Diocesi di Cos
La diocesi di Cos (in latino: Dioecesis Coensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
| Cos Sede vescovile titolare Dioecesis Coensis Patriarcato di Costantinopoli | |
|---|---|
| Vescovo titolare | sede vacante |
| Istituita | 1933 |
| Stato | Grecia |
| Diocesi soppressa di Cos | |
| Suffraganea di | Rodi |
| Eretta | ? |
| Soppressa | ? |
| Dati dall'annuario pontificio | |
| Sedi titolari cattoliche | |
Storia
Cos, corrispondente all'isola di Coo, è un'antica sede vescovile della Grecia, appartenente alla provincia ecclesiastica delle Isole (Cicladi), suffraganea dell'arcidiocesi di Rodi.
Sono noti sei vescovi greci del primo millennio. Melifrone prese parte al concilio di Nicea del 325. Edesio fu tra i vescovi eusebiani che abbandonarono il concilio di Sardica per costituire un sinodo alternativo a Filippopoli nel 344. Giuliano è attestato in tre occasioni: partecipò al sinodo di Costantinopoli del 448 in preparazione al concilio di Calcedonia, al quale partecipò nel 451; infine sottoscrisse la lettera dei vescovi della provincia delle Isole all'imperatore Leone nel 458 in seguito all'uccisione del patriarca alessandrino Proterio. Doroteo fu tra i padri del sinodo del 518. Giorgio fu uno dei membri del concilio del 680-681. Infine Costantino prese parte al Concilio di Costantinopoli dell'879-880 che riabilitò il patriarca Fozio di Costantinopoli.
Nel Medioevo l'isola fu occupata dai Veneziani, che la vendettero ai Cavalieri Ospitalieri, governatori della vicina isola di Rodi. Due secoli più tardi i Cavalieri lasciarono l'isola conquistata dai Turchi nel 1525. Sull'isola, chiamata Lango, fu istituita una diocesi Langonensis, di cui sono noti i nomi di alcuni vescovi del XIV secolo.
Oggi Cos sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 30 giugno 2004.
Cronotassi dei vescovi greci
Cronotassi dei vescovi di Lango
Cronotassi dei vescovi titolari
Note
- ^ cfr. articolo in Revue des études byzantines, 1966, pp. 240-241.
Fonti
- (EN) David Cheney, Diocesi di Cos, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) La diocesi nel sito di www.gcatholic.org
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, p. 448
- (LA) Michel Lequien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi 1740, Tomo I, coll. 933-936
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, p. 292
- (FR) Raymond Janin, v. Cos in Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques, vol. XIII, Parigi 1956, coll. 927-928