Maria Cocchetti
Biografia:
Maria Cocchetti (Lovere, 19 giugno 1966) è un'atleta italiana, specializzata in diverse discipline, tra cui corsa in montagna, mezza maratona e maratona.
| Maria Cocchetti | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Altezza | 164 cm |
| Peso | 42 kg |
| Atletica leggera | |
| Specialità | Corsa in montagna Maratona Mezza maratona |
| Società | |
Il risultato più prestigioso ad oggi è rappresentato dalla vittoria della Maratona di Roma edizione 2002 con il tempo di 2h 33'06" (migliore prestazione italiana del 2002).
Autodidatta, per quanto riguarda gli allenamenti, ha debuttato nella maratona a Cesano Boscone (MI) nel 1999 piazzandosi al 6º posto. Indossata più volte la maglia azzurra di corsa in montagna, dove ha vinto anche nel 2011 un altro titolo italiano a Piancavallo (PN), ha ottenuto il miglior tempo personale sulla mezza maratona a Villa Lagarina (TN) nel 2003 con 1h 13'53". Numerosi sono i piazzamenti sia nelle corse in montagna che su strada.
Palmares:
Tra i migliori risultati ottenuti spiccano:
- Campionessa del mondo a squadre di corsa in montagna (1987, 1988, 1989);
- 1990 - 2ª ai mondiali di corsa in montagna 1990 a (Telfes);
- 2001 - 1ª alla Maratona città di Ravenna (2h39'28")[1] - 1ª alla Stralivigno[2] - 1ª alla Corriferrara;[3]
- 2002 - 1ª alla Maratona di Roma ; (2h 33'06") - 1ª alla Merano-Lagundo (1h 14'25")[4] - 10Km MIlano 34'26";
- 2003 - 1ª alla Maratona di Trieste (2h 33'50") - 1ª alla Maratonina città di Bergamo - 1ª alla Piacenza Half Marathon](1h15'12");[5]
- 2004 - 1ª alla Stralivigno[6] - 2ª alla Corriferrara[7];
- 2006 - 1ª alla Maratona di Trieste (2h42'17") - 1ª alla Piacenza Half Marathon (1h15'22");[8]
- 2007 - 2ª alla Maratona di Trieste.
- 2016 - (14/02) Cross di Seveso (MB) 1' classificata Campionato Regionale Master individuale MF 50[9]
Convocata per i colori azzurri per i mondiali nella maratona a Parigi Saint-Denis 2003, non ha potuto parteciparvi a causa di un infortunio tendineo. In carriera ha corso per le società Tre Stelle Nautica Bolis, con la quale ha iniziato l'avventura atletica, SNAM Milano, Cover Sportiva Mapei, e tuttora fa parte della ASD Atletica Paratico.
Note
- ^ maratonadiravenna.com, http://maratonadiravenna.com/wp/gare/maratona/albo-doro/.
- ^ stralivigno.it, http://www.stralivigno.it/stralivigno-classifica.
- ^ corriferrara.it, http://www.corriferrara.it/?page_id=224.
- ^ marathon-meran.com, http://www.marathon-meran.com/de/ergebnisse-&-statistiken/statistiken.
- ^ placentiamarathon.it, http://www.placentiamarathon.it/ita/?cat=18.
- ^ stralivigno.it, http://www.stralivigno.it/stralivigno-classifica.
- ^ corriferrara.it, http://www.corriferrara.it/?page_id=224.
- ^ placentiamarathon.it, http://www.placentiamarathon.it/ita/?cat=18.
- ^ crosspertutti.it, http://www.crosspertutti.it/.
