Delonix decaryi

Versione del 19 mag 2016 alle 08:53 di Cavarrone (discussione | contributi) (rinomino per agevolare cancellazione file trasferito su Commons)

Delonix decaryi (R.Vig.) Capuron, 1968 è una pianta appartenente alla famiglia Fabaceae, endemica del Madagascar.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Delonix decaryi

Delonix decaryi
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
TribùCaesalpinieae
GenereDelonix
SpecieD. decaryi
Nomenclatura binomiale
Delonix decaryi
(R.Vig.) Capuron, 1968
Sinonimi

Poinciana adansonioides
"R.Vig., p.p."
Poinciana decaryi
R.Vig.

Descrizione

È una specie arborea con tipici fusti a forma di sigaro, alti 3-10 m. Le foglie sono bipinnate. I fiori sono grandi 7-8 cm, con petali bianchi, il superiore con una macchia gialla; si schiudono nelle ore notturne , con stami e stilo protrudenti, di colore dal rosa al rosso acceso.[3]

Biologia

Per analogia con altre specie simili, caratterizzate dai grandi fiori odorosi ad antesi notturna, si suppone che la impollinazione di Delonix decaryi sia mediata da farfalle notturne.[3]

Distribuzione e habitat

L'areale della specie è circoscritto alla foresta spinosa delle aree costiere del Madagascar sud-occidentale.[3]

Conservazione

Per la ristrettezza del suo areale D. decaryi è classificata dalla IUCN Red List come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Du Puy, D. et al., 1998, Delonix decaryi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Delonix decaryi, in The Plant List. URL consultato l'11 marzo 2014.
  3. ^ a b c Delonix decaryi (fengoky), su kew.org, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 marzo 2014.

Bibliografia

Altri progetti