Personaggi di Dylan Dog
Questo è un elenco dei personaggi del fumetto horror Dylan Dog edito della Sergio Bonelli Editore.
Personaggi principali
Dylan Dog
È il personaggio principale del fumetto, l'indagatore dell'incubo.
Groucho
È l'assistente di Dylan Dog. È chiaramente ispirato ad uno dei cinque fratelli Marx, appunto, Groucho Marx.
L'ispettore Sherlock Holmes Bloch
È l'ex ispettore capo di Scotland Yard, miglior amico di Dylan. In pensione dall'albo n. 338. Solo nell'albo n. 340 rivela a Dylan (ed ai lettori) il suo buffo nome di battesimo.
Xabaras
È la prima nemesi di Dylan Dog, suo nemico ma anche suo padre. Precisamente la parte malvagia di suo padre.
John Ghost
L'attuale nemesi di Dylan Dog. Un uomo d'affari malvagio e senza scrupoli, letteralmente al servizio del caos.
Personaggi secondari
Appaiono più raramente:
Lord H. G. Wells
Uno dei principali aiutanti di Dylan. Personaggio ispirato al famoso scrittore di fantascienza Herbert George Wells, scienziato quasi onnisciente, appassionato ed esperto di qualsiasi cosa richieda studio ed intelligenza, interessato al soprannaturale, eccentricamente dandy, odiato da Groucho perché Wells lo ritiene il maggiordomo di Dylan. Ha le fattezze dell'attore inglese sir David Niven e compare per la prima volta nell'albo numero 5 (Gli uccisori). Si esprime in un italiano antiquato.
Maria Trelkovski
Medium abilissima dotata di grande intuito, ripete spesso a Dylan che è un catalizzatore di forze soprannaturali. Ha una nipote di nome Diana, anch'essa dotata di poteri (telepatia). A differenza della Trelkovski, però, non fa niente per allenare le sue doti e vuole diventare ballerina. Il suo cognome è chiaramente un omaggio a quello del protagonista dell' horror atipico L'inquilino del terzo piano di Roman Polansky. Il personaggio della Trelkovski è ispirato a Helena Petrovna Blavatsky, famosa medium nata nel 1831 a Ekaterinoslav, in Russia.
Abel Cedric Jenkins
Agente di Scotland Yard, ricopre nella serie un ruolo comico, poiché essendo privo di senso dell'umorismo, prende tutto alla lettera e non capisce le battute ironiche. Per questo è la spalla comica dell'ispettore Bloch, il quale non lo sopporta e sovente minaccia di sbatterlo a dirigere il traffico. È particolarmente in odio anche al Capitano Vance, che in trasferta in Inghilterra insieme a Nick Raider, dopo averlo ripetutamente liquidato a male parole lo ha addirittura schiaffeggiato davanti a numerosi agenti. Nella stessa avventura, è vittima degli sberleffi di Marvin Brown.
L'agente Jenkins va in pensione nel n. 340 dove viene rivelato il suo nome di battesimo, Cedric. In realtà si è trattato di una svista della redazione, perché nel n. 134 Jenkins aveva già detto di chiamarsi Abel. Si è posto rimedio all'errore stabilendo che Abel è il primo nome e Cedric il secondo.
Cagliostro
Il gatto magico. Ha dei poteri inauditi, incontrastabili da chiunque. Fino al n. 63 ha vissuto con la strega Kim ma poi il loro legame fu spezzato a causa della perdita dei poteri di quest'ultima. Lo rincontreremo ne L'occhio del gatto (n. 119) dove aiuterà Dylan nel risolvere un'indagine. Proprio per i suoi enormi poteri e la sua libertà ad usarli anche solo per divertirsi, verrà bandito dal consiglio dei maghi e condannato a vivere nel limbo (n. 241, Xabaras!), ma proprio perché incredibilmente potente non riusciranno a catturarlo. Nel n. 242 riuscirà a sistemare la situazione che era degenerata dopo l'arrivo di Xabaras, è proprio in questa situazione che si scoprirà che Cagliostro sotto le spoglie del demone acquatico aveva allontanato Dylan dal padre e lo aveva portato nel futuro. A causa della morte di Kim, stringerà un legame di sangue con Dylan che ne diventerà così il padrone e andrà a vivere con lui. Proprio per questo motivo, da quel numero diventerà un personaggio comprimario della testata.
Jumbo
Conosciuto anche come Pink Rabbit, Jumbo è uno dei principali nemici di Dylan Dog, nonostante compaia anche come un alleato di Dylan (come in Dylan Dog: Almanacco della Paura 2009 "I Conigli Rosa Colpiscono Ancora"). Fa la sua prima comparsa in Dylan Dog #24 "I Conigli Rosa Uccidono". Compare successivamente in Dylan Dog #48 "Horror Paradise", in un piccolo cameo in Dylan Dog #103 "I Demoni", nell'Almanacco della Paura 2009 e ,di nuovo come personaggio principale, in Dylan Dog #107 "Il Paese delle Ombre Colorate" dove rivela anche il suo nome, Jumbo. Il coniglio è il personaggio principale di un cartone animato fittizio (parodia di Bugs Bunny dei Looney Tunes e di Roger Rabbit), fidanzato con il personaggio di Bambola. Pink Rabbit è in realtà l'abitante di un universo parallelo in cui non esistono dolore e morte. Per questo uccide gli umani. Chiama gli esseri umani "uomini di carne". L'unico di loro che considera come un amico è Dylan Dog.
Dottor Hicks
Un dottore primario del General Hospital, uno dei nemici di Dylan. Si scopre che Hicks non è altri che un medico che conduceva esperimenti umani nella Germania nazista al servizio di Adolf Hitler. Venne poi cacciato dall'equipe di dottori dallo stesso Fuhrer a causa delle infruttuose ricerche. Il dottore si suicidò, ma il suo DNA venne conservato per poterlo clonare più volte anni dopo. Fu adottato, da bambino, dalla famiglia Hicks di Inverary, della quale faceva parte il Dottor Jacob Hicks, il creatore del crepuscolo, altro nemico di Dylan. La sua prima apparizione risale al numero 14 (Fra la vita e la morte), mentre l'ultima nel numero 57 (Ritorno al Crepuscolo). Il personaggio è chiaramente ispirato alla macabra figura del dottor Josef Mengele, soprannominato l'angelo della morte, un medico ed antropologo che condusse numerosi esperimenti nel campo concentramento nazista di Auschwitz. In una delle tre store contenute nell'albo "Cronache dal pianeta dei morti" Hicks racconterà a Dylan Dog di avere proseguito gli studi di Xabaras sul siero dell'immortalità: la sua volontà era quella di guarire dalla sua malattia terminale ma invece lo porterà a rimanere in vita nonostante la morte del suo corpo e a causare il contagio della popolazione inglese. Verrà ucciso con un proiettile in piena fronte proprio da Dylan Dog.
Jacob Hicks
Un dottore che pratica il mesmerismo. Fece cadere Inverary, un piccolo paese nel nord dell'Inghilterra, nella zona del crepuscolo, una dimensione dove tutti i giorni sono uguali e gli abitanti sono sempre in procinto di decomporsi. In seguito, mesmerizzò gli abitanti e si assicurò il controllo della zona del crepuscolo. Fratellastro del Dottor Hicks del General Hospital, ma appare ben più vecchio di lui. Dopo aver tentato di intrappolare Dylan nella zona del crepuscolo, sarà costretto a lasciarlo andare dopo che quest'ultimo lo aveva minacciato. In ogni caso sarà risparmiato da Dylan. Apparirà un paio di volte nella serie: nell'albo numero 7 (La zona del crepuscolo) e nel numero 57 (Ritorno al crepuscolo). Morirà nel numero 238 (Gli eredi del crepuscolo) insieme a tutta Inverary.
Hamlin
Proprietario del negozio Safarà, un bric-a-brac di paccottiglia singolare dai poteri paranormali (quasi sempre negativi). Questo negozio ha la caratteristica di non trovarsi mai due volte nello stesso posto e di materializzarsi e poi scomparire in posti diversi di Londra. Hamlin fa la sua prima comparsa nella serie nel numero 59, dal titolo Gente che scompare. Lo ritroveremo poi in un momento cruciale della vita di Dylan Dog, nel numero 200 (che parla del torbido passato del protagonista), in cui, su commissione di Xabaras, vende allo stesso Dylan il famoso galeone a 3,70 sterline. Ritorna poi nel numero 210, dal titolo Il pifferaio magico dove rinnova la collaborazione con Xabaras ingaggiando l'indagatore dell'incubo per ritrovare il famoso piffero della favola dei Fratelli Grimm, dotato di particolari poteri paranormali. Compare anche in altri albi, "Zed" e, appunto: "Safarà". Torna poi nell'albo 312 Epidemia Aliena.
Botolo
Cane randagio amico di Dylan, gli ha salvato la vita parecchie volte: la prima nel numero 26 dal titolo Dopo mezzanotte, albo in cui Botolo fa la sua prima comparsa. Ricompare spesso nella serie (come in Dylan Dog #45 "Goblin", #81 "Johnny Freak" o nel Color Fest #13, uscito nell'estate 2014).
Marina Kimball
L'amore adolescenziale di Dylan. Compare nel n. 74 Il Lungo Addio ed in alcuni flashback del n. 261 Saluti da Moonlight
Kim
La strega dell'ovest e proprietaria del gatto magico Cagliostro. Compare per la prima volta nel n.18 (Cagliostro!). La rivedremo nel n.63 (Maelstrom!) dove si innamorerà di Dylan, perderà i suoi poteri da strega e anche il suo gatto (che può appartenere solo ad una strega). Morirà di vecchiaia nel n.242 (In nome del padre) a causa di un sortilegio che la fa invecchiare di tre anni al giorno ad opera del consiglio delle streghe. Tuttavia i suoi resti verranno trasferiti dal gatto cagliostro in un'altra dimensione. Intuendo che Kim sia viva da un'altra parte.
Morgana
È il più grande amore di Dylan finché non scopre che è sua madre.
La Morte
Intesa come entità soprannaturale, appare molto spesso nella vita di Dylan, sempre con aspetto diverso, ma per lo più come figura incappucciata. A volte, come in Attraverso Lo Specchio appare cinica e distaccata, ma in seguito si scoprirà amica, anche se in minima parte, dell'Indagatore dell'Incubo. Occupa un ruolo centrale nell'albo 66, intitolato Partita con la Morte, ispirato in parte al film Il settimo sigillo. Ogni volta che appare per condurre un'anima nell'oltretomba, il suo arrivo viene annunciato da alcune didascalie contenenti alcune strofe simili a quelle delle ballate. Non può guidare il camion perché ha solo il patentino B e le piace il Jazz.
Il direttore degli Inferni
Un burocrate con due teste (o meglio una testa piccola che fa da appendice alla testa principale) che dialogano fra loro. Compare in "Inferni", "Golconda", "Armageddon", "Il guardiano della memoria", "Storia di un povero Diavolo", "La Convocazione", "Saluti da Moonlight" e in "La paga dell'inferno".
Johnny "Freak"
Il "figlio" spirituale di Dylan. Chiamato da Dylan "Johnny", è un ragazzo diciottenne usato dai genitori come riserva di organi per il fratello minore Dougal, che soffriva di una malattia che logora gli organi. Il soprannome "Freak" è dovuto alle menomazioni subite (gli erano state amputate le gambe e asportati un rene e un polmone, ed oltretutto era nato sordomuto). Nonostante ciò dimostrerà un grande talento per l'arte e la musica. In un gesto di generosità Johnny donerà il cuore al fratellastro, nonostante questi fosse un sadico che infieriva sui cani come Botolo. Sembra ricomparire come assassino ne Il cuore di Johnny, mentre in realtà si tratta di Dougal, colpito da una forma di schizofrenia (?) in quanto in alcuni momenti si comportava allo stesso modo del fratello. Il suo cuore, estratto dal cadavere di Dougal, sarà poi seppellito nel Cimitero dei Freaks.
Manila
Manila è una vampira comparsa nei Dylan Dog 180 e 181 (Notti di caccia e Il marchio del vampiro) rimasta legata con il sangue di Old Boy. Ricomparirà nei numeri 214 e 282 (Manila e Relazioni pericolose).
Mana Cerace
«...sono il buio, vengo dal buio, vado nel buio... ma tornerò...oh, sì, tornerò... ci sarà sempre qualcuno che mi evocherà, con il suo terrore o con la sua follia...potrò chiamarmi in mille altri modi, ma il mio nome è uno solo, Dylan, e tu lo sai...il mio nome è incubo...e sono il tuo...migliore...amico...»
Mana Cerace è un appellativo del fantasma del buio comparso nei numeri 34 (Il buio), 68 (Lo spettro del buio) e nello speciale Color Fest 3 (Il buio nell'anima). Egli provocherà vittime per cercare di rintracciare Old Boy nella strada del buio aiutandolo per varie situazioni (Come nel n°68 a disinnescare una bomba atomica).
Il Goblin
Il Goblin è un personaggio ricorrente di Dylan Dog che fa in totale due apparizioni, la prima delle quali in Dylan Dog #45 Goblin dove si scopre non essere altro che una scimmietta in cerca di vendetta per chi aveva ucciso la sua compagna, vivisezionandola viva e senza anestesia. Lui si salvò dato che pensarono che sarebbe stato meglio usare dei cani, ma non sapendo che sarebbe stati poi uccisi proprio dalla scimmia che avevano risparmiato. Ricompare per l'ultima volta nel Color Fest #13 dell'estate 2014.
Rania Rakim
L'attuale interesse amoroso di Dylan Dog. Lavora a Scotland Yard e fa la sua prima apparizione in Dylan Dog #339 "Anarchia nel Regno Unito" in cui aiuta Dylan a fermare l'anarchia che dilaga nelle strade bruciando il cadavere del fantasma che ha scatenato la rivolta. Bacerà per la prima volta Dylan solo nell'albo 341 "Al Servizio del Caos".
Ispettore Tyron Carpenter
L'attuale ispettore di Scotland Yard. Compare per la prima volta in Dylan Dog #339 "Anarchia nel Regno Unito" dove manda ad arrestare Dylan Dog per frode, ma è poi costretto ad allearsi con lui per fermare un gruppo di anarchici a Londra, che stanno portando il caos. Solo l'intervento di Dylan fermerà la follia, infatti il tutto aveva del sovrannaturale... ricomparirà nel numero #340 "Wickleford" nelle prime vignette , in cui incrimina Dylan di aver ucciso un criminale nelle fogne, nonostante sia in realtà stato ucciso da un alligatore nelle fogne. Tyron, però, non crede alla storia, fino a quando dalla scientifica non arriva la notizia che ad ucciderlo era stato proprio un alligatore.
Bibliografia
- Tiziano Sclavi, Luca Dell'Uomo, Gli Uccisori, Dylan Dog n. 5, Milano, Sergio Bonelli Editore, febbraio 1987.
- Tiziano Sclavi, Gianluigi Coppola, Gente che scompare, Dylan Dog n. 59, Milano, Sergio Bonelli Editore, agosto 1991.
- Tiziano Sclavi, Bruno Brindisi, Il numero duecento, Dylan Dog n. 200, Milano, Sergio Bonelli Editore, maggio 2003.
- Tiziano Sclavi, Paola Barbato; Luigi Piccatto, Il pifferaio magico, Dylan Dog n. 210, Milano, Sergio Bonelli Editore, febbraio 1987.
- Tiziano Sclavi, Giampiero Casertano, Dopo mezzanotte, Dylan Dog n. 26, Milano, Sergio Bonelli Editore, novembre 1988.
- Tiziano Sclavi, Luigi Piccatto, Cagliostro, Dylan Dog n. 18, Milano, Sergio Bonelli Editore, marzo 1988.
- Tiziano Sclavi, Luigi Piccatto, Maelstrom!, Dylan Dog n. 63, Milano, Sergio Bonelli Editore, dicembre 1991.