Archivio discussioni precedenti:

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:32, 11 feb 2009 (CET)Rispondi

Re: da M/

.

Ciao, M/ 18:01, 16 dic 2014 (CET)Rispondi
Ci si prova, ci si prova... --M/ 18:06, 16 dic 2014 (CET)Rispondi

Un augurio di buone feste

Un augurio di buone feste e un anno speriamo migliore per tutti :-) ciao! --Ettorre (msg) 02:25, 24 dic 2014 (CET)Rispondi

Organi

Ho letto la tua domanda nella discussione del progetto arte ma ti rispondo qui perché con il telefono non riesco sempre a modificare una discussione tanto lunga (anzi, se vorrai riportare su quella quanto scrivo di seguito, te ne sarò grato). Segui la prima procedura che hai elencato, i campi vuoti toglili proprio. Grazie per la collaborazione! --Pufui Pc Pifpef, un utente serio 11:02, 19 gen 2015 (CET)Rispondi

RE: Collezione di Enn Kunila

Ciao. Dovresti seguire le istruzioni di questa pagina WP:SVC :).--Fringioα†Ω 13:35, 28 gen 2015 (CET)Rispondi

Giustiniani

Quando stanotte ho creato Categoria:Giustiniani l'ho fatto senza disambigua perchè ho visto che la categoria veneziana era Categoria:Giustinian, senza la "i" finale, però anche io ero dubbioso. A mio avviso a livello di buon senso sarebbe utile usare la disambigua per entrambe, così da evitare dubbi o problemi futuri, ma essendo comunque diverse per la "i" non so se le regole lo permettano (sulle pagine di aiuto relative alle categorie non ho trovato nulla in proposito, ma penso che sia un caso abbastanza raro).

Provo a chiedere qui Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie#Disambigua_su_categorie. --Yoggysot (msg) 18:12, 16 feb 2015 (CET)Rispondi

Victor Ros

In genere non si usano in quel posto e sono tutte fonti presenti nei collegamenti esterni. --Emanuele676 (msg) 00:39, 18 mar 2015 (CET)Rispondi

Immagino perché sia davvero poco pratico e ridondante mettere 2-3 note ad ogni parola quando tramite i collegamenti esterni puoi vedere tutte le informazioni insieme. Pensa i collegamenti esterni come una nota per tutto il testo. --Emanuele676 (msg) 00:50, 18 mar 2015 (CET)Rispondi
Guarda, non voglio creare edit war, meglio se lo segnali al progetto competente. Lo fare io, ma non ora, al massimo lo segnalo io domani. --Emanuele676 (msg) 01:06, 18 mar 2015 (CET)Rispondi
Perché non riesco a vedere fonti ripetute 12 volte e 3 fonti solo per dire chi è il protagonista. È il preannuncio di una situazione alla Belén Rodríguez --Emanuele676 (msg) 01:13, 18 mar 2015 (CET)Rispondi
Hai già chiesto? --Emanuele676 (msg) 00:27, 19 mar 2015 (CET)Rispondi

Castello di Bodiam

Ciao! Ho visto il tuo gran lavoro fatto con vari castelli e soprattutto i molteplici castelli portati persino in vetrina. Ho anche visto che hai commentato il vaglio del castello di Bodiam, per cui mi chiedevo se sapresti darmi qualche valido suggerimento per poter riuscire eventualmente a proporre la voce per un riconoscimento di qualità. Sto cercando di limare tutte le imperfezioni, anche avvalendomi dei suggerimenti derivanti dal vaglio, ma mi piacerebbe avere anche un parere più specifico da chi ha esperienza in merito, sulle possibilità della voce di essere elevata a VdQ o in vetrina. Grazie in anticipo! --Ilyesp (msg) 16:37, 28 mar 2015 (CET)Rispondi

Ti ringrazio per la gentilezza, non vedendo più commenti altrui da oltre una settimana ho chiuso il vaglio, mi spiace non averti dato modo di contribuire! Se vorrai farlo nella segnalazione ne sarei solo felice! Grazie in anticipo --Ilyesp (msg) 02:12, 5 apr 2015 (CEST)Rispondi

Castello di Fénis

Ciao! Grazie per il tuo messaggio. In effetti ho controllato un po' di fonti e i Savoia non compaiono come proprietari del castello ma solo come feudatari. Mi sono confuso leggendo troppo in fretta un "Bonifacio" pensandolo di Savoia.. e invece era di Challant! Perdona la svista grossolana, correggo subito! Colgo l'occasione per chiederti se e quando avessi tempo e voglia di darmi una mano per continuare il lavoro sui template e sulle dimore dei Savoia. Sono state moltissime e soprattutto castelli. Boh, te l'ho detto! Complimenti davvero per tutto il tuo lavoro! :) --Brigante Mandrogno 11:59, 29 mar 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione

Come puoi leggere qui la modalità della cancellazione semplificata prevede che in assenza di interruzione la pagina venga cancellata. Ciao --Phantomas (msg) 10:06, 4 mag 2015 (CEST)Rispondi

Poche ore rimaste per votare

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 13:30, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Re Vaglio Genova

Ti ringrazio, compatibilmente con i tempi che ho, a volte ho lunghe assenze da wiki, con piacere se posso collaborare a migliorare la voce. Ricordo quando fu iniziata dal buon Twice25 nel 2003. :-)--Ettorre (msg) 15:03, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi

Ciao, rispondo anche con questo ip :).. --130.255.98.151 (msg) 20:00, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
cmq un primo risultato l'abbiamo già ottenuto, visto che l'inserimento delle fonti non può portare mai ad un aumento del peso della voce di un 10% in più, visto che adesso siamo a 110 kb male che vada arriviamo, una volta fontato tutto il fontabile ad un massimo di 121 kb contro i 125 consigliati :).. l'ideale sarebbe scendere sotto i 100 kb adesso, in modo che teoricamente una volta messe le fonti arriviamo massimo a 110 kb :).. --2.226.12.134 (msg) 22:13, 21 mag 2015 (CEST)Rispondi

….e venne il giorno...

