Nazionale maschile di calcio del Bahrein
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]] {{{Nome}}} | |
---|---|
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Confederazione | AFC |
Selezionatore | {{{Selezionatore}}} |
Ranking FIFA | 113° (16 agosto 2018)[1] |
Esordio internazionale | |
{{{Prima partita}}} | |
Migliore vittoria | |
{{{Maggiore vittoria}}} | |
Peggiore sconfitta | |
{{{Maggiore sconfitta}}} |
La nazionale di calcio del Bahrein (منتخب البحرين لكرة القدم) è la squadra di calcio nazionale dell'emirato del Bahrein ed è posta sotto l'egida della Bahrain Football Association.
La federcalcio nazionale fu costituita nel 1957 e si affiliò alla FIFA nel 1966 all'AFC nel 1970. Non si è mai qualificata per la fase finale del campionato del mondo. In Coppa d'Asia ha raggiunto il quarto posto nel 2004, anno in cui la FIFA ha assegnato alla nazionale bahrenita il premio di squadra che ha fatto i maggiori progressi.
Attualmente occupa la 113ª posizione del ranking FIFA.[1]
Storia
La nazionale bahrenita nacque nel 1951. La locale federazione calcistica fu fondata nel 1957 e si iscrisse alla FIFA nel 1966 e all'AFC nel 1970. Esordì il 2 aprile 1966 a Baghdad, pareggiando per 4-4 contro il Kuwait. Il 6 aprile 1966, sempre a Baghdad, fece registrare la sconfitta più larga della propria storia, perdendo per 10-1 contro l'Iraq.
Debuttò nelle eliminatorie della Coppa del mondo nelle qualificazioni al Argentina 1978, concluse al secondo turno. Le qualificazioni al mondiale di Spagna 1982 furono chiuse, invece, al primo turno, mentre nelle eliminatorie del campionato del mondo 1986 arrivò un'altra eliminazione al secondo turno. Finalista al Coppa delle Nazioni Arabe 1985 (battuta per 1-0 dall'Iraq), negli anni '80 la nazionale bahrenita non riuscì a qualificarsi per la Coppa d'Asia. Nella Coppa delle Nazioni del Golfo disputò la finale nel 1970 e nel 1982, uscendo sempre sconfitta dal Kuwait.
Riuscì a qualificarsi per la prima volta alla fase finale della Coppa d'Asia nell'edizione del 1988, battendo nelle eliminatorie Corea del Sud e Yemen del Sud e pareggiando con l'Indonesia. Nella fase finale pareggiò con Arabia Saudita (1-1) e Kuwait (0-0) e fu battuta da Cina (0-1) e Siria (0-1), non riuscendo a qualificarsi per la semifinale. Nella Coppa delle Nazioni del Golfo del 1992 fu battuto in finale dal Qatar.
Nelle eliminatorie del campionato del mondo 1994 il Bahrein si classificò secondo su cinque squadre del girone di primo turno, dietro Corea del Sud e davanti a Hong Kong, India e Libano, mancando così l'accesso al turno finale. Peggio andarono le qualificazioni al campionato del mondo 1998, chiuse al terzo e ultimo posto nel girone di primo turno con Giordania e Emirati Arabi Uniti. Nelle qualificazioni al mondiale nippo-coreano del 2002 il Bahrein vinse il girone di primo turno comprendente anche Kuwait, Kirghizistan e Singapore, ma terminò al terzo posto su cinque squadre il girone di secondo turno, dietro Arabia Saudita e Iran e davanti a Iraq e Thailandia. Nel 2002 fu finalista della Coppa delle Nazioni Arabe, battuto dall'Arabia Saudita nell'atto conclusivo. Nella Coppa delle Nazioni del Golfo del 2003 fu sconfitto in finale ancora dall'Arabia Saudita.
Il 12 ottobre 2005 il Bahrein vinse lo spareggio AFC contro l'Uzbekistan, ottenendo un posto nello spareggio AFC-CONCACAF per il mondiale del 2006. All'andata, nel settembre 2005, fu sconfitto per 1-0 l'Uzbekistan, ma la gara fu invalidata dalla FIFA e ripetuta per un errore arbitrale, curiosamente a danno degli uzbeki. Nella ripetizione della partita di andata giocata a Taškent il Bahrein pareggiò per 1-1 contro la nazionale di casa e, grazie allo 0-0 nella partita di ritorno a Manama, guadagnò l'accesso allo spareggio di qualificazione al mondiale di Germania 2006 contro la quarta classificata del girone finale di qualificazione CONCACAF, Trinidad e Tobago.
Dopo il pareggio 1-1 in trasferta a Port of Spain, a Manama la nazionale bahrenita fu stata sconfitta per 1-0 da Trinidad e Tobago, che così si qualificò per Germania 2006 a scapito degli asiatici.
Quattro anni dopo il Bahrein vinse nuovamente lo spareggio tra le due terze classificate nei gironi AFC di qualificazione al mondiale sudafricano del 2010. Con un doppio pareggio il Bahrein superò il turno a spese dell'Arabia Saudita per la regola dei gol fuori casa (0-0 in casa e 2-2 a Riad). Nello spareggio inter-zona per l'accesso al mondiale 2010 affrontò la Nuova Zelanda. Dopo il pari per 0-0 nella partita d'andata in casa, al ritorno perse 1-0 a Wellington, mancando così nuovamente la possibilità di qualificarsi per la fase finale di un mondiale.
Nelle qualificazioni ai mondiali del 2014 la nazionale del Bahrein fu invece eliminata alla terza fase, non essendo stata in grado di superare il girone, concluso al terzo posto dietro Iran e Qatar.
Commissari tecnici
Lista dei commissari tecnici del Bahrein[2].
- Emad Al-Maawada and Abdul-Salam Alam (1966)
- Hamada El-Sharqawi (1970-1974)
- Danny McLennan (1974-1975)
- Jack Mansell (1976)
- Mal Thompson Michael Gorman (1979)
- Ljubiša Broćić (1979-1981)
- Ali Ahmed Farouq (1981)
- Sebastião Pereira de Araújo (1982-1984)
- Keith Burkinshaw (1984-1986)
- Abdelmajid Chetali (1988)
- Uli Maslo (1990)
- Sebastião Pereira de Araújo (1992-1993)
- Ivan Katalinić (1994)
- Hamad Rashid Nasser Al-Noyami (1994)
- Fuad Boshqar (1996)
- Josef Hickersberger (1997)
- Ernesto Rosa Guedes (1998)
- Alexandru Moldovan (1999)
- Salman Sharida (2000)
- Victor Stănculescu (2000-2001)
- Wolfgang Sidka (2001-2002)
- Yves Herbet (2003)
- Srećko Juričić (2003-2005)
- Wolfgang Sidka (2005)
- Luka Peruzović (2005-2006)
- Riyadh Al-Thawadi (2006), ad interim
- Hans-Peter Briegel (2006-2007)
- Senad Kreso (2007 caretaker)
- Milan Máčala (2008-2010)
- Josef Hickersberger (2010)
- Marjan Eid (2010, caretaker)
- Salman Sharida (2010-2011)
- Peter John Taylor (2011-2012)
- Gabriel Calderón (2012-2013)
- Anthony Hudson (2013 - ago. 2014)
- Adnan Hamad (ago. 2014 - nov. 14)
- Marjan Eid (nov. 2014 - gen. 2015)
- Sergio Batista (mag. 2015 - mag. 2016)
- Miroslav Soukup (lug. 2016 - oggi)
Partecipazioni ai Mondiali di Calcio
Partecipazioni alla Coppa d'Asia
Rosa attuale
Lista dei convocati per la Coppa delle Nazioni del Golfo 2017-2018.
Presenze e reti aggiornate al 2 gennaio 2018.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Sayed Shubbar Alawi | 11 agosto 1985 | 8 | 0 | Al-Najma |
21 | P | Ashraf Waheed Al Sebaie | 5 luglio 1991 | 1 | 0 | Manama |
22 | P | Abdulkarim Fardan | 25 aprile 1992 | 0 | 0 | Malkiya |
2 | D | Sayed Mahdi Baqer | 14 aprile 1994 | 5 | 0 | Al-Najma |
3 | D | Waleed Al-Hayam | 3 febbraio 1991 | 46 | 0 | Al-Muharraq |
5 | D | Mohammed Adel Hasan | 20 settembre 1996 | 3 | 0 | Manama |
13 | D | Abdulla Al-Haza'a | 19 luglio 1990 | 38 | 0 | Al-Hidd |
16 | D | Sayed Reda Issa Hasn | 7 agosto 1994 | 13 | 0 | Malkiya |
17 | D | Ahmed Bughammar | 30 dicembre 1997 | 3 | 0 | Al-Hidd |
18 | D | Ahmed Abdulla Ali | 29 ottobre 1983 | 17 | 0 | East Riffa Club |
4 | C | Sayed Saeed | 17 luglio 1992 | 66 | 5 | Al-Riffa |
6 | C | Abdulla Yaser | 27 marzo 1988 | 56 | 4 | Al-Muharraq |
7 | C | Abdulwahab Al-Safi | 4 giugno 1984 | 82 | 1 | Al-Muharraq |
8 | C | Ibrahim Ahmed Habib | 5 febbraio 1989 | 1 | 0 | Al-Najma |
10 | C | Ali Habib Haji | 23 marzo 1992 | 2 | 0 | Manama |
11 | C | Ali Jaafar Mohamed Madan | 30 novembre 1995 | 17 | 3 | Al-Najma |
12 | C | Mohmmed Sahwan | 24 giugno 1989 | 0 | 0 | Al-Shabab |
15 | C | Ali Haram | 16 luglio 1988 | 3 | 0 | Manama |
19 | C | Kamil Al Aswad | 8 aprile 1994 | 26 | 2 | Al-Riffa |
23 | C | Jamal Rashid | 7 novembre 1988 | 30 | 4 | Al-Muharraq |
9 | A | Mahdi Abduljabbar | 25 giugno 1991 | 11 | 4 | Al-Ittihad |
14 | A | Abdulla Yusuf Helal | 12 giugno 1993 | 37 | 3 | Al-Muharraq |
20 | A | Sami Al-Husaini | 29 settembre 1989 | 56 | 7 | East Riffa Club |
Tutte le rose
Coppa d'Asia
Template:Nazionale bahreinita Coppa d'Asia 1988 Template:Nazionale bahreinita Coppa d'Asia 2004 Template:Nazionale bahreinita Coppa d'Asia 2007 Template:Nazionale bahreinita Coppa d'Asia 2011 Template:Nazionale bahreinita Coppa d'Asia 2015
Note
- ^ a b Men's Ranking, su fifa.com.
- ^ Bahrain National Team Coaches su RSSSF.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio del Bahrein
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio del Bahrein, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Sito ufficiale Bahrain Football Association, su bahrainfootball.org.