Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 27
27 febbraio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 7 mar 2018 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 8 giorni | Yves Baraye (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Xerba (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Riccardo Benvenuti (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Patrik Eler (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Throne (gioco di carte) (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | < 1 giorno | Julianne Binard (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 27}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 marzo 2018.
Voce biografica riguardante un musicista e attore israeliano che per nessuna delle due diverse attività risulta trattato organicamente da fonti terze autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 08:02, 5 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 11 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 18 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 25 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata e per me Mantenere. Tradotta da de.wiki per quanto mi è possibile, tranne per la mancanze di fonti (non conosco l'ebraico se qualcuno lo conosce potrebbe tradurre le fonti da questa wiki o comunque cercarne altre) il soggetto è enciclopedico: all'attivo ha 8 album, concerti ne ha e rispetta i criteri. In attività da oltre 40 anni. Sicuramente conosciuto in patria a livello nazionale (ma anche al di fuori, visto che è stato inserito in una enciclopedia sulla musica del ventesimo secolo). Qui per le etichette. Da mantenere. --Sax123 (msg) 21:50, 11 mar 2018 (CET)
- Mantenere Anche per me è da tenere, rientra nei criteri, sarebbe l'ideale come dice Sax123 inserire le fonti. --Johann3d (msg)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:49, 19 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 marzo 2018.
Promo di pubblicazione meramente localistica (giornalino paesano). Voglio precisare che quel Paolo Altieri, l'unico nome linkato in blu, è solo un omonimo vissuto un secolo prima.--3knolls (msg) 12:18, 5 mar 2018 (CET)
- Mi pare che si possa semplicemente reindirizzare alla sezione pertinente di Irsina#Cultura. --Nemo 08:05, 6 mar 2018 (CET)
- Purtroppo, stante la totale assenza di fonti non possiamo valutare se il periodico rispecchi o meno i requisiti di enciclopedicità richiesti dal modello di voce dei Comuni italiani: tra l'altro non si conosce la periodicità del giornale (che dovrebbe essere almeno mensile), non sappiamo nemmeno se il giornale esista ancora (la voce risale a circa 10 anni fa), ma soprattutto urge trovare almeno una fonte terza e sufficientemente autorevole che ne parli, altrimenti ognuno potrebbe pubblicizzare il suo giornalino scrivendo di proprio pugno una voce o una sezione su Wikipedia (da notare anche il tono celebrativo e verosimilmente autopromozionale nella frase "con l'insostituibile conduzione di ...).
--3knolls (msg) 09:27, 6 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:00, 13 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 marzo 2018.
Voce (IMO prematura) su cestista che non è ancora arrivato alla massima serie. Non si evincono altri motivi di enciclopedicità --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:59, 5 mar 2018 (CET)
- Prematura --Moxmarco (scrivimi) 19:40, 5 mar 2018 (CET)
Salve, Credo che l'atleta in questi meriti un pagina su wikipedia, cercherò di conformorla agli standard affinchè non venga cancellata. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Aletoz (discussioni · contributi).
[@ Aletoz] Per "conformarla" dovrebbe giocare in A1 oppure essere in azzurro. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:17, 5 mar 2018 (CET)
https://it.wikipedia.org/wiki/MVP_Coppa_Italia_Legadue_FIP avendo wikipedia questa pagina, ed avendo il giocatore vinto questo titolo ieri, credo sia opportuno per la completezza dell'enciclopedia riservargli un pagina.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Aletoz (discussioni · contributi).
Riprendo da criterio n.10 per la creazione di Biografie su wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Biografie)
avere effettuato prestazioni sportive di rilievo (fra i 10 migliori tempi o risultati mondiali del momento al quale la prestazione si riferisce, tra i 5 migliori risultati nazionali del momento al quale la prestazione si riferisce) e/o essere nella hall of fame del proprio sport e/o essersi distinto (anche negativamente o anche senza aver vinto) nella propria disciplina ed essere noto per tale fatto;
Ritengo che l'atleta sia conforme all'ultimo criterio, visto che si è distinto positivamente nella sua disciplina, vincendo un titolo di MVP della Coppa Italia, che è stata trasmessa in diretta da Sportitalia e ad ha avuto risonanza su testate giornalistiche, sportive e non a livello nazionele, il che mi sembra sufficiento come "essere noto per tale fatto".
Alessio T.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Aletoz (discussioni · contributi).
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:37, 13 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 marzo 2018.
Template inteso per l'inserimento nelle discussioni di voci relative alla letteratura, case editrici e autori, su cui vengano sollevati dubbi di enciclopedicità, al fine di ricordare preliminarmente i criteri generali ed evitare che vengano sempre ripetute le medesime obiezioni e controdeduzioni. Premesso che il template parla quasi esclusivamente delle case editrici e non degli autori, questo è stato creato nel 2008 quando i criteri per le case editrici non esistevano ancora proponendo dei criteri non approvati totalmente diversi da quelli riportati nella pagina di aiuto, anch'essi non approvati. Il template però non fa menzione del fatto che i criteri non sono approvati confondendo le idee del lettore, mentre la pagina di aiuto lo definisce chiaramente. Il template totalmente discordante dalla pagina di aiuto non ha ragione di esistere. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 02:29, 5 mar 2018 (CET)
- Dove l'ho visto, l'ho trovato molto bizzarro anch'io. Si può eventualmente tenere purché sia chiaro che è solo un'opinione personale: si potrebbe per esempio spostare a sottopagina utente e aggiungere un'intestazione di sezione la firma dell'estensore in calce a tutte le pagine dove l'ha aggiunto (o substarlo). Allo stato, è fuorviante. --Nemo 16:58, 5 mar 2018 (CET)
- Non è nemmeno un template di navigazione, quindi non capisco proprio a cosa serva.--Mauro Tozzi (msg) 19:49, 10 mar 2018 (CET)
- Fortemente favorevole alla cancellazione sic et simpliciter di questo template: l'analisi di Hypergio è ineccepibile. --Domenico Petrucci (msg) 22:27, 11 mar 2018 (CET)
- Non avevo mai visto questo template e mai ne ho sentito il bisogno. Anche se venisse aggiornato con i criteri attuali, mi sembra un template decisamente inutile. Domanda: se la PdC va a buon fine, cosa facciamo di tutte le pagine di discussione in cui è incluso? Cambiamo tutte le inclusioni in subst (che è un po' farlo rientrare dalla finestra) o lo cancelliamo (col rischio che le discussioni basate su di esso diventino surreali)?--Equoreo (msg) 23:16, 11 mar 2018 (CET)
- IMHO è opportuno cancellare e lasciare il link rosso in tutte le discussioni. Poi se qualcuno ci clicca sopra, dovrebbe trovare la scritta: «Amministratore X ha cancellato la pagina, vedere [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Editori e autori]]» e potrà leggere qui le motivazioni della cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 10:40, 12 mar 2018 (CET)
- Non avevo mai visto questo template e mai ne ho sentito il bisogno. Anche se venisse aggiornato con i criteri attuali, mi sembra un template decisamente inutile. Domanda: se la PdC va a buon fine, cosa facciamo di tutte le pagine di discussione in cui è incluso? Cambiamo tutte le inclusioni in subst (che è un po' farlo rientrare dalla finestra) o lo cancelliamo (col rischio che le discussioni basate su di esso diventino surreali)?--Equoreo (msg) 23:16, 11 mar 2018 (CET)
- Fortemente favorevole alla cancellazione sic et simpliciter di questo template: l'analisi di Hypergio è ineccepibile. --Domenico Petrucci (msg) 22:27, 11 mar 2018 (CET)
- Non è nemmeno un template di navigazione, quindi non capisco proprio a cosa serva.--Mauro Tozzi (msg) 19:49, 10 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:12, 13 mar 2018 (CET)
P.S. Nella maggior parte dei casi il template è usato come header, quindi da rimuovere. Me ne occupo io.
Alcune case editrici italiane senza fonti
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Alcune case editrici italiane senza fonti. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 27}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 marzo 2018.
Motivazione
Come da procedura precedente e discussione, si propone di cancellare una serie di voci che, per come sono scritte, paiono irrecuperabilmente deboli. In particolare, si evidenziano contemporaneamente:
- mancanza di fonti terze a sostegno di informazioni essenziali sulle caratteristiche di tali editori,
- difficoltà di integrarle a giudicare da ciò che si sa (piccoli editori ai sensi ISTAT, 20 anni di storia o meno),
- scarsi interesse e supervisione da parte degli utenti (ad esempio, meno di 50 visite/mese).
Chi pensa che una voce sia integrabile con informazioni e fonti sufficienti, proceda all'integrazione e poi vediamo di sfilare la voce da questa procedura multipla. --Nemo 07:17, 5 mar 2018 (CET)
Elenco
- Asterios Editore
Bulzoni EditoreCampanotto Editore- Casini Editore
- Cut-Up Publishing
- Diabasis
EDT (editore)EdipugliaEdizioni ETS- Edizioni Falsopiano
- Edizioni Lindau
Edizioni Scientifiche Italiane- Edizioni Settimo Sigillo
- Edizioni di Ar
Elliot Edizioni- Giulio Perrone Editore
Il MaestraleLuigi Pellegrini Editore- Marco Valerio Edizioni
- Maschietto Editore
Meridiano Zero (editore)Passigli Editori- Pellicanolibri
- Persiani Editore
- Robin Edizioni
Sagep- Tsunami Edizioni
Discussione
- Non ho ancora mandato le notifiche. --Nemo 07:22, 5 mar 2018 (CET)
- Ho creato anni fa la pagina su Tsunami Edizioni e sono favorevole alla cancellazione --Capbikini
- Edizioni Lindau: grazie per la segnalazione, appena possibile vedo se esistono le fonti necessarie. Cordialmente--Vito Calise (msg) 17:57, 5 mar 2018 (CET)
- Le fonti in rete sono effettivamente scarse, ma soprattutto ho verificato che mancano i due criteri filtro di enciclopedicità richiesti: le opere pubblicate sono un migliaio, ma la casa editrice esiste solo da ventinove anni...ci riaggiorniamo quindi nel 2019 ;-) --Vito Calise (msg) 22:10, 5 mar 2018 (CET)
- A me risulta (da autori che hanno proposto libri) che Lindau sia (o sia stata?) a pagamento ma non ho fonti a tal proposito--Tostapanecorrispondenze 00:09, 6 mar 2018 (CET)
- PS e anche Robin e Perrone (par condicio ;-) --Tostapanecorrispondenze 00:13, 6 mar 2018 (CET)
- A me risulta (da autori che hanno proposto libri) che Lindau sia (o sia stata?) a pagamento ma non ho fonti a tal proposito--Tostapanecorrispondenze 00:09, 6 mar 2018 (CET)
- Le fonti in rete sono effettivamente scarse, ma soprattutto ho verificato che mancano i due criteri filtro di enciclopedicità richiesti: le opere pubblicate sono un migliaio, ma la casa editrice esiste solo da ventinove anni...ci riaggiorniamo quindi nel 2019 ;-) --Vito Calise (msg) 22:10, 5 mar 2018 (CET)
Grazie dell'avviso. La voce non l'ho scritta io, avevo solo aggiunto una fonte (Treccani). Adesso ne ho aggiunta un'altra. Mi pare che se una casa editrice viene citata dall'enciclopedia Treccani in quanto casa editrice (e non come semplice rimando a qualche sua pubblicazione) sia enciclopedica, anzi la cosa mi pare quasi una tautologia, ma non è che se qualcuno la cancella ciò mi turberebbe più di tanto. --Prof.lumacorno (msg) 13:47, 5 mar 2018 (CET)
- Questa discussione non è sull'enciclopedicità ma sulle fonti. Al momento la voce non ha fonti che giustifichino la selezione degli autori da citare, le aree di interesse o persino il nome e cognome del fondatore. La pagina citata di treccani.it si limita ad affermare «Passigli (1982), opere di varia letteratura (racconti, poesie, diari, epistolari, ecc.), saggistica culturale, guide turistiche». Può essere che queste informazioni siano tutte e sole quelle necessarie nella voce, ma allora bisogna togliere tutto il resto, che non ha una fonte autorevole. Grazie, Nemo 15:24, 5 mar 2018 (CET)
- Fatto, ho tolto tutto quello che non è fontato.--Prof.lumacorno (msg) 16:04, 5 mar 2018 (CET)
- Mi pareva di avere incrociato questa casa editrice durante una ricerca nell'archivio del vieusseux, e in effetti da una veloce incursione ho visto che qualcosa c'è. Intanto ho messo due notizie fontate in più, magari nei prossimi giorni aggiungo qualcosa e le relative fonti e poi si vede--Tostapanecorrispondenze 00:26, 6 mar 2018 (CET)
- A questo punto credo che Passigli si potrebbe togliere dalla lista.--Prof.lumacorno (msg) 13:43, 7 mar 2018 (CET)
- scusate ma non mi ero accorto che era già stato scancellato--Prof.lumacorno (msg) 13:45, 7 mar 2018 (CET)
- Mi pareva di avere incrociato questa casa editrice durante una ricerca nell'archivio del vieusseux, e in effetti da una veloce incursione ho visto che qualcosa c'è. Intanto ho messo due notizie fontate in più, magari nei prossimi giorni aggiungo qualcosa e le relative fonti e poi si vede--Tostapanecorrispondenze 00:26, 6 mar 2018 (CET)
- Fatto, ho tolto tutto quello che non è fontato.--Prof.lumacorno (msg) 16:04, 5 mar 2018 (CET)
Sagep
La Sagep essite da una cinquantina di anni, pubblica numerosi saggi e guide turistiche (queste ultime anche in inglese e francese), non esclusivamente di tematicha ligure (es Guida di Varese di Vicenza e Alberobello) e in passato ha collaborato con diverse pubbliche amministrazioni (pubblicando testi per queste). Sinceramente non saprei però che tipo di fonti possano servire (direi che il sito ufficiale e glis tore online bastano già per escludere che si tratta di un editore locale ma bensi' a distribuzione nazionale, seppur con molti testi legati alla Liguria, e che non pubblica a pagamento). Qui la ricerca Opac con Sagep come editore --Yoggysot (msg) 21:44, 5 mar 2018 (CET)
- Ciao, nelle discussioni precedenti puoi trovare qualche esempio di fonti che sono state aggiunte per rinforzare una voce. Da quello che scrivi credo che possa essere abbastanza facile trovarne, alla peggio nei giornali locali. --Nemo 22:23, 5 mar 2018 (CET)
- Ho aggiunto qualche fonte. Ci sarebbe molto altro probabilmente, ma le ricerche sui quotidiani online danno come risultato una serie infinita di presentazioni di libri e cataloghi di mostre, servirebbero giorni per fare una cernita tra quelli insignificanti e quelli di un certo peso (ma se nel complesso dimostrano l'attività consistente di cui parlavo). Per ora mi sono limitato ad inserire quello che mi sembrava più importante, compreso il fatto che siano stati per diversi anni gli editori di spazio e società.--Yoggysot (msg) 01:11, 6 mar 2018 (CET)
- Grazie. Per cercare negli archivi, un trucco che ho usato a volte con successo è di provare a cercare "di Sempronia", "Sempronia è"/fu/è stata, cosí da escludere le mere presenze di nomi fra parentesi o in un titolo di libro. --Nemo 07:54, 6 mar 2018 (CET)
- Ho aggiunto qualche fonte. Ci sarebbe molto altro probabilmente, ma le ricerche sui quotidiani online danno come risultato una serie infinita di presentazioni di libri e cataloghi di mostre, servirebbero giorni per fare una cernita tra quelli insignificanti e quelli di un certo peso (ma se nel complesso dimostrano l'attività consistente di cui parlavo). Per ora mi sono limitato ad inserire quello che mi sembrava più importante, compreso il fatto che siano stati per diversi anni gli editori di spazio e società.--Yoggysot (msg) 01:11, 6 mar 2018 (CET)
Edizioni Scientifiche Italiane
Ho depennato Edizioni Scientifiche Italiane: troppo grossa, troppo autorevole e troppo enciclopedica (citata da enciclopedie come la Treccani ed editrice di enciclopedie a sua volta) per dilungarsi se tenerla o no. Ho aggiunto 5-6 fonti. --Skyfall (msg) 22:51, 5 mar 2018 (CET)
- Grazie! --Nemo 07:50, 6 mar 2018 (CET)
Meridiano Zero (editore)
Ciao ragazzuoli, ho aggiunto una fonte e creato uno stub di autore in catalogo. Prima di me era intervenuto il sempre puntuale Skyfall. Oggi il sito Opac non mi funziona bene, ma mi sembra che nella sua ventennale carriera abbia pubblicato abbastanza, introducendo autori importanti del noir.--GabrieleBellucci (msg) 13:36, 6 mar 2018 (CET)
- Un'intervista in una rivista non meglio specificata mi pare un po' poco. Davvero non c'è altro? Noto che per qualche oscuro motivo ha 300 titoli in IBS ma solo 178 in BNCF. --Nemo 19:08, 7 mar 2018 (CET)
- Ho aggiunto almeno una fonte per sede, fondatore e specializzazione... sfilo. --Nemo 19:32, 7 mar 2018 (CET)
Il Maestrale
Ho aggiunto un paio di note alla casa editrice talent scout e punto di riferimento della Nuova letteratura sarda a mio parere enciclopedica. Presiste un problema da Template:C in quanto al posto delle note ha una bibliografia con 4 collegamneti esterni di cui solo sue funzionanti...--GabrieleBellucci (msg) 16:47, 6 mar 2018 (CET)
- La prima riga è migliorata, il resto della voce non molto. Se si trova una fonte per la frase "Nel decennio 1998-2008 è divenuto il principale soggetto dell'editoria sarda ed editore di riferimento per le nuove leve della narrativa sarda", si può tenere questo. Le parti di elencazione autori le toglierei. --Nemo 19:07, 7 mar 2018 (CET)
- Ciao Nemo, ho trovato [questo] articolo nel quale si rivendica la centralità della casa editrice nella realtà narrativa sarda. (Ho avuto una personale prova del nove controllando i premi letterari, ecco alcuni esempi: Gianni Marilotti e Flavio Soriga che hanno vinto il Premio Italo Calvino, Giorgio Todde che ha vinto il Premio Berto e Alessandro De Roma che ha vinto il Premio Dessì hanno trovato all'esordio ospitalità presso la casa editrice.--GabrieleBellucci (msg) 00:53, 8 mar 2018 (CET)
- Preso da un attimo di boldaggine, ho aggiunto la sopraddetta fonte, spero sia sufficiente... Anche per me la parte Bibliografia si può togliere salvando i 2 link funzionanti facendoli diventare note nella prima parte--GabrieleBellucci (msg) 12:03, 8 mar 2018 (CET)
- Caspita, è già la seconda voce "salvata" dal Giornale (anche se il testo si è perso tutti gli apostrofi). :-) Va bene, con questo articolo di Stefania Vitulli almeno la frase non è piú un'invenzione nostra. --Nemo 16:04, 8 mar 2018 (CET)
- (OTPOV) Se si potesse votare per la cancellazione di tutta questa letteratura pseudo-sarda che di sardo secondo me non ha nulla ma ci mette abilmente quello che i "continentali" sono disposti a considerare e comprare in quanto sardo (cancellazione non della nostra voce, intendo, ma nel senso di viaggio nel tempo e cancellazione dalla storia ;), se si potesse fare questo bel "ritorno al futuro", voterei per la canellazione. Allo stato attuale è - sempre a mio parere, sia chiaro - una "frode morale" ma enciclopedica e va tenuta. --Pop Op 21:50, 8 mar 2018 (CET)
- Caspita, è già la seconda voce "salvata" dal Giornale (anche se il testo si è perso tutti gli apostrofi). :-) Va bene, con questo articolo di Stefania Vitulli almeno la frase non è piú un'invenzione nostra. --Nemo 16:04, 8 mar 2018 (CET)
- Preso da un attimo di boldaggine, ho aggiunto la sopraddetta fonte, spero sia sufficiente... Anche per me la parte Bibliografia si può togliere salvando i 2 link funzionanti facendoli diventare note nella prima parte--GabrieleBellucci (msg) 12:03, 8 mar 2018 (CET)
- Ciao Nemo, ho trovato [questo] articolo nel quale si rivendica la centralità della casa editrice nella realtà narrativa sarda. (Ho avuto una personale prova del nove controllando i premi letterari, ecco alcuni esempi: Gianni Marilotti e Flavio Soriga che hanno vinto il Premio Italo Calvino, Giorgio Todde che ha vinto il Premio Berto e Alessandro De Roma che ha vinto il Premio Dessì hanno trovato all'esordio ospitalità presso la casa editrice.--GabrieleBellucci (msg) 00:53, 8 mar 2018 (CET)
Tsunami Edizioni
Segnalo che se ne era già discusso qui, confesso che non ricordo nemmeno il motivo per cui allora mi ero pronunciato per il tenere. Sono un po' esausto, non ho tutta la vostra energia, non so se riuscirò a dare un'occhiata a tutte queste voci, non ho ancora finito con il round 2... --Pop Op 23:02, 6 mar 2018 (CET)
- In effetti queste tornate di richieste di cancellazioni multiple si stanno succedendo ad un ritmo troppo incalzante. Sono un'occasione per sistemare le voci carenti, ma sono anche una spada di Damocle che possono portare alla cancellazione delle voci per la loro forma e per la carenza di approfondimenti, specie se tali richieste si succedono troppo velocemente e con troppe voci al loro interno. Molti utenti si occupano anche di altri progetti. Io stesso mi sono distolto dalla sistemazione di alcune voci piuttosto complesse (mi sto documentando e il materiale non è poco) che avevo promesso sul Progetto Religione per dedicarmi a queste voci a rischio cancellazione. --Skyfall (msg) 23:32, 6 mar 2018 (CET)
- Ad esempio la Edipuglia e la Pellicanolibri sono sicuramente da salvare, ma non ho avuto tempo per scrivere una sola riga sulle due rispettive voci. --Skyfall (msg) 00:00, 7 mar 2018 (CET)
Per quanto riguarda la prima richiesta di cancellazione di cui sopra, mi era sfuggita, altrimenti avrei anch'io votato per la cancellazione. Come autore della voce non sono più interessato ad aggiornare la voce e ad oggi ritengo che sia comunque marginale/superflua rispetto ad altre realtà editoriali ben più strutturate e variegate. --Capbikini (msg) 11:08, 7 mar 2018 (CET)
Elliot Edizioni
Nonostante la giovane età, mi sembra tra le realtà più vivaci della piccola editoria e trampolino di lancio per svariati autori (un es. su tutti Donatella Di Pietrantonio). Aggiunte due note. Pubblica tra i 50 e i 70 titoli all'anno.--GabrieleBellucci (msg) 00:41, 7 mar 2018 (CET)
- Va bene. L'indice è sicuramente una buona fonte. --Nemo 18:52, 7 mar 2018 (CET)
EDT
La casa editrice ha decine di wl in entrata. Il motivo di rilevanza, oltre a pubblicare un giornale musicale dalla voce esistente ma piuttosto embrionale, è quello che traduce e pubblica in Italia le guide Lonely Planet credo le più diffuse del mondo. Io direi che si potrebbe Unire a un'altra voce, e cioè a Lonely Planet (dedicando un breve paragrafo), lasciando evidentemente il redirect.--Pampuco (msg) 22:49, 5 mar 2018 (CET)
- Può essere una soluzione ma non faccio io perché prima vorrei controllare se dalle fonti risulti effettivamente come la loro attività piú rilevante. Magari si trova anche altro? --Nemo 07:54, 6 mar 2018 (CET)
- quoto Pampuco. --37.119.104.230 (msg) 19:35, 7 mar 2018 (CET)
- Mi sono permesso di aggiungere un po' di fonti, ovviamente ho tralasciato siti di vendita e un loro sito per i 40 anni della casa editrice che avrebbe permesso di ampliare la parte relativa alla musica che però mi pare rilevante, come pure la sezione ragazzi. Vedete un attimo se vi sembra che possa continuare come voce autonoma o meno :-) --Tostapanecorrispondenze 22:59, 7 mar 2018 (CET)
