Discussione:Argumentum ad hominem

Versione del 8 nov 2015 alle 15:17 di ZioNicco (discussione | contributi) (+cronologia valutazioni)

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Tag C
In data 15 settembre 2008 la voce Argumentum ad hominem è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

dubbio

Non era "petitio ad hominem"?

Non sono sicuro, su molte altre wiki è argumentum ad hominem. --felisopus (abusa pure del mio tempo) e-mail 11:27, 29 mar 2007 (CEST) PS firma! :)Rispondi


Non so, in una discussione con la mia prof. di filosofia un po' di tempo fa, lei mi ha informato che questo procedimento sofistico veniva indicato come "petitio ad hominem", poi bo, io non ho altre fonti. Scusa se nell'intervento precedente non ho messo la firma: mi devi perdonare, sono nuovo di wikipedia. Sono Cycnus comunque. Ciao, grazie per l'attenzione.

avvelenare

e qual è sto metodo avvelenare il pozzo??? giorgian (˙.­˙) 03:42, 14 ott 2007 (CEST)Rispondi

Bella domanda, secondo me è una incauta traduzione dall'inglese, ergo chi ha tradotto non sapeva l'inglese (esempio di argomentum ad hominem ;--). Nel dubbio rimuovo il paragrafo . Qui c'è molto da scrivere e ampliare con esempi specifici, anche presi dalle argomentazioni televisive dei nostri politici. Si potrebbe richiamare anche nel dettaglio la Reductio ad Hitlerum e spiegare con chiarezza le varie "sottotipologie" (ma serve quel paragrafo?)--Uomo in ammollo 19:15, 8 nov 2008 (CET)Rispondi

Your Argument is Invalid

segnalo che il famoso meme Your Argument is Invalid sembra derivare da un effettivo argumentum ad hominem in una delle classiche discussioni Windows vs. Linux, disponibile qui:

Thus observing that you sent your mail using a Windows MUA, then declaring that your argument is invalid because you're a Windows user and therefore obviously mentally deficient, would be an ad hominem attack.

--valepert 17:31, 30 ott 2010 (CEST)Rispondi

Cambiamenti voce

Ho dato una scorsa alla voce e corretto varie inesattezze:

  1. Nell'argomento ad hominem lo scopo è confutare la tesi, come già anche detto nell'incipit, non attaccare la persona (che è invece lo strumento argomentativo utilizzato); pertanto ho cancellato la seconda impostazione e corretto l'esempio della Reductio ad Hitlerum (che era fallace a livello formale visto che premesse e conclusioni non ci azzeccavano).
  2. Ho riportato la divisione fra ad hominem diretto e circostanziale in maniera più chiara. Alcuni autori non sono d'accordo con l'identificare l'Ad hominem con l'Ad Personam ma è una questione di sfumature.
  3. Ho messo l'avvelenamento del pozzo come ad hominem preventivo.

--Thedealer (msg) 04:06, 4 feb 2011 (CET)Rispondi

Tag C

L'ho inserito. Si veda anche questa fonte. Fare riferimento alla Logica Hamburgensis (1638) di Joachim Jungius (V.1.8) e al Saggio sull'intelletto umano (1690) di John Locke (IV.17.21...). --pequod ..Ħƕ 22:11, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Argumentum ad hominem".