Utente:WalrusMichele/Varie
Template:Avvisounicode La quarta generazione dei videogiochi della serie Pokémon comprende i titoli Pokémon Diamante e Perla (2006), Pokémon Platino (2008) e Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver (2009).
Essa introduce un nuovo gruppo di 107 Pokémon, portando il numero totale a 493. In concomitanza con una perdita di interesse nei giochi da parte dei fan, il design dei Pokémon della quarta generazione è stato accolto piuttosto negativamente[1].
- https://web.archive.org/web/20140211185014/http://www.siliconera.com:80/2013/11/07/pokmon-art-director-wants-next-generation-simpler/
- https://kotaku.com/5804919/the-man-who-creates-pokemon-for-a-living/
- https://web.archive.org/web/20160304050645/https://www.gamasutra.com/view/news/200561/How_Pokemon_are_born_Designing_the_series_iconic_monsters.php
- https://web.archive.org/web/20161224234909/http://www.gamesradar.com/pokemon-developer-confident-it-can-keep-making-new-pokemon-forever/
- https://web.archive.org/web/20161107233133/http://www.digitalspy.com/gaming/pokemon/feature/a811377/heres-how-the-pokemon-company-design-pokemon/
- https://kotaku.com/5969098/pokemon-designs-arent-getting-worse-they-may-be-getting-better
- http://www.nintendoworldreport.com/interview/35513/pokemon-x-and-y-interview-with-game-freak
- http://www.eurogamer.net/articles/2011-02-22-the-brains-behind-pokemon-black-and-white-interview
- https://www.nintendo.it/Iwata-Chiede/Iwata-Chiede-Pokemon-Versione-Nera-e-Pokemon-Versione-Bianca/Pokemon-Versione-Nera-e-Pokemon-Versione-Bianca/2-Un-mondo-Pokemon-tutto-nuovo/2-Un-mondo-Pokemon-tutto-nuovo-210016.html
Terza generazione è il termine usato per indicare i videogiochi della serie Pokémon pubblicati dal 2002 al 2006. Della terza generazione di Pokémon fanno parte un gruppo di 135 creature create da Satoshi Tajiri presenti nelle versioni Rubino, Zaffiro, Rosso Fuoco, Verde Foglia e Smeraldo, oltre che nei videogiochi Pokémon Colosseum, Pokémon XD: Tempesta Oscura, Pokémon Channel, Pokémon Pinball: Rubino e Zaffiro, Pokémon Dash, Pokémon Link!, Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu e Pokémon Ranger.
Questa generazione introduce le battaglie "Due contro Due", le abilità e le nature dei Pokémon. Tra le novità figurano anche le Pokémelle, particolari caramelle ottenute dalle Bacche, che servono soprattutto durante le Gare Pokémon, una modalità innovativa disponibile a partire da Pokémon Rubino e Zaffiro.
Tra le altre novità vanno menzionate il PokéNav, che sostituisce il PokéGear, e la nuova regione di Hoenn, abitata da due organizzazioni criminali: il Team Magma e il Team Idro.
In questa generazione viene anche introdotto il Settipelago. Tra le nuove caratteristiche ambientali vi è la presenza del tempo atmosferico e l'aggiunta della mossa Grandine. Infine nell'edizione italiana alcune mosse hanno cambiato nome dalla seconda alla terza generazione: Libbra è diventata Botta, frutto di una traduzione più corretta[2], Body Slam è stato tradotto in Corposcontro ed, infine, Energy Conc. è diventata Focalenergia.
I Pokémon presenti nella terza generazione sono in totale 135 e sono elencati secondo un numero Pokédex che va da 252 a 386.
Nel corso della quarta generazione alcuni Pokémon hanno acquisito evoluzioni o pre-evoluzioni. Nella sesta generazione sono state create alcune megaevoluzioni per i Pokémon della terza generazione e i Pokémon Azurill, Mawile, Ralts, Kirlia e Gardevoir hanno acquisito il secondo tipo Folletto.
In questa generazione sono state inoltre aggiunte due nuove forme di Unown, assenti nella seconda generazione.
Elenco dei Pokémon
Numero | Nome | Evoluzione |
---|---|---|
252 | Treecko | Evolve in Grovyle |
253 | Grovyle | Evoluzione di Treecko, evolve in Sceptile |
254 | Sceptile | Evoluzione di Grovyle, megaevolve in MegaSceptile[3] |
255 | Torchic | Evolve in Combusken |
256 | Combusken | Evoluzione di Torchic, evolve in Blaziken |
257 | Blaziken | Evoluzione di Combusken, megaevolve in MegaBlaziken[4] |
258 | Mudkip | Evolve in Marshtomp |
259 | Marshtomp | Evoluzione di Mudkip, evolve in Swampert |
260 | Swampert | Evoluzione di Marshtomp, megaevolve in MegaSwampert[3] |
261 | Poochyena | Evolve in Mightyena |
262 | Mightyena | Evoluzione di Poochyena |
263 | Zigzagoon | Evolve in Linoone |
264 | Linoone | Evoluzione di Zigzagoon |
265 | Wurmple | Evolve in Silcoon o Cascoon |
266 | Silcoon | Evoluzione di Wurmple, evolve in Beautifly |
267 | Beautifly | Evoluzione di Silcoon |
268 | Cascoon | Evoluzione di Wurmple, evolve in Dustox |
269 | Dustox | Evoluzione di Cascoon |
270 | Lotad | Evolve in Lombre |
271 | Lombre | Evoluzione di Lotad, evolve in Ludicolo |
272 | Ludicolo | Evoluzione di Lombre |
273 | Seedot | Evolve in Nuzleaf |
274 | Nuzleaf | Evoluzione di Seedot, evolve in Shiftry |
275 | Shiftry | Evoluzione di Nuzleaf |
276 | Taillow | Evolve in Swellow |
277 | Swellow | Evoluzione di Taillow |
278 | Wingull | Evolve in Pelipper |
279 | Pelipper | Evoluzione di Wingull |
280 | Ralts | Evolve in Kirlia |
281 | Kirlia | Evoluzione di Ralts, evolve in Gardevoir o Gallade[5] |
282 | Gardevoir | Evoluzione di Kirlia, megaevolve in MegaGardevoir[4] |
283 | Surskit | Evolve in Masquerain |
284 | Masquerain | Evoluzione di Surskit |
285 | Shroomish | Evolve in Breloom |
286 | Breloom | Evoluzione di Shroomish |
287 | Slakoth | Evolve in Vigoroth |
288 | Vigoroth | Evoluzione di Slakoth, evolve in Slaking |
289 | Slaking | Evoluzione di Vigoroth |
290 | Nincada | Evolve in Ninjask e Shedinja |
291 | Ninjask | Evoluzione di Nincada |
292 | Shedinja | Evoluzione di Nincada |
293 | Whismur | Evolve in Loudred |
294 | Loudred | Evoluzione di Whismur, evolve in Exploud |
295 | Exploud | Evoluzione di Loudred |
296 | Makuhita | Evolve in Hariyama |
297 | Hariyama | Evoluzione di Makuhita |
298 | Azurill | Evolve in Marill |
299 | Nosepass | Evolve in Probopass[5] |
300 | Skitty | Evolve in Delcatty |
301 | Delcatty | Evoluzione di Skitty |
302 | Sableye | Megaevolve in MegaSableye[3] |
303 | Mawile | Megaevolve in MegaMawile[4] |
304 | Aron | Evolve in Lairon |
305 | Lairon | Evoluzione di Aron, evolve in Aggron |
306 | Aggron | Evoluzione di Lairon, megaevolve in MegaAggron[4] |
307 | Meditite | Evolve in Medicham |
308 | Medicham | Evoluzione di Meditite, megaevolve in MegaMedicham[4] |
309 | Electrike | Evolve in Manectric |
310 | Manectric | Evoluzione di Electrike, megaevolve in MegaManectric[4] |
311 | Plusle | Nessuna evoluzione |
312 | Minun | Nessuna evoluzione |
313 | Volbeat | Nessuna evoluzione |
314 | Illumise | Nessuna evoluzione |
315 | Roselia | Evoluzione di Budew[5], evolve in Roserade[5] |
316 | Gulpin | Evolve in Swalot |
317 | Swalot | Evoluzione di Gulpin |
318 | Carvanha | Evolve in Sharpedo |
319 | Sharpedo | Evoluzione di Carvanha |
