Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Cicognac!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

SuperVirtual 18:30, 15 giu 2017 (CEST)Rispondi

Grazie per esserti registrato, così le cose sono più semplici. Io non ci capisco molto della "modernità", anzi niente... capisco, ma solo qualcosa, dell'antico. E come hai capito avevo letto quei tuoi interventi pensando solo a quello... :-D a presto e buon lavoro! --Xinstalker (msg) 22:59, 15 giu 2017 (CEST)Rispondi

Re: Lista di omografie in cinese mandarino

Ave! Da come la vedo io la lista potrebbe essere enciclopedica e potrebbe anche stare in una voce a sè. In questo caso, nella voce pinyin ci andrebbe una nuova sezione con un breve riassunto (l'incipit e poco più) e il template {{Vedi anche}} che rimanda alla voce completa con la tavola. Prima di procedere è opportuno che tu segua queste tre piccole regole:

  1. segnala le fonti
  2. segnala le fonti e...
  3. ... molto importante, segnala le fonti :-)

In questo caso non è necessario che le fonti siano "puntuali" con note a pie' di pagina, è sufficiente inserire una bibliografia decente, questo per non essere accusati di scrivere ricerche originali.

In ogni caso chiedi un parere presso il "bar" del progetto Cina Discussioni progetto:Cina, magari mettendo un rimando alla discussione al "bar" del progetto Linguistica Discussioni progetto:Linguistica dove troverai utenti molto più qualificati di me. Se poi riuscirai a coinvolgere qualcun altro nel tuo progetto, tanto meglio. Ciao e buon lavoro. --Lepido (msg) 13:39, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi

Cinese B2? Ma è umanamente possibile? :-) Se tu lo sei (o se sei addirittura C1) non credo che ti troverai in numerosa compagnia qui su it.wiki (eufemismo) :-) ma sicuramente qualche linguista c'è e magari saprà meglio di me quali siano le regole interne ai progetti Cina e Linguistica. --Lepido (msg) 14:53, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi
A mio avviso l'arabo è più facile: è come una scrittura a mano all'incontrario, ma se non altro ha un alfabeto. Doversi imparare a memoria migliaia di simboli per poter iniziare a leggere secondo me è molto più difficile. Ecco perché ti credo quando dici che un madrelingua italiano è molto difficile che vada oltre al B1, sempre che poi non vada a vivere in Cina. In quel caso "o bere o affogare" :-) --Lepido (msg) 21:31, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi

Re:Coreano e cinese

Prima di tutto, ti ringrazio per il lavoro che stai facendo e che hai fatto in ambito cinese e coreano. Buone le integrazioni in pinyin, ti prego però di usare "es." al posto di "ex.", per evitare confusione ai lettori non avvezzi alla lingua inglese :).

Principalamente, qua su WP mi occupo della storia, cultura, civiltà, arte, società, religione e, insomma, tutto ciò che riguarda l'estremo oriente. So leggere lo hangeul, sto imparando (o meglio, sto tentando di imaparare) il cinese e il coreano. Credo di saoere abbastanza bene la fonologia delle due lingue.

Qua su WP siamo pochissimi ad occuparci di questa parte del mondo (e in generale di orientalismo) e allo stesso tempo c'è tantissimo lavoro da fare. Per farti un esempio, ho intenzione di riscrivere la pagina cucina cinese, che ora si trova in uno stato davvero misero rispetto alla ricca letteratura presente in merito; ma purtroppo le fonti a mia disposizione sono, molto eufemisticamente, esigue, non c'è nessuno che le condivida, e così da soli difficilmente si riesce a concludere una voce ben scritta, esaustiva e ben contesualizzata. Stessa cosa, sempre per fare esempi, per pittura cinese. Ci sono ancora una miriade di voci importanti che aspettano di essere scritte e altrettante che stagnano in una condizione tremenda da anni, pressoché abbandonate. Una buona parte dei contributi viene purtroppo da utenti occasionali o a volte da traduzioni da en.wiki. In ambito coreano siamo messi ancora peggio. Un pò di tempo fa avevo scritto questa bozza per standardizzare la trascrizione dal coreano su WP, che ancora non avevamo, a differenza del cinese e del giapponese. C'è ancora davvero tanto lavoro da fare...

Dunque è un'ottima notizia un nuovo ingresso in questo ambito di lavoro :). Buon lavoro. 你好! R5b43 (msg) 00:26, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi

Condividi la tua esperienza e le tue valutazioni come Wikimediano tramite questo sondaggio globale

WMF Surveys, 20:29, 29 mar 2018 (CEST)Rispondi

Messaggio: Condividi i tuoi commenti in questo sondaggio Wikimedia

WMF Surveys, 03:27, 13 apr 2018 (CEST)Rispondi

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

WMF Surveys, 02:37, 20 apr 2018 (CEST)Rispondi

re:Rieccoti!

Sono felice di rivederti da queste parti! Grazie per tutto il wikilavoro che fai. Ti segnalo, se fossi interessato, i libri b:Cinese e b:Coreano sull'apprendimento delle due lingue su Wikibooks. Sono ancora libri incompleti (soprattutto quello sul Coreano), sarebbe bello se qualcuno li completasse. Ciao e grazie ancora! Cám ơn rất nhiều.--R5b43 (msg) 16:44, 24 ago 2018 (CEST)Rispondi

un piccolo aiuto!

Ciao, ho visto che ti occupi anche di cinese, sto scrivendo una voce su una scrittrice cinese (traducendo dall'inglese), ci sono delle parti con gli ideogrammi, ti andrebbe una volta che avrò finito di dare un'occhiata (se hai tempo, ovviamente)? Grazie e scusa il disturbo--Tostapanecorrispondenze 22:22, 25 ago 2018 (CEST)Rispondi