Lagothrix lugens
La scimmia lanosa colombiana o lagotrice colombiana (Lagothrix lugens Elliot, 1907) è un primate platirrino della famiglia degli Atelidi.
| Scimmia lanosa colombiana | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Mammalia |
| Superordine | Euarchontoglires |
| (clade) | Euarchonta |
| Ordine | Primates |
| Sottordine | Haplorrhini |
| Infraordine | Simiiformes |
| Parvordine | Platyrrhini |
| Famiglia | Atelidae |
| Sottofamiglia | Atelinae |
| Genere | Lagothrix |
| Specie | L. lugens |
| Nomenclatura binomiale | |
| Lagothrix lugens Elliot, 1907 | |
| Sinonimi | |
|
Lagothrix lagotricha ssp. lugens | |
| Areale | |
| |
Veniva un tempo considerata una sottospecie di Lagothrix lagotricha (L. lagotricha lugens).
Distribuzione
Con tre popolazioni separate, vive lungo il medio corso del Rio Magdalena, in Colombia e Venezuela. Predilige le aree di foresta pluviale primaria continua.
Descrizione
Dimensioni
Misura circa un metro e venti di lunghezza (di cui metà spetta alla lunga coda), per un peso che raggiunge i 7 kg, ma può anche sfiorare i 10.
Aspetto
Il pelo può avere vari colori, dal grigio al bruno al nero: alcuni esemplari possono presentare testa, fianchi e coda più scuri rispetto al resto del corpo. Non è infrequente trovare esemplari di vari colori all'interno dello stesso gruppo.
Biologia
Vive in gruppi che contano fino a 50 individui, formati da numerosi gruppi familiari, ciascuno dei quali è comandato da un maschio. Rispetto a Lagothrix lagotricha, i gruppi, per quanto grandi, non hanno tendenza a separarsi durante il giorno, anche se i vari maschi si alimentano ciascuno su un proprio albero, lasciando alimentare con loro solo determinate femmine e scacciandone altre.
Alimentazione
Si nutrono principalmente di frutta, ma non disdegnano di integrare la propria dieta con foglie, fiori, guano, ed a volte anche insetti: questo probabilmente è dovuto al bisogno di evitare un'eccessiva competizione intraspecifica ed un'eccessiva pressione sugli alberi da frutto.
Nel loro habitat sono simpatriche con numerose altre specie, come alcune scimmie urlatrici, scimmie ragno e cebi cappuccini: reagiscono generalmente in modo aggressivo a questi competitori per il cibo, scacciandoli, mentre è molto raro che questi ultimi siano aggressivi nei confronti delle scimmie lanose.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lagothrix lagothricha lugens
- Wikispecies contiene informazioni su Lagothrix lagothricha lugens
Bibliografia
- (EN) Defler & Rodriguez, Lagothrix lugens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 152, ISBN 0-8018-8221-4.

