovo Carnevale, anche Nanni Moretti sale sul carro
  183. ^ Lazzarone
  184. ^ La classifica completa - Il Sole 24 Ore PDF
  185. ^ La provincia bolognese domina
  186. ^ IC 1
  187. ^ IC 2
  188. ^ La storia
  189. ^ Gli Spazi
  190. ^ Comici depressi alla ribalta televisiva
  191. ^ Il concorso per comici La Zanzara d'oro
  192. ^ Gli Spazi
  193. ^ Dati tecnici
  194. ^ Il Teatro
  195. ^ Il Teatro
  196. ^ Luigi Donini
  197. ^ Il Museo
  198. ^ Il Museo
  199. ^ Museo della Preistoria "Luigi Donini"
  200. ^ Il Museo
  201. ^ La sede
  202. ^ Inaugurazione del PreistoPark al Museo della Preistoria "Luigi Donini"
  203. ^ Parco tematico sull'Era Glaciale a San Lazzaro (Bo)
  204. ^ PreistoPark
  205. ^ San Lazzaro di Savena, la Mediateca
  206. ^ San La Mediateca di San Lazzaro: uno spazio innovativo e multimediale
  207. ^ Chi siamo
  208. ^ San Lazzaro, apre la nuova Mediateca. Oggi all'inaugurazione anche Romano Prodi
  209. ^ La nostra mediateca per una nuova cultura
  210. ^ San Lazzaro, apre la nuova Mediateca. Oggi all'inaugurazione anche Romano Prodi
  211. ^ Chi siamo
  212. ^ San Lazzaro di Savena, il tetto della Mediateca
  213. ^ Nuova Mediateca, sabato 31 marzo l'inaugurazione PDF
  214. ^ Catalogo Biblioteche Distretto Culturale San Lazzaro
  215. ^ Corpo Bandistico Musicale di San Lazzaro di Savena
  216. ^ Corpo Bandistico Gioacchino Rossini
  217. ^ Storia
  218. ^ Storia
  219. ^ In un libro i 160 anni della banda di San Lazzaro
  220. ^ Corpo Bandistico Musicale di San Lazzaro di Savena
  221. ^ Corpo Bandistico Gioacchino Rossini
  222. ^ Storia
  223. ^ Corpo Bandistico Gioacchino Rossini
  224. ^ Banda di San Lazzaro
  225. ^ Banda di San Lazzaro
  226. ^ La tradizione della Fiera di San Lazzaro
  227. ^ La fiera di San Lazzaro - la fira ed San Lazer PDF
  228. ^ San Lazzaro fa festa con spettacoli mostre e mercatini
  229. ^ La fiera di San Lazzaro - la fira ed San Lazer PDF
  230. ^ Fiera di San Lazzaro
  231. ^ Blues Brothers patate e tortellini, un paese in piazza
  232. ^ A San Lazzaro la 174ª edizione della Fiera PDF
  233. ^ Storia istituzionale amministrativa
  234. ^ frati gaudenti
  235. ^ San Lazzaro di Savena
  236. ^ 109 - Chiesa di S.Giovanni Battista di Colunga
  237. ^ Il carsismo: doline, inghiottitoi e grotte
  238. ^ Filippo De Pisis fu anche (per un po’) sanlazzarese
  239. ^ La leggenda del povero Azzano PDF
  240. ^ La vena del gesso romagnola
  241. ^ La Mura, 30 anni fa PDF
  242. ^ Chiesa di Santa Cecilia Croara PDF
  243. ^ San Camillo, una storia infinita PDF
  244. ^ Pizzocalvo PDF
  245. ^ Maria Luisa D'Amato, Ponticella: quando limpido scorreva il Savena, Bologna, ANCeSCAO, 2011
  246. ^ Paola Furlan, Da industria a parco naturale: La difficile chiusura delle cave di gesso a San Lazzaro di Savena 1960-1984, CLUEB, Bologna, 2013, p. 71
  247. ^ Anche la toponomastica «scherza» con il borgo PDF
  248. ^ Paleotto: un falso storico e toponomastico
  249. ^ Troppa confusione (voluta?) sul Paleotto
  250. ^ Paleotto; già Possessione delli Paleotti
  251. ^ Parco del Paleotto
  252. ^ Largo Osca Fratelli Maserati, un omaggio alla San Lazzaro vincente
  253. ^ San Lazzaro di Savena, inaugurata la nuova fermata ferroviaria, su fsnews.it. URL consultato il 5 dicembre 2014.
  254. ^ Fabio Formentin, Paolo Rossi, Storia dei trasporti urbani di Bologna, Calosci, Cortona, 2004, ISBN 88-7785-204-6, p. 206
  255. ^ Formentin, Rossi, op. cit., p. 265
  256. ^ Il filobus "Civis"
  257. ^ Berti Pichat, Carlo
  258. ^ Il primo sindaco socialista di San Lazzaro (1914-1922) PDF
  259. ^ Quaderni del Savena», 14/2014-2015 PDF
  260. ^ Nadalini Alfredo
  261. ^ San Lazzaro da cumulo di macerie a comunità evoluta PDF
  262. ^ San Lazzaro da cumulo di macerie a comunità evoluta PDF
  263. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
  264. ^ Zinella Scherma A.S.D., su zinellascherma.it.
  265. ^ San Lazzaro capitale del frisbee. Al via i mondiali di Freestyle, «il BO emilia», 21 luglio 2008

