Porta di Ištar

porta della città di Babilonia
Versione del 20 feb 2016 alle 13:13 di Tua Mamma zozza (discussione | contributi) (Siete stupidi)

Template:Avvisounicode

la Porta d'Ishtar ricostruita al Pergamonmuseum di Berlino
Veduta dal lato destro della porta.
Particolare della decorazione.

Dal 1930 la porta si trova al Pergamonmuseum di Berlino, ricostruita con i materiali recuperati dagli scavi di Robert Koldewey, insieme ad una parte della Via Processionale che passava sotto di essa. La struttura era in realtà una doppia porta di cui ciò che è in mostra nel Pergamonmuseum è solo la più piccola parte frontale. L'ingresso posteriore, più ampio, è custodito nei magazzini del museo, mentre altre parti della porta, e due leoni della Via Processionale, si trovano in vari altri musei sparsi nel mondo:

I motivi principali che decorano la porta sono: leoni, tori, draghi, fiori. Le maioliche sono fatte di lapislazzulo e rivestite con lapislazzulo.[1]

Una più piccola riproduzione della porta è stata costruita in Iraq sotto Saddam Hussein come entrata ad un museo che non è stato completato. Danni alla riproduzione avvennero durante la guerra in Iraq.

Galleria fotografica

Note

  1. ^ (EN) Senta German, Neo-Babylonian Art: Ishtar Gate and Processional Way, su smart history. URL consultato il 5 aprile 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia