Discussioni utente:Ignisdelavega/Archivio57/Archivio54
31 572 Archivi discussione
messaggi
Carissimo Ign. è tanto che volevo salutarti. Come vedi mi diverto qua e la per wiki. Come va in quel di Carm... Un abbraccio--Marco (aka Delasale) (msg) 23:28, 23 ott 2016 (CEST)
- Spero entro la metà di novembre. Ti chiamo qualche giorno prima, così ci mettiamo d'accordo. Mi fa veramente piacere rivederti. A presto. --Marco (aka Delasale) (msg) 21:52, 24 ott 2016 (CEST)
nuova voce
salve a chi posso sottoporre per un parere una voce che ho preparato relativamente a un mecenate italiano del 1900 ? Grazie--Giovanni52 (msg) 15:12, 24 ott 2016 (CEST)
Minacce di vie legali
Ciao, [qui] hanno inserito minacce di adire le vie legali. Per gli opportuni provvedimenti credo sia meglio che se ne occupi un admin. Grazie. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:51, 24 ott 2016 (CEST)
Opera Associazione per le arti visive Perugia
L'associazione ha avuto estrema importanza nel contesto culturale italiano. Vedi gli artisti che sono stati interessati. Nelle biografie di artisti come Kounellis, Pistoletto o Sol LeWitt appare sempre la mostra fatta a Opera che non era una galleria commerciale ma un luogo dove gli artisti erano liberi di fare un'opera in rapporto con la Fontana di Nicola e Giovanni Pisano che era oltre le due finestre. Le opere realizzate in quelle occasioni sono ora in molti musei internazionali, dal Pecci allo Stedelijk di Amsterdam.Mi spiace che un non addetto ai lavori giudichi tale voce non di rilevanza enciclopedica. Forse dandogli una veste differente con una adeguata bibliografia forse l'accettereste. Mi riservavo di farlo in un momento differente , aprendo intanto una finestra sull'argomento, cosa richiesta da molti artisti e critici che rilevano la mancanza di tale esperienza in internet, essendo cresciuta e vissuta in epoca pre-internet. Ringrazio e saluto.
Opera Associazione per le arti visivePerugia
ok vedo di rifarla meglio con riferimenti bibliografici. buon lavoro
modo di interagire
ciao ignis grazie per la risposta sulla nuova voce di mecenate. Apprezzo il tuo suggerimento. Vista la tua disponibilità, Vorei condividere con te una mia impressione non positiva circa alcune situazioni che si creano nello scrivere per wiki come puoi vedere dalla mia scheda ( https://tools.wmflabs.org/supercount/index.php?user=Giovanni52&project=it.wikipedia ) nel mio piccolo contribuisco dal 2009 alla costruzione del progetto wiki il mio interesse principale è nel preparare biografie che di volta in volta trovo mancanti su wiki rispetto ad altre fonti cui mi imbatto nelle mie letture personali vengo al punto: ci sono momenti in cui non ho possibilità di far ascoltare la mia voce su opinioni/azioni che vengono espresse sulle voci che scrivo quali sono i mezzi che wiki mette a disposizione per un colloquio aperto, proficuo e soprattutto paritetico ? grazie per il tempo che potrai dedicarmi --Giovanni52 (msg) 12:47, 25 ott 2016 (CEST)
Ciao Ignis, volevo solo migliorare una pagina che mi sono trovata a visitare quasi per caso. Non pensavo, con la registrazione, di entrare a far parte di una comunità vera e propria. Grazie per il benvenuto. Resto un po' qui, in punta di piedi, a cercare di capire come funziona e provare a dare il mio contributo nel modo migliore possibile. Sono un'esperta di poesia italiana contemporanea (mi sono laureata a Bari da qualche anno) e ho notato che wikipedia sotto questo punto di vista ha molte lacune.
