Discussione:Torino

Versione del 2 nov 2017 alle 10:59 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6))

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
 Piemonte
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (giugno 2012).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: La pagina è più che esaustiva ma occorre una revisione.
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012
In data 28 luglio 2008 la voce Torino è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.
 
Archivio delle vecchie discussioni


Immagine Collage

File:Collage torino.jpg

Vorrei cambiare l'immagine collage con una che ho creato. Quella attuale mi sembra un po' piatta ed esclude alcuni temi della città; in quella nuova, a parte un impatto estetico a mio gusto migliore, ho inserito:

  • Un panorama per rendere l'idea della città e del circondario, comprendente la mole, simbolo indiscusso della città
  • Il parco del valentino, il po e il borgo medievale
  • Piazza Castello, il cuore della città
  • Il caval ed Brons, il salltto preferito dei torinesi
  • Il Lingotto e l'arco olimpico, testimoni del passato industriale e della rinascita come città culturale, nonchè simbolo delle olimpiadi 2006
  • Un sarcofago del museo egizio
  • La vista della gran madre, del monte dei cappuccini e delle colline
  • La porta palatina simbolo della storia romana che ha dato i natali alla città

Se siete d'accordo inserirei questa, ma credo ci voglia un amministratore ;) --Bruce The Deus (msg) 18:14, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo con Bruce The Deus sulla sua proposta (non è necessaria l'approvazione di un amministratore per la modifica ed avresti potuto benissimo cambiare già l'immagine collage come proponi, tuttavia bene hai fatto a chiedere un parere; secondo me, avendo così correttamente proceduto, se tra un po' di tempo nessuno obbietta, potrai dar corso alla modifica proposta). Ciao e buon lavoro--K.Weise (msg) 10:51, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi
PS. Tutto questo a condizione che le immagini che hai caricato siano utilizzabili su WP (cioè non soggette a copyright). A questo proposito, se questa condizione è soddisfatta, ti consiglio di portare il collage, oggi caricato solo su it.wiki, su Commons, così che questo possa essere riportato anche sulle corrispondenti voci dei progetti WP in altre lingue.--K.Weise (msg) 10:57, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi

Discussione inserita da infinitato ultrarecidivo

[@ Il Tuchino, Caarl 95] l'IP è Longbarba (discussioni · contributi), Niniver (discussioni · contributi) eccetera, evidentemente ha deciso di scaricare anche qui il suo POV e le sue ubbie (in modo peraltro alquanto riconoscibile), fate attenzione grazie--Shivanarayana (msg) 10:05, 28 giu 2015 (CEST)Rispondi

Grazie Shiva, in realtà lo sospettavo. In ogni caso nessuna delle sue modifiche si è salvata.--Caarl95 15:16, 28 giu 2015 (CEST)Rispondi
Incipit Torino molto discutibile

Qualcuno ha notato le ultime strane aggiunte; credo si tratti di uno scherzo ci mancano solo frasi del tipo "Torino è una città con numerose strade asfaltate" e stessa cosa vale per certe fonti con frasi tipo "piccola parigi" e altre frasi ..diciamo semplicemente che Torino ha una sua identità e non è una piccola città di provincia. Altre frasi si trovano all'interno del testo e si ripetono continuamente; voi cosa ne pensate?--151.19.215.19 (msg) 10:13, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi

In genere, quando si chiede un parere su qualcosa che si ritiene opportuno modificare, lo si fa PRIMA di fare la modifica e non a cose fatte! Non mi pare che quanto detto in incipit sia poi così banale, almeno non tutto. In ogni caso, ripristino gran parte di quanto cassato da 151.19.215.19, togliendo però il riferimento alla "piccola" Parigi, che ha poco di enciclopedico, mentre ripristino le citazioni di personaggi stranieri famosi e qualcosa sul "centro" di attività importanti. Effettuo anche alcune correzioni formali sull'incipit--K.Weise (msg) 11:18, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ok le modifiche ma passiamo alla lista: "Definita da Le Corbusier come «...la città con la più bella posizione naturale del mondo», celebrata da numerosi personaggi storici, tra cui Friedrich Nietzsche, Mark Twain e Jean-Jacques Rousseau, il quale descrisse il suo panorama dalla collina di Superga come «...il più bello spettacolo che possa colpire l'occhio umano», è una delle più importanti città barocche d'Europa" cioe questa carrellata è proprio indispensabile nell'incipit, secondo me se li si vuole citare basta inserirli nel paragrafo riguardante la cultura subito dopo il titolo del paragrafo..." ma poi "è una delle città barocche più importanti d'Europa" ma che vuol dire? ora per ogni stile architettonico scrivo questa frase simili in ogni città..Torino trattata come una città di provincia che ne so tipo Bergamo o Lecce. Torino è un capoluogo di regione e uno dei più importanti. Poi "Importante centro antifascista durante la metà del '900, è stata la patria, natale o adottiva, di alcuni fra i più grandi scrittori e letterati italiani del XIX e XX secolo, quali Edmondo de Amicis, Emilio Salgari, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Cesare Pavese, Umberto Eco." ma vi sembra un contenuto da mettere nell'incipit di una città come Torino o forse meglio in lista nella pagina; cioe si ferma tutto qui Torino dietro il nome di alcune personalità della cultura forse per tipo città come Bergamo e Lecce(non ho nulla contro queste città ma sono esempi per capire la differenza tra una città capoluogo o meno) ma non per Torino che ha tante personalità in tanti campi come tutte le grandi città. Poi "nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del design e dello sport" cioe ma che vuol dire..per una città come Torino..ho eliminato il contenuto inserito di RECENTE per questo motivo sei ancora sicuro di lasciarli? e non mi sono pronunciato su "fino a diventare, ai giorni nostri, uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, culturali e scientifici dello Stato" che ho mantenuto ma che mi sembra ridicolo e illeggibile. Sei sicuro di mantenere queste modifiche? Ora prova a leggere tutto l'incipit. Torino non è Roma..il fatto che la pagina contenga "un rigo in meno" non mi sembra assurdo ma plausibile.--151.19.125.87 (msg) 15:37, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi
Non ho difficoltà a riconoscere che c'è del giusto nelle tue osservazioni, tuttavia non ne condivido l'impianto, soprattutto perché si tratta dell'incipit. Infatti i criteri WP prevedono che l'incipit costituisca una specie di riassunto (possibilmente stringato) del contenuto della voce. Si può discutere all'infinito se l'incipit attuale (che non è di certo una meraviglia, ma le meraviglie sono poche, non solo su WP!) sia idoneo, sufficiente o insufficiente, sintetico o prolisso, ecc. ma taglia qui e taglia là finisce con il venirne fuori un incipit anodino, che non dà alcuna idea, ancorché sommaria, di quanto segue. Non condivido i riferimenti alle altre città, sia più blasonate, come Roma, o meno, come Bergamo o Lecce. Anche la tua critica a frasi come «...nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del design e dello sport...» non mi trova consenziente. Non discuto del fatto che il concetto possa essere espresso meglio (tutto è migliorabile a questo mondo), ma il significato mi pare abbastanza chiaro e sviluppato, non sotto questo titolo ovviamente, nel testo della voce. La sintesi lascia sempre qualche rimpianto per ciò che non riesce a dire e c'è sempre qualcuno che sostiene che è troppo sintetica mentre qualcun altro si lamenta che è troppo lunga (bada bene, non l'ho scritta io, anche se ci sono intervenuto talvolta, quindi sto sostenendo tutto ciò in totale imparzialità). Anche il riferimento all'antifascismo può venire considerato un indulgere a una moda che dura da settant'anni, ma la realtà è questa: Benito Mussolini, in uno dei suoi, pochissimi, viaggi a Torino, seccato per la tiepida accoglienza ricevuta, la definì «una città francese», il che, per uno che aveva fatto del nazionalismo la sua bandiera, è tutto dire! Non ho voglia di star qui a confutare le tue cortesi osservazioni una per una, ho citato qualche esempio, altrimenti non finiremo mai. La mia convinzione è che l'attuale, pur non essendo il miglior incipit che ci sia sull'enciclopedia, non è nemmeno dei peggiori, sempre ribadendo che tutto è migliorabile.--K.Weise (msg) 16:53, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi
Orsù, il ruolo di Torino come centro dell'antifascismo (basti pensare a Giustizia e Libertà, ma anche il Partito Comunista d'Italia dopotutto nasce a Torino con l'Ordine Nuovo) è noto...--Caarl95 17:58, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi

Ok ci siamo, vediamo la stessa cosa ma il discorso di prima fa delle proposte precise di alcune correzioni:

1"Definita da Le Corbusier come «...la città con la più bella posizione naturale del mondo», celebrata da numerosi personaggi storici, tra cui Friedrich Nietzsche, Mark Twain e Jean-Jacques Rousseau, il quale descrisse il suo panorama dalla collina di Superga come «...il più bello spettacolo che possa colpire l'occhio umano», è una delle più importanti città barocche d'Europa" questa la eliminiamo? a me sembra una "serie" fuori luogo e ridicola (chiarimenti vedi intervento precedente).

2"Importante centro antifascista durante la metà del '900." da quello che ho capito questa frase piace a molti nell'incipit , il mio parere è neutrale.

3"è stata la patria, natale o adottiva, di alcuni fra i più grandi scrittori e letterati italiani del XIX e XX secolo, quali Edmondo de Amicis, Emilio Salgari, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Cesare Pavese, Umberto Eco." patria natale e adottiva? ma poi questa frase secondo me è da eliminare senza pensarci due volte.

4 "nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del design e dello sport" questa "serie" è indispensabile? il mio parere è neutrale.

5 "fino a diventare, ai giorni nostri, uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, culturali e scientifici dello Stato" altra "serie" molto discutibile, proposte? io eliminerei le parole "artistici" e "turistici".

6 Aggiungo che nella treccani non è citato come "capitale del Regno di Sardegna nel 1720" questo è un errore perche a quel titolo ci si riferisce alla "Fusione perfetta del 1847" (correzione in corso)

7 la treccani non parla dei taurini come popolo celto-ligure, da rivedere.

Come migliorarlo?(citate i numerini con riferimento alle frasi grazie, gradite nuove proposte e aggiunte)--151.82.12.151 (msg) 11:09, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi

A molti???? Cioè stai cercando di farci credere che non sei sempre tu lo stesso IP che ha aperto la discussione?--Caarl95 16:30, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi
Sulla fusione perfetta poi in pratica il Re di Sardegna stava a Torino anche prima.--Caarl95 16:35, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi
Se la Treccani non parla dei Taurini come popolo celto-ligure è perché noi siamo meglio della T. (LOL). Celto-liguri è la definizione più calzante. Per il resto, non vedo cosa ci sia di sbagliato nel definire Torino come nell'incipit del 23 u.s. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:59, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi

Ho avuto modo di beccarmi a suo tempo con l'utente infinitato che ha aperto questa discussione, tuttavia questa sua ostinazione ha avuto il pregio di portarmi ad una riflessione di carattere generale che frulla nella mia testa da tempo. La voce di Torino non è certo la prima a presentarsi come una "vetrina" della città, ma provo a spiegarmi meglio con un esempio: per quanto si trattino di affermazioni vere, pensate che passaggi come "Definita da Le Corbusier come «...la città con la più bella posizione naturale del mondo»[11], celebrata da numerosi personaggi storici, tra cui Friedrich Nietzsche[12], Mark Twain[13] e Jean-Jacques Rousseau, il quale descrisse il suo panorama dalla collina di Superga come «...il più bello spettacolo che possa colpire l'occhio umano»[14]," starebbero nell'incipit di enciclopedie come la Treccani o la Britannica? La risposta è no, e la mia opinione è che informazioni del genere dovrebbero andare in altre sezioni, e a metterle nell'incipit si rischia di far suonare la voce come molto "promozionale" (passatemi il termine). Come ripeto, la questione non riguarda solo Torino e questa voce non è nemmeno la prima che a mio avviso presenta questa impostazione: forse può valer la pena di instaurare una discussione generale più ampia sulla questione. --Melancholia (msg?) 16:06, 29 lug 2015 (CEST)Rispondi

per come la vedo io, l'incipit è una vetrina pubblicitaria. Mi va benissimo toglierlo (da tutte queste voci, chiaro), ma se c'è mi pare naturale che sia di questo tipo (a parte che la citazione nicciana sembra quasi una presa per i fondelli :-) ). -- .mau. ✉ 17:34, 29 lug 2015 (CEST)Rispondi

