Utente:SeiShonagon/Sandbox
Ainu アイヌ イタク Aynuitak | |
---|---|
Parlato in | Giappone e Russia |
Regioni | Hokkaidō, Sachalin, le isole Curili, la penisola della Kamčatka e il Tōhoku nell'Honshū |
Parlanti | |
Totale | 300 circa |
Altre informazioni | |
Scrittura | Katakana |
Tipo | SOV |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingua isolata (controversa) Ainu |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | mis
|
La lingua ainu (nome nativo アイヌ イタク, aynu itak; in giapponese: アイヌ語, ainu-go) è parlata dal gruppo etnico mongoloide degli Ainu nell'isola di Hokkaidō, nel nord del Giappone. In passato era parlata anche nelle Isole Curili, nella parte nord di Honshu, e nella metà meridionale di Sachalin.
Sebbene sia tipologicamente simile per alcuni aspetti al giapponese, la lingua ainu è ritenuta una lingua isolata, considerata da una minoranza affine ad alcune lingue altaiche. La maggior parte degli studiosi sostiene che faccia parte della superfamiglia linguistica paleosiberiana. Tra gli specialisti ha ottenuto consenso la proposta che la lingua ainu abbia una relazione con il giapponese (Patrie, 1982).
Parlanti
La lingua ainu è una lingua quasi estinta. Nella città di Nibutani (parte di Biratori, Hokkaidō) dove vivono molti dei parlanti nativi rimasti, ci sono solo 100 parlanti di cui solo 15 usavano la lingua quotidianamente alla fine degli anni ottanta. In tutta Hokkaidō, ci sono circa 1000 parlanti nativi oltre i 30 anni (tranne poche eccezioni). L'uso della lingua ainu fra i nativi sta crescendo, così non è più giusto dire che solo 15 persone la usano regolarmente, dato che c'è un movimento per fermare il declino dei parlanti prima che sia troppo tardi. La maggior parte dei 150 000 ainu autoproclamati in Giappone (molti altri ainu non sono consci delle loro origini o si nascondono per paura di essere discriminati) parlano solo giapponese, sebbene ci sia un numero crescente di persone che parlano l'ainu come seconda lingua, specialmente a Hokkaidō, grazie agli sforzi dell'attivista ainu ed ex membro del Parlamento giapponese Shigeru Kayano, che era anche lui un parlante nativo.
Fonologia e scrittura
Le sillabe ainu sono CV(C) e ci sono pochi nessi consonantici.
Consonanti
Bilabiale | Labiovelare | Alveolare | Palatale | Velare | Glottidale | |
---|---|---|---|---|---|---|
Occlusive | p | t | k | (ʔ) | ||
Affricate | ts | |||||
Nasali | m | n | ||||
Fricative | s | h | ||||
Approssimanti | w | j | ||||
Monovibranti | ɾ |
La sequenza /ti/ è realizzata come [ʧi], /s/ diventa [ʃ] prima della /i/e alla fine di sillaba. Ci sono alcune variazioni fra i dialetti; nel dialetto di Sachalin, le finali di sillaba /p, t, k, r/ sono pronunciate come una /h/.
Esiste un sistema di accentazione; le parole con affissi hanno un accento forte sulla radice, o nella prima sillaba se è chiusa o ha un dittongo. Altre parole hanno l'accento forte sulla seconda sillaba.
Vocali
Anteriore | Centrale | Posteriore | |
---|---|---|---|
Alta | i | u | |
Media | e | o | |
Bassa | a |
Tipologia e grammatica
La lingua ainu utilizza una sintassi del tipo SOV in cui soggetto e oggetto sono di solito evidenziati da suffissi. I sostantivi possono riunirsi per modificarsi; la testa va alla fine. I verbi, che possono essere transitivi o intransitivi, accettano affissi derivazionali.
Scrittura
Ufficialmente la lingua ainu si scrive attraverso una versione modificata del sillabario giapponese katakana.
Il blocco Unicode Katakana Phonetic Extensions (31F0-31FF) include caratteri katakana in gran parte utilizzati nella lingua ainu.[1][2] I katakana per le consonanti finali, che non appaiono in giapponese, sono spesso utilizzati in ainu.
Tradizione orale
Gli Ainu hanno una ricca tradizione orale di saghe epiche chiamate Yukar, che contengono un gran numero di arcaicismi grammaticali e lessicali.
Note
- ^ (EN) Katakana Phonetic Extensions, su alanwood.net.
- ^ (EN) Katakana Phonetic Extensions (PDF), su unicode.org.
Bibliografia
- James Patrie, The Genetic Relationship of the Ainu Language, Honolulu: The University Press of Hawaii, 1982, ISBN 0-8248-0724-3
- Suzuko Tamura The Ainu Language, Tokyo: Sanseido, 2000, ISBN 0-8248-0724-3
Collegamenti esterni
- (JA) Lezioni radio di lingua Ainu - Presentate dalla Sapporo TV
- (JA) Elenco di parole Ainu, su geocities.co.jp.
- (EN) La voce di Ethnologue sull'Ainu, su ethnologue.com.
- (JA) Oki, Musicista Ainu, su tonkori.com.
- Blog musicale con recensione Kila & Oki, fusion tra Ainu e gaelico, 2007-04, su quellochesentiamo.blogspot.com.