Morti nel 1740
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Jaime de Rocamora, nobile spagnolo (n. 1684)
- John Abernethy, teologo irlandese (n. 1680)
- Domenico Alberti, compositore, clavicembalista e cantante italiano (n. 1710)
- Francesco Faraone Aquila, incisore italiano (n. 1676)
- Andrea Bianchi, architetto italiano (n. 1675)
- Rinaldo Botti, pittore italiano (n. 1658)
- Jean Cavalier, condottiero francese (n. 1681)
- François Chauvon, compositore francese
- Sebastiano Cipriani, architetto italiano (n. 1660)
- Augustin Coppens, pittore e incisore fiammingo (n. 1668)
- Pëtr Michailovič Eropkin, architetto russo (n. 1698)
- Francesco Ferdinandi, pittore italiano (n. 1679)
- Nicolò Gagliano, liutaio italiano (n. 1695)
- Richard Hayes, matematico inglese (n. 1715)
- Pietro Nelli, pittore italiano (n. 1672)
- Giuseppe Palmieri, pittore italiano (n. 1674)
- Angelo Rangheri, scultore italiano (n. 1671)
- John Senex, cartografo, incisore e esploratore inglese (n. 1678)
- Alessandro Speroni, architetto italiano (n. 1680)
- Michelangelo Tilli, medico e botanico italiano (n. 1655)
- William Wyndham, politico britannico (n. 1688)
- 5 gennaio - Antonio Lotti, compositore italiano (n. 1667)
- 11 gennaio - Gianantonio Davia, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1660)
- 19 gennaio - Michele Caballone, compositore italiano (n. 1692)
- 22 gennaio - Giberto Borromeo, cardinale italiano (n. 1671)
- 25 gennaio - Geminiano Giacomelli, compositore italiano (n. 1692)
- 27 gennaio - Luigi-Enrico di Borbone-Condé, politico francese (n. 1692)
- 29 gennaio - Richard Lumley, II conte di Scarbrough, politico inglese (n. 1686)
- 6 febbraio - Papa Clemente XII (n. 1652)
- 7 febbraio - Tommaso Campailla, filosofo, poeta e medico italiano (n. 1668)
- 9 febbraio - Vincent Lübeck, compositore e organista tedesco (n. 1654)
- 23 febbraio - Massimiliano Soldani Benzi, pittore, scultore e medaglista italiano (n. 1656)
- 29 febbraio - Pietro Ottoboni, cardinale italiano (n. 1667)
- 12 marzo
- Giovanni Battista Altieri, cardinale e arcivescovo italiano (n. 1673)
- Gisella Agnese von Rath (n. 1669)
- 23 marzo - Olaus Rudbeck il Giovane, esploratore e scienziato svedese (n. 1660)
- 21 aprile - Antonio Balestra, pittore e incisore italiano (n. 1666)
- 28 aprile - Bajirao I, generale indiano (n. 1700)
- 8 maggio - Maria Carolina Sobieska, nobile polacca (n. 1697)
- 13 maggio - Al-Husayn I ibn Ali al-Turki (n. 1675)
- 14 maggio - Manuel d'Orléans, conte di Charny, generale francese (n. 1677)
- 15 maggio - Ephraim Chambers, scrittore britannico (n. 1680)
- 19 maggio - Teofilo da Corte, teologo italiano (n. 1676)
- 22 maggio - John Boyle, II conte di Glasgow, nobile scozzese (n. 1688)
- 31 maggio - Federico Guglielmo I di Prussia (n. 1688)
- 2 giugno - Leandro di Porcia, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1673)
- 5 giugno - Henry Grey, I duca di Kent (n. 1671)
- 6 giugno - Alexander Spotswood, politico e militare britannico
- 12 giugno - Johann Franz Schenk von Stauffenberg, arcivescovo cattolico tedesco (n. 1658)
- 24 giugno - Serafino Cenci, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1676)
- 8 luglio - Pierre Vigne, presbitero francese (n. 1670)
- 16 luglio - Maria Anna del Palatinato-Neuburg (n. 1667)
- 19 luglio - Charles-François de Vintimille du Luc, politico francese (n. 1653)
- 20 luglio - Giuseppe Antonio Caccioli, pittore italiano (n. 1672)
- 2 agosto - Elisabetta Sofia di Lorena, nobile francese (n. 1710)
- 2 settembre - Pietro Bianchi, pittore italiano (n. 1694)
- 13 settembre - Silvio Gaetano Gonzaga, nobile italiano (n. 1670)
- 27 settembre - Johann Friedrich Grael, architetto tedesco (n. 1708)
- 11 ottobre - Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst (n. 1679)
- 20 ottobre - Carlo VI d'Asburgo, sovrano (n. 1685)
- 21 ottobre - Benedetto Bresciani, bibliotecario e letterato italiano (n. 1658)
- 27 ottobre - Charles du Plessis d'Argentré, vescovo francese (n. 1673)
- 28 ottobre - Anna I di Russia, imperatrice (n. 1693)
- 28 novembre - Günther I di Schwarzburg-Sondershausen (n. 1678)
- 8 dicembre - James Figg, pugile inglese (n. 1695)
- 10 dicembre - Giovanni Francesco Maria Marchi, compositore italiano
- 13 dicembre - Benedetto Erba Odescalchi, cardinale italiano (n. 1679)