Canis lupaster lupaster

sottospecie di animale della famiglia Canidae
Versione del 4 dic 2015 alle 00:10 di Mariomassone (discussione | contributi) (lavoro in corso)

Lo lupo egiziano (Canis anthus lupaster), è una sottospecie di lupo africano che vive nell'Africa settentrionale, orientale e occidentale. Differisce dal lupo senegalese dalla sua corporatura più robusta, la testa più tozza, il pelo più folto, gli arti più lunghi, le orecchie meno appuntite, e la coda più corta. Osservazioni fatte nel Santuario nazionale degli uccelli di Djoudj indicano che è un animale solitario che vive nelle periferie dei territori del lupo senegalese, dominando l'ultimo negli scontri per le carcasse. Secondo le testimonianze dei pastori nella stessa zona, al contrario del lupo senegalese che si limita a attaccare agnelli, il lupo egiziano riesce a abbattere prede più grosse, come pecore, capre, e bovini.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sciacallo egiziano

Canis aureus lupaster
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaCanidae
GenereCanis
SpecieC. aureus
SottospecieC. a. lupaster
Nomenclatura trinomiale
Canis aureus lupaster
Hemprich e Ehrenberg, 1833


Biology and behavior

According to shepherds in Djoudj National Bird Sanctuary, while the Senegalese wolf preys primarily on lambs, the Egyptian wolf attacks larger prey, such as sheep, goats and cattle.[1]

Storia tassonomica e evolutiva

The Egyptian wolf had an unresolved taxonomic identity and was formerly known as the Egyptian jackal. Throughout much of the 20th century, the animal was classed as a subspecies of golden jackal, Canis aureus lupaster. Notice was however taken by numerous zoologists of the animal's morphology, which corresponds more to that of the grey wolf. This was corroborated through mtDNA studies, which initially indicated that the animal was a subspecies of grey wolf, and should be renamed African wolf (Canis lupus lupaster).

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • The Wild Canines of Egypt (Mark Hunter) the Feature Story.
  • Uniwersity of Leeds.Faculty of Biological sciences. Masters Courses in Biodiversity & Conservation. The distribution and abundance of golden jackels in Egypt. Abstract
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi