Discussione:Santorso


Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da 79.38.249.59 in merito all'argomento Confrontare con la voce Summano: incoerenze
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Veneto
 Comuni italiani
 Vicenza e territorio vicentino
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2007

Nella voce sta scritto

... Ai tempi dei romani il paese si chiamava Salzena e la strada che vi arrivava proveniente da Vicenza costituì il cardine della centuriazione dell'altovicentino... Manca la citazione della fonte a sostegno e comunque non esistono testimonianze letterarie di "epoca romana" e/o archeologiche a sostegno dell'origine romana del nome Salzena e nemmeno dell'esistenza di una centuriazione; per la centuriazione esiste l'ipotesi dello studioso Benetti (ripresa nel volume "Appunti su Santorso romana del 1978) ma è un'ipotesi non suffragata da elementi nemmeno lontanamente sufficenti e certi. Esistono delle fonti medioevali che riportano la variante scritta "Saltenius" *Saltenia (come scritto nel volume sopracitato su "Santorso romana") che è riconducibile alle voci diffusamente attestate in area trentina e lombardo-veneta: Saltnerius, Saltner, Saltaro guardiaboschi corrispondenti alla voci latine saltus = regione boscosa o da pascolo e saltuarius = guardiaboschi; vedasi il toponimo Saltaria frazione di Rovereto e altri come Saltara e Saltrio. Alberto Pento --79.38.249.59 (msg) 12:12, 29 giu 2014 (CEST)Rispondi

Confrontare con la voce Summano: incoerenze

Nella voce Summano, alla Bocca Lorenza si scrive di insediamenti paleoveneti, alla voce Santorso si scrive di insediamenti euganei; v. cultura reto-veneta del gruppo di Magrè. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 18:38, 8 nov 2014 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Santorso".