…in cui la nostra voce Cappella Sansevero fu citata da Vittorio Sgarbi: in questo post. Abbiamo svoltato ;-)Ferdinando Scala (Rubra Mater) 16:49, 27 mag 2015 (CEST)Rispondi

Strumenti per la connettività

 
Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi

Piante

Avevo già visto la discussione ma purtroppo non posso aiutarti perchè le piante alpine, da buon mediterraneo quale sono, non le conosco proprio! Secondo me dovresti provare su qualche forum, ad esempio naturamediterraneo.com.--l'etrusco (msg) 19:24, 6 set 2015 (CEST)Rispondi

Arcipreti della Basilica Vaticana

Ciao Postcrosser, ho letto la tua richiesta di mantenimento della voce in questione e anche i quesiti che giustamente poni. Il fatto che inizi dal 1053 è dovuto a semplice "tradizione WP", cioé io ho creato la voce, come detto, dall'elenco che era riportato nella voce principale e non sono riuscito a trovare casi anteriori. Per quanto riguarda il Miranda, non esiste una lista degli arcipreti, ma l'informazione si trova nella breve biografia che il sito dedica ad ogni cardinale, laddove l'interessato abbia ricoperto la carica. Ciao, buon lavoro--K.Weise (msg) 18:42, 6 ott 2015 (CEST)Rispondi

Auguri

Buon 2016 !!! --Pampuco (msg) 19:34, 31 dic 2015 (CET)Rispondi

Grazie dei consigli

Ciao, grazie mille delle dritte allo sportello, ho aggiunto filmografia e discografia. Mi rimane il dubbio se vanno bene i collegamenti che ho messo. E come rendere la pagina leggibile. (Ammesso che vada bene) --Rabb72it (msg) 17:48, 3 feb 2016 (CET)Rispondi

Su Jim Byrnes

Ciao, ho preso le informazioni sui lavori dal sito che ho segnalato.

Non avevo altre fonti.
E potrei aver sbagliato per quello che riguarda i video.

Modifica pure come ritieni meglio. --Rabb72it (msg) 00:36, 25 feb 2016 (CET)Rispondi

Penso che hai fatto un ottimo lavoro. Ho aggiunto Higlander Reunion come cortometraggio, io lo ho visto solo su Youtube c'erano lui Peter Wingfield e Elizabeth Gretchen, era segnalato come DVD nella bio del sito di Peter Wingfield, spero sia corretto segnalarlo anche per lui. --Rabb72it (msg) 18:13, 26 feb 2016 (CET)Rispondi
Ho parlato col diretto interessato, che mi ha confermato di avere la doppia cittadinanza, so che su wikipedia andrebbero segnalate le fonti, ma vale una chiacchierata personale come fonte? ;-) --Rabb72it (msg) 18:52, 11 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re:traslitterazioni dal cirillico

Ciao! In effetti, per traslitterare i nomi in cirillico, è meglio usare la traslitterazione scientifica, che è quella convenzionalmente usata anche su it.Wikipedia, in quanto quella anglosassone fa ovviamente riferimento alla pronuncia dell'inglese (per questo, en.wiki usa quella, così come fr.wiki usa quella francese e de.wiki quella tedesca), ma è meno precisa rispetto alla traslitterazione scientifica (che si rifà agli alfabeti delle lingue slave).
Per vedere come traslitterare i caratteri, puoi consultare la tabella presente nella voce traslitterazione scientifica. In ogni caso, e dovessi avere dei dubbi, chiedi pure oppure crea la pagina con la traslitterazione anglosassone: in seguito verrà sicuramente spostata da qualche utente con il titolo che segue la traslitterazione scientifica (e in ogni caso, è sempre opportuno creare anche il redirect con la traslitterazione anglosassone). Ciao. davide --Davy1509 (msg) 11:06, 8 apr 2016 (CEST)Rispondi

P.S.: Ho dei dubbi invece sul titolo della voce Alexander Majorov, che hai creato, in quanto la traslitterazione scientifica del nome sarebbe Aleksandr, ma essendo naturalizzato svedese, è possibile che sia corretto lasciare Alexander (magari si può chiedere al Progetto:Sport e al Progetto:Russia). Ciao --Davy1509 (msg) 11:12, 8 apr 2016 (CEST)Rispondi
P.S. 2: Per la prossima voce che vuoi tradurre, la traslitterazione scientifica è proprio Maksim Pavlovič Kovtun (o Maksim Kovtun, senza il patronimico, che forse si può omettere se non ci sono omonimie). Ciao --Davy1509 (msg) 14:19, 8 apr 2016 (CEST)Rispondi
Di nulla, grazie a te. Su Majorov, per quanto riguarda il nome, le altre wiki potrebbero anche non seguire la traslitterazione scientifica. Vedo però che, per quanto riguarda il cognome, en.wiki scrive "Majorov" e non "Mayorov" secondo la traslitterazione anglosassone: quindi è probabile che si segua la traslitterazione usata comunemente nei mezzi di informazione in Svezia, dato che il pattinatore è stato naturalizzato (per cui potrebbe essere corretto anche lasciare nel titolo Alexander e non traslitterarlo come Aleksandr). Ciao --Davy1509 (msg) 14:35, 8 apr 2016 (CEST)Rispondi

