Lardirago (Lardirà in dialetto pavese[3]) è un comune italiano di 1.231 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese centro-orientale, sulla riva sinistra dell'Olona.

Lardiraga
comune
Lardiraga – Stemma
Lardiraga – Veduta
Lardiraga – Veduta
Lardirago, uno scorcio del castello
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoMirella Facchin (lista civica) dal 12-6-2017
Territorio
Coordinate45°14′N 9°14′E
Altitudine83 m s.l.m.
Superficie5,34 km²
Abitanti1 227[1] (31-12-2010)
Densità229,78 ab./km²
Comuni confinantiBornasco, Ceranova, Marzano, Roncaro, Sant'Alessio con Vialone
Altre informazioni
Cod. postale27016
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018080
Cod. catastaleE454
TargaPV
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantilardiraghesi
Patronosan Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lardiraga
Lardiraga
Lardiraga – Mappa
Lardiraga – Mappa
Posizione del comune di Lardirago nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia

Era noto dal XII secolo come Lardiragum. Apparteneva alla Campagna Sottana pavese, ed era signoria del monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia; nel XVI secolo fu assegnato al Collegio Ghislieri, di cui fu feudo fino al XVIII secolo.

Tra il 1929 e il 1947 gli vennero aggregati i comuni di Ceranova e Sant'Alessio con Vialone.

Nel 1963 la frazione Gioiello fu staccata da Lardirago e unita a Ceranova.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Gemellaggi

Lardirago è gemellata con:

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 405.
  4. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia