Stazione di Madignano

fermata ferroviaria italiana

Template:Ferrovia Treviglio-Cremona

Madignano
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMadignano
Coordinate45°20′36.83″N 9°43′49.56″E
LineeTreviglio-Cremona
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1996
Caratteristiche
Tipofermata in superficie, passante
Binari1
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenord

La stazione di Madignano è una fermata a singolo binario situata sulla linea ferroviaria Treviglio-Cremona nel comune di Madignano. RFI la cataloga nella categoria bronze[1].

Storia

L'idea di una fermata ferroviaria nasceva nel 1993 su proposta dell'amministrazione comunale che diede avvio agli studi di fattibilità e all'iter burocratico[2].

Il dialogo con le Ferrovie dello Stato fu problematico e conflittuale ricevendo risposte controverse[3][4]. Tra aperture ed incognite[5][6] alla fine del 1995 le Ferrovie concedettero il permesso definitivo[7], l'opera poté essere avviata e venne conclusa in pochi mesi.

L'inaugurazione ufficiale avvenne il 15 settembre 1996[8] alla presenza delle massime autorità comunali e provinciali e con l'impiego di una Locomotiva Gruppo 740 con tender e tre vetture d'epoca[9].

Ubicazione

Rispetto all'abitato la fermata è posta oltre la linea ferroviaria, che per un breve tratto corre parallela alla SP ex SS 415 Paullese, in prossimità del sottopasso stradale e ferroviario di via Mulino, inaugurato nella primavera del 1992; la fermata affianca l'ex casello che un tempo serviva la strada Madignano-Izano.

Strutture ferroviarie

I servizi della fermata sono i minimi indispensabili: marciapiede, due pensiline per l'attesa, obliteratrice e monitor. Non è possibile acquistare biglietti ferroviari, ma vanno procurati preventivamente presso la rivendita tabacchi in piazza Portici o, negli orari di chiusura dell'esercizio, direttamente a bordo senza sovrapprezzo purché si avvisi all'atto della salita il capotreno posto nelle vetture o in cabina di guida. Durante gli orari di apertura dell'edicola è sempre possibile acquistare il biglietto a bordo avvisando il capotreno all'atto della salita pagando un sovrapprezzo di 5 euro.

Servizi

La stazione dispone di:

  •   Parcheggio per autovetture
  •   Parcheggio per biciclette
  •   Annuncio sonoro arrivo treni
  •   Sottopassaggio
  •   Stazione video sorvegliata

Note

  1. ^ Vedi Rete Ferroviaria Italiana, tutte le stazioni in Lombardia
  2. ^ Un treno per Madignano. Il progetto della banchina in "La Provincia" di sabato 13 febbraio 1993
  3. ^ Silenzio delle Fs slitta la fermata del treno, in "La Provincia" di mercoledì 3 novembre 1993.
  4. ^ Madignano niente sosta e il paese perde il treno, in "La Provincia" di martedì 1º marzo 1994
  5. ^ L'ente ferroviario disposto a trattare con il Comune per istituire la fermata, in "La Provincia" di venerdì 19 agosto 1994.
  6. ^ Difficile fermare il treno. La stazione rimane sogno, in "La Provincia" di giovedì 21 settembre 1995
  7. ^ Un treno per Madignano. Arriva l'ok per la fermata, in "La Provincia" di sabato 18 novembre 1995
  8. ^ "Notizia flash" su "I Treni" n. 176 (novembre 1996), p. 8
  9. ^ Madignano, festa per il treno. Inaugurata la nuova fermata. L'ex casellante taglia il nastro, in "La Provincia" di lunedì 16 settembre 1996

Voci correlate

Altri progetti