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

 
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

 
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:13, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi

Junior Grand Prix ISU di pattinaggio di figura

Che mi ricordi una motivazione del 2014...è pretendere troppo :-) È possibile che fosse dovuta ad un prudenziale intervento sulle voci create da un utente infinitato. Ad ogni modo ricreala pure, nessun problema. Ciao, grazie --Gac 13:44, 28 apr 2016 (CEST)Rispondi

Redirect da cancellare

Prima di mettere in cancellazione immediata un redirect, verifica che sia orfano se non lo è e non hai la possibilità di orfanizzarlo basta metterlo nella categoria Categoria:Redirect da orfanizzare e cancellare senza mettere il template di cancellazione immediata. --ValterVB (msg) 18:20, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Hai ragione, certo che è strano più di 2 ore e non si era ancora aggiornato. Adesso ho cancellato. --ValterVB (msg) 19:01, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
Normalmente orfanizzo ns0, progetti e portali tutto il resto no, fanno eccezione eventualmente i manuali dei template e linee guida che andrebbero aggiornate al nuov link. Per rinominare una categoria la procedura, è la stessa consiglio comunque una lettura della pagina d'aiuto, l'unica cosa a cui fare attenzione è mantenere la coerenza per le serie di categorie. Esempio inventato: se si rinomina "Categoria:Pallavolo 2013" in "Categoria:Campionato Pallavolo 2013" bisogna verificare che non ci sia lo stesso tipo di categoria anche per le altre annate perché andrebbero spostate tutte. --ValterVB (msg) 18:11, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi

Template:Junior Grand Prix ISU

Ciao! A titolo d'informazione, visto che hai inserito lo stesso errore 2 volte. Nei template di navigazione, come Template:Junior Grand Prix ISU, il parametro name deve sempre coincidere con il titolo della voce, altrimenti il template perde alcune delle sue funzionalità e non compare il controllo di inclusione del template. Se reputi che il titolo sia sbagliato è sufficiente spostare il template al nuovo nome, e solo dopo correggere anche il parametro name. Per questa volta ho provveduto io a spostare il template in questione. --Dre Rock (msg) 15:45, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi

Di niente, figurati ;) --Dre Rock (msg) 16:31, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi

RE: Rollback voce Álvaro Soler

Dando anche io un'occhiata effettivamente ottengo un riscontro. Provvederò ad aggiungere una fonte qualora verrà reinserita l'informazione. --SuperVirtual 18:03, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi

Repubbliche marinare

Sono Gep; abbiamo collaborato alla voce Repubbliche marinare: stavamo lavorando per metterla in vetrina, dove ancora è rimasta. Ti segnalo un messaggio sulla discussione della voce Repubbliche marinare, relativo all'inserimento di Trani, ma con fonti poco autorevoli. Che ne pensi? Ciao da--Gep (msg) 16:04, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re

Scusate se mi intrometto. La questione è però l'autorevolezza di Myheritage. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:58, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi

[@ Carlomartini86] Rispondo qui e pingo in modo da non dividere la discussione su troppe pagine. A quello devo dire che non avevo pensato. --Postcrosser (msg) 13:06, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi

Raduno e WikiGita a Genova

Se ci puoi essere :) Ciao. --Ettorre (msg) 18:04, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi

se ce la fai anche solo un'oretta che ci si stringe almeno la mano mi farebbe piacere. Se proprio non riesci capisco e alla prossima. Un ciao. --Ettorre (msg) 16:54, 3 set 2016 (CEST)Rispondi

Ottobre 2016 - incontro raduno a Genova

scusa, non avevo capito che per Te fosse meglio il giorno, avevo inteso diversamente. Beh dimmi Te, io mi adatto, possiamo anche fare a mezzodì. --Ettorre (msg) 15:44, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi

Bruno Paul Marie Joseph Leydet Sigoyer De Jarjayes

Mi sembrava strano, ma non ero entrato nel merito (non avevo letto tutta la pdc), che non ci fosse una biblio. Come hai messo è perfetto.--Marco (aka Delasale) (msg) 11:13, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi

Re:Caselle (Altivole)

Ciao, ti ringrazio per la segnalazione. Lo strumento è un organo storico e c'è materiale in abbondanza per fare una voce a sé. Vedo di sistemare la faccenda il prima possibile. --Pufui PcPifpef · l'implacabile gargoyle 09:15, 14 dic 2016 (CET)Rispondi

Ho preferito fare una voce sulla chiesa, le notizie dell'organo le ho in parte messe nella scheda su Wikibooks, le altre erano alquanto superflue. --Pufui PcPifpef · l'implacabile gargoyle 12:16, 14 dic 2016 (CET)Rispondi

Ciao

Per proporre la voce dovresti inserire almeno una fonte in ogni paragrafo, allo stato attuale credo che non possa avere molte probabilità di essere approvata...----Dryas msg 20:14, 21 dic 2016 (CET)Rispondi

Buon 2017

 
Happy new year!

