Utente:Biobot/2
Progetto:Biografie/Attività/Insegnanti/Italiani/L
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Rosario La Duca, storico dell'arte, ingegnere e docente italiano (Palermo, n.1923 - Palermo, †2008)
- Giuseppe La Loggia, politico, avvocato e docente italiano (Agrigento, n.1911 - Roma, †1994)
- Giovanni La Magna, latinista, grecista e insegnante italiano (Vittoria, n.1900 - Napoli, †1968)
- Giorgio La Pira, politico e docente italiano (Pozzallo, n.1904 - Firenze, †1977)
- Franco La Polla, docente e critico cinematografico italiano (Faenza, n.1943 - Pavia, †2009)
- Laurana Lajolo, docente e scrittrice italiana (Ancona, n.1942)
- Carolina Lama, violinista e insegnante italiana (Faenza, n.1922 - Roma, †2014)
- Francesco Lamperti, musicista, insegnante e scrittore italiano (Savona, n.1813 - Como, †1892)
- Giorgio Lampugnano, docente italiano (n.Pavia - †1449)
- Giulia Lanciani, docente italiana
- Dimitri Landeschi, insegnante, scrittore e saggista italiano (Grosseto, n.1948)
- Romolo Landi, politico e insegnante italiano (Forlì, n.1909 - †1980)
- Antonio Landolfi, politico, scrittore e insegnante italiano (Napoli, n.1930 - Roma, †2011)
- Roberto Lasagni, bibliografo, storiografo e insegnante italiano (Guastalla, n.1953)
- Ruggiero Lattanzio, medico e docente italiano (Barletta, n.1912 - Barletta, †1987)
- Ferdinando Latteri, politico, medico e docente italiano (Palermo, n.1945 - Catania, †2011)
- Saverio Latteri, medico e docente italiano (Palermo, n.1895 - Catania, †1963)
- Alessandro Lattes, docente e storico italiano (Venezia, n.1858 - Roma, †1940)
- Renato Lauro, medico e docente italiano (Palermo, n.1940)
- Mario Lavagetto, critico letterario e insegnante italiano (Parma, n.1939)
- Giuseppe Lazzati, politico, giornalista e docente italiano (Milano, n.1909 - Milano, †1986)
- Maria Leddi, politica e docente italiana (San Sebastiano Curone, n.1953)
- Massimo Lenchantin de Gubernatis, insegnante e scrittore italiano (Torino, n.1884 - †1950)
- Pietro Leone, insegnante italiano (Caltanissetta, n.1917 - Verona, †1970)
- Raffaele Leone, politico e insegnante italiano (Santeramo in Colle, n.1909 - †1967)
- Aurelio Lepre, storico e docente italiano (n.1930 - Napoli, †2014)
- Giulio Lepschy, linguista e docente italiano (Venezia, n.1935)
- Mario Lettieri, politico e insegnante italiano (Gallicchio, n.1942)
- Arrigo Levasti, insegnante italiano (Modena, n.1886 - Firenze, †1973)
- Giorgina Arian Levi, insegnante, scrittrice e politica italiana (Torino, n.1910 - Torino, †2011)
- Giulio Augusto Levi, letterato, docente e critico letterario italiano (Torino, n.1879 - †1951)
- Enrico Tullio Liebman, giurista e docente italiano (Leopoli, n.1903 - Milano, †1986)
- Uberto Limentani, critico letterario e docente italiano (Milano, n.1913 - Siusi, †1989)
- Alfonso Linguiti, insegnante e presbitero italiano (Giffoni Valle Piana, n.1827 - †1881)
- Vincenzo Lippolis, docente italiano (Grumo Appula, n.1948)
- Antonio Lisi, storico, psicologo e docente italiano (Terlizzi, n.1920 - Rieti, †2012)
- Giovanni Liverati, cantante, direttore d'orchestra e insegnante italiano (Bologna, n.1772 - Firenze, †1846)
- Antonio Livi, scrittore, docente e editore italiano (Prato, n.1938)
- Massimo Livi Bacci, politico e docente italiano (Firenze, n.1936)
- Dario Lo Bosco, dirigente d'azienda e docente italiano (Raffadali, n.1960)
- Ettore Lo Gatto, saggista, docente e critico letterario italiano (Napoli, n.1890 - Roma, †1983)
- Manlio Lo Vecchio Musti, docente e sindacalista italiano
- Lorenzo Lodi, docente e pittore italiano (Roma, n.1920 - Roma, †2008)
- Mario Lodi, pedagogista, scrittore e insegnante italiano (Piadena, n.1922 - Drizzona, †2014)
- Gabrio Lombardi, giurista, politico e docente italiano (Napoli, n.1913 - Roma, †1994)
- Sandra Lombardi, poetessa, docente e pedagogista italiana (Roma, n.1946)
- Vera Lombardi, politica e insegnante italiana (Napoli, n.1904 - Napoli, †1995)
- Jacopo Lombardini, insegnante e predicatore italiano (Gragnana, n.1892 - Mauthausen, †1945)
- Laura Lombardo Radice, insegnante e partigiana italiana (Fiume, n.1913 - Roma, †2003)
- Sauro Longhi, ingegnere e docente italiano (Loreto, n.1955)
- Antonino Longo, pediatra e docente italiano (Nicolosi, n.1874 - Catania, †1943)
- Pietro Loreta, medico, chirurgo e docente italiano (Ravenna, n.1831 - Bologna, †1889)
- Enrico Lucchini, batterista e insegnante italiano (Bagnella, n.1934 - Omegna, †1999)
- Ettore Luccini, docente italiano (Genova, n.1910 - Padova, †1978)
- Bonaventura Luchi, religioso e docente italiano (Brescia, n.1700 - Padova, †1785)
- Odoardo Luchini, avvocato, docente e politico italiano (Radicofani, n.1844 - Firenze, †1906)
- Roberto Lucifredi, politico e docente italiano (Genova, n.1909 - Genova, †1981)
- Daniel Lumera, scrittore e docente italiano (Alghero, n.1975)
- Gabriele Lupini, generale, medico e docente italiano (Roma, n.1956)
- Giorgio Luraschi, archeologo e docente italiano (Genova, n.1942 - Como, †2011)
- Piero Luxardo, imprenditore e docente italiano (Padova, n.1952)