L'Apemaia
L'ape Maia | |
---|---|
みつばちマーヤの冒険 (Mitsubachi Maya no bōken) | |
L'Ape Maia
| |
Genere | commedia |
Serie TV anime | |
Autore | Waldemar Bonsels (L'Ape Maia) (soggetto) |
Regia | Hiroshi Saitô, Seiji Endô, Mitsuo Kaminashi |
Soggetto | Hikaru Sasa, Hitoshi Kanazawa |
Sceneggiatura | Fumio Ikeno, Hikaru Sasa, Hitoshi Kikuchi, Mitsuo Kobayashi, Osamu Murayama, Shisuke Takahashi, Shûji Yamazaki |
Char. design | Susumu Shiraume |
Musiche | Yasuhiro Koyama |
Studio | Nippon Animation, Apollo Film |
1ª TV | 1º aprile 1975 – 20 aprile 1976 |
Episodi | 52 (completa) 1 serie |
Durata ep. | 22 min |
Studio dopp. it. | EDI Film |
Dir. dopp. it. | Rino Mencuccini |
L'ape Maia (みつばちマーヤの冒険?, Mitsubachi Maya no bōken) è un anime per bambini (kodomo) co-prodotto nel 1975 dalla giapponese Nippon Animation e dall'austro-tedesca Apollo Film, tratto dal romanzo L'Ape Maia dello scrittore tedesco Waldemar Bonsels. Nel 1980 l'anime arrivò anche in Italia e venne trasmesso su Rai 2, riscuotendo un enorme successo; nei primi anni ottanta è passato anche su Canale 5, e successivamente su Junior Tv, Cinquestelle, Rai 2 e Italia 1.
Le serie televisive
L'anime è una co-produzione nippo-austro-tedesca di 52 episodi di 22 minuti ciascuno, creata nel 1975 da Nisan Takahashi. Nel 1979 è stata prodotta una seconda serie, intitolata in giapponese Shin Mitsubachi Maya no bōken, composta sempre da 52 episodi di 22 minuti. È del 2009 la prima notizia del rifacimento della serie in computer grafica co-prodotto dallo studio di animazione belga Studio 100 Animation e dalla casa di distribuzione iberica Planet Junior[1]. La nuova serie è andata in onda a partire dal 2012, come omaggio al centenario della nascita dell'Ape Maia avvenuta nel 1912 nel libro Le avventure dell'Ape Maia (Die Biene Maja und ihre Abenteuer), la serie è poi stata distribuita in varie nazioni europee, tra cui l'Italia[2] dove è stata trasmessa nel 2012 prima su Rai Due[3] per poi passare a Rai YoYo nel 2013[4] con il titolo Ape Maia 3D.
Trama
Dopo la nascita, Maia, una piccola ape dai capelli ricci e biondi, verrà affidata alle cure di un'ape adulta, Cassandra. Essendo molto curiosa Maia si allontana dall'alveare e inizia a scoprire il mondo a modo suo in compagnia del suo migliore amico Willi, un piccolo fuco. I due amici inseparabili visiteranno posti nuovi e magnifici, con l'aiuto di altri animaletti tra cui Flip e Alessandro, una cavalletta e un topo che li aiutano sempre, Kurt lo scarafaggio, Tecla il ragno, Max il lombrico, Puck la mosca e le varie formiche.
I personaggi
Maia
Maia è una piccola ape molto curiosa, dopo la sua nascita è scappata dall'alveare per esplorare il mondo e conoscere nuove cose. Nella foresta Maia ha molti amici insetti, il suo migliore amico è il fuco Willi. Doppiata da Michiko Nomura (originale), Antonella Baldini (italiano).
Willi
Willi è un fuco un po' svogliato, al contrario della sua amica Maia. Non è molto curioso ma segue e aiuta l'ape Maia nelle sue esplorazioni. Doppiato da Ichirō Nagai (originale), Fabio Boccanera (italiano).
Altri personaggi
- Flip: la cavalletta. Doppiato da Ichirō Nagai (originale), Gino Pagnani (italiano).
- Alessandro: il toporagno. Doppiato da ? (Originale), Sandro Pellegrini (italiano).
- Kurt: lo scarafaggio. Doppiato da ? (Originale), Gastone Pescucci (italiano).
- Max: il lombrico.
- Tecla: il ragno. Doppiata da Terue Nunami (originale), Francesca Palopoli (italiano).
- Puck: la Mosca.
- il Colonnello: capo militare delle formiche.
Doppiaggio
Il doppiaggio italiano è stato eseguito presso lo studio EDI FILM sotto la direzione di Rino Mencuccini
Personaggi | Voce giapponese | Voce italiana |
---|---|---|
Maia | Michiko Nomura | Antonella Baldini |
Willi | Ichirō Nagai | Fabio Boccanera |
Flip | Gino Pagnani | |
Alessandro | ? | Sandro Pellegrini |
Tecla | Terue Nunami | Francesca Palopoli |
Kurt | ? | Gastone Pescucci |
Altre voci dell'edizione italiana: Massimo Dapporto, Franco Latini, Diego Michelotti, Vittorio Di Prima, Anna Teresa Eugeni
Sigle
- Sigla iniziale originale
- "Maja de bij" è interpretata da Peter Blanker
- "The Adventures of Maya the Honeybee" è interpretata da Cheetah e Honeybee (coro)
- Sigla finale originale
- "Good night, Maya" è interpretata da Cheetah e Honeybee (coro)
- Sigla italiana iniziale e finale della prima serie (trasmissioni su Rai 2 e su Italia 1)
- "L'Apemaia", testo di Danilo Ciotti (Dancio), musica di Marcello Marrocchi, arrangiamento di Gianni Mazza è interpretata da Katia Svizzero
- Sigla italiana iniziale della seconda serie
- "L'Apemaia va", testo di Luigi Albertelli, musica e arrangiamento di Salvatore Fabrizio è interpretata da Katia Svizzero
- Sigla italiana finale (trasmissioni successive)
- "L'Apemaia in concerto", testo di Enrico Vanzina, musica di Marcello Marrocchi e Vittorio Tariciotti, arrangiamento di Gianni Mazza è interpretata da Katia Svizzero
- Sigla italiana iniziale e finale (trasmissioni successive)
- "Ape ape Apemaia", testo di Luigi Albertelli, musica e arrangiamento di Vince Tempera, è interpretata da I Pungiglioni e dal coro di Paola Orlandi.
- Sigla italiana iniziale e finale Apemaia 3D
- "Ciao Maia", testo di Mirko Fabbreschi e Gabriele Lopez, realizzazione musicale dei Raggi Fotonici, è interpretata da Ilaria Viola e dai Raggi Fotonici.
Episodi
L'anime è stato prodotto in due serie di 52 episodi ciascuna. In Italia sono stati trasmessi solamente 93 dei 104 episodi originali[5]. De Agostini ha successivamente curato un'edizione integrale per il mercato DVD con tutti i 104 episodi originali[6].
Il romanzo
Il romanzo L'Ape Maia di Waldemar Bonsels, edito in italia da Kappa Edizioni nel 2011, è incentrato sulla fuga di Maia dall'Alveare e sulla sua crescita nell'affrontare il mondo da sola. Si tratta a tutti gli effetti di un romanzo di formazione, e infatti nel finale Maia risulta determinante per la salvezza dell'Alveare, proprio in funzione della maturazione della sua esperienza nel mondo esterno.
Giocattoli e videogiochi
- L'Ape Maia e i suoi amici (2006) - È un gioco per telefono cellulare prodotto da Kiloo e co-prodotto da Plan-B Media
- L'Ape Maia (1975) - La "Cosmec" produsse per l'Europa un piccolo giocattolo per bambini che all'epoca riscosse un grande successo. Era un modellino della famosa ape che era legata per mezzo di un filo ad un punto fisso. Facendola roteare, l'ape "volava", ed emetteva un ronzio.
Altri media
- Nel 2014 è uscito nelle sale un film sull'Ape Maia, dal titolo italiano L'Ape Maia - Il film. Prodotto dalla Studio 100, in Italia il film è stato distribuito nei cinema dalla Notorious Pictures.
Note
- ^ Torna l'Ape Maia in una nuova serie animata in 3D, su animeclick.it. su www.animeclick.it
- ^ Maya, la nuova serie in cgi prossimamente su Rai2, su tvblog.it. su www.tvblog.it
- ^ http://www.youtube.com/watch?v=AnHk0Ezk54Q&feature=player_embedded%7C Video promozionale Rai Due
- ^ Rai Yoyo - Programma - Ape Maia 3D
- ^ L'Ape Maia: alla scoperta della natura su Hit parade Italia.
- ^ L'ape Maia, piano dell'opera sul sito www.deagostiniedicola.it
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su diebienemaja.de.
- L'ape Maia, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Scheda sull'anime L'Apemaia, Anime News Network.
- L'Ape Maia: alla scoperta della natura Analisi critica e sintesi episodi.