Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto Moda

Versione del 1 lug 2007 alle 07:36 di Absinthe (discussione | contributi) (Nuova pagina: <noinclude> {{Bar3/barradisc|{{subst:CURRENTYEAR}}_{{subst:CURRENTMONTH}}_{{subst:CURRENTDAY}}}} Categoria:Wikipedia Bar [[Categoria:Wikipedia_Bar_-_{{subst:CURRENTDAY}}_{{subst:CU...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Progetto Moda NAVIGAZIONE


Salve, inserisco il messaggio di buon'ora per avvisarvi che ho appena inserito il Progetto:Moda tra i progetti in preparazione. Premetto col dire che l'idea di base non è mia, ma dell'Utente:Knacker, che tempo fa la popose qui, ma mi sono degnata di pensarci seriamente solo qualche giorno fa. L'input me l'ha dato vedere le condizioni delle voci riguardanti abbigliamento e moda, soprattutto perché l'Italia è considerata uno dei due fulcri della moda (insieme alla Francia), e perché quando vado all'estero le uniche parole italiane che sento dire decentemente sono "pizza", "spaghetti" e versacI :D.

Ho preparato una bozza che potete vedere qui. Dunque, ho preparato vari template scopiazzati e modificati da en:wiki, e ovviamente le sezioni che andranno (dovrebbero andare) a comporre il progetto, tra cui i vari strumenti, i partecipanti, il lavoro sporco (l'introduzione va ancora scritta). Ho fatto un albero delle categorie partendo dalla Categoria:Abbigliamento e dalla Categoria:Moda (la seconda è contenuta dalla prima), riguardo a quest'albero delle categorie, che è molto, diciamo, lungo. Non spaventatevi, l'idea era mirata ad un quadro non dico "definitivo" ma comunque molto esaustivo, che, se va bene, otterremo tra anni (sempre che il progetto vada in porto); ergo le categorie verranno create quando ce ne sarà bisogno (inoltre nell'albero che vedete sono ripetute varie sottocategorie, e categorie comuni, tanto per far capire meglio). Particolare menzione alla storia della moda, articolata in varie epoche, come potete vedere dal template (sempre nella pagina della bozza).

Un problema non da poco è il fatto che la voce Moda parla dell'aspetto antopologico-sociale, mentre per l'arte applicata (ovvero, il disegno di vestiti) esiste la voce Fashion design, ecco, tanto per chiarezza: il progetto moda si riferisce a quest'ultima, ovvero all'insieme di costumi, abiti, vestiti, all'arte tessile generata sin dall'epoca dell'antica Roma (e in questo caso credo che si parli più di costumi -sempre intesi come indumenti- che di moda vera e propria) fino alla nascita del fashion design, ovvero all'ideazione mirata alla creazione di capi di vestiario (e non solo, anche accessori) per una funzione più estetica che utilitaria all'inizio del 1900, con la nascita die primi stilisti veri e propri.

Con questo, se siete interessati a contribuire, basta che firmiate qui accanto al "progetto moda"...e buongiorno a tutti --abSINthe bevimi! 07:36, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]