Tanti auguri a te e ai tuoi cari!!! --Pampuco (msg) 13:35, 31 dic 2016 (CET)Rispondi

Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale

RE:Aleksandr Chorošilov

Ciao, Postcrosser. Il problema del recentismo è che Wikipedia non è tutto lo sci minuto per minuto, ma un'enciclopedia, per cui vanno riportati solo i risultati davvero rilevanti; il problema delle fonti è che vanno indicate cum grano salis e non a casaccio, secondo appunto le linee guida (WP:CLF, punto 3). Inoltre è ovviamente opportuno fornire ai lettori voci omogenee, onde facilitare la ricerca delle informazioni; per questo, ti rimando all'apposito modello, dove peraltro puoi trovare meglio espresso anche quanto ho accennato qui. Buon proseguimento, --CastagNa 23:53, 25 gen 2017 (CET)Rispondi

Se vuoi proporre di modificare il modello di voce al quale si uniformano pressoché tutte le migliaia di voci di sportivi invernali di it.wiki, puoi proporlo nella pagina di discussione del modello di voce. Che ogni singolo podio meriti una citazione nel corpo della voce è una tua opinione, che non condivido (e questo non conta nulla) e che soprattutto non mi risulta abbia mai avuto condivisione (cfr. appunto modello e migliaia di voci di cui sopra - e questo invece conta parecchio). Senza contare che, per mantenere l'uniformità che tu stesso dichiari di voler conservare, una simile innovazione obbligherebbe a una mole di lavoro dopo ogni gara di Coppa del Mondo che, allo stato, è per it.wiki semplicemente impossibile da garantire. --CastagNa 00:53, 26 gen 2017 (CET)Rispondi
Quindi secondo te Chorošilov dovrebbe essere trattato diversamente da tutti gli altri... e perché mai? --CastagNa 01:08, 26 gen 2017 (CET)Rispondi
Se non riesci a renderti conto di che cosa comporterebbe indicare «per qualunque altro atleta ovviamente» uno a uno tutti i podi ottenuti nella sezione "Biografia" (il che, che tu lo voglia ammettere o no, è cambiare il modello di voce e migliaia di voci che a esso si attengono), non so che farci. Se vuoi farlo solo per Chorošilov - scelta per me incomprensibile - evita almeno di mettere note nei titoli delle sezioni (WP:MDS), di moltiplicare inutilmente le note (WP:CLF) e di rispettare l'ortografia. Grazie, --CastagNa 01:19, 26 gen 2017 (CET)Rispondi
Ps: e comunque che quei podi siano così rilevanti nella carriera di Chorošilov è un po' recentismo, un po' WP:SFERA: se infilasse una serie di vittorie (cosa, nel caso specifico, nemmeno del tutto improbabile), la rilevanza di quei podi verrebbe molto, molto ridimensionata...

Note

  1. ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
  2. ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

Giuseppe Frascaroli

Ho cambiato il testo come da rischiesto per avere lo sblocco della pagina di Giuseppe Frascaroli: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Emanuele.alkoudsi/Sandbox

Fatemi sapere se potete entro domani...GRAZIE

Giuria LMQNC

Ciao. Mi piacerebbe se ne facessi parte ;-). Grazie, --Camelia (msg) 17:20, 26 mar 2017 (CEST)Rispondi

Per valutare le voci ci siamo dati 1 settimana, dall'1 al 7 aprile. Credo sia abbastanza tempo per scegliere. Io non potrò essere molto presente, sarò alla WMCON a Berlino, però ci sono Beatrice e Xaura (nei limiti dei loro impegni) e il grosso del lavoro lo dovrete fare voi. Mi piace che tu ne faccia parte, perché molti criteri tengono conto di quelli presenti per le voci di qualità. E tu ne sai qualcosa ;-). Grazie, --Camelia (msg) 23:49, 26 mar 2017 (CEST)Rispondi
Ciao. Vero, va contato +1 se esiste per esempio il template bio, -1 se non esiste. Ma direi su ogni singola voce questo singolo template incide sempre una volta sola, in negativo o positivo, visto che ci sono sempre solo 2 alternative, o c'è o non c'è. Poi complessivamente, nella stessa voce, questa situazione si moltiplica per tutte le altre richieste dove sono previsti punteggi (gli altri templates). Faccio un esempio pratico "ristretto": viene scritta una nuova voce (traduzione), con note e bibliografia, senza template bio, ma con il template Tradotto da. Si hanno +2 (per voce nuova) + 1 (per le note) + 1 (per la bibliografia) - 1 (per il template bio) + 1 (per il templateTradotto da) = 4 punti. --Camelia (msg) 22:23, 3 apr 2017 (CEST)Rispondi

Incontro tosco-ligure a fine maggio

Ciao. Scusa se spammo w:it:Wikipedia:Raduni/Incontro_tosco-ligure a chi può essere interessato (oltre a bar e progetti). Lo faccio perché c'è un vincolo sulla carta d'identità per la visita che va "processato" adesso quindi mi sento più sicuro a informare tutti i potenziali utenti in tempo. Al limite poi prepareremo anche un'attività bis (tipo un giro fotografico della città) per chi si aggrega più verso l'ultimo minuto. Pingo anche il coordinatore regionale WMI della Liguria User:Ettorre--Alexmar983 (msg) 06:32, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi

Dipinti partite a scacchi

Mi chiedi le fonti. Hai ragione. Ma sai quale è il problema? Di questi dipinti bisogna trovare un libro (autorevole) che li pubblichi e li illustri con una scheda esauriente: cosa estremamente difficile. Se si ha la fortuna che sono entrati in una grande mostra, ci si può anche arrivare attraverso il catalogo. Sto facendo proprio ora una ricerca su Google, su musei di primaria importanza, tedeschi, inglesi, americani, senza fare nomi, ma non ho trovato nulla in merito a nessuno di questi dipinti. Ne ho selezionati ora dieci, tutti stupendi, di autori diversi, dal '500 al '900. Tutti con giocatori di scacchi. Le schede sono ferme, non trovo neppure un libro dedicato unicamente a nessuno di questi artisti, oppure, se il libro esiste, riguarda un aspetto diverso di quell'autore (esempio: il catalogo delle incisioni). Il rischio di avere un template senza fonti è grosso. Ma se le fonti sono scarse che cosa si fa? Non si fa la voce? Se ti vuoi divertire, leggi sulla pagina di discussione del Progetto:Scacchi quanto si sono divertiti a discutere sul dipinto Partita a scacchi (Sofonisba Anguissola). La mia idea fissa è sempre quella di costruire un gruppo omogeneo di voci intorno ad un movimento artistico, a una scuola d'arte, a un gruppo di artisti. Il problema è sempre lo stesso: per le voci più note il materiale a disposizione basta, per le altre si fatica a trovare riferimenti. Esempio: quando ho preso in mano XXV della campagna romana (che col tempo poi diventarono 45) mancavano 15 voci di pittori: se su uno di questi artisti fosse calata la scure di non enciclopedicità il gruppo intero non sarebbe stato completo. Stessa cosa è accaduta per la voce Poeti della Scuola romana: lì le voci da costruire ex novo erano anche di più. Un paio hanno ancora il template di fonti carenti; ma per fortuna le voci ci sono tutte.

Giro su wp in inglese e in francese e trovo una miriade di stub: lì nessuno ci fa caso. Ma quando ho le fonti giuste le cito, vedi la mia ultima voce Vita d'Arte. Ho in mente un altro soggetto di pittura: "ragazza alla spinetta". Troverò utenti interessati nel progetto Musica? Troverò le fonti? --FloraFlavia (msg) 18:17, 19 apr 2017 (CEST)Rispondi

Ping

Ciao! Ti scrivo solo per avvisarti che Etrusko non può aver ricevuto questo ping; perché il T:Ping funzioni, devi anche firmare l'intervento (nello stesso edit, ovviamente), altrimenti va a vuoto (inoltre, l'utente pingato deve avere la ricezione dei ping abilitata, ma questo non dipende da te). Ciao, --Syrio posso aiutare? 13:56, 20 apr 2017 (CEST)Rispondi

Guardiano del faro

In teoria può essere accettata, ma è un po' strana, non c'è stata discussione e per una voce sola decisamente non c'è fretta. Perlomeno, questa è la spiegazione che darei io al disinteresse generale. Anche su en.wiki non c'è una suddivisione per nazionalità, magari intanto potrebbe essere una categoria unica manuale. --Bultro (m) 15:37, 28 apr 2017 (CEST)Rispondi

Il Bio (sempre consigliato) si può inserire anche con attività non previste, basta aggiungere il parametro Categorie=no --Bultro (m) 22:45, 30 apr 2017 (CEST)Rispondi

Grazie e un saluto

Ciao Postcrosser, grazie per il voto ai wikioscar, ma quest'anno devo riconoscere di aver fatto davvero poco (almeno rispetto ai miei standard consueti) per meritarmi il premio. Vabbé, cercherò di rifarmi l'anno prossimo. Un saluto. --Er Cicero 21:07, 8 mag 2017 (CEST)Rispondi

Premio concorso sport femminile

 
Per il lavoro svolto come giudice nel Concorso "Sport femminile" --Erik91★★★+5 08:55, 1 giu 2017 (CEST)Rispondi
E anche io ti do un premio come giudice, sempre attenta. Grazie davvero :-*. Lo dicevo anche a Geoide, famo sta barnstar personalizzata per tutti gli eventi WDG, penso che la gente sia contenta di ricevere questi piccoli riconoscimenti per l'impegno messo. --Camelia (msg) 10:04, 2 giu 2017 (CEST)Rispondi

Freccia Vallone femminile

Grazie per i complimenti; certamente si può ampliare la pagina per deabbozzarla e poi, per rimanere sulla medesima corsa, fare tutte le edizioni della prova maschile --Bart292CCC (msg) 15:34, 1 giu 2017 (CEST)Rispondi

Template:Dts

Ciao! non ricordavo affatto di aver creato quel tmp, è una contribuzione vecchissima... non credo neppure di ricordarmi come funziona e a che cosa serve... Ma visto che me lo chiedi farò il possibile, lo studierò appena posso. --Erinaceus (msg) 10:49, 13 giu 2017 (CEST) P.S. @Vito, non ho capito il commento...Rispondi

Allora, a primissima vista (ma non credo di sbagliare) il codice produce sempre e comunque il wikilink, e siccome riguarda una sola riga di tabella non dovrebbe esserci modo di fargli capire automaticamente quando metterlo e quando no. Si potrebbe però rinunciare del tutto al link, mi sembra una modifica facile e a conti fatti preferibile all'attuale. L'alternativa più elaborata è aggiungere un parametro per includere il wikilink, dopo averlo escluso di default. Dimmi tu, io è un po' che non «smanetto» ma non dovrei essere proprio arrugginito :-) --Erinaceus (msg) 21:33, 16 giu 2017 (CEST)Rispondi
Penso anch'io che si possa tranquillamente rimuovere del tutto il link per evitare l'overlinking delle date. Non so quanti altri utenti l'abbiano sfruttato, ma visto che siamo già in due potremmo benissimo aprire la discussione linkando le nostre talk, verificare il consenso o al limite dopo un po' procedere per silenzio assenso e vedere che succede --Erinaceus (msg) 06:49, 17 giu 2017 (CEST)Rispondi

