Discussione:Inceneritore


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Paul Gascoigne in merito all'argomento Sul recupero energetico
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Ecologia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (novembre 2007).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2007
Inceneritore è una voce di qualità, in precedenza è stata in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi votazione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina e nominata voce di qualità. Vedi discussione

Solo alcune frasi --L'uomo in ammollo strizzami 12:34, 16 nov 2005 (CET)Rispondi

Termovalorizzatore

Il termine "termovalorizzatore" non è corretto né comune: è utilizzato solo dalle amministrazioni e dai gestori degli inceneritori, sconsiglierei quindi di utilizzarlo.

Sul recupero energetico

La pagina attuale recita:

Negli impianti più moderni, il calore sviluppato durante la combustione dei rifiuti viene recuperato e utilizzato per produrre vapore, poi utilizzato per la produzione di energia elettrica o come vettore di calore (ad esempio per il teleriscaldamento). Questi impianti con tecnologie per il recupero vengono indicati col nome di inceneritori con recupero energetico

Ebbene, il recupero energetico non è una prerogativa degli impianti più moderni (anche se bisogna intendersi su cosa significa "moderni"), ma soprattutto non è un'opzione facoltativa, come lascerebbe intendere l'affermazione. Infatti già dall'anno 1997 la normativa (Decreto 503/97, Allegato 1, Lettera L) imponeva il recupero di energia (http://www.nonsoloaria.com/Leggi%20aria/DM%20503%2019-11-97.pdf). Imposizione ribadita dal Decreto n. 133/05 (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05133dl.htm, Art. 4).

Si suggerisce pertanto la modifica dell'affermazione come segue: "Tutti gli impianti attualmente in funzione in Italia prevedono il recupero del calore sviluppato durante la combustione dei rifiuti (Fonte: Rapporto ISPRA sul recupero energetico, http://www.utilitalia.it/openAttachment.aspx?IDFILE=639ff407-ca57-4ca3-abe2-cf0ac27c9ae6), cosa peraltro imposta dalle normative in materia già a partire dal 1997. Il calore viene utilizzato per produrre vapore, poi utilizzato per la produzione di energia elettrica o come vettore diretto di calore (ad esempio per il teleriscaldamento)"

Ulteriore elemento da rettificare riguarda il contenuto della seguente affermazione:

mentre l'incenerimento (anche se con recupero energetico) costituisce semplice smaltimento ed è dunque da preferirsi alla semplice discarica di rifiuti indifferenziati.

Infatti, ai sensi dell'Allegato II della Direttiva 2008/98/CE (http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32008L0098&from=IT), l'incenerimento dei rifiuti indifferenziati può essere classificato come attività di recupero energetico (R1) oppure di smaltimento (D10), in funzione del livello di efficienza di recupero di energia effettivamente conseguito.

Si suggerisce pertanto la modifica dell'intero paragrafo come segue, rimuovendo inoltre la disquisizione terminologica tra incenerimento e termovalorizzazione, che non rappresenta certo un elemento rilevante, né fondato dal punto di vista tecnico-scientifico:

"Ai sensi della gerarchia di gestione dei rifiuti, definita dalla Direttiva 2008/98/CE, l'incenerimento con recupero energetico ad alta efficienza si colloca al quarto livello di priorità dopo prevenzione, preparazione per il riutilizzo e recupero di materia, mentre precede lo smaltimento finale in discarica controllata. Fermo restando che, secondo la medesima Direttiva, tale gerarchia può essere rivista per specifici flussi di rifiuti" Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bravobenni (discussioni · contributi).

C'è del vero in quanto affermi, ma il tutto è viziato alla radice: fai riferimento alla normativa italiana, che è solo una delle centinaia esistenti, conferendole dunque ingiusto rilievo; in definitiva renderesti la voce localistica.--Ale Sasso (msg) 00:03, 2 feb 2016 (CET)Rispondi

Nel settore dei rifiuti le normative italiane sono diretta emanazione delle Direttive Europee, pertanto le medesime considerazioni valgono anche per tutta l'Europa. Ho citato quelle italiane poiché ci troviamo nella pagina italiana, dove ritengo che l'aspetto "localistico" vada salvaguardato. In ogni caso, per chiarezza, la Direttiva 2008/98 è appunto una Direttiva Europea, mentre il Decreto 133/05 è il recepimento (pedissequo) della direttiva europea 2000/76. Rimango dunque convinto delle mie posizioniQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Bravobenni (discussioni · contributi).

Conosco le normative in questione, grazie. Detto che anche il riferimento all'Europa sarebbe localistico, essendo i continenti cinque (o sette) e le strutture sovrastatali ben più numerose, questa non è affatto "la pagina italiana", è solo una voce in italiano ma a carattere generalista. --Ale Sasso (msg) 09:59, 2 feb 2016 (CET)Rispondi

Osservo che la pagina attuale cita unicamente la situazione dell'Italia e dell'Europa, ed inizio pensare che queste controdeduzioni siano pretestuoseQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Bravobenni (discussioni · contributi).

E pensi malissimo: se anche una pagina fosse impostata male (e in realtà così non è, semplicemente appare sbilanciata), chi ti fa presenti le finalità di Wikipedia non può essere tacciato di "controdeduzioni pretestuose". Queste sono le regole, queste vanno rispettate. Ti invito a leggere con maggiore attenzione le pagine illustrative di questo progetto e il suo funzionamento. A partire da Wikipedia:Localismo. Già che ci siamo leggi anche Wikipedia:Firma e Wikipedia:NAP. Ti ringrazio.--Ale Sasso (msg) 11:39, 2 feb 2016 (CET)Rispondi

Una piccola nota storica sull'incipit. La sua forma attuale é un compromesso a seguito di una edit-war sull'uso o meno del termine "Termovalorizzatore" (il problema era che per alcuni il termine risultava POV e fuorviante). Mi trovo d'accordo con le osservazioni fatte da Bravobenni, anche se non condivido la sua proposta di modifica dell'incipit per gli stessi motivi giá esposti da Ale Sasso. Probabilmente quel "moderni" é fuorviante, servirebbero delle date e dei riferimenti piú precisi. --Paul Gascoigne (msg) 12:13, 2 feb 2016 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Inceneritore".