A Night at the Opera (Queen)
A Night at the Opera è il quarto album in studio della rock-band britannica Queen, pubblicato per la prima volta in LP il 21 novembre 1975. L'album è stato inserito nella posizione numero 231 della Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone.
A Night at the Opera album in studio | |
---|---|
Artista | Queen |
Pubblicazione | 21 novembre 1975 |
Durata | 43 min : 11 s |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Art rock[1] Hard rock[1] Glam rock[1] Rock progressivo |
Etichetta | EMI (UK) Elektra Records Hollywood Records (USA) |
Produttore | Queen, Roy Thomas Baker |
Registrazione | agosto - novembre 1975 |
Note | Nella riedizione del 1991 della Hollywood Records sono state inserite 2 nuove tracce, dei remix di I'm In Love With My Car e You're My Best Friend. |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 70 000+) [senza fonte] ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 15 000+) [senza fonte] ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 500 000+[11]) ![]() (vendite: 3 000 000+) |
Queen - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
Ondarock | Pietra miliare |
Il disco
L'album è considerato da larga parte della critica e dei fan dei Queen come il lavoro più rappresentativo della band inglese. Venne registrato in diversi studi: Trident Sarm, Roundhouse, Olympic, Rockfield, Scorpio e Lansdowne Studios, nel Regno Unito. Venne pubblicato nel Regno Unito dalla EMI e dalla Elektra Records negli Stati Uniti, per poi essere pubblicato nuovamente negli USA dalla Hollywood Records nel settembre 1991. Fu il primo disco dei Queen a cui fu assegnato un disco di platino[13]. Raggiunse la quarta posizione nella classifica statunitense, ed è anche stato certificato come triplo disco di platino (tre milioni di copie vendute) nel medesimo paese. Il disco ha venduto oltre 6 milioni di copie nel mondo.[14] Il titolo dell'album, insieme a quello del seguente A Day at the Races (1976), è ispirato a due omonimi celebri film dei fratelli Marx, noti in Italia con i titoli tradotti di Una notte all'opera (1935) e Un giorno alle corse (1937). I due album dovevano inizialmente essere pubblicati insieme come album doppio (progetto a cui teneva tantissimo soprattutto May); la casa discografica, tuttavia, ritenne più prudente pubblicare i due lavori indipendentemente per contenere i costi, visto che l'album fu uno dei più costosi a causa delle grandi sperimentazioni[13] (vista anche l'atipicità dei contenuti musicali, che non davano certezze sul successo di vendite). Il gruppo gioca con l'alternanza e la fusione fra musica rock e musica classica (ne è un esempio Bohemian Rhapsody).
L'album è uno dei pochi titoli pubblicati nel raro standard DVD-Audio (2002), con tracce in formato 96 kHz/24bit che garantiscono una resa sonora di gran lunga superiore a quella di qualsiasi Compact Disc.
Il 21 novembre 2005 dopo 30 anni dalla pubblicazione è uscito 30th Anniversary Collectors Edition, una riedizione dell'album contenente, oltre al CD completamente rimasterizzato, anche un DVD con le tracce audio in formato DTS 5.1 e videoclip, spezzoni di concerti e il commento audio dei membri del gruppo.
Nel 2011 l'album è stato rimasterizzato in digitale dalla Island/Universal ed è stato distribuito in due formati:
- standard edition, contenente l'album originale
- deluxe edition 2 CD, contenente l'album originale ed un EP bonus
Tracce
- Lato A
- Death on Two Legs – 3:43 (Mercury)
- Lazing on a Sunday Afternoon – 1:07 (Mercury)
- I'm in Love with My Car – 3:05 (Taylor)
- You're My Best Friend – 2:52 (Deacon)
- '39 – 3:31 (May)
- Sweet Lady – 4:04 (May)
- Seaside Rendezvous – 2:16 (Mercury)
- Lato B
- The Prophet's Song – 8:21 (May)
- Love of My Life – 3:39 (Mercury)
- Good Company – 3:23 (May)
- Bohemian Rhapsody – 5:55 (Mercury)
- God Save the Queen – 1:15 (Tradizional, arr. May)
- Tracce bonus nella riedizione CD del 1991 della Hollywood Records
- I'm In Love With My Car (1991 Bonus remix by Mike Shipley) – 3:28 (Taylor)
- You're My Best Friend (1991 Bonus remix by Matt Wallace) – 2:52 (Deacon)
- EP bonus nella riedizione CD del 2011 della Island/Universal Records
- Keep Yourself Alive (Long-Lost Retake, June 1975) – 4:04 (May)
- Bohemian Rhapsody (Operatic Section A-cappella Mix) – 1:03 (Mercury)
- You're My Best Friend (Backing Track Mix 2011) – 2:57 (Deacon)
- I'm in Love With My Car (Guitar & Vocal Mix 2011) – 3:18 (Taylor)
- '39 (Live at Earl's Court, June 1977) – 3:46 (May)
- Love of My Life (South American Live Single, June 1979) – 3:43 (Mercury)
- DVD bonus nella 30th Anniversary Collectors Edition del 2005
- Death on Two Legs (Live)
- Lazing on a Sunday Afternoon (Foto Gallery)
- I'm in Love With My Car (Live)
- You're My Best Friend (Music Video)
- '39 (Brian May Live 2005)
- Sweet Lady (Live)
- Seaside Rendezvous (Music Video)
- Prophets Song (Live)
- Love of My Life (Live)
- Good Company (Music Video)
- Bohemian Rhapsody (Music Video)
- God Save the Queen (Live)
Formazione
Queen
- Freddie Mercury - voce, pianoforte
- Brian May - chitarra, arpa, banjolele, koto, cori; voce in '39 e Good Company
- John Deacon - basso, contrabbasso, pianoforte elettrico; cori in Bohemian Rhapsody
- Roger Taylor - batteria, percussioni, cori; voce in I'm In Love With My Car
Altri musicisti
Note
- ^ a b c (EN) A Night at the Opera - Queen, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'11 settembre 2015.
- ^ (DE) Austrian album certifications, su ifpi.at, IFPI Austria. URL consultato il 10 dicembre 2015. Digitare "Queen" in "Interpret", dunque premere "Suchen".
- ^ Queen, su ifpi.fi, Musiikkituottajat.
- ^ Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970–2005, Roppongi, Tokyo, Oricon Entertainment, 2006, ISBN 4-87131-077-9.
- ^ (ES) Discos de oro y platino, su capif.org.ar, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 16 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- ^ (EN) Gold Platinum Database - A Night at the Opera, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 7 agosto 2014.
- ^ (DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 ottobre 2014.
- ^ (EN) "queen"+"a+night+at+the+opera"+"platinum"&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjApq2s3uXLAhWmkXIKHc29C8EQ6AEINjAB Queen Nets Awards, su books.google.it, Billboard. URL consultato il 29 marzo 2016.
- ^ (PL) Przyznane w 2009 roku, su bestsellery.zpav.pl, ZPAV. URL consultato il 4 agosto 2014.
- ^ (EN) Certified Awards, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. Digitare "Queen" in "Keywords", dunque premere "Search".
- ^ [1]
- ^ (EN) A Night at the Opera – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.
- ^ a b Recensione: Queen, A Night at the Opera - TrueMetal.it
- ^ [2]
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da A Night at the Opera
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su A Night at the Opera