Magia e occultismo

In questa sezione, come segnalato, ci sono fonti che non puntualizzano la pagina da cui provengono. Converrebbe rimuoverle e sostituirle con altre puntuali oppure le possiamo lasciare comunque? Mi sarebbe piaciuto migliorare questa parte della voce.--AMDM12 (msg) 20:40, 21 set 2015 (CEST)Rispondi

Frazione Famolenta

L'Utente:Gac ha provveduto ad annullare, senza alcuna spiegazione, una modifica integrativa supportata da fonte incontestabile (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Torino&type=revision&diff=79095467&oldid=79095444). Chiedo cortesemente ragguagli, in assenza dei quali la mia integrazione al template dovrà essere necessariamente ripristinata. --84.221.239.179 (msg) 17:12, 26 feb 2016 (CET)Rispondi

Trattasi di una frazione della circoscrizione 3 6 di Torino. Vero. Diciamo che nella tabella sintetica si mettono tutte le frazioni e circoscrizioni, oppure nessuna; altrimenti diventa POV. Grazie, --Gac 18:02, 26 feb 2016 (CET) mi hai fatto venire un colpo... -- .mau. ✉ 20:42, 26 feb 2016 (CET)Rispondi
D'accordo, allora rimando all'apposita pagina (come il template della voce su Genova). Grazie a te! --84.221.239.179 (msg) 18:17, 26 feb 2016 (CET)Rispondi

La P101 e l'ing. Perotto

Mi dispiace ma non è così che si procede su WP. Se una persona ha i requisiti per essere elencata nella sezione standard "Persone legate a..." ci deve stare e non deve essere cancellata. Qui il problema è che Torino con la P101 non ha nulla a che vedere visto che questo computer è nato a Ivrea e non a Torino e farlo rientrare surretiziamente nella sezione "Ricerca scientifica" e per di più con la dizione «Nato e laureato (due volte) a Torino pure è l'ing. Pier Giorgio Perotto» (che è dedicata alla ricerca che si svolge e si è svolta a Torino e non ai singoli ricercatori) in quanto il suo inventore è nato a Torino è prassi SCORRETTA!--K.Weise (msg) 17:55, 28 ago 2016 (CEST)Rispondi

In realtà non è nemmeno nato a Ivrea, ma il tuo discorso mi pare accettabile. Saluti--Marco Ciaramella (msg) 14:54, 29 ago 2016 (CEST)Rispondi

Abitanti

Contrariamente a quanto inserito da un IP, la somma degli abitanti della prima cintura (individuati in voce da Moncalieri, Nichelino, Beinasco, Grugliasco, Collegno, Venaria Reale, Settimo Torinese e San Mauro Torinese) porta a 1,2 milioni di abitanti e non 1,7 che sembra un numero a caso. --Gac 11:35, 14 dic 2016 (CET)Rispondi

Accademia delle scienze

Con tutto il rispetto per l'Accademia delle Scienze di Torino, dire che sia la più antica d'Italia è un po' temerario: le accademie moderne nascono in Italia. Quella di Torino non è nemmeno la più antica accademia delle scienze, perché Bologna è più antica, i Lincei si retrodatano alla prima fondazione, i Fisiocritici si considerano un'accademia delle scienze. E poi ci sono quelle soppresse dei Segreti e del Cimento... Esageruma nen Lele giannoni (msg) 14:49, 16 ott 2017 (CEST)Rispondi

Concordo. Ho corretto. (pecà...) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:47, 16 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Torino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:59, 2 nov 2017 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Torino".