Ruggero I di Foix
Ruggero I di Foix (seconda decade dell'XI secolo – 1064 circa) fu un nobile francese, conte di Carcassonne e di Foix, dal 1034 circa, sino alla sua morte.
| Ruggero I | |
|---|---|
| Conte di Foix | |
| In carica | 1034 - 1064 |
| Predecessore | Bernardo Ruggero |
| Successore | Pietro Bernardo |
| Nome completo | Ruggero I di Foix |
| Altri titoli | conte di Carcassonne |
| Nascita | seconda decade dell'XI secolo |
| Morte | 1054 circa |
| Padre | Bernardo Ruggero di Foix |
| Madre | Gersenda di Bigorre |
| Consorte | Amica |
| Religione | cattolico |
Origine
Ruggero era il figlio maschioio secondogenito del conte di Carcassonne e di Couserans, primo Conte di Foix e poi conte di Bigorre, Bernardo Ruggero, come ci viene confermato dal documento n° XXXVII dei Documents de la Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne[1], e della Contessa di Bigorre, Gersenda di Bigorre, come ci viene confermato dal documento n° XXXVIII dei Documents de la Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne[2], che era figlia del conte di Bigorre, Garcia Arnaud e della moglie, Riccarda[3].
Bernardo Ruggero di Foix era il secondo figlio maschio del conte di Carcassonne e di Couserans, Ruggero I (930/40- dopo Aprile 1011) e di Adele di Pons († dopo Aprile 1011), come ci viene confermato dal documento n° 134 delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome V inerente ad una donazione in cui viene citato coi genitori[4].
Biografia
Quando Bernardo Ruggero morì intorno al 1038, i suoi domini vennero divisi tra i figli maschi: Ruggero acquisì la contea di Foix, divenendo secondo conte di Foix col nome di Ruggero I[5], mentre suo fratello maggiore Bernardo la contea di Bigorre, che era stata la dote di sua madre Garsenda.
Si sposò con Amica, una nobile di origine ignota[6], dalla quale ebbe un figlio, Piero, morto però in giovane età[7].
Ruggero governò sulla contea fino al 1064, anno della sua morte. Non avendo avuto eredi, la contea passò al fratello minore Pietro Bernardo, già conte di Couserans.
Note
- ^ (FR) Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne, doc. XXXVII, pagg. 46 - 48
- ^ (FR) Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne, doc. XXXVIII, pagg. 48 e 49
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy :Nobiltà di Guascogna - GERSENDE de Bigorre
- ^ (CA) Histoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, doc. n° 134, colonne 293 e 294
- ^ Altre fonti tuttavia riportano che, di fatto, fu proprio Ruggero I a fregiarsi per primo del titolo di conte di Foix
- ^ House of Foix 1
- ^ FOIXSTORY : Comtes de Foix : Roger Ier Archiviato il 16 maggio 2008 in Internet Archive.
== Bibliografia == https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k289103.r=cluny+bruel.langFR Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 4
Fonti primarie
- (LA) Histoire Générale de Languedoc, Preuves, Tome V.
- (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 4.
Letteratura storiografica
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Conti di Foix-ROGER I de Foix, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 10 ottobre 2018.
- (EN) Genealogy : casa di Foix-Roger I, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 10 ottobre 2018.
- Sito dedicato alla dinastia Foix, su foixstory.com.