Wikipedia:Pagine da cancellare/Davide Pioggia
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 21,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Davide Pioggia}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 10 ottobre 2015.
Pagina, che sotto molti aspetti pare più un CV che una pagina enciclopedica, su glottologo esperto del dialetto romagnolo con alle spalle qualche pubblicazione che ci si aspetterebbe di trovare almeno in qualche biblioteca romagnola. Ma su SBN niente. Da questo desumo che l'apparente enciclopedicità della voce (molte fonti, molte note puntuali) non è verificata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:51, 3 ott 2015 (CEST)
- Come niente? Il suo codice SBN è: IT\ICCU\RAVV\078099. In fondo pagina ci sono i vari codici bibliografici. Dal suo Codice VIAF si vede anche visivamente la diffusione all'estero dei suoi libri. --Skyfall (msg) 08:33, 4 ott 2015 (CEST)
- copio anche qui la schermata sbn (Hypergio forse ha qualche problema di connessione...); non apro la consensuale perché l'autore, studioso serio, non mi sembra ancora rientri tra quelli enciclopedici --Squittinatore (msg) 10:54, 4 ott 2015 (CEST)
- Sinceramente non so cosa sia andato storto... magari SBN faceva i capricci tra ieri sera e stamani. Due abbagli su quattro verifiche che ho fatto mi sembra tantino. Comunque alla luce dei risultati di SBN non faccio che confermare il mio giudizio di non rilevanza dell'autore: due libri in otto biblioteche ciascuno... un po' pochino. Da assoluta non rilevanza si passa a scarsa rilevanza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:57, 4 ott 2015 (CEST)
- Sarebbero quattro i libri. Uno è appena uscito. --Skyfall (msg) 12:02, 4 ott 2015 (CEST)
- Sinceramente non so cosa sia andato storto... magari SBN faceva i capricci tra ieri sera e stamani. Due abbagli su quattro verifiche che ho fatto mi sembra tantino. Comunque alla luce dei risultati di SBN non faccio che confermare il mio giudizio di non rilevanza dell'autore: due libri in otto biblioteche ciascuno... un po' pochino. Da assoluta non rilevanza si passa a scarsa rilevanza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:57, 4 ott 2015 (CEST)
- copio anche qui la schermata sbn (Hypergio forse ha qualche problema di connessione...); non apro la consensuale perché l'autore, studioso serio, non mi sembra ancora rientri tra quelli enciclopedici --Squittinatore (msg) 10:54, 4 ott 2015 (CEST)
L'ultimo libro pubblicato, E' rèmmal, benché sia molto recente, si trova già in diverse biblioteche universitarie, fra cui quella dell'Accademia della Crusca. Si trova anche nella Biblioteca di Stato della Bavaria, a Zurigo, alla Columbia eccetera. --Pvlon (msg) 12:49, 4 ott 2015 (CEST)
E gli altri libri si trovano in tutta la Romagna e in mezzo mondo, come di evince da OPAC, da Worldcat e anche da OPAC Romagna. A me sembra che Hypergio si sia semplicemente sbagliato (magari a causa di un problema nei collegamenti). Ora, lui dice espressamente che l'enciclopedicità della voce non è verificata perché i suoi libri non sono presenti nelle biblioteche. Però questo non è vero, per cui viene a mancare il fondamento della sua argomentazione. Per questo chiedo l'annullamento di questa proposta di cancellazione. --Pvlon (msg) 13:06, 4 ott 2015 (CEST)
Faccio osservare che Pioggia è uno dei pochi, in Italia, a fare delle ricerche di geografia linguistica "sul campo" e su un territorio di estensione regionale. La presenza dei suoi libri fino a Melbourne è dovuta al fatto che i risultati delle sue ricerche sono tutti originali. --Pvlon (msg) 13:13, 4 ott 2015 (CEST)
Per quel che riguarda l'autorevolezza dell'autore in ambito regionale, a parte la presenza in tutte le biblioteche dei suoi testi e dei vari testi da lui curati (spesso si tratta di trascrizioni di intere opere, con saggi annessi: si veda il caso di Do int una volta, diffuso capillarmente nelle biblioteche di tutta l'area trattata), c'è da notare la continua collaborazione con l'Istituto_Friedrich Schürr di Ravenna, che è uno degli enti più autorevoli nel campo della dialettologia romagnola. --Pvlon (msg) 13:18, 4 ott 2015 (CEST)