Scusami se ti disturbo qui, ma ho visto che hai già risposto ad un quesito simile e forse puoi aiutarmi. Posso copiare immagini da libri pubblicati prima del 1947? Nella voce aterosclerosi (paragrafo anatomia microscopica) ho inserito con copia-incolla un disegno tratto da un libro del 1911, indicando l'autore e il titolo del volume. Poiché ho incluso nell'immagine anche la didascalia, che ho tradotto e modificato rispetto al testo originale, ho caricato il file come opera propria, ma ora ho il dubbio che ciò sia corretto. Lo stesso problema si pone per un'altra immagine (stessa voce, paragrafo etimologia) che ho creato personalmente, ma nella quale ho utilizzato, indicandone sempre la provenienza, disegni tratti da due libri diversi, uno del 1898 e l'altro del 1913. Puoi aiutarmi, altrimenti a chi posso rivolgermi? Ritieni che sia opportuno eliminare le immagini, è sufficiente che le cancelli dalla voce? Grazie e scusami ancora. --ALEISF (msg) 08:31, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi

Magdalena Ventura

Ho corretto alcune imprecisioni della trascrizione latina del quadro, utilizzando questa fonte. ciao --Holapaco77 (msg) 17:30, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

ciao, niente da aggiungere a quanto sopra :-) obiettivamente comunque il mio latino è stato meglio in passato --Vale93b Fatti sentire! 23:05, 7 lug 2017 (CEST)Rispondi

Incontro Genova Oktobert Fest 18 settembre 2017

Wikipedia:Raduni/Genova_18_settembre_2017 Ci sarai? :-) --Ettorre (msg) 15:35, 30 ago 2017 (CEST)Rispondi

Re:Wiki love monuments 2017 - monumenti Genova

Gentile Postcrosser, ti ringrazio per la segnalazione e per l'accortezza nella richiesta. Sentiti libero di modificare la lista inserendo i collegamenti alle nuove pagine. Il campo da modificare è quello "wikivoce". Ricordati di controllare anche che sia tutto a posto su Wikidata: trovi il link ai diversi elementi sotto il'ID WLM. Per qualsiasi cosa, non esitare a contattarmi nuovamente. Grazie ancora. --Cristian Cenci (WMIT) (msg) 13:36, 14 set 2017 (CEST)Rispondi

Grazie per la modifica. Per caso hai anche unito i due elementi su Wikidata? --Cristian Cenci (WMIT) (msg) 16:04, 15 set 2017 (CEST)Rispondi
Se vuoi provarlo e sbizzarrirti, c'è la funzione MergeItems :-) --Cristian Cenci (WMIT) (msg) 18:59, 15 set 2017 (CEST)Rispondi

Wiki Christmas Fest - sabato 16 dicembre 2017 «WIKI PRE-NATAL» ;-)

Pensavo alla prima serata cena. Sempre che vada bene. Ma anche il pranzo andrebbe. Luogo dipende da quanti siamo e da spendere il giusto oculatamente con la parsimonia garbata che è tipica del carattere riservato ma simpatico che abbiamo a genova :-) --Ettorre (msg) 18:41, 20 nov 2017 (CET)Rispondi

Buon 2018 !!!

 
Felice anno nuovo

, --Pampuco (msg) 18:53, 31 dic 2017 (CET)Rispondi

Proposta di reinserimento voce "Giovanni Consolazione"

Scusami il ritardo nella risposta al tuo intervento afferente "Giovanni_Consolazione" e ti ringrazio per aver accolto il mio invito ad esprimere un parere. A tal fine ti comunico che - condividendo a pieno le tue indicazioni/perplessità - ho effettuato le opportune modifiche che puoi esaminare Qui. Se a seguito di questo sfoltimento sono ancora presenti elementi di disturbo che potrebbero influire negativamente nell'articolazione stilistica, ti prego di non esitare ad indicarli. Grazie. --Arkytech (msg) 22:56, 25 gen 2018 (CET)Rispondi

Ciao Postcrosser, in relazione alle tue osservazioni:
  1. ho potuto verificare l'errore alla nota (1) ed ho apportato la relativa correzione;
  2. relativamente ai riferimenti che richiedi, ti potrò dare indicazioni più precise i prossimi giorni.
A presto e Grazie. --Arkytech (msg) 20:13, 28 gen 2018 (CET)Rispondi

richiesta parere

Ciao Postcrosser, scusami se ti chiamo in causa ma a me sembra che Kirk39 si sia un po accanito e abbia dei toni accusatori davvero fuoriluogo, al limite dell'intimidatorio. Il discorso sulla non attendibilità dell'Accademia di San Luca come fonte è del tutto senza senso. Ho accettato questa presa di posizione senza alcun tipo di validità scientifica, bibliografica o enciclopedica e ho citato fonti terze. Ora le fonti terze sono spam (??!!) A questo punto mi sembra davvero troppo. Il tutto da parte di una persona che non si occupa di architettura. Ma come è possibile? Scusami ancora ma non so che fare AlessioM82 (msg)

Scusami se rispondo solo ora. Ti ringrazio per la tua disponibilità che come al solito è davvero gradita vista la piega surreale che ha preso la discussione sulla pagina di progetto architettura. Ti dico solo che Gac alla fine mi ha ammonito non si sa bene neanche perchè, credo per impazienza bo.. A quanto pare non è bastato aver ribadito fino alla nausea che non ho fretta alcuna, sarò paziente e non pubblicherò mai nulla senza consenso e se il consenso non arriverà mai me ne farò una ragione. E niente mi ammonisce dicendomi che devo essere paziente, aspettare il consenso e che se non arriva devo farmene una ragione. Peccato però che è proprio quello che ho dichiarato io nel messaggio che gli ho scritto XD Vabbe lasciamo perdere..

