Pagrus pagrus
Pagrus pagrus, conosciuto solitamente come pagro o pauro (pàuro), è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Sparidae.
| Pagro | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Ramo | Bilateria |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Superclasse | Gnathostomata |
| Classe | Actinopterygii |
| Sottoclasse | Osteichthyes |
| Superordine | Acanthopterygii |
| Ordine | Perciformes |
| Sottordine | Percoidei |
| Famiglia | Sparidae |
| Genere | Pagrus |
| Specie | P. pagrus |
| Nomenclatura binomiale | |
| Pagrus pagrus Linnaeus, 1758 | |
| Sinonimi | |
|
Aurata orphus, Pagrus orphus, Pagrus pagrus pagrus, Pagrus sedecim, Pagrus vulgaris, Pargus sedecim, Sparus pagrus Pagrus pagrus pagrus, Sparus pagrus, | |
| Nomi comuni | |
|
pagro, pagaro, parago, pauro, besugo, dentice | |
Denominazioni dialettali italiane
Il pagro è conosciuto, nelle varie regioni italiane, con nomi dialettali diversi:[1]
| Regione | Denominazione |
|---|---|
| Abruzzo | Sagro |
| Liguria | Pagao addentaxoú, pagao büffo, Bezugo, Pagao adentou, Pagao teston |
| Marche | Sagro |
| Puglia | Bufalacu, Fraie, Marrafone, Sparo bastardo |
| Sardegna | Su paguru, Prainu |
| Sicilia | Pauru, Paurottu, Paulu, Pavolo, Scannavaddu |
| Veneto | Alboro-pagnesco, Sparo d'Istria, Tàboro, Albaro pagro |
| Venezia Giulia | Cantarella, Tabarà, Prago, Pagari |
Distribuzione e habitat
Questo pesce è diffuso nel Mar Mediterraneo e nell'Atlantico, dai 30 ai 150 metri di profondità, spesso in prossimità di secche coralline.
Descrizione
Presenta un corpo voluminoso ma agile, rossastro-bruno con fasce di colore giallo alternate a brune, pinne rosse. Anche di grandi dimensioni (fino a 15 chili di peso per la lunghezza di un metro), normalmente tra i 2 e i 5 chilogrammi.
Riproduzione
È una specie ermafrodita: la maturità sessuale è raggiunta a 3 anni di età (con una taglia in media di 24 cm), ogni individuo è prima femmina, poi invecchiando assume la sessualità maschile.
Alimentazione
Il Pagro si ciba di pesci, molluschi e crostacei.
Predazione
È preda di Seriola dumerili nonché di alcuni squali della famiglia Triakidae.
Gastronomia
Di carni simili a quelle dell'orata ma meno pregiate, può essere cucinato esattamente nei modi in cui si cucina quest'ultima.[1]
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pagrus pagrus
- Wikispecies contiene informazioni su Pagrus pagrus
Collegamenti esterni
- (EN) Huntsman, G. 1996, Pagrus pagrus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