- La cronologia resta senza fonti ma i tratti essenziali della storia e del giro d'affari almeno adesso si reggono in piedi. Sfilo. --Nemo 10:44, 8 mar 2018 (CET)
- Ho visto che si tiene. Dopo il lavoro di ampliamento delle fonti concordo anche io per tenere, visto che la voce evidenzia qualcosa di più che un rivenditore di guide Lonely Planet tradotte.--Pampuco (msg) 20:00, 8 mar 2018 (CET)
- La cronologia resta senza fonti ma i tratti essenziali della storia e del giro d'affari almeno adesso si reggono in piedi. Sfilo. --Nemo 10:44, 8 mar 2018 (CET)
- Mi sono permesso di aggiungere un po' di fonti, ovviamente ho tralasciato siti di vendita e un loro sito per i 40 anni della casa editrice che avrebbe permesso di ampliare la parte relativa alla musica che però mi pare rilevante, come pure la sezione ragazzi. Vedete un attimo se vi sembra che possa continuare come voce autonoma o meno :-) --Tostapanecorrispondenze 22:59, 7 mar 2018 (CET)
- quoto Pampuco. --37.119.104.230 (msg) 19:35, 7 mar 2018 (CET)
Cut-Up
Ho da poco modificato alcune parti messe in discussione della pagina oltre ad aver aggiunto diverse fonti attendibili sulle pubblicazioni passate e recenti che confermano l'importanza e la credibilità della Casa editrice nel panorama nazionale di genere horror/fantasy. Chiedo gentilmente un ulteriore verifica quindi prima di procedere alla cancellazione o comunque metterla ai voti se possibile.Grazie. ----Popsy (msg) 09:52, 7 mar 2018 (CET)
- Le aggiunte hanno persino peggiorato la voce, ho annullato la parte recentista. Non serve aggiungere informazioni su questa o quella cosa pubblicata, ma qualche fonte che parli della casa editrice nel suo complesso. --Nemo 18:51, 7 mar 2018 (CET)
- continuo a vedere lo stesso tipo di fonti, comunicato stampa pubblicati su siti che riportano questo tipo di notizie molto di nicchia maa nesssuna fonte vagamente autorevole che sia proprio sulla casa editrice come invece richiesto--Tostapanecorrispondenze 18:20, 8 mar 2018 (CET)
- veramente è stata inclusa un importante intervista al fondatore della CE, detto ciò non mi spiego perchè questo editore che voi considerate "di nicchia" non è ben accetto per via della mancanza di fonti autorevoli e altri vedi Free Books e Elara libri giusto per citarne due, abbiano la pagina priva di contestazioni e richieste di cancellazione essendo ancora di più di nicchia e prive di una storia editoriale importante.Due pesi e due misure come al solito....--Popsy (msg) 11:55, 9 mar 2018 (CET)
- Proprio così, due pesi e due misure come al solito, anzi più di due, a questo punto mi chiedo se hai letto quel che ti ho risposto nella pagina di discussione della voce su analogia, se hai dubbi sulla loro rilevanza nessuno ti vieta di esprimerli nelle voci, basta che non sia per giocare e a questo punto ti ricordo pure le regole sulla contribuzione su commissione visto che le voci da te curate sembrano avere tutte uno scopo comune--Tostapanecorrispondenze 15:31, 9 mar 2018 (CET)
- Comunque non ho problemi a rispondere sui due esempi: la prima non l'ho messa nelle mie liste perché di fumetti so poco, la seconda perché ci sono di mezzo delle riviste su cui la valutazione è piú complicata. Se qualcuno vuole fare una cernita di voci povere di fonti nella Categoria:Case editrici di fumetti italiane, e metterle in Discussioni progetto:Editoria per un successivo giro di cancellazioni, ne sarò grato!