mi sento un servo della gleba di fronte a un sovrano assoluto
ciao ignis come sai ho scritto una voce relativa a Luigi Ronzoni che mi è stata cancellata senza nessun avviso e senza nessuna richiesta di votazione ho chiesto più volte a chi ha cancellato la mia voce di rispondermi su 5 punti che ho fatto presente circa l'enciclopedicità della voce. cioè la voce da me scritta rispettava i seguenti criteri di enciclopedicità richiesti da wikipedia: 1- fornisce informazioni autonome e rilevanti per chi si interessa dell'argomento 2- ha rilevanza oggettiva e verificabile per mezzo di fonti terze 3- Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia 4- L'argomento è già trattato da fonti attendibili e indipendenti (vedasi riferimenti e bibliografia) 5- per capire se e quanto importante sia una persona e se possa essere oggetto di una voce su di un'enciclopedia, si può cercare se vi sia una strada, una scuola, un premio, o altro, intitolato alla persona. Inoltre ho chiesto che venisse seguita la procedura prevista da . cioè
come previsto dalle regole di wikipedia ti chiedo di seguire uno dei seguenti passi
A- Se si dubita che una voce sia enciclopedica è opportuno segnalarla aggiungendo l'avviso, eventualmente chiedendo aiuto al progetto più attinente alla voce. B- Se invece si è convinti della non rilevanza enciclopedica, è più opportuno proporre la pagina per la cancellazione. la risposta è sempre la stessa IO NON VEDO ENCICLOPEDICITA' E QUINDI L'HO CANCELLATA come riesco a superare questo rapporto medioevale tra suddito e sovrano? grazie --Giovanni52 (msg) 17:22, 26 ott 2016 (CEST)
ringraziamento per benvenuto
Ciao, grazie del benvenuto del 17 ottobre. Sono del tutto profano in questo ambiente e avrò bisogno di aiuto, sperando di non esagerare con le domande. Ho appena creato la mia pagina utente, per ora può andare? Ho anche una voce in preparazione nella mia pagina 'Prove', cercherò di pubblicarla non appena avrò ricevuto alcune informazioni mancanti. La questione che mi preme, nell'attesa, è la pubblicazione delle immagini dei quadri di mia proprietà. L'artista è morto nel 1966 e non dovrebbe avere eredi in vita. Non esistendo fondazioni dedicate all'artista in questione, come posso dichiarare di essere il detentore dei diritti di immagine? Molte grazie e saluti, --Wikimaupedia (msg) 00:43, 27 ott 2016 (CEST)
modifica articolo
ciao Ignis, ieri sera ho modificato quest'articolo https://it.wikipedia.org/wiki/Fashion_blogger inserendo un mio contributo a tema ma non risulta più cosa devo fare esattamente? grazie mille Pamela
Modifica Wikitesto
Ciao Ignis, si te l'ho anche specificato di aver inserito un mio contenuto come fonte in quanto è strettamente connesso all'argomento la fonte precedente che ho modificato non punta invece a nessun articolo inerente al tema :-) come faccio ad inserire (se si può) la mia fonte all'interno di questo testo? https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fashion_blogger&diff=84018562&oldid=81509629
Quesito
Come fare a completare i dati già presenti in Ipnosi nella voce "discipline analogiche"? Sto solo cercando di completare la scarna presentazione di quanto scritto. La domanda è: cosa sono le discipline analogiche? In wiki non si trova e poichè ho ritenuto opportuno aggiungere dati, pare non ci riesca proprio. Cito libri, pubblicazioni e siti che possono ratificare quanto da me inserito ma senza possibilità di accettazione. Quale differenza c'è frà altri libri e pubblicazioni citati da altri e presenti nella pagina "Ipnosi"? Ho provato con commenti, note, citazioni ma niente. Grazie per un eventuale aiuto. Massimo Pisani
mi sembra anzitutto che l'autore di questa pagina abbia preso dalla pagina https://en.wikipedia.org/wiki/Craniosacral_therapy, ciò che gli faceva comodo e come sempre decontestualizzando le frasi in essere. aldilà delle citazioni (meno male che non si dovrebbe fare il copia - incolla) mi sembra sia una pagina che non spieghi affatto cos'è la Terapia craniosacrale. Di testi e citazioni ce ne sono a centinaia. Testi esperienziali e di studio. testi di aggiornamenti e di scoperte (non invenzioni). ma la cosa che più ritengo importanti è l'esperienza. io per più di 20 anni rimanevo bloccata a letto con paralisi sul lato destro. per anni ho cercato di risolvere con i vari specialisti (ortopedici, chirurghi, fisioterapisti etc ...) che mi hanno fatto di tutto senza arrivare nè a spiegarmi nè a risolvere, andando solo a tappare i sintomi che presto o tardi si ripresentavano inesorabilmente! adesso regolarmente mi faccio trattare con la biodinamica craniosacrale e da quando mi faccio trattare non mi sono più bloccata a letto ... questa non è pseudoscienza nè una pratica fraudolenta e ingannatoria come scrive il vostro autore! parliamo delle scoperte di Sutherland (ancora nei corsi di medicina si parla dell'immobilità delle ossa, lui sperimenta su di se che così non è ... ma questo non si può dire perchè la medicina tradizionale non può che curare i sintomi e parlare si movimento e cambiamento non gioca a favore delle case farmaceutiche, è la medicina tradizionale che crea i malati) parliamo di Franklyn Sills e dei suoi studi, di Michael J. Shea ed i suoi studi io non so perchè tu abbia voluto che ti scrivessi qui, ma onestamente dovreste controllare meglio ciò che viene pubblicato e a parte citazioni abbastanza imbarazzanti trovo che questa pagina sulla terapia craniosacrale vada modificata o se non possibile ELIMINATA perchè sono pagine come questa ad essere fraudolente e ingannatorie e completamente estranee alla realtà!
mi sembra anzitutto che l'autore di questa pagina abbia preso dalla pagina https://en.wikipedia.org/wiki/Craniosacral_therapy, ciò che gli faceva comodo e come sempre decontestualizzando le frasi in essere. aldilà delle citazioni (meno male che non si dovrebbe fare il copia - incolla) mi sembra sia una pagina che non spieghi affatto cos'è la Terapia craniosacrale. Di testi e citazioni ce ne sono a centinaia. Testi esperienziali e di studio. testi di aggiornamenti e di scoperte (non invenzioni). ma la cosa che più ritengo importanti è l'esperienza. io per più di 20 anni rimanevo bloccata a letto con paralisi sul lato destro. per anni ho cercato di risolvere con i vari specialisti (ortopedici, chirurghi, fisioterapisti etc ...) che mi hanno fatto di tutto senza arrivare nè a spiegarmi nè a risolvere, andando solo a tappare i sintomi che presto o tardi si ripresentavano inesorabilmente! adesso regolarmente mi faccio trattare con la biodinamica craniosacrale e da quando mi faccio trattare non mi sono più bloccata a letto ... questa non è pseudoscienza nè una pratica fraudolenta e ingannatoria come scrive il vostro autore! parliamo delle scoperte di Sutherland (ancora nei corsi di medicina si parla dell'immobilità delle ossa, lui sperimenta su di se che così non è ... ma questo non si può dire perchè la medicina tradizionale non può che curare i sintomi e parlare si movimento e cambiamento non gioca a favore delle case farmaceutiche, è la medicina tradizionale che crea i malati) parliamo di Franklyn Sills e dei suoi studi, di Michael J. Shea ed i suoi studi io non so perchè tu abbia voluto che ti scrivessi qui, ma onestamente dovreste controllare meglio ciò che viene pubblicato e a parte citazioni abbastanza imbarazzanti trovo che questa pagina sulla terapia craniosacrale vada modificata o se non possibile ELIMINATA perchè sono pagine come questa ad essere fraudolente e ingannatorie e completamente estranee alla realtà!
di fonti ce ne sono quante ne vuoi basta cercare anche solo i libri degli autori che ti ho citato. però mi sorge il dubbio: a voi importa la Verità o basta fare come l'autore della pagina in questione e copiare qualche frase qua e la decontestualizzata per essere pubblicata, perchè personalmente ritengo sia un'assurdità. non mi metto certo a scrivere su argomenti di cui ignoro, forse dovreste discernere un po' meglio fra gli autori a cui permettete di pubblicare
Barnstar
Saluti
Grazie un saluto!
continuo discussione a cui non hai più risposto
sono venuta a sapere che dall'ACSI (associazione craniosacrale italia) vi è stato inviato un testo da pubblicare per la disciplina della craniosacrale e che voi avete rifiutato. ora viene da chiedersi come mai mi chiedi ci citare fonti e contenuti se qualcosa di così completo vi è già stato fornito???? l'avete perso? vuoi che te lo rimandi?
La voce parla espressamente di appoggio statunitense, con tanto di fonti (ref name=bbc). -- × VICIPAEDIANUS × 18:44, 6 nov 2016 (CET)
- Neutralità? In molti progetti la categoria esiste da tempo (Q8908090), non penso che su enwiki, ad esempio, possano essere tacciati di antiamericanità. Tra l'altro molti di quei crimini sono riconosciuti dagli stessi USA? di che stiamo a parla'?
- Linkami pure la talk in cui dovrei chiedere il consenso, se meglio credi. -- × VICIPAEDIANUS × 19:52, 6 nov 2016 (CET)
Grazie
Riconferma amministratore
ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.
Suor Floriana Tirelli
Ciao Ignis,
son passate due settimane. La voce, da me creata, di suor Floriana Tirelli, può andar bene per la pubblicazione ora? Peter Genito
(Egogenitus)
RE: edit war
Ops, non era una edit war, pensavo di aver annullato una cancellazione non motivata, ho visto solo ora che ho combinato. Per quanto mi riguarda la situazione attuale mi andava bene. --ValterVB (msg) 21:51, 8 nov 2016 (CET)
Problemi con due voci
Ciao Ignis, chiedo a te (ti ho contattato, perché ti ho visto di recente all'opera) se puoi risolvere con blocco dell'IP/della pagina, i reiterati vandalismi su Malattia di Parkinson e se ti è possibile pulire la cronologia di Midollo spinale. Grazie,--Geoide (msg) 14:11, 10 nov 2016 (CET)
- Scusa ho sbagliato voce, era midollo osseo, assurdo:)). Ho visto ora, che hanno già provveduto. Grazie di nuovo.--Geoide (msg) 08:12, 11 nov 2016 (CET)
Segnalo
Caro Ignis, su quella tua corretta modifica fatta all'utente Tronista, quella foto senza dubbio fa riferimento alla sede mondiale di Brooklin e non ci piove, ti segnalo che la sede di Brooklin di fatto è stata venduta, e la stragrande maggioranza degli uffici sono già stati trasferiti ed operativi nella nuova sede a Warwick, quindi quella foto sarà prima o poi solo "storia" (come la precedente sede mondiale dei tdG). Qui: gli aggiornamenti per data del trasferimento dalla vecchia alla nuova sede. Te lo segnalo solo nel caso non ne fossi a conoscenza e per preparati "al cambiamento" :). Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 23:04, 10 nov 2016 (CET)