Seguirò il tuo consiglio e scriverò sulla mia pagina discussione utente per evitare di intasare quella del progetto. Sto per riscrivere la parte sulla galleria provando ad evitare frasi che possano suonare promozionali o che volgiano enfatizzarne l'importanza. Quando avrò fatto ti chiederò un parere. Spero di non disturbarti e ti ringrazio in anticipo. Ti chiedo un chiarimento già che ci sono perchè non ho davvero capito: mi hai chiesto di citare testi che parlassero della collezione di Moschini e ne sottolineassero il rilievo. Perchè i testi che ho citato sono stati definiti Spam? Grazie ancora AlessioM82 (msg)

Grazie della risposta. Perdonami voglio assolutamente passare oltre anch'io però voglio capire una cosa : mi hai chiesto di citare testi che parlassero della collezione di Moschini e ne sottolineassero il rilievo. Perchè i testi che ho citato sono stati definiti Spam? Se hanno vosto come un voler forzare la mano il mio essere prolisso hanno fatto un processo alle intenzioni perchè i fatti (unica cosa a cui bisognerebbe attenersi) sono che non ho pubblicato un bel nulla. Ho ripetuto più volte cosa sia l'accademia perchè come è facile notare mi sono state date solo risposte tautologiche tipo : perchè non è attendibile? Perchè no. In un dialogo civile si fanno domande e se non si ha risposta si ripropongono. Toni aggressivi? Mi sembra quantomeno arbitrario. I toni con cui hanno scritto a me immagino vadano bene. Io non ho accusato nessuno di essere ignorante. Come ho già scritto a kirk39 : Come si fa a vedere un accusa di ignoranza in una frase che dice "che ha probabilmente più competenza". E ovviamente mi riferivo solo all'architettura, e non a wikipedia o altro. Non penso proprio che non a avere competenza in un campo specifico qualifichi qualcuno come ignorante. Dire che Einstein non aveva competenza in letteratura antica lo qualifica come ignorante?! Mi sembra davvero assurdo.

Cercherò di rintracciare una fonte terza per il premio In-arch. Dovrei riuscirci contattandoli. Grazie ancora di tutto e scusa lo sfogo. AlessioM82 (msg)

Scusami ho risposto al messaggio direttamente sulla pagina discussione della mia pagina utente. Dovevo scrivere qui la risposta vero? AlessioM82 (msg)

Ciao Postcrosser, ti ricopio qui la risposta al tuo messaggio che avevo erroneamente messo nella mia pagina discussione utente e la cancello da li. Grazie ancora per la disponibilità

Ti ringrazio molto per il tuo aiuto e interessamento. Inizio col fare un po di chiarezza su un punto che credevo fosse chiaro. "Forse i testi sono stati definiti spam perchè essenzialmente parlano delle mostre organizzate dall'AAM" Be questo si può escludere tranquillamente perchè i testi non parlano delle mostre organizzate dall'A.A.M. ma della collezione di Francesco Moschini, come l'ha costituita nel tempo e quali opere di quali autori ne fanno parte, come ho detto molto volte e come era verificabile leggendoli. Quindi è escluso.

Passando alle domande sulla pagina

1: Si centinaia di articoli. Eccoli qui : [[1]] sono elencati in ordine cronologico. Sono tutte recensioni (queste si) sull'attività della galleria di Moschini. Quei 25 che dici (eccoli qui [[2]]) invece sono i testi in cui si parla della collezione in se, non delle mostre o attività culturali promosse da a.a.m. (AVVERTENZA: questo non è un link al sito di Moschini ma un link alla pagina da dove sono verificabili, scaricabili e leggibili integralmente i testi nel loro contenuto)

2: Ho una fonte che parla dell'apertura della galleria di Milano, questa :[[3]] (AVVERTENZA: questo non è un link al sito della galleria di Moschini ma un link al pdf con il testo che parla dell'apertura della galleria a Milano)

3: "e non solo" effettivamente è vago e si può omettere perchè le più importanti sono già elencate nel testo. Lo toglierò. Tutte le collane sono pubblicate e presenti nelle più importanti biblioteche di architettura e nazionali italiane come è verificabile da Sbn, qui [[4]] Anche la pubblicazione e diffusione delle altre collane sono verificabili da sbn.

4: Tutti i testi riportati in pubblicazioni sono scritti da Moschini. Volumi solo curati da moschini o pubblicati da a.a.m. dove non siano presnti suoi testi non sono nella lista e non lo erano neanche prima che la sfoltissi. Il testo su Teodosio Magnoni è scritto e curato da Moschini. Era riportato nella lista iniziale ma l'ho sfoltita perchè mi avevate consigliato di farlo, io non l'avrei levato. Varie pubblicazioni hanno avuto particolare successo. La rilevanza dei testi è verificabile dalla diffusione nelle biblioteche e università sia in sbn che nei cataloghi delle biblioteche di ateneo, oltre che da google scholar. Comunque per molte pubblicazioni sono uscite diverse recensioni che posso citare.

5:Le mostra a Parigi del maggio del 1976 riguardava l'opera di Umberto Mastroianni [[5]] ed è uscito un catalogo curato da Moschini della mostra. Quella di Firenze sempre su Mastroianni si è svolta nel luglio 1981 ed è stata recensita su "il Settimanale, n.36, 8 settembre 1981" da Mario Penelope e su Oggi, n.36, 9 settembre 1981, da Aldo Santini.

6: E' stato direttore dello I.E.D. per 10 anni, dall'89 al 99.

7: Assolutamente no. I disegni costituiscono la collezione. Moschini ha donato un parte della sua biblioteca al Politecnico. [[6]]

8: "Segno, Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea, n.246, ottobre - dicembre / 2013" : "Venticinque anni di didattica sperimentale promossa da Francesco Moschini al Politecnico di Bari" di Ester Bonsante.

