Adansonia fony
Adansonia fony Baill., 1890 è un albero appartenente alla famiglia delle Bombacaceae (o Malvaceae secondo la classificazione APG[2][3]), endemico del Madagascar.
Descrizione
Sono alberi caducifogli di taglia media-piccola, in genere alti 4–5 m, che tuttavia in rari casi possono raggiungere i 20 m di altezza.
Il fusto, cilindrico o a forma di bottiglia, con corteccia di colore rossastro, si riduce bruscamente di diametro a livello dei rami, disposti a corona all'apice del fusto.[4]
Le foglie, palmate, con andamento spiraliforme, sono composte da 3–5 foglioline ellittiche, 4–6(–8) cm × 1–2 cm, con margine caratteristicamente dentato, rette da un sottile picciolo. Compaiono da novembre ad aprile.
I fiori, solitari, si sviluppano dalle ascelle foliari da febbraio ad aprile. Sono molto appariscenti e odorosi, di colore dal giallo all'arancio, e si schiudono durante la notte.
Il frutto, che giunge a maturazione tra ottobre e novembre, è grossolanamente ovoidale, con un pericarpo legnoso, ricoperto da un fitto tomento bruno-rossastro; contiene più semi reniformi.
-
Corteccia
-
Fiore
-
Frutto
-
Interno del frutto
Biologia
Si riproduce per impollinazione zoocora ad opera di farfalle notturne della famiglia Sphingidae.[5]
Distribuzione e habitat
A. fony è diffusa nella foresta decidua secca e nella foresta spinosa della parte occidentale del Madagascar, da Itampolo a sud-ovest sino a Soalala a nord-ovest.[1]
Note
- ^ a b (EN) World Conservation Monitoring Centre 1998, Adansonia rubrostipa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society 161(2 ): 105–121, 2009, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 30 aprile 2011.
- ^ (EN) Adansonia fony, in The Plant List. URL consultato il 12 settembre 2015.
- ^ Ambrose-Oji B. & Mughogho N., Adansonia rubrostipa Jum. & H.Perrier., in Protabase - Plant Resources of Tropical Africa, Wageningen, Netherlands, 2007.
- ^ David A. Baum, The Comparative Pollination and Floral Biology of Baobabs (Adansonia, Bombacaceae), in Annals of the Missouri Botanical Garden, Vol. 82, No. 2 (1995), pp. 322-348.
Bibliografia
- Baum, D, A systematic revision of Adansonia (Bombacaceae), in Annals of the Missouri Botanical Garden 1995; 82: 440-470.
- Metcalfe, Daniel J. et al, Distribution and population structure of Adansonia rubrostipa in dry deciduous forest in western Madagascar, in African Journal of Ecology, vol. 45, 2007, pp. 464-468.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adansonia fony
- Wikispecies contiene informazioni su Adansonia fony
Collegamenti esterni
- Adansonia rubrostipa, su bihrmann.com.
- Adansonia rubrostipa Madagascar catalogue