- Ignis ma per quanto riguarda quella foto è giustissima la tua modifica, la foto è della sede di Brooklin e non di Warwick, ha sbagliato chi l'attribuisce a Warwich che come potrai notare dalle diverse foto del link che ti ho segnalato non si trova certo a New York ma a centinaia di chilometri in un luogo "isolato", e per ora, da quello che so non ci sono ancora foto su Commons di Warwich. Quando il trasferimento sarà completato, sarà penso il caso di citarlo in voce e di fare riferimento a quella foto, se decidiamo di usarla, come "precedente sede mondiale dei tdG". Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 23:26, 10 nov 2016 (CET)
Richiesta rimozione denominazioni dalla voce "Ergoniani"
La corrente di pensiero ergoniana non esiste più già dalla fine degli anni novanta, come qualcuno a cercato di informarvi già da tempo, come leggo nella discussione alla voce, i suoi fautori sono estinti nel senso letterale del termine. Ma a causa di questa vostra voce di Wikipedia molte persone continuano a ritenerla esistente e continuano a cercarla creando molti fastidi e danni morali e materiali alle realtà attuali che non hanno nulla a che fare con questa corrente di pensiero. Il centro di Sapientia come potrà vedere dal sito ufficiale svolge molteplici attività, a 360 gradi nei vari ambiti culturali, tratta e svolge di tutto tranne che della corrente Ergoniana, non se ne interessa minimamente. L'oasi di Sapientia è un parco naturale, archeologico, con mostre minerali e non ha nulla a che fare con correnti di pensiero tanto meno Ergoniana. "L'associazione culturale Marcello Creti" non è una corrente di pensiero, tanto meno Ergoniana, e non aderisce a correnti di pensiero, ha come fine semplicemente quello di rendere disponibile per chi fosse interessato, il materiale che riguarda Marcello Creti: brevetti, invenzioni, studi, ricerche, onorificenze, scritti, come potrà leggere nel sito ufficiale. E' come una biblioteca, si trovano libri di Aristotele, di Platone, di Marx, di Kant, di Popper, ma non per questo la biblioteca è aristotelica o Kantiana o Marxista, è una biblioteca e basta. Ora vorrei pregarla di verificare anche personalmente le cose che scrive e di non far parte delle persone che giocano con la vita degli altri, rimpallando cose che nessuno si degna di verificare nella loro realtà, disinteressandosi completamente delle conseguenze e facendo danni morali e materiali. A chi danneggia gli altri, si ricordi, la vita prima o poi presenta sempre il conto. Pertanto vorrei pregarla di rimuovere dalla voce "Ergoniani" sia la foto del Monastero di San Giacomo, sia il nome del "Centro Studi Sapientia", sia il nome "Oasi di Sapientia", sia il nome "Associazione Culturale Marcello Creti" perché con l'Ergoniana non hanno nulla ha che fare. La fonte da cui lei scrive aver preso queste informazioni (4) non esiste, pertanto non è più una citazione ma diventa lei la fonte e se ne assumerà tutte le responsabilità anche legali, comprese quelle degli altri siti che hanno preso questa voce di wikipedia e l'hanno fatta propria citandola, dovrebbe essere lei a scrivere loro e invitarli alle stesse opportune correzioni. La informo che ho stampato la voce discussione per attestare che lei era stata già informata della non più esistenza della Ergoniana e che stampo questo mia informativa a Lei indirizzata per eventuali azioni legali per i danni materiali e morali derivanti alle realtà che le ho segnalato, a causa di questa vostra voce.
Saluti
Ciao finalmente mi sono deciso di dare il mio piccolo contributo.
Puoi controllare la prima pagina che ho creato?
info
Buongiorno, chiedo scusa per il malinteso. Voleva essere una pagina di informazione riguardo uno dei servizi di Cloud Backup disponibili per poi proseguire informando le persone su cosa si intende per Cloud Backup, cosa serve e perchè scegliere queste soluzioni. Sarei poi passato a fare altri esempi. Ho visto che sono presenti pagine di altri fornitori software e di servizi. Modificherò la pagina inserendo ulteriori informazioni utili. In secondo me non c'è ancora tanta sensibilità su questo argomento. Grazie Un saluto
Proloterapia
Buona Sera Ignis,
Sono un'ortopedico che pratica questo tipo di tecnica e ho costatato molte inesattezza nel testo della voce proloterapia, como posso fare a correggerle? Le fonti sono credibili e appartengono alla Società Italiana di Proloterapia.
Come mi puoi aiutare?
Grazie
Alessandra.
Grazie mille!!
Buon sangue
E dai Ignis, non dire così che mi fai dispiacere. Spesso non siamo stati "wikipedianamente" d'accordo, ma mi pare che abbiamo sempre rispettato il limite del rispetto reciproco, no? Ciao :) --Euphydryas (msg) 17:06, 16 nov 2016 (CET)
a arte invernizzi
Ho visto che hai tolto elementi promozionali da un po di voci fatte da a arte invernizzi, istituzione privata milanese (una galleria sui generis tra commerciale e filantropica). Vedo che però per quanto riguarda Dadamaino hai lasciato il link che rimanda ad una galleria privata decisamente con finalità commerciale: Dep art. --Asch58 (msg) 17:42, 18 nov 2016 (CET)
- non sono bravo come censore, e poi mi sento sempre in "conflitto d'interessi" ad intervenire in questo modo. --Asch58 (msg) 17:53, 18 nov 2016 (CET)
- "censura è togliere conoscenza in forza di biechi motivi, qui togli biechi motivi che andrebbero censurati" LA censura ci deve essere e qualcuno si deve assumere l'onere di attuarla. La libertà di dire ciò che si vuole non la si toglie, ma la si lascia in altri ambiti. Su WP si deve attuare con forte discernimento. E poi, comunque, mi sento sempre "in conflitto d'interessi". Preferisco invitare alla riflessione e lasciare chi è meno coinvolto di prendere decisioni. --Asch58 (msg) 18:21, 18 nov 2016 (CET)
- non sono bravo come censore, e poi mi sento sempre in "conflitto d'interessi" ad intervenire in questo modo. --Asch58 (msg) 17:53, 18 nov 2016 (CET)
Proposto per la cancellazione
Ho visto che ci hai lavorato, antifemminismo, grazie. --Fatt-1 (msg) 17:46, 22 nov 2016 (CET)
Come faccio ad ottenere delle onorificenze o dei premi in Wikipedia? Grazie
Ciao
Buongiorno Ignis,
stavo provando a creare una pagina di interesse enciclopedico. Ti assicuro che vorrei inserirmi in un filone più ampio che riguarda il design. Non capisco come mai devi cancellare una pagina ancora in costruzione, ma evidentemente sto sbagliando qualcosa io. è possibile in qualche modo creare tutta la pagina e poi pubblicarla per una supervisione degli utenti?
Grazie,
andreardna
Re: consenso
Tralasciando quanto l'ultima versione della pagina fosse differente da quella, criticata, di un anno fa, ti chiarisco che ti rispedisco le tue gratuite accuse di campanilismo. Sono uno studioso della storia e delle materie umanistiche in genere e a differenza di molte persone qui io i libri che cito in bibliografia li leggo prima, e li confronto. Tutte le fonti sono lì, e sono di autori internazionali, compresi grandi accademici francesi. Qualora il tuo problema fosse, invece, solo il consenso, avevo - erroneamente, a quanto pare - ritenuto che aver riscritto diversamente la voce bastasse a permettermi di applicare la regola del be bold, ma sono aperto ad ogni confronto in merito, tempo permettendo. Voglio credere nella vostra buona fede, e capisco che il vostro ruolo burocratico qui possa essere un bel carico di problemi, ma credo nel confronto e nell'approfondimento delle questioni qui trattate. Un saluto! -- Vicipaedianus X 13:45, 26 nov 2016 (CET)
Avviso voce Violenza contro gli uomini
Ti prego di cambiare l'avviso, cioè la parte col riferimento a en.wiki perché oltre che non confermare ciò che l'avviso riporta, forse per avvenuti cambiamenti, non mi pare utile, mettilo nella pagina di discussione se ritieni più adeguata la versione di en.wiki, non in un avviso di servizio. Veniamoci incontro. --Frank50_s [✉] 14:47, 28 nov 2016 (CET)
- Nella visualizzazione dell'avviso non si legge alcuna data, se vuoi spiegare come preferiresti la pagina dovresti linkare la versione a cui ti riferisci in pagina di discussione, lo stesso avviso dice di approfondire in pagina di discussione. Che sia meglio spiegata quella particolare versione di wikipedia in inglese è un tuo rispettabile punto di vista, ma mi pare il caso di mantenere più neutrale l'avviso, spostando quella considerazione in pagina di discussione, non credi?--Frank50_s [✉] 15:19, 28 nov 2016 (CET)
Buona Sera,
l'articolo é stato tradotto dall'inglese verso l'italiano. Si può aggiornare la pagina in italiano su PROLOTERAPIA con la traduzione della pagina in inglese? Suggerimento datto da lei. Quello che risulta sulla pagina in italiano non é corretto. La ringrazio.
CUT
ozonoterapia
Perché citare il governo malese e il blogspot Medbunker? Quale autorità hanno in materia?
inserimento terzaElin2016
il giorno 22 novembre 2016 terzaElin ha effettuato il secondo inserimento riguardo all'argomento "S.Maria della Croce- Crema", in particolare sul capitolo "Le Lavandaie di S. Maria". Stamattina ci siamo accorti che, dopo alcune settimane di presenza, il nostro contributo è stato cancellato. Gradiremmo sapere le motivazioni. Grazie
ad ignis
Grazie per il benvenuto! In caso di dubbi sarò subito da te. Saluti.
Un tuo parere
Caro Ignis, se hai un po di tempo, leggiti questa discussione nella parte "valutazione critica del libro". Assodato che non ci dovrebbero essere problemi per un paragrafo "critiche" (le critiche più importanti sono quelle di area cattolica che ho suggerito di mettere in voce), il problema per alcuni, come potrai leggere, era quello di citare il libro di un frate, Teobaldo Ricci, e anche se le ragioni apportate da chi fosse contrario erano valide, , trovo che siamo davvero poco coerenti se in quella voce riguardante il libro Inchiesta su Gesù non citiamo il Ricci, e poi nella voce che riguarda uno dei due autori di quello stesso libro (Mauro Pesce) con le giuste osservazioni lo facciamo. Che ne pensi? Grazie per il tempo che dedicherai per rispondermi.--Fcarbonara (msg) 13:06, 11 dic 2016 (CET)
iscrizione a Wikipedia
Ho provato a modificare - forse senza successo - la pagina di wikipedia.it relativa a Benito Garozzo - vivente e moltisime volte Campione mondiale di Bridge - ho corretto il luogo di nascita in Napoli (e ho citato la fonte dello stesso Garozzo innumerose interviste di cui alcune facilmente reperibili sul Web); ho aggiunto un evento recene (la vittoria di Garozzo (a 89 anni compiuti !) nella Coppa Italia di Bridge (dicembre 2016), notizia di pubblico dominio e ufficialmente riportata nell'Albo d'Oro della Federazione Italiana Gioco Bridge (F.I.G.B. o FederBridge); probabilemnete questa modifica non è stata confermata; sto procedendo alla iscrizione (anche se al momento non conosco ancora esattamente la procedura); non mi è chiaro se è nenessaria una iscrizione particolare o se il problema viene superato accedendo come utente di Google. In ogni caso, vorrei sapere come fare per essere - eventualmente - citato con uno "pseudo" (precisamente "etiopatogenesi"). cordialmente Andrea V
Modifica inserimento
Salve, La ringraziamo per il suggerimento apportatoci riguardo la voce "I lavandai di Santa Maria della Croce". Volevamo informarLa che abbiamo inserito la voce nella pagina riguardante il quartiere di Santa Maria, come da Lei indicato. Cordiali saluti e arrivederci.
Grazie! Spero di poter dare un valido contributo all'enciclopedia del sapere globale!
Cure alternative anticancro
Nota che ho appena tolto i riferimenti diretti Medbunker (scrive meravigliosi articoli, ma purtroppo su una piattaforma di blog). Ma notare ad esempio che l'articolo su IBTimes lo cita a sua volta. --Skyfall (msg) 23:57, 21 dic 2016 (CET)
- PS valuta te se rimettere o no Medbunker, ma direi di lasciare le fonti che avevo messo in sostituzione, a mo' di aggiunta (se non si trova di meglio). Piuttosto, la voce è zeppa di link diretti a fonti primarie alternative frikkettone. Prima del mio passaggio c'era pure Mazzucco. Tutte le fonti andrebbero riviste accuratamente.--Skyfall (msg) 00:05, 22 dic 2016 (CET)
pagina negozio online
Ciao Ignis, possiamo sapere il problema che riscontri nella pagina "negozio online" riguardo la nostra frase aggiunta? Abbiamo parlato di "Esselunga a casa" come uno dei primi e-commerce in Italia per quanto riguarda la spesa online, attiva da 16 anni, sul cui esempio sono nati poi e-commerce come "COOP" o "Supermercato24". Se puoi spiegarci cosa c'è che non va, ti ringraziamo!
Cambiare titolo pagina 3D Studio Max
Ciao, mi piacerebbe cambiare il titolo della pagina 3D Studio Max in "Autodesk 3ds Max" perchè il programma si chiama così adesso (3ds Max) e nella maggior parte delle altre pagine in altre lingue dello stesso programma c'è lo stesso titolo (Autodesk 3ds Max)
Hello, thanks for your message. I don't know why I was contacted in Italian. I don't speak Italian, only Dutch, French, English, Spanish and German. Did I write something in the Italian version of Wikipedia? Kind regards, David
pagina negozio online
2° messaggio. Puoi spiegare cosa c'è che non va nelle due rughe che abbiamo aggiunto alla pagina NEGOZIO ONLINE? è un problema di fonti? Si parla di "Esselunga a casa" come uno dei primi e-commerce in Italia per quanto riguarda la spesa online, attiva da 16 anni, sul cui esempio sono nati poi e-commerce come "COOP" o "Supermercato24". In attesa di risposta, saluto.
Annulamento Modifica
Ciao volevo sapere per favore come mai hai annullato la mia modifica sulla Versilia.
Ciao
Chiedo aiuto per la pagina "permacultura"
Non ricevendo risposta alla discussione che ho aperto sulla pagina ( e avendo lei lasciato il suo recapito facendo suppore che amministri quella sezione ) mi permetto di far notare che c'è un grave errore nel nome della pagina considerato corretto dalla maggior parte dei wikipediani e non. Ho spiegato tutto con le dovute citazioni nella discussione della pagina, aspetto un suo intervento lì per esaminare insieme il tutto e spero per risolvere finalmente questo errore così delicato. Se ci fossero problemi segnalo in anticipo che possiedo i testi che ho citato e posso andare riga per riga testo alla mano per dimostrare ogni cosa che ho scritto ( tra l'altro il discorso che sollevo è stato già in parte accettato nella stessa pagina ma pare non ci sia la volontà di correggere l'intera pagina e sopratutto il nome della pagina stessa, non ho continuato a far modifiche proprio perchè non cambiando il nome è un continuo di ignare modifiche che vanificano i miei sforzi )
Grazie per l'attenzione.
La aspetto nella pagina in questione.
Coorezione
Il concetto geogarfico lo puoi trovare ovunque...e la Versilia è un concetto geogarfico ben delineato,quindi ritengo che la tua correzione non sia giusta.
Richiesta di chiarificazioni sulla fonte
Ciao. https://www.cdc.gov/violenceprevention/pdf/nisvs_report2010-a.pdf A pagina 18, tabella 2.1 Donne - ultimi 12 mesi 1.1% 1,270,000 vittime A pagina 19, tabella 2.2 Uomini "made to penetrate" ultimi 12 mesi 1.1% 1,267,000 vittime Quindi i numeri sono gli stessi, 1,270,000 donne e 1,267,000 uomini. Avevo anche spiegato il perché nel dettaglio ma il sistema mi impedisce di postare perché dice che il messaggio contiene "stalkwords". Spero di essere stata comunque abbastanza esauriente malgrado tali limiti, ma se hai bisogno di ulteriori delucidazioni non esitare a scrivermi.
Ciao.
Campi Omologhi nel rapporto CDC
La CDC ha scelto di mettere degli asterischi come tu potrai ben notare a pagina 18 tabella 2.1 e pagina 19 tabella 2.2. La ragione è semplice (perdona l'utilizzo di metafore vegetali ma altrimenti il sistema anti-abusi mi blocca il messaggio di nuovo): le donne non hanno il cetriolo, gli uomini si. Quindi che le donne forzino il cetriolo dentro gli uomini è assai raro rispetto al contrario: per questo la CDC mette gli asterischi, perché l'equivalente di un uomo che forza il cetriolo dentro una donna non può essere una donna che forza il cetriolo (che non abbiamo) in un uomo: è una donna che forza un uomo a mettere il suo cetriolo dentro di lei. Quando tu credi di comparare "pere con pere" in realtà stai comparando uomini che forzano il loro cetriolo dentro donne con uomini che forzano il loro cetriolo dentro altri uomini, di qui viene fuori l'enorme disparità (1-in-71 contro 1-in-5).
Spero di esseremi spiegata.
Ciao.
Pagina in discussione, CDC
"A prescindere dagli asterischi stai paragonando dati diversi, non ti suona strano che il totale delle oggetto di strupro è il 18,3% e per gli uomini il 1,4%?" No, è normalissimo, perché 18,3% sono le donne vittime di uomini e 1,4% sono uomini vittime di uomini. Come ti ho già spiegato. Noi donne non abbiamo il cetriolo, non possiamo fare "strupro", l'equivalente violenza femminile sugli uomini è forzare un uomo a inserire il suo cetriolo dentro il corpo di una donna. Resta il fatto che si tratta di due violenze che sono trattate nello stesso modo dalla legge e che ho specificato che si tratta di due fattispecie diverse ma comparabili (sono comparabili in quanto la pena è la stessa). Vogliamo ignorare una forma di violenza sugli uomini che la legge ritiene equivalente allo "strupro"? Vogliamo eliminarla persino se si specifica che è una fattispecie diversa ma equivalente per la legge? E questo nella pagina che tratta la violenza sugli uomini? Benissimo: la violenza sugli uomini non esiste, può essere commessa solo da chi ha il cetriolo, le altre fattispecie non contano, neppure se prevedono condanne equivalenti. Ma non asseriamo che lo scopo di tali modifiche è essere neutrali.
Errore nell'anno di nascita di Sabrina Colle
Buongiorno, mi chiamo Anna Maria De Felice. Consulto spesso Wikipedia e la trovo una fonte molto utile per documentarmi rapidamente. Ho notato che in Wikipedia Sabrina Colle risulta nata nel 1973. La fonte è il Catalogo dei viventi di Giorgio Dell'Arti. Le volevo segnalare che io sono nata nel 1964 e Sabrina era la mia compagna di banco delle elementari quindi Dell'Arti ha un'informazione sbagliata. Saluti, Anna
Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale
¡Ciao! La Fondazione Wikimedia sta richiedendo il tuo parere su una inchiesta. Vogliamo sapere stiamo sostenendo efficacemente il suo lavoro all'interno e all'esterno del wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose nel futuro.[1] Le opinioni che condividi avranno effetto sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato scelto con sorteggio per partecipare a questa ricerca perché vorremmo avere l'opinione della tua comunità Wikimedia. Per ringrazianti del tempi che dedicherai all'indagine, doneremo 20 magliette Wimimedia con un sorteggio tra chi partecipa alla ricerca.[2] L'inchiesta è disponibile in diverse lingue e necessita di 20 minuti per essere completata.
