Agordo

comune italiano
Versione del 8 feb 2007 alle 00:19 di Paul Gascoigne (discussione | contributi) (nessuno dei personaggi indicati era enciclopedico, e in ogni caso non è corretto inserire biografie in questa pagina)

Template:Comune Àgordo è un comune di 4.281 abitanti della provincia di Belluno.

Stemma, gonfalone, onorificenze

Stemma

Campo di cielo, a due torri merlate, al naturale, chiuse e finestrate di nero, poste sopra due scogli, moventi dai lati dello scudo e fra i quali scorre un fiume, il tutto al naturale; le torri accompagnate in capo da una stella, di sei raggi d'argento

Onorificenze conferite alla città

La città di Agordo è la XXma tra le 27 città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale" per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del Risorgimento. Periodo, definito dalla Casa Savoia, compreso tra i motti insurrezionali del 1848 e la fine della prima Guerra Mondiale nel 1918.

 
Vista del centro di Agordo

L'abitato di Agordo si estende in una conca tra i monti Tàmer , Agnèr,Moiazza, Pale di San Lucano, Monti del sole nella valle del torrente Cordevole.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Curiosità musicali

Il cantautore italiano Claudio Baglioni dedicò ad Agordo un brano pubblicato nell' album "E tu..." del 1974 dal titolo "Ad Agordo è così", nel quale cita vari scorci ed abitudini dei suoi abitanti, come il "... salto al Bar Centrale per scambiare due parole con la Gigia...", oppure "...su dal Meto prendersi una pizza...".

Altri progetti


Template:Provincia di Belluno

  1. ^ Dati tratti da: