Margherita1992
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Margherita1992! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Freeezer (msg) 14:01, 2 ott 2018 (CEST)
Uso della pagina delle prove e altro
Ciao, scusa il disturbo, ho notato che hai creato una nuova voce. Prima di proseguire nella tua attività su Wikipedia ti pregherei di leggere i link che ti sono stati forniti, oltre a WP:FONTI, WP:STILE; WP:E. Inoltre sarebbe buona norma per te che non hai esperienza compilare una voce nella tua pagina delle prove e chiedere poi il parere al progetto competente. Grazie e buon proseguimento--Tostapanecorrispondenze 00:31, 3 ott 2018 (CEST)
Salvatore Frega
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:33, 3 ott 2018 (CEST)
Standard
Su Wikipedia ci sono degli standard da rispettare, non è che ci si possa mettere a scrivere le voci usando lo stile che ci pare. Avevo già wikificato la sezione Riconoscimenti nella voce Salvatore Frega, perché sei tornata a inserirla totalmente fuori standard come hai fatto qui100094285? Anche per la sezione opere hai usato uno stile totalmente avulso dalle linee guida (come le maiuscole su termini che non sono nomi propri, i titoli italiano con le iniziali maiuscole o i titoli delle sezioni, collegamenti esterni nel testo, ecc.). Ti invito caldamente a leggere e rispettare le seguenti guide prima di proseguire con gli inserimenti, avvertendoti che al prossimo inserimento fuori standard annullerò le tue modifiche.
- Aiuto:Manuale di stile
- Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie
- Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali
- Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura
Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:37, 3 ott 2018 (CEST)
Avvisi
Gli avvisisi di servizio non possono essere eliminati se non previa discussione. Grazie dell'attenzione. --Gac 12:43, 3 ott 2018 (CEST)
Cancellazione|Salvatore Frega
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:25, 5 ott 2018 (CEST)
Annullamento cancellazione voce
Mantenere
Il Maestro Salvatore Frega ha regolarmente avuto commissioni ed esecuzioni in tutto il mondo. La ricerca online non è stata fatta in modo dettagliata e non è stato visionato il suo sito internet dove regolarmente inserisce le date di esecuzioni delle sue partiture in importanti enti lirici e sinfonici.
Le sue partiture sono edite dall'Edizione Sconfinarte con numeri di catalogo: ES 733, ES 715, ES 600 e con Ries&Erler con numero di ISMN M-013-51506-6 e ISMN M-013-80431-3 copyright notice: © 2018 by Ries & Erler, Berlin.
Come Discografia è inserito all'interno della raccolta "Falaut la prima rivista flautistica con CD in allegatoAll. al n. 66, lug.-sett. 2015 - Biblioteca del Liceo Musicale Lucrezia della Valle.
Inserito all'interno della Biblioteca Nazionale di Cosenza con numero identificativo: BVE0677427 e all'interno della Biblioteca del Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza con numero di inventario: 000011292
Nella stagione dell'Orchestra Sinfonica di Sanremo sarà eseguito il suo brano "LULE" il giorno 7 Novembre 2018 in prima esecuzione assoluta.
Sarà, il prossimo 12 Novembre nella più importante istituzione Ungara, come la Budapest Symphony MAV, all'interno dei compositori contemporanei d'obbligo del Concorso Internazionale "Antal Dorati Competition" per direttori d'orchestra, con la composizione "Magic Horse", eseguita in prima esecuzione assoluta.
Premiato nella sua categoria con il "Global Music Awards" con la composizione "unAnimes" con la medaglia d'argento dove il primo classificato è una voce enciclopedica e il terzo classificato è una voce enciclopedica.
Penso sia sufficiente il materiale per segnalare Salvatore Frega come voce enciclopedica.
Sono nuova all'interno del pannello ed ho potuto fare qualche errore di inserimento. Mi scuso.
--Margherita1992 (msg)--18:42, 5 ott 2018 (CEST)
- Ciao Margherita, le tue osservazioni sulla voce di Salvatore Frega le devi fare nell'apposita pagina di discussione che ti è stata segnalata nell'avviso posto sopra e cioè in Wikipedia:Pagine da cancellare/Salvatore Frega e non qui. --Antonio1952 (msg) 19:58, 5 ott 2018 (CEST)
- Ciao! Credo che i problemi che sono stati evidenziati derivino principalmente dall'assenza di registrazioni discografiche e di concerti svolti a livello almeno nazionale. Nessuno mette in dubbio lo spessore artistico Di Salvatore Frega, è il non rispetto di criteri fondamentali che sono il cardine dell'enciclopedia lo scoglio principale. --CoolJazz5 (msg) 01:44, 6 ott 2018 (CEST)
- [@ CoolJazz5] La mia tesi sulla mancata ricerca del Maestro Salvatore Frega viene ulteriormente confermata. Ha avuto importanti esecuzioni alla Biennale di Venezia, al parco della musica a Roma, al Teatro Gran Casinò (Sanremo) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Sono solo alcuni in Italia e penso bastino poiché sono tra le maggiori istituzioni italiane. All'estero, il Maestro ha una carriera attiva tra l'Ungheria (con la Budapest Symphony Orchestra) e la Bulgaria con il Pazardijik Symphony Orchestra. Non sto ad elencare ancora i suoi progetti e i suoi lavori anche a San Pietroburgo e a Bucarest. Ripeto, è stato premiato a Los Angeles. Chiedo dunque, essendo nuova all'interno dei questa bella realtà, di aiutarmi ad ampliare le informazioni riguardante la Voce Salvatore Frega. --Margherita1992 (msg)
- Se ci fossero un paio di album registrati per un'etichetta di buon livello, stante il curriculum che hai raccolto, l'enciclopedicità sarebbe palese. --CoolJazz5 (msg) 16:22, 6 ott 2018 (CEST)
- Non penso si stia mettendo in dubbio il talento o la bontà del compositore. E' proprio la differenza fra "compositore" e "maestro" (come da Margherita definito forse in modo eccessivamente ossequioso e prematuro) il "busillis". Cioè non ha ancora dimostrato che la sua opera sia entrata stabilmente nel repertorio orchestrale, cioè sia musica "classica" (che non vuol dire appunto suonata da un orchestra, ma entrata nel repertorio delle orchestre), essendo limitata finora alle sole "prime esecuzioni". Se questi lavori verranno prodotti e registrati da orchestre di livello e da etichette di rilevanza ed entreranno stabilmente (o quasi) nel repertorio orchestrale, solo allora diventerà enciclopedico. Fino ad allora massima stima (sono anche andato ad ascoltare e i lavori sono sicuramente interessanti) ma non ha ancora raggiunto gli standard minimi per essere ritenuto enciclopedico e comparire in questa enciclopedia. Inoltre la voce dimostra tutto questo eccesso di "ossequio" con toni al limite dell'agiografia e della promozionalità. Ciao --Aleacido (4@fc) 19:08, 6 ott 2018 (CEST)
- Se ci fossero un paio di album registrati per un'etichetta di buon livello, stante il curriculum che hai raccolto, l'enciclopedicità sarebbe palese. --CoolJazz5 (msg) 16:22, 6 ott 2018 (CEST)