Può trovare più informazione su questo progetto. Questa inchiesta è ospitata in un servizio terzo e è regolata da questa regole di privacy. Per favore visita la nostra pagina delle domande frequenti
Pagina delle domande frequenti per avere più informazione su questa inchiesta.. Se hai necessità di altro approfondimento o se vuoi essere ascluso da future comunicazioni su questa inchiesta, per favore manda una mail a: surveys@wikimedia.org.
Grazie! --EGalvez (WMF) (talk) 10:01, 11 gen 2017 (CET)
info
si possono creare 2 voci con lo stesso nome?
Modifica voce.
Salve Ignisdelavega, scusa l'ignorare il motivo dell'attuale ri-modifica, ma vorrei sapere la differenza tra pseudo scienziato e scienziato. Se si cogita per vettori logici (letto scritto, sentito dire, detto fatto) è un errore umano ed è comprensibile, e nell'era in cui si co-esiste è il minimo per la deficienza razionale umana. Se lo si fa per ignoranza del termine è ancora dotato di plauso e presumibilmente può essere accettato da un un in-tel-letto poco evoluto. Ma il dubbio permane. Se scienziato è "co-lui" o "co-lei" che è scienza (sapère), come viene delineato il pensiero di chi non com-prende il significato d'un termine matematico, quale la parola scritta, in quanto è ignorante, cioè ignora il sapere di altro? Sei tu dunque in grado di fornire una prova (ma basterebbe anche un teorizzare) valida a quanto hai modificato in ignoranza? Se il fine è quello di segnare dentro (in-segnare) ad altri la menzogna, cioè la parte nascosta della verità, ben venga e mi spiace per il tempo che si è perso, visto che grazie ad esso è possibile avere spazio per esperire e scampare al buio dell'ignoranza.
In ogni caso ed in ogni modo possibile...sei tu in grado di poter rispondere di ciò che viene scritto? Se non comprendi lo scritto perché troppo "contorto", fallo presente, naturalmente.
Grazie in anticipo, un abbraccio, chiunque ed ovunque tu sia.
Angelo
carlos castaneda modifica e note
salve ignis e grazie per l'aiuto, le fonti del mio contributo sono il riassunto dei libri di castaneda. per cui ho aggiunto le note inserendo i tittoli dei suoi libri. Vorrei migliorare anche le altre voci e questo comporterebbe la modifica dell'indice della pagina, credi sia il caso di discuterne prima?
re modifica testo castaneda
ciao Ignis, dovendo parlare del pensiero di uno scrittore ho creduto fosse opportuno fare riferimento alle sue opere senza interporre giudizi o interpretazioni di terzi, wikipedia fa informazione o critica?. La pagina attuale di Carlos Castaneda oltre a non presentare le note da voi richieste è piena di giudizi personali da parte di chi l'ha compilata, per esempio nella sezione "le tre arti" chi scrive dice che il tema "arte dell'intento" non è stato trattato in modo esauriente da Castaneda, è dimostrabile semplicemente consultando l'indice dei suoi libri come il tema "Intento" sia invece uno dei temi centrali delle sue opere, trattato fino alla noia. Ora la mia domanda è: Come mai la versione attuale povera di note e piena di giudizi personali è consultabile e non viene oscurata? e ancora voglio chiederti : l'esegesi da te richiesta non va inserita esclusivamente nella sezione Critiche ? attualmente è dimostrabile che la pagina di Castaneda consultabile su Wikipedia è rea di calunnia, non sarò certo io ad impugnare una controversia contro di voi ma se resta così il rischio che qualcuno promuova azioni giuridiche contro di voi c'è.
cordialmente stefano
re :cita le fonti secondarie
scusa Ignisdelavega a me pare che in molte pagine di wikipedia come fonte vengono utilizzate le fonti primarie,e il fatto che usiate misure diverse per personaggi diversi non è corretto. Di "informazione libera" resterebbe ben poco in questo caso. Sto vagliando la possibilità che utilizziate un metro di misura diverso tra colleghi, o che forse oggi c'è qualche altro problema che ti impedisce di renderti conto che stai mantenendo un testo completamente privo di note a fronte di uno con note primarie. io non voglio correre ai giudizi ma neanche voglio lasciarmi prendere in giro.Intanto per par condicio ti chiedo di rimuovere il contenuto privo di fonti nella pagina di Castaneda, (che tra l'altro trovo offensivo) al contrario tornerò a scrivere sull'argomento (contributi a wikipedia) all'interno dei social.
cordialmente stefano
- ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
- ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.