Monte Carasso

frazione di Bellinzona, canton Ticino, Svizzera

Monte Carasso (in ticinese Mont Carass) è un comune del Canton Ticino di 2.412 abitanti.

Monte Carasso
comune
Monte Carasso – Stemma
Monte Carasso – Veduta
Monte Carasso – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoBellinzona
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°11′25″N 8°59′45″E
Altitudine227 m s.l.m.
Superficie9,70 km²
Abitanti
Comuni confinantiBellinzona, Cugnasco-Gerra, Giubiasco, Gorduno, Preonzo, Sementina
Altre informazioni
Cod. postale6513
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5013
TargaTI
Nome abitantimontecarassesi
CircoloTicino
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Monte Carasso
Monte Carasso
Monte Carasso – Mappa
Monte Carasso – Mappa

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Amministrazione

Il patriziato

Famiglie patrizie

Morisoli, Monighetti, Grossi, Guidotti, Pestoni, Rambosio, Rossini, De Prati, Marcionetti.

Arte e luoghi d'interesse

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Bernardo (Monte Carasso).

Note

  1. ^ Ufficio cantonale di statistica Bellinzona

Bibliografia

  • Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, Bellinzona 1894, 215-219.
  • Siro Borrani, Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone, Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
  • Virgilio Gilardoni, Inventario delle cose d'arte e di antichità, Edizioni dello Stato. Bellinzona 1955, 241-255.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 28-31.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 48, 51, 52, 53, 54.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN124503242 · LCCN (ENn96076749 · GND (DE4371332-4 · BNF (FRcb14423960w (data) · J9U (ENHE987007531118105171
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino