Davide Possanzini

allenatore di calcio e calciatore italiano (1976-)

{{Bio |Nome=Davide |Cognome=Possanzini |Sesso=M |LuogoNascita=Loreto |GiornoMeseNascita=9 febbraio |AnnoNascita=1976 |LuogoMorte= |GiornoMeseMorte= |AnnoMorte= |Attività=allenatore di calcio |Attività2=ex calciatore |Nazionalità=italiano |PostNazionalità=, di ruolo attaccante.

Davide Possanzini
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera2012 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1992-1994Recanatese35 (4)
1994-1995Torino0 (0)
1995-1996Lecco32 (5)
1996-1998Varese63 (18)
1998-2000Reggina73 (13)
2000-2002Sampdoria50 (6)
2002-2003Catania31 (3)
2003-2005AlbinoLeffe52 (19)
2005Palermo2 (0)
2005-2011Brescia195 (58)
2011Lugano9 (2)
2012Cremonese11 (6)
Carriera da allenatore
2013-2015BresciaAllievi Naz.
2015-2016BresciaPrimavera
2016FoggiaVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 luglio 2016

Carriera

Giocatore

Cresciuto calcisticamente nella Scuola calcio Gabetto e successivamente nel Torino, inizia la carriera in Interregionale della Recanatese, dove rimane due anni prima di essere richiamato dal Torino nella stagione 1994-1995. Con la maglia granata della formazione Primavera vince il Torneo di Viareggio nel 1995. L'anno successivo viene ceduto in prestito al Lecco, allenato da Elio Gustinetti in Serie C2, allenatore che poi ritroverà sia a Reggio Calabria che a Bergamo.

La stagione successiva viene ceduto in compartecipazione al Varese, e nel 1997-1998, al suo secondo anno nella squadra biancorossa, vince il campionato di Serie C2, realizzando il rigore decisivo contro il Leffe. Inizia la stagione successiva in Serie C1 ancora a Varese e, dopo appena due partite di campionato, in settembre si trasferisce alla Reggina.

Inizia a giocare con continuità solo a partire da dicembre, segnando gol decisivi (9 in totale) e formando assieme a Fabio Artico (per lui 15 reti) la coppia gol che permette alla squadra di conquistare la prima storica promozione in Serie A. L'anno successivo debutta anche in massima serie, siglando il gol decisivo a Bologna su assist di Andrea Pirlo nella prima vittoria della Reggina in Serie A. Nella prima gara del campionato 2000-2001 la Reggina riesce a battere l'Inter per 2-1 grazie anche ad una sua rete, e nel gennaio del 2001 si trasferisce alla Sampdoria, nell'ambito dello scambio con Davide Dionigi.

Nel primo anno sfiora la promozione in Serie A. Viene prestato poi al Catania, nell'era Gaucci che cambia sei allenatori in una stagione. Decide di rilanciarsi nell'AlbinoLeffe, a Bergamo, allenato da Elio Gustinetti. Segnati 19 gol nella prima parte della stagione, a gennaio del 2005 viene acquistato dal Palermo in Serie A, con cui firma un contratto fino al 2007.[1] Il 30 gennaio esordisce nella 21ª giornata di campionato contro l'Inter (sconfitta per 0-2) a Christian Terlizzi al 70',[2] ma nella partita successiva contro la Fiorentina (vittoria per 1-2) abbandona anzitempo il campo[3] per un infortunio[4] al menisco:[5] saranno queste le uniche due partite in maglia rosanero.

A luglio 2005 passa al Brescia nell'ambito della trattativa che ha portato Andrea Caracciolo in Sicilia.[1] Nella prima stagione nelle rondinelle segna 11 gol, nella seconda 13 e nella terza 16. Dalla stagione 2006-2007 è il capitano delle rondinelle. Il 29 gennaio 2009 il TAS di Losanna lo squalifica per un anno insieme al compagno di squadra all'epoca dei fatti Daniele Mannini, dopo essersi presentato in ritardo al controllo antidoping risalente al 2007.[6] La squalifica sarà cancellata con sentenza definitiva il 27 luglio[7] dopo aver dimostrato la sua assoluta buona fede.[8] Al termine della stagione 2009-2010 il Brescia conquista, il 13 giugno, la promozione in Serie A dopo la finale play-off contro il Torino: decisivo, nel 2-1 finale, il gol di Possanzini.

Svincolatosi dal Brescia dopo sei anni di militanza, il 5 luglio 2011 si accasa al Lugano in Svizzera.[9] Esordisce nella prima giornata di campionato uscendo dal campo all'85',[10] mentre la prima rete arriva alla terza giornata.[11] Non riuscendo ad ambientarsi in Svizzera, già nel mese di novembre smette di allenarsi[12] ottenendo la rescissione del contratto alcune settimane dopo.[13] Chiude così l'esperienza con 9 partite complessive e un ulteriore gol segnato; l'ultima apparizione è quella del 23 ottobre 2011.

Il 21 gennaio 2012 viene tesserato dalla Cremonese.[14] Il 12 febbraio seguente segna una doppietta al Siracusa. Il 19 luglio 2012, a una settimana dal rinnovo del contratto con la Cremonese, annuncia il ritiro dall'attività agonistica a seguito del riscontro di una fibrillazione atriale, che gli ha impedito di avere l'idoneità all'attività non facendogli superare le visite mediche, dichiarando che «Il momento dell'addio l'avevo immaginato diverso, ma la salute viene prima di tutto».[15][16]

Allenatore

Il 27 novembre 2012 consegue il titolo di Allenatore Uefa-B rilasciato dal Centro Tecnico Federale di Coverciano.[17]

Il 18 luglio 2013 diventa il tecnico degli Allievi Nazionali Professionisti B del Brescia, squadra in cui ha giocato per sei stagioni.[18]

Nel 2014-2015 frequenta a Coverciano il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-Uefa Pro.

Dal 5 gennaio 2015 è allenatore della formazione Primavera del Brescia.[19]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1992-1993   Recanatese D 4 0 4 0
1993-1994 D 31 4 31 4
1994-1995   Torino A 0 0 0 0
1995-1996   Lecco C2 32 5 0 5
1996-1997   Varese C2 31 9 31 9
1997-1998 C2 30 9 30 9
1998-gen. 1999 C1 2 0 2 0
gen.-giu. 1999   Reggina B 32 9 CI 1 0 - - - - - - 32 9
1999-2000 A 31 3 CI 8 2 - - - - - - 31 3
2000-gen. 2001 A 10 1 CI 2 0 - - - - - - 10 1
Totale Reggina 73 13 11 2 - - - - 84 15
gen.-giu. 2001   Sampdoria B 17 4 CI - - - - - - - - 17 4
2001-2002 B 33 2 CI 7 1 - - - - - - 40 3
Totale Sampdoria 50 6 7 1 - - - - 57 7
2002-2003   Catania B 31 3 CI 0 0 - - - - - - 31 3
2003-2004   AlbinoLeffe B 32 12 CI 1 0 - - - - - - 32 12
2004-gen. 2005 B 20 7 CI 3 0 - - - - - - 20 7
Totale AlbinoLeffe 52 19 4 0 - - - - 56 19
gen.-giu. 2005   Palermo A 2 0 CI - - - - - - - - 2 0
2005-2006   Brescia B 38 11 CI 4 2 - - - - - - 38 11
2006-2007 B 39 13 CI 3 1 - - - - - - 39 13
2007-2008 B 34 16 CI 1 1 - - - - - - 34 16
2008-2009 B 23+4[20] 8 CI 2 1 - - - - - - 27 8
2009-2010 B 39+4[20] 10+1[20] CI 2 0 - - - - - - 43 11
2010-2011 A 17 0 CI 2 0 - - - - - - 19 0
Totale Brescia 190+8 58+1 14 5 - - - - 212 64
ago.-nov. 2011   Lugano CL 9 2 CS 0 0 - - - - - - 9 2
gen.-giu. 2012   Cremonese 1D 11+1[20] 6 CI-LP - - - - - - - - 12 6
Totale carriera 548+9 134+1 36 8 593 143

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Varese: 1997-1998

Note

Collegamenti esterni