Lingua sentinellese

Versione del 15 feb 2018 alle 10:29 di Sd (discussione | contributi) (categorizzata)

Il Sentinelese è, presumibilmente, la lingua dei Sentinelesi, abitanti dell'isola di North Sentinel situata nelle isole Andamane, in India. A causa della scarsità di contatto tra i Sentinelesi e il resto del mondo negli ultimi tre secoli, non si sa nulla della loro lingua. Non c'è modo di conoscere la vitalità di questa lingua in quanto i Sentinelesi non consentono agli estranei ad entrare nell'isola essendo molto ostili nei loro confronti [3].

Sentinelese
Parlato inIndia (bandiera) India (isola di North Sentinel)
Parlanti
TotaleForse 100-250 (2007)[1][2]
Tassonomia
FilogenesiSconosciuta
Codici di classificazione
ISO 639-3std (EN)
Glottologsent1241 (EN)

Classificazione

Si presume che gli isolani parlino tutti un'unica lingua e che questa faccia parte della famiglia delle lingue andamanesi[4]. Basandosi su quel poco che si sa delle somiglianze tecnologiche e culturali dei loro vicini geografici, si ipotizza che questo linguaggio sia collegato più alla lingua Ong o a quella Jurawa che a quelle andamanesi maggiori[5]. Nelle due occasioni documentate in cui individui di lingua Ong furono portati sull'isola per tentare di comunicare, essi furono totalmente incapaci di comprendere qualsiasi parola espressa dagli isolani in quei pochi ed ostili scambi che nacquero.[6]

Status

Il Sentinelese è classificato come lingua in pericolo a causa del numero limitato di locutori, che è sconosciuto ma è stimato tra i 100 e i 250 locutori[1][2]. Una stima approssimativa data dal governo indiano è di circa 100 locutori [7]

Note

  1. ^ a b Brenzinger, Matthias (2007) Language diversity endangered. Walter de Gruyter. p. 40. ISBN 3-11-017049-3.
  2. ^ a b Moseley, Christopher (2007) Encyclopedia of the world's endangered languages. Routledge. pp. 289, 342. ISBN 978-0-7007-1197-0.
  3. ^ Van Driem, G. (2007). Endangered Languages of South Asia. In Handbook of Endangered Languages (pp. 303–341). Berlin: Mouton de Gruyter.
  4. ^ "The most isolated tribe in the world?" found at Survival International website. Accessed 2009-10-07.
  5. ^ Ethnologue report for Sentinel. Accessed 2009-10-07.
  6. ^ Pandya, Vishvajit (2008) In the Forest: Visual and Material Worlds of Andamanese History (1858–2006). University Press of America. p. 361. ISBN 0-7618-4153-9.
  7. ^ Abbi, Anvita (2006) Endangered Languages of the Andaman Islands. LINCOM Studies in Asian Linguistics. Vol. 64. München: Lincom