Magnacavallo
Magnacavallo (Magnacavàl nel locale dialetto basso mantovano[5]) è un comune italiano di 1 524 abitanti[2] della provincia di Mantova in Lombardia. Da settembre 2015, con i comuni di Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Poggio Rusco e Sermide e Felonica, fa parte dell'Unione dei comuni Sei Oltrepò.
| Magnacavallo comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Arnaldo Marchetti (lista civica) dall'8-6-2009 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°00′21.49″N 11°10′56.28″E |
| Altitudine | 11 m s.l.m. |
| Superficie | 28,2 km² |
| Abitanti | 1 524[2] (30-11-2016) |
| Densità | 54,04 ab./km² |
| Frazioni | Quattro Case, Parolare[1] |
| Comuni confinanti | Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Poggio Rusco, Revere, Sermide e Felonica, Villa Poma |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 46020 |
| Prefisso | 0386 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 020029 |
| Cod. catastale | E818 |
| Targa | MN |
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
| Cl. climatica | zona E, 2 355 GG[4] |
| Nome abitanti | magnacavallesi |
| Patrono | santi Pietro e Paolo |
| Giorno festivo | 29 giugno |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Origini del nome
Il nome di Magnacavallo deriva da magna cava in vallo, grande cava nella valle.[6]
Storia
Già a metà del XVI secolo è attestata la presenza di piccolo oratorio pubblico intitolato a San Ludovico Re di Francia. A seguito dell'incremento demografico, nel 1603 l'oratorio divenne parrocchia sotto fra’ Francesco Vescovo.
Nel 1610 venne costruita la chiesa dei Santi Pietro e Paolo apostoli, a cui fu affincata la torre campanaria del 1723 per opera di don Giovanni Zapparoli, il quale fece realizzare gli arredi sacri in legno.
Nel 1850 risultavano censiti 1294 abitanti e il suo territorio risultava "alquanto paludoso e coltivato a biade e prati".[7]
Monumenti e luoghi d'interesse
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo apostoli del 1610 fu realizzata originariamente a navata unica; un quadro con i santi Pietro e Paolo raffigurati nel 1792 da Giorgio Anselmi si trova nell'abside. La chiesa è stata poi restaurata ed ampliata nel secondo dopoguerra,[8] con il prolungamento dell'edificio, la realizzazione delle navate laterali e di una nuova facciata e l'innalzamento del campanile su progetto dell'architetto Bruno Sarti commissionato da don Rodolfo Daolio.[9]
Il monumento all'emigrato, inaugurato nel settembre 2000 nella piazza del municipio, ricorda la grande emigrazione dei mantovani verso il Nordeuropa e il Brasile. A loro è dedicato anche il piccolo Museo dell'emigrato, in cui sono raccolti documenti, fotografie e cimeli legati all'emigrazione. Ogni seconda domenica di settembre, in occasione dell'anniversario di inaugurazione del monumento all'emigrato, viene organizzata la festa dell'emigrato, con convegni, manifestazioni e intrattenimenti.[10]
Il palazzo gonzaghesco è una storica residenza cinquecentesca utilizzata in estate dalla famiglia Gonzaga e situata in località Dosso dell'Inferno.[11]
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[12]

Cultura
Cucina
Il piatto tipico magnacavallese sono i tortelli sguazzarotti (turtèl sguasaròt), a base di zucca, vino cotto, salsa saorina, fagioli e castagne.
Amministrazione
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 1995 | 1999 | Danilo Bizzarri | Lista civica (centro-sinistra) | Sindaco | [13] |
| 1999 | 2004 | Andrea Pinotti | Lista civica | Sindaco | [14] |
| 2004 | 2009 | Andrea Pinotti | Lista civica | Sindaco | [15] |
| 2009 | 2014 | Arnaldo Marchetti | Lista civica "Futuro insieme" | Sindaco | [16] |
| 2014 | in corso | Arnaldo Marchetti | Lista civica "Impegno e trasparenza" | Sindaco | [17] |
Note
- ^ Comune di Magnacavallo - Statuto.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2016.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985.
- ^ A. Bianchi-Giovini e Massimo Fabi (a cura di), Dizionario corografico universale dell'Italia, Milano, Civelli Giuseppe, 1850, p. 478.
- ^ Magnacavallo, su turismo.mantova.it.
- ^ Parrocchia di Magnacavallo, su Diocesi di Mantova. URL consultato il 24 ottobre 2017.
- ^ Biblioteca comunale, su comune.magnacavallo.mn.it.
- ^ Palazzo gonzaghesco, su lecicloviedelpo.movimentolento.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Elezioni comunali del 23/04/1995, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Elezioni comunali del 13/06/1999, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Elezioni comunali del 12/06/2004, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Elezioni comunali del 07/06/2009, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Elezioni comunali del 25/05/2014, su elezionistorico.interno.it.
Bibliografia
- Danilo Bizzarri (a cura di), Magnacavallo. Immagini e memorie. Terzo quaderno storico fotografico, Sometti, 2002, ISBN 888809198X.
- Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
- Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Magnacavallo

