Discussione:Belluno
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2008). | |||||||||
| ||||||||||
Note: buona impostazione e informazioni dettagliate nella prima parte della voce; paragrafi male impostati dalla sezione "Sport in poi". Buona la presenza di immagini, la bibliografia non è sufficiente | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2008 |
L'uso dello stemma del comune a cui questa pagina si riferisce non è ancora stato autorizzato dall'amministrazione competente ed è attualmente utilizzato con le modalità ed i limiti previsti dal fair use statunitense. Se abiti nella provincia di Belluno, potresti contattare l'amministrazione comunale e chiedere di rilasciare l'autorizzazione all'uso dello stemma, seguendo le istruzioni. |
Belluno come Firenze!
Salve a tutti, volevo proporre a chiunque si interessasse ora o in futuro di questa voce di fare riferimento alla voce Firenze per quanto riguarda la struttura e lo "scheletro" della pagina. Questo perchè mi pare una pagina particolarmente ben fatta e ottimamente organizzata. Ricca, pulita, leggibile ... un bell'esempio, insomma. Probabilmente all'inizio ci sarà da spostare roba, sforbiciare qua e la, copiare, incollare, rivedere, rimescolare... ma credo che in fin dei conti ne possa uscire una voce migliore. Se vi va... questa è la mia proposta! ^______^ Ciao!! --wikit_2006 16:59, 8 set 2006 (CEST)
A me la voce Belluno piace molto come è stata pensata e redatta, si può sicuramente migliorare la distribuzione del testo, e la struttura di Firenze è buona (anche se ne esistono altre molto buone). Certo che la quantità di informazioni per firenze è di gran lunga maggiore (per ovvi motivi) rispetto a belluno e a moltissime altre città. Armandoria
foto, zattieri
Chi è che può scrivere e magari mettere qualche foto (io ho tutte quelle fatte al museo che posso rendere disponibili), dei gloriosi e intrepidi zattieri del Piave? Epopea delle genti bellunesi che non può essere trascurata. Spero che qualche montanaro belumat si prenda il fardello e non costringa un povero vicentino di pianura a compiere il suo lavoro.--Paolo Sarpi II 20:37, 3 mar 2006 (CET)
- il museo degli zattieri, a quanto ne so, si trova nella frazione di Codissago, comune di Castellavazzo, mentre, per quanto ne so, a Belluno non ve ne è traccia. La diga (ricordi delle elementari) interessata dagli zattieri si trovava a Soverzene e quindi (ripeto: si tratta di ricordi delle elementari) Belluno era toccata ben poco. --wikit_2006 02:02, 9 lug 2006 (CEST) UPDATE : Giusto ieri ho visto che Belluno era una tappa interessante del trasporto fluviale; a Borgo Pra c'era un punto in cui iniziavano a salire anche le persone! :) Resta però il fatto che il museo sta a Codissago; ho aggiunto un accenno nella voce Castellavazzo, del quale Codissago è una frazione. --wikit_2006 02:56, 9 gen 2007 (CET)
Alle medie sono stata costretta a fare una lunga ricerca sugli zattieri (più di un anno), chissà dove sarà finito tutto il materiale e io sono talmente poco in valbelluna che devo trovare il modo di recuperarlo. Cmq a prescindere dalla localizzazione di mueso e diga, gli zattieri erano figure fondamentali per l'economia bellunese, sulle zattere venivano trasportati anche prodotti alimentari (i nostri amatissimi formaggi per esempio) che venivano venduti a Venezia, nel viaggio di ritorno, poi, trasportavano e rivendevano i prodotti provenienti dalla laguna (vetro) e dai commerci della Serenissima...questo più o meno a spanne...se non ricordo male uno dei più grandi porti si trovava sotto al ponte della Vittoria, metro più metro meno. Chica
- Confermo: era a Borgo Prà; però forse tutto questo merita una voce a sé stante, temo. Un accenno e poi il wikilink. Che ne dite?
Nelle frazioni di Belluno va inserita anche la frazione di Sagrogna.
Ponte vecchio sul Piave.
Copio e incollo dalla voce: "È in queste circostanze che viene fatto saltare (per interrompere i collegamenti tra le due sponde del Piave) il Ponte Vecchio, di cui oggi restano i ruderi della prima arcata, sostituito alla fine della guerra dal Ponte della Vittoria, che ne commemora l'esito nel nome." A me risulta che il ponte in questione (tra Borgo Piave e Via Miari) sia crollato a seguito dell'alluvione del 1882 e che sia stato sostituito con ponti di barche fino all'inaugurazione dell'attuale Ponte della Vittoria dopo la I Guerra Mondiale. Mi risulta anche che il ponte distrutto durante la I GM sia quello sull'Ardo ove si trova oggi il cosiddetto "Ponte Nuovo", ma che sia stato fatto esplodere dagli austriaci in ritirata. Non ne so molto e non ho particolari fonti a disposizione per controllare queste cose, suggerirei di approfondire la cosa. Se ricordo bene, ho letto quello che riferisco nel libro di Piero Rossi "Belluno".
E' stato sostituito inizialmente da una passerella poi da un ponte in metallo molto bello che durerà fino alla costruzione dell'attuale ponte.
Clima, avete scritto meno di niente
Il fatto che abbiate scritto che d'inverno fa freddo non significa niente; non avete scritto se d'estate fa caldo o fa freddo ed è importante saperlo; Anche a Bolzano d'inverno fa freddo, ma d'estate non si va mai sotto i +35 °C.
Insomma come dicevano i nostri padri, «Chi vuole patire le pene dell'inferno vada a Bolzano d'estate e a Bellun d'inverno». 87.4.184.142 (msg) 22:26, 29 ago 2011 (CEST)