Bibliografia

  • San Lazzaro di Savena per i compaesani caduti in guerra, Il Resto del Carlino Sera, 28 gennaio 1922
  • I morti della provincia di Bologna nella guerra MCMXV-MCMXVIII, Ufficio Centrale Notizie Bologna, Bologna, Tipografia Paolo Neri, 1927
  • Materiali e documenti per un museo della preistoria. S. Lazzaro di Savena e il suo territorio, Fiamma Lenzi, Gabriele Nenzioni, Carlo Peretto, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1985
  • San Lazzaro di Savena. La storia, l'ambiente, la cultura, Wherter Romani, Mario Fanti, Bologna, Edizioni Luigi Parma, 1993
  • L'Archivio storico comunale di San Lazzaro di Savena. Inventario a cura di M. Maggiorani e G. Romanzi, Mauro Maggiorani e Giampiero Romanzi, Bologna, Il Nove, 1996
  • Paolo Poggi. Un socialista alla guida di San Lazzaro, Mauro Maggiorani e Monica De Sario, Bologna, Il Nove, 1997
  • Per non cancellare una storia. San Lazzaro di Savena negli anni della guerra, Mauro Maggiorani, Wherter Romani, Bologna, Editrice Consumatori, 1998
  • I caduti non si toccano, Giancarlo Fabbri, Il Resto del Carlino, 5 gennaio 1999
  • Il Palazzo comunale di San Lazzaro di Savena. La storia, il restauro, Mauro Maggiorani, Cesare Bianchi, Andrea Trebbi, Bologna, Costa Editore, 1999
  • Guerra e Resistenza a San Lazzaro di Savena, Werther Romani, Mauro Maggiorani, Bologna, Aspasia, 2000
  • Novecento di Provincia. Memorie da una città emiliana: San Lazzaro di Savena, Mauro Maggiorani, Pier Luigi Perazzini, Federica Rossi, Bologna, CLUEB, 2001
  • Ricostruzione e Sviluppo a San Lazzaro di Savena, Matteo Mezzadri, Bologna, CLUEB, 2007
  • Maria Trebbi, una vita per San Lazzaro, Pier Luigi, Letizia e Gianni Marchesini, San Lazzaro di Savena, Gianni Marchesini Editore, 2009
  • Ponticella: quando limpido scorreva il Savena, Maria Luisa D'Amato, Bologna, ANCeSCAO, 2011
  • La Banda Musicale di San Lazzaro di Savena. 1853-2013: 160 anni di musica insieme, Michelangelo Abatantuono, Pier Luigi Perazzini, Bologna, Costa Editore, 2013
  • Quaderni del Savena, Bologna, CLUEB, nn. 12/2012, 13/2013, 14/2014-2015

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Bologna

Controllo di autoritàVIAF (EN138013772 · SBN UBOV106831 · LCCN (ENn85309414 · GND (DE4505835-0 · BNF (FRcb12002405r (data) · J9U (ENHE987007560182305171