Romas Ubartas
discobolo lituano
Romas Ubartas (Panevėžys, 26 maggio 1960) è un ex atleta lituano, specializzato nel lancio del disco.
Romas Ubartas | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||
Altezza | 202 cm | ||||||||||||
Peso | 123 kg | ||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||
Specialità | Lancio del disco | ||||||||||||
Termine carriera | 2002 | ||||||||||||
Record | |||||||||||||
Disco | 70,06 m (1988) | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
| |||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 luglio 2010 | |||||||||||||
Carriera
In carriera ha vinto un titolo olimpico nel 1992 ed un titolo europeo nel 1986.
Nel 1993, al termine dei mondiali di Stoccarda fu trovato positivo al boldenone, uno steroide anabolizzante, in un test antidoping e fu squalificato dalle competizioni per quattro anni. Nel 2002 è poi stato squalificato a vita perché trovato ancora una volta positivo alla stessa sostanza.[1][2]
Progressione
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1986 | Europei | Stoccarda | Lancio del disco | Oro | 67,08 m | |
1987 | Mondiali | Roma | Lancio del disco | 6º | 65,50 m | |
1988 | Olimpiadi | Seul | Lancio del disco | Argento | 67,48 m | |
1990 | Europei | Spalato | Lancio del disco | 5º | 63,70 m | |
1992 | Olimpiadi | Barcellona | Lancio del disco | Oro | 65,12 m | |
1993 | Mondiali | Stoccarda | Lancio del disco | dq | ||
1998 | Europei | Budapest | Lancio del disco | 9º | 61,66 m | |
1999 | Mondiali | Siviglia | Lancio del disco | 27º | 58,49 m | |
2000 | Olimpiadi | Sydney | Lancio del disco | 27º | 60,50 m | |
2001 | Mondiali | Edmonton | Lancio del disco | 14º | 61,49 m |
Onorificenze
Note
- ^ (EN) Ubartas tests positive again for steroids, faces ban, su sports.espn.go.com, ESPN.com, 29 aprile 2002. URL consultato il 22 novembre 2009.
- ^ Temi olimpici: il doping, su treccani.it, Enciclopedia dello Sport Treccani. URL consultato il 15 agosto 2012.
- ^ (LT) Apdovanotų asmenų duomenų bazė, su prezidente.lt, 23 gennaio 2009. URL consultato il 19 giugno 2013.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Romas Ubartas, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.