Giro delle Fiandre

corsa in linea di ciclismo su strada maschile
Versione del 18 nov 2016 alle 21:40 di Bart292CCC (discussione | contributi) (Aggiungo collegamenti Albo d'oro)

Il Giro delle Fiandre (ned. Ronde van Vlaanderen) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette "classiche monumento", che si svolge annualmente nelle Fiandre, in Belgio.

Giro delle Fiandre
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite, UCI World Tour
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBelgio (bandiera) Belgio
LuogoFiandre
OrganizzatoreFlanders Classics
CadenzaAnnuale
Aperturaaprile
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Storia
Fondazione1913
Numero edizioni100 (al 2016)
DetentoreSlovacchia (bandiera) Peter Sagan
Record vittorieBelgio (bandiera) Achiel Buysse
Italia (bandiera) Fiorenzo Magni
Belgio (bandiera) Eric Leman
Belgio (bandiera) Johan Museeuw
Belgio (bandiera) Tom Boonen
Svizzera (bandiera) Fabian Cancellara (3)
Ultima edizioneGiro delle Fiandre 2016

Si disputa di regola la prima domenica di aprile, una settimana prima della Parigi-Roubaix, ed è in ordine di calendario la prima delle grandi classiche della "campagna del Nord", cioè il gruppo di corse che si corrono in primavera tra Francia, Belgio e Paesi Bassi. Dal 1989 è stato inserito nel calendario della Coppa del mondo e dal 2005 in quello dell'UCI ProTour; dal 2010 fa parte del Calendario mondiale UCI, oggi World Tour.[1]

Storia

 
Il belga Roger De Vlaeminck mentre scala il Koppenberg

Ideata dal giornalista Karel Van Wynendaele, fondatore del giornale Sportwereld, la corsa si tenne per la prima volta il 25 maggio 1913:[1] quella prima edizione prevedeva un percorso di 330 chilometri che passava in tutte le più caratteristiche località del Belgio, come Gand e Bruges, nel cuore delle Fiandre. Vi parteciparono 37 corridori. Interrotta dopo due sole edizioni a causa della Prima guerra mondiale, la corsa riprese nel 1919.[1] Da allora si è tenuta ininterrottamente, unica grande classica a non aver subito interruzioni durante la Seconda guerra mondiale.

I plurivincitori della corsa sono Achiel Buysse, Fiorenzo Magni, Eric Leman, Johan Museeuw, Tom Boonen e Fabian Cancellara con tre vittorie ciascuno. Magni è il solo ad aver vinto tre edizioni consecutive, dal 1949 al 1951, tripletta che gli ha valso il soprannome di "Leone delle Fiandre".

Percorso

Gli elementi caratterizzanti di questa corsa sono i "muri", tratti di salita brevi ma molto ripidi, spesso pavimentati in pavé. Negli ultimi anni il percorso del Fiandre si svolge sulla distanza di 250–260 km (dal 1998 si parte da Bruges) e attraversa, anche più di una volta durante la stessa gara, circa 15-18 muri.

Il muro più famoso e difficile è considerato il Muro di Grammont, o "Muur van Geraardsbergen" in fiammingo. Presente nel percorso dal 1969 al 2011, costituiva in genere la penultima difficoltà della corsa, posta a circa 15 km dall'arrivo, e molto spesso uno dei punti decisivi per le sorti della gara. Lo spostamento del traguardo, deciso a partire dall'edizione 2012, da Meerbeke, ove si arrivava dal 1973, a Oudenaarde ha comportato però l'esclusione del Muro di Grammont dal percorso.

Altri celebri muri, tutti per intero o almeno in parte pavimentati in pavé, sono il Vecchio Kwaremont, o "Oude Kwaremont", il Bosberg, inserito per la prima volta nel 1975 e fino al 2011 ultima asperità della gara, il Koppenberg, il Molenberg e il Paterberg, dal 2012 ultimo muro prima del traguardo dopo l'esclusione del Bosberg.

I muri

Le brevi e ripide colline delle Ardenne fiamminghe sono una caratteristica distintiva del Giro, luoghi in cui gli spettatori si riuniscono in grandi masse per vedere la gara. Nelle ultime edizioni i muri inclusi nel percorso sono stati da 17 a 19. Ogni salita ha le sue caratteristiche. Ad esempio, il Kwaremont dista ben 2,2 km, ma è relativamente poco ripido. Il Paterberg invece è breve ma la pendenza è brutalmente ripida, al 20%. Il Koppenberg è il muro più ripido della corsa, con pendenza al 22%, con una strada molto stretta e un pavé molto irregolare. Altre salite famose includono l'Eikenberg, Molenberg e il Taaienberg.[2]

Muri

Al 2015[3] i muri del Giro delle Fiandre sono:

Numero Nome Km al traguardo Pavimentazione Lunghezza (m) Pendenza media Pendenza massima
1 Tiegemberg 177 asfalto 750 5,6% 9%
2 Oude Kwaremont 152 ciottoli 2 200 4,2% 11%
3 Kortekeer 141 asfalto 1 000 6,4% 17,1%
4 Eikenberg 134 ciottoli 1 300 6,2% 11%
5 Wolvenberg 131 asfalto 666 6,8% 17,3%
6 Molenberg 118 ciottoli 463 7% 14,2%
7 Leberg 97 asfalto 700 6,1% 14%
8 Berendries 93 asfalto 940 7,1% 12,4%
9 Valkenberg 88 asfalto 875 6% 15%
10 Kaperij 77 asfalto 1 250 5% 8%
11 Kanarieberg 70 asfalto 1 000 7,7% 14%
12 Oude Kwaremont 54 ciottoli 2 200 4,2% 11%
13 Paterberg 51 ciottoli 400 12,5% 20%
14 Koppenberg 44 ciottoli 600 11,6% 22%
15 Steenbeekdries 39 ciottoli 820 7,6% 12,8%
16 Taaienberg 36 ciottoli 800 7,1% 18%
17 Kruisberg 26 ciottoli 1 875 5% 9%
18 Oude Kwaremont 16 ciottoli 2 200 4,2% 11%
19 Paterberg 13 ciottoli 400 12,5% 20%

Albo d'oro

Aggiornato all'edizione 2016.[1]

Anno Vincitore Secondo Terzo
1913   Paul Deman   Joseph Van Daele   Victor Doms
1914   Marcel Buysse   Henri Van Leerberghe   Pierre Van de Velde
1915-18 non disputate a causa della prima guerra mondiale
1919   Henri Van Leerberghe   Lucien Buysse   Jules Van Hevel
1920   Jules Van Hevel   Albert De Jonghe   Alphonse Van Hecke
1921   René Vermandel   Jules Van Hevel   Louis Budts
1922   Léon De Vos   Jean Brunier   Francis Pelissier
1923   Heiri Suter   Charles Deruyter   Albert De Jonghe
1924   Gérard Debaets   René Vermandel   Félix Sellier
1925   Julien Delbecque   Joseph Pé   Hector Martin
1926   Denis Verschueren   Gustaaf Van Slembrouck   Raymond Decorte
1927   Gérard Debaets   Gustaaf Van Slembrouck   Maurice Dewaele
1928   Jan Mertens   Auguste Mortelmans   Louis Delannoy
1929   Jef Dervaes   Georges Ronsse   Alfred Haemerlinck
1930   Frans Bonduel   Aimé Dossche   Emilie Joly
1931   Romain Gijssels   César Bogaert   Jean Aerts
1932   Romain Gijssels   Alfons Deloor   Alfred Haemerlinck
1933   Alfons Schepers   Léon Tommies   Romain Gijssels
1934   Gaston Rebry   Alfons Schepers   Félicien Vervaecke
1935   Louis Duerloo   Éloi Meulenberg   Corneille Leemans
1936   Louis Hardiquest   Edgard De Caluwé   François Neuville
1937   Michel D'Hooghe   Hubert Deltour   Louis Hardiquest
1938   Edgard De Caluwé   Sylvère Maes   Marcel Kint
1939   Karel Kaers   Romains Maes   Edward Vissers
1940   Achiel Buysse   Georges Christiaens   Briek Schotte
1941   Achiel Buysse   Gustaaf Van Overloop   Odiel Van Den Meerschaut
1942   Briek Schotte   Georges Claes   Robert Van Eenaeme
1943   Achiel Buysse   Albert Sercu   Camille Beeckman
1944   Rik Van Steenbergen   Briek Schotte   Jef Moerenhout
1945   Sylvain Grysolle   Albert Sercu   Jef Moerenhout
1946   Rik Van Steenbergen   Louis Thiétard   Briek Schotte
1947   Emiel Faignaert   Roger De Smet   Henry Renders
1948   Briek Schotte   Albert Ramon   Marcel Rijckaert
1949   Fiorenzo Magni   Valère Ollivier   Briek Schotte
1950   Fiorenzo Magni   Briek Schotte   Louis Caput
1951   Fiorenzo Magni   Bernard Gauthier   Attilio Redolfi
1952   Roger Decock   Loretto Petrucci   Briek Schotte
1953   Wim van Est   Désiré Keteleer   Bernard Gauthier
1954   Raymond Impanis   François Mahé   Alphonse Vandenbrande
1955   Louison Bobet   Hugo Koblet   Rik Van Steenbergen
1956   Jean Forestier   Stan Ockers   Lèon Van Daele
1957   Fred De Bruyne   Jozef Planckaert   Norbert Kerckhove
1958   Germain Derycke   Willy Truye   Angelo Conterno
1959   Rik Van Looy   Frans Schoubben   Gilbert Desmet
1960   Arthur De Cabooter   Jean Graczyk   Rik Van Looy
1961   Tom Simpson   Nino Defilippis   Jo de Haan
1962   Rik Van Looy   Michel Van Aerde   Norbert Kerckhove
1963   Noël Foré   Frans Melckenbeeck   Tom Simpson
1964   Rudi Altig   Benoni Beheyt   Jo de Roo
1965   Jo de Roo   Ward Sels   Georges Vanconingsloo
1966   Ward Sels   Adriano Durante   Georges Vandenberghe
1967   Dino Zandegù   Noël Foré   Eddy Merckx
1968   Walter Godefroot   Rudi Altig[4]   Jan Janssen
1969   Eddy Merckx   Felice Gimondi   Marino Basso
1970   Eric Leman   Walter Godefroot   Eddy Merckx
1971   Evert Dolman   Frans Kerremans   Cyrille Guimard
1972   Eric Leman   André Dierickx   Frans Verbeeck
1973   Eric Leman   Freddy Maertens   Eddy Merckx
1974   Cees Bal   Frans Verbeeck   Eddy Merckx[5]
1975   Eddy Merckx   Frans Verbeeck   Marc Demeyer
1976   Walter Planckaert   Francesco Moser   Marc Demeyer
1977   Roger De Vlaeminck   Walter Godefroot[6]   Jan Raas[6]
1978   Walter Godefroot   Michel Pollentier   Gregor Braun
1979   Jan Raas   Marc Demeyer   Daniel Willems
1980   Michel Pollentier   Francesco Moser   Jan Raas
1981   Hennie Kuiper   Frits Pirard   Jan Raas
1982   René Martens   Eddy Planckaert   Rudy Pevenage
1983   Jan Raas   Ludo Peeters   Marc Sergeant
1984   Johan Lammerts   Sean Kelly   Jean-Luc Vandenbroucke
1985   Eric Vanderaerden   Phil Anderson   Hennie Kuiper
1986   Adrie van der Poel   Sean Kelly   Jean-Philippe Vandenbrande
1987   Claude Criquielion   Sean Kelly   Eric Vanderaerden
1988   Eddy Planckaert   Phil Anderson   Adrie van der Poel
1989   Edwig Van Hooydonck   Herman Frison   Dag-Otto Lauritzen
1990   Moreno Argentin   Rudy Dhaenens   John Talen
1991   Edwig Van Hooydonck   Johan Museeuw   Rolf Sorensen
1992   Jacky Durand   Thomas Wegmüller   Edwig Van Hooydonck
1993   Johan Museeuw   Frans Maassen   Dario Bottaro
1994   Gianni Bugno   Johan Museeuw   Andrei Tchmil
1995   Johan Museeuw   Fabio Baldato   Andrei Tchmil
1996   Michele Bartoli   Fabio Baldato   Johan Museeuw
1997   Rolf Sørensen   Frédéric Moncassin   Franco Ballerini
1998   Johan Museeuw   Stefano Zanini   Andrei Tchmil
1999   Peter Van Petegem   Frank Vandenbroucke   Johan Museeuw
2000   Andrei Tchmil   Dario Pieri   Romāns Vainšteins
2001   Gianluca Bortolami   Erik Dekker   Denis Zanette
2002   Andrea Tafi   Johan Museeuw   Peter Van Petegem
2003   Peter Van Petegem   Frank Vandenbroucke   Stuart O'Grady
2004   Steffen Wesemann   Leif Hoste   Dave Bruylandts
2005   Tom Boonen   Andreas Klier   Peter Van Petegem
2006   Tom Boonen   Leif Hoste   George Hincapie
2007   Alessandro Ballan   Leif Hoste   Luca Paolini
2008   Stijn Devolder   Nick Nuyens   Juan Antonio Flecha
2009   Stijn Devolder   Heinrich Haussler   Philippe Gilbert
2010   Fabian Cancellara   Tom Boonen   Philippe Gilbert
2011   Nick Nuyens   Sylvain Chavanel   Fabian Cancellara
2012   Tom Boonen   Filippo Pozzato   Alessandro Ballan
2013   Fabian Cancellara   Peter Sagan   Jürgen Roelandts
2014   Fabian Cancellara   Greg Van Avermaet   Sep Vanmarcke
2015   Alexander Kristoff   Niki Terpstra   Greg Van Avermaet
2016   Peter Sagan   Fabian Cancellara   Sep Vanmarcke

