Garbogera

torrente della Lombardia

La Garbogera è un torrente che nasceva dalle colature del Comune di Lentate sul Seveso. L'origine attuale si trova nel Comune di Cesano Maderno e in passato sono stati numerosi gli episodi di contaminazione acuta delle acque dovuti, presumibilmente, a scarichi non depurati provenienti dagli insediamenti industriali recapitanti in corsi d'acqua. A Novate Milanese si dirige verso il quartiere Bovisa sparendo sotto la via Bovisasca; finisce in fognatura. Il corso storico continuava sottopassando lo Scalo Farini, circonvallando il cimitero monumentale e percorrendo le vie Como, Mercato, Broletto, Cordusio, Torino, Corso di Porta Ticinese, Parco delle Basiliche ed uscendo con il nome di Vettabia. In epoca Medioevale venne limitato al Pontaccio ed immesso (nel Grande Seveso). All'inizio del 2000 buona parte delle sue acque sono state immesse nella fognatura di Milano.

Garbogera o Guisa
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
NasceCesano Maderno
SfociaMussa presso Novate Milanese

Attraversa la provincia di Milano e il Parco delle Groane.

Il Torrente Garbogera per le sue particolari caratteristiche naturalistiche e paesistiche è individuato nell'Allegato 1 [“Elenco dei corsi d'acqua”] delle Norme tecniche di attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Città metropolitana di Milano.

Nel suo breve corso si carica di reflui industriali e di scarichi fognari per cui le acque assumono talvolta colorazioni vivaci e rilascia un fetore che lo rende inavvicinabile; delle volte il torrente è molto inquinato e anche con l'arrivo dell'estate il grande flusso di acqua che lo percorre non riesce a renderlo più pulito. un tempo vivevano gamberi d'acqua dolce e una grande varietà di pesci.c'era anche il tritone punteggiato...[senza fonte] Ora troviamo topi, ratti, insetti e vari animali che non risentono dell'inquinamento. Da Bollate in poi corre per gran parte tombinato. Esce allo scoperto nei campi di Novate passando sotto la ferrovia e costeggiando per un pezzo di autostrada per poi girare a destra verso il centro commerciale metropoli. un tempo divideva a metà la via Bovisasca, passava davanti a San Mamete, davanti alla cascina, sotto la ferrovia, e continuava verso Milano.[senza fonte]

Voci correlate

Collegamenti esterni

Parco delle Groane

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia