Amministratori - Amministratori dell'interfaccia, Arbitri, Burocrati, Check user, Soppressori, Steward

Candidati · Elezioni · Riconferme annuali · Revoche


Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP

In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.
 

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

NONIS STEFANO (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Docente di Storia e Filosofia, esegue modifiche che si rivelano sempre corrette e verificate su temi competenti le sue materie di insegnamento. Occasionalmente si dedica alla sistemazione della punteggiatura o fix di errori grammaticali. Vanta oltre 2000 modifiche e non ha mai commesso un vandalismo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lorenzo Longo (discussioni · contributi) 01:03, 23 set 2018 (CEST).[rispondi]

  Commento: anche la talk è pulita, però il campo oggetto viene compilato poco....--Luke Stark 96 (msg) 02:16, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: Chiedo scusa, nonostante i contributi non sono ancora molto pratico. Lorenzo Longo (msg) 00:36, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]
Comunque il mio era solo un commento, non una decisione definitiva, aspettiamo il parere di qualcun altro--Luke Stark 96 (msg) 00:40, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: La quasi totalità dei contributi mi sembra più che buona, ma scorrendo gli edit ho notato la tendenza a volte ad un approccio "saggistico" nelle voci, probabilmente si tratta di deformazione professionale :) vedi ad esempio qui e qui: si tratta indubbiamente di minuzie, ma IMHO trovandoci in un'enciclopedia sarebbero da evitare (in questo caso se patrollando avessi visto la modifica in tempo reale, lì per lì probabilmente l'avrei rimossa). Consiglierei inoltre un maggior utilizzo delle fonti, specie nelle aggiunte più corpose, nonché (come ha detto giustamente Luke Stark 96) del campo oggetto. Comunque, ripeto, in larga parte si tratta di aspetti minori che possono anche passare in secondo piano.--Leofbrj (Zì?) 11:54, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]

  Fatto [@ NONIS STEFANO] ora sei autoverificato. L'autoverificazione è un flag legato all'affidabilità e al fatto che l'utenza sia palesemente non vandalica. I discorsi poco sopra, sicuramente plausibili, andrebbero sviscerati in altri ambiti, come nelle discussioni, dato che non inficiano i requisiti dell'affidabilità. --LukeWiller [Scrivimi] 21:13, 29 set 2018 (CEST).[rispondi]

Creatori di utenze

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.
 

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.
 

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.
 

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Mrtb (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Sono utente registrato da gennaio 2008, autoverificato da febbraio di quest'anno e rollbacker da luglio. Mi occupo quasi esclusivamente di patrolling da più di un anno e la funzionalità di Mover mi tornerebbe molto utile. Grazie mille.--Mrtb (msg) 16:48, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: dai registri vedo che hai effettuato solo 6 spostamenti nel giro di quasi due anni, di cui nemmeno tutti avrebbero richiesto la spunta per l'omissione di redirect. Che il flag possa tornare utile a chiunque faccia patrolling non lo metto in dubbio, ma se alla fine si riduce all'evitare uno o due C9 serve a ben poco. Fra l'altro i candidati mover dovrebbero dimostrare di avere già un po' di esperienza con le convenzioni di nomenclatura, le linee guida sui redirect, ecc., ma così è difficile valutare. In sostanza per ora non mi pare che rispetti i requisiti e aspetterei di vederti di più all'opera con la funzione Sposta.--Sakretsu (炸裂) 17:22, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo con Sakretsu--NewDataB (msg) 17:27, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Mrtb perdona la franchezza, ma dai registri – così come dai tuoi contributi – non mi sembra che tu ti occupi regolarmente di spostamenti, tutt'altro: scorrendo la pagina più recente del registro dedicato compaiono addirittura 6 operazioni dal 2008. Inoltre, forse sarà un limite mio, non colgo il collegamento tra i tastini da mover e il patrolling. Infine, non ho ricordo di averti mai incrociato al progetto connettività, viatico importante per sviluppare il polso necessario a utilizzare il flag. Pur apprezzando la tua buona volontà, al momento sono piuttosto   Contrario --Ombra 17:30, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]
Nessun problema, ci mancherebbe. La mia richiesta era solo per poter contribuire più efficacemente al progetto. Tutto qui. Grazie per i pareri ;)--Mrtb (msg) 17:40, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]

  Non fatto: operazione svolta raramente. --Buggia 16:29, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]

Rollbacker

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.
 

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Leofbrj (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Ero indeciso se lasciar passare ancora un po' di tempo prima di ripresentare la richiesta, ma ponderato che mi dedico quotidianamente al patrolling (anche più volte al giorno, compatibilmente coi miei orari) e il 90% delle volte ho a che fare con vandalismi palesi che potrebbero essere rollbackati immediatamente senza troppi rimpianti, il tastino mi farebbe assai comodo, mi permetterebbe di risparmiare un po' di tempo e il dover specificare nel campo oggetto che "Pino è scemo" e "Assurbanipalzxczxczc" sono dei vandalismi. Se può interessare da agosto sono flaggato su Wikiversity, per cui un minimo di manualità con il tastino l'ho acquisita.--Leofbrj (Zì?) 20:33, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]

  Favorevole Ho incrociato diverse volte Leofbrj, si dedica assiduamente al patrolling-- Dao LR Say something 21:06, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Convalidati

Wikipedia:Convalidati/Abilitazioni/Avviso

Amministratori dell'interfaccia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.
 

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Melos (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Nel caso ci fosse bisogno di una mano. --Melos (msg) 19:49, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]

Non posso esprimermi dal lato tecnico anche se ho visto che in passato intervenivi nell'ns Mediawiki e quindi non ci dovrebbero essere problemi. Ricordo che al momento abbiamo perso uno degli amministratori, e quindi sarei daccordo. --ValterVB (msg) 20:22, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
Dovresti avere già questi permessi in quanto Steward. --Nungalpiriggal (msg) 09:11, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]
Tecnicamente sì. Per operare fuori dalle "emergenze" ci vuole consenso --Melos (msg) 19:38, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]

Bot

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot.
 

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.