Statistiche

Vittorie per nazione

Aggiornato al 2016.

Pos. Nazione Vittorie
1   Belgio 68
2   Italia 10
3   Paesi Bassi 9
4   Svizzera 4
5   Francia 3
6   Germania 2
7   Regno Unito 1
  Danimarca 1
  Norvegia 1
  Slovacchia 1

Plurivincitori

Sei corridori hanno ottenuto tre vittorie:

Undici corridori hanno ottenuto due successi:

Note

  1. ^ a b c d (FR) Ronde van Vlaanderen (Bel) - Cat. WT, su Memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato l'8 marzo 2015.
  2. ^ gazzetta.it, http://www.gazzetta.it/Ciclismo/04-04-2014/giro-fiandre-muri-pave-istruzioni-uso-lunghezze-pendenze-80378445974.shtml.
  3. ^ Giro delle Fiandre 2015 Percorso ancor più selettivo con 19 muri ma Kwaremont e Paterberg decisivi, su direttaciclismo.it.
  4. ^ A seguito della squalifica del secondo classificato, Guido Reybrouck.
  5. ^ A seguito della squalifica del terzo classificato, Walter Godefroot.
  6. ^ a b A seguito della squalifica di Freddy Maertens e Walter Planckaert, rispettivamente secondo e terzo classificato.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo