Marco Petelio Libone
Marco Petelio Libone (... – ...) è stato un politico romano.
Marco Petelio Libone | |
---|---|
Console della Repubblica romana | |
Nome originale | Marcus Poetelius Libo |
Gens | Petelia |
Consolato | 314 a.C. |
Biografia
Fu eletto console nel 314 a.C., con il collega Gaio Sulpicio Longo[1]. I due consoli rilevato il comando dell'esercito dal dittatore Quinto Fabio Massimo Rulliano, posero l'assedio a Sora, che presero con l'aiuto di un traditore[2].
Successivamente i due consoli rivolsero gli eserciti contro gli Ausoni, riuscendo a catturare le città di Ausona, Minturno e Vescia, grazie al tradimento di dodici nobili Ausoni[3].
Quindi, saputo che gli abitanti di Lucera, avevano consegnato la guarnigione romana ai Sanniti, l'esercito si spostò in Apulia, prendendo la città al primo assalto. In Senato si discusse a lungo della sorte di Lucera, e alla fine si decise di inviare 2.500 coloni romani[4].
Intanto, le voci di un'insurrezione in preparazione a Capua, portò alla nomina a dittatore di Gaio Menio Publio[5].
Successivamente gli eserciti romani, condotti dai due consoli, affrontarono i Sanniti in campo aperto in Campania, riportando una chiara vittoria[6].
Note