- Qui però cerchiamo di trovare delle fonti per questa voce... --Nemo 15:49, 9 mar 2018 (CET)
- Proprio così, due pesi e due misure come al solito, anzi più di due, a questo punto mi chiedo se hai letto quel che ti ho risposto nella pagina di discussione della voce su analogia, se hai dubbi sulla loro rilevanza nessuno ti vieta di esprimerli nelle voci, basta che non sia per giocare e a questo punto ti ricordo pure le regole sulla contribuzione su commissione visto che le voci da te curate sembrano avere tutte uno scopo comune--Tostapanecorrispondenze 15:31, 9 mar 2018 (CET)
- veramente è stata inclusa un importante intervista al fondatore della CE, detto ciò non mi spiego perchè questo editore che voi considerate "di nicchia" non è ben accetto per via della mancanza di fonti autorevoli e altri vedi Free Books e Elara libri giusto per citarne due, abbiano la pagina priva di contestazioni e richieste di cancellazione essendo ancora di più di nicchia e prive di una storia editoriale importante.Due pesi e due misure come al solito....--Popsy (msg) 11:55, 9 mar 2018 (CET)
- continuo a vedere lo stesso tipo di fonti, comunicato stampa pubblicati su siti che riportano questo tipo di notizie molto di nicchia maa nesssuna fonte vagamente autorevole che sia proprio sulla casa editrice come invece richiesto--Tostapanecorrispondenze 18:20, 8 mar 2018 (CET)
Espansa (un po'). --Skyfall (msg) 02:04, 8 mar 2018 (CET)
- Fonti un po' misere, ma se pubblica prevalentemente oscure riviste e monografie accademiche può essere difficile. Ho integrato e sfilo. --Nemo 10:36, 8 mar 2018 (CET)
Interruzione Procedura per alcune voci
Ho visto che nessuno è intervenuto per alcune case editrici classificate tra i grandi editori secondo i criteri ISTAT e la procedura di cancellazione multipla è in fase di conclusione. A questo punto le tolgo dalla procedura di cancellazione multipla, chi vorrà potrà chiedere la cancellazione singola:
- Edizioni ETS, del 1961, la quale ha 7007 pubblicazioni
- Bulzoni Editore, del 1963, la quale ha 8348 pubblicazioni
- Luigi Pellegrini Editore, del 1952, la quale ha 4173 pubblicazioni
Poi, ci sarebbero alcuni editori di media dimensione secondo i criteri ISTAT (es. Casini editore, edizioni di Ar, Diabasis, Robin ecc). --Skyfall (msg) 17:02, 12 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagine vengono cancellate.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:02, 13 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 marzo 2018.
Voce biografica riguardante un italiano che ha lavorato come attore sempre in ruoli secondari o del tutto marginali, e che come scrittore risulta del tutto non rilevante consultando OPAC-SBN. I riconoscimenti di cui parla la voce, stando a ricerche che ho effettuato nei giorni scorsi, sono più che minori e non possono conferire rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 07:57, 5 mar 2018 (CET)
- Non sono riuscito a trovare i ruoli delle varie fiction, l'unica perplessità per mantenere la voce è che a parte il ruolo, ha interpretato un numero abbastanza alto di film e comunque film/fiction di rilievo. --Roscox (msg)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 23:58, 12 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 marzo 2018.
Voce biografica riguardante una giovane attrice statunitense che al suo attivo solamente ruoli irrilevanti, come ad esempio partecipazioni in uno o pochi episodi di telefilm gialli e ruoli secondari o marginali in qualche pellicola cinematografica, e in più ci sono alcune estemporanee esperienze come doppiatrice. Ma la somma di questi zero da comunque come risultato zero. --Domenico Petrucci (msg) 08:00, 5 mar 2018 (CET)
- Ruoli di secondo piano ma in film enciclopedici (peraltro il ruolo in Kill Bill pare rilevante), per me da mantenere --Moxmarco (scrivimi) 10:30, 6 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:00, 13 mar 2018 (CET)