Arte e Critica, n.68, settembre-novembre / 2011, di Daniela Bigi

Corriere della Sera, Lunedì 27 Dicembre / 2010, Giuseppe Pullara

Segno, n.212, marzo-aprile / 2007, di Valentina Ricciuti

Grazie AlessioM82 (msg)

Grazie della risposta. Non volevo focalizzarmi sulla parola Spam ma capire il perchè è stata utilizzata. Ma sono d'accordo, lasciamo perdere.. Certo modifica pure. AlessioM82 (msg)

Ciao Postcrosser. Ti volevo chiedere se avevi più avuto occasione di fare quelle modifiche. Grazie AlessioM82 (msg)

Ricontrollando qui sopra il mio messaggio di risposta alle domande che mi avevi fatto ho notato che non ci sono più i link che avevo inserito. Non capisco perchè, ora li reinserirò. AlessioM82 (msg)

Grazie del messaggio Postcrosser. Figurati immaginavo, non ti preoccupare e grazie dell'interessamento. Purtroppo non sono ancroa riuscito a contattare telefonicamente l'Inarch. Gli ho scritto una mail. Ti aggiorno AlessioM82 (msg)

Ti ringrazio ancora per il tuo aiuto. AlessioM82 (msg)

Certo, fai poure. Ti ringrazio ancora molto per il tuo interessamento. AlessioM82

Ciao Postcrosser. Ci tengo a ringraziarti molto per le correzioni alla pagina e per averla riproposta al progetto. Purtroppo però non sembra stia partecipando nessuno.

Onestamente pensavo che avendo proposto tu il ripristino della pagina qualcuno avrebbe degnato di una risposta la richiesta. Evidentemente a differenza di quello che sostenevano con immotivata convinzione tutti gli amministratori che si sono pronunciati a riguardo il problema reale è che mentre si può cancellare tranquillamente senza richiedere consenso non si può pubblicare senza averlo e questo crea una grossa contraddizione nella gestione delle cancellazioni e dei ripristini su wikipedia.

Dando un occhiata ho visto che i contributi e le risposte alle richieste fatte sui vari progetti di wikipedia non ricevono praticamente mai risposta. E' ovvio, e non lo dico io, che è un sistema che non funziona. Permette di cancellare pagine senza alcun tipo di contradittorio e ne impedisce la pubblicazione grazie a questo meccanismo assurdo del silenzio-rifiuto.

Comunque ti ringrazio davvero del tuo interessamento. Almeno ho avuto la conferma di quello che già era chiaro dai modi e dalle risposte che ho ricevuto dagli amministratori, ovvero che l'enciclopedicità, le fonti, i toni enfatici eccetera non erano affatto il problema della pagina. Ti ringrazio. AlessioM82 (msg)

Antonio Vangelli

In merito alla discussione presente nel progetto:Arte, ti ringrazio ancora per i tuoi preziosi consigli. Appena posso, mi attivo per ulteriori riscontri e per le modifiche che mi hai suggerito. Ti aggiornerò sulla pagina precedentemente indicata.--Arkytech (msg) 17:56, 1 feb 2018 (CET)Rispondi

Credo di aver completato le modifiche suggeritemi. Spero siano sufficienti.--Arkytech (msg) 20:59, 4 feb 2018 (CET)Rispondi

Richiesta d'aiuto x Nazzareno Cugurra

Sono di nuovo qui, ad approfittare della tua gentile disponibilità, per chiederti un aiuto: sapresti dirmi perché non appare l'indice in questa voce?. Grazie.--Arkytech (msg) 00:55, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

Grazie...ho quasi consumato i polpastrelli per fare prove e riscrivere il template che credevo fosse difetoso. :-) --Arkytech (msg) 01:03, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

Proposta di inserimento voce Michele Rosa (pittore)

Ciao Postcrosser, con questa nota volevo avvertirti che sul portale Discussioni progetto:Arte ho proposto l'inserimento della voce in oggetto. Ti sarei grato se potessi partecipare alla discussione con il tuo prezioso apporto. Grazie. --Arkytech (msg) 19:08, 19 feb 2018 (CET)Rispondi

Ciao Postcrosser, come promesso ho eseguito le correzioni che mi proponevi e a tal fine ti invito a visitare la pagina per le Discussioni progetto:Arte ove riporto alcune considerazioni. Cari saluti.--Arkytech (msg) 00:48, 22 feb 2018 (CET)Rispondi

Inserimento coordinate geografiche

Ciao Postcrosser, ho da poco realizzato la voce Chiesa di Santa Maria Assunta (Atina) (ancora in fase di costruzione) nella quale, per completezza di informazioni, avrei voluto inserire le coordinate geografiche in alto a destra. Puoi darmi indicazioni operative su come procedere a tale inserimento oppure indicarmi la pagina di istruzioni relativa? Grazie.--Arkytech (msg) 05:38, 26 feb 2018 (CET)Rispondi

Scusami Postcrosser per l'inutile questione che ti ho sottoposto. Ho finalmente trovato le istruzioni che ti chiedevo di spiegarmi. Ugualmente Grazie.--Arkytech (msg) 06:23, 26 feb 2018 (CET)Rispondi

ehm..

se l'avevo cancellato c'era un motivo. Valido. --37.119.104.230 (msg) 10:18, 3 mar 2018 (CET)Rispondi

Se non spieghi quale è difficile immaginarlo, anche perchè secondo me era una proposta assolutamente corretta, tanto che da giorni stavo comunque pensando di scriverla io. --Postcrosser (msg) 14:25, 3 mar 2018 (CET)Rispondi