320 | Wailmer | Evolve in Wailord |
321 | Wailord | Evoluzione di Wailmer |
322 | Numel | Evolve in Camerupt |
323 | Camerupt | Evoluzione di Numel |
324 | Torkoal | Nessuna evoluzione |
325 | Spoink | Evolve in Grumpig |
326 | Grumpig | Evoluzione di Spoink |
327 | Spinda | Nessuna evoluzione |
328 | Trapinch | Evolve in Vibrava |
329 | Vibrava | Evoluzione di Trapinch, evolve in Flygon |
330 | Flygon | Evoluzione di Vibrava |
331 | Cacnea | Evolve in Cacturne |
332 | Cacturne | Evoluzione di Cacnea |
333 | Swablu | Evolve in Altaria |
334 | Altaria | Evoluzione di Swablu, megaevolve in MegaAltaria[3] |
335 | Zangoose | Nessuna evoluzione |
336 | Seviper | Nessuna evoluzione |
337 | Lunatone | Nessuna evoluzione |
338 | Solrock | Nessuna evoluzione |
339 | Barboach | Evolve in Whiscash |
340 | Whiscash | Evoluzione di Barboach |
341 | Corphish | Evolve in Crawdaunt |
342 | Crawdaunt | Evoluzione di Corphish |
343 | Baltoy | Evolve in Claydol |
344 | Claydol | Evoluzione di Baltoy |
345 | Lileep | Evolve in Cradily |
346 | Cradily | Evoluzione di Lileep |
347 | Anorith | Evolve in Armaldo |
348 | Armaldo | Evoluzione di Anorith |
349 | Feebas | Evolve in Milotic |
350 | Milotic | Evoluzione di Feebas |
351 | Castform | Nessuna evoluzione |
352 | Kecleon | Nessuna evoluzione |
353 | Shuppet | Evolve in Banette |
354 | Banette | Evoluzione di Shuppet, megaevolve in MegaBanette[4] |
355 | Duskull | Evolve in Dusclops |
356 | Dusclops | Evoluzione di Duskull, evolve in Dusknoir[5] |
357 | Tropius | Nessuna evoluzione |
358 | Chimecho | Evoluzione di Chingling[5] |
359 | Absol | Megaevolve in MegaAbsol[4] |
360 | Wynaut | Evolve in Wobbuffet |
361 | Snorunt | Evolve in Glalie o Froslass[5] |
362 | Glalie | Evoluzione di Snorunt |
363 | Spheal | Evolve in Sealeo |
364 | Sealeo | Evoluzione di Spheal, evolve in Walrein |
365 | Walrein | Evoluzione di Sealeo |
366 | Clamperl | Evolve in Huntail o Gorebyss |
367 | Huntail | Evoluzione di Clamperl |
368 | Gorebyss | Evoluzione di Clamperl |
369 | Relicanth | Nessuna evoluzione |
370 | Luvdisc | Nessuna evoluzione |
371 | Bagon | Evolve in Shelgon |
372 | Shelgon | Evoluzione di Bagon, evolve in Salamence |
373 | Salamence | Evoluzione di Shelgon, megaevolve in MegaSalamence[3] |
374 | Beldum | Evolve in Metang |
375 | Metang | Evoluzione di Beldum, evolve in Metagross |
376 | Metagross | Evoluzione di Metang, megaevolve in MegaMetagross[3] |
377 | Regirock | Nessuna evoluzione |
378 | Regice | Nessuna evoluzione |
379 | Registeel | Nessuna evoluzione |
380 | Latias | Nessuna evoluzione |
381 | Latios | Nessuna evoluzione |
382 | Kyogre | Nessuna evoluzione |
383 | Groudon | Nessuna evoluzione |
384 | Rayquaza | Nessuna evoluzione |
385 | Jirachi | Nessuna evoluzione |
386 | Deoxys | Nessuna evoluzione |
Treecko
Treecko (キモリ?, Kimori) è un Pokémon base di tipo Erba. Si evolve in Grovyle con l'aumento di livello. È uno dei Pokémon iniziali di Pokémon Rubino e Zaffiro e Pokémon Smeraldo. È basato su un geco, e come tale dispone di piccole setole sulla pianta delle zampe posteriori che gli consentono di arrampicarsi su pareti verticali e alberi, su cui fa il nido. La sua coda voluminosa e sensibile viene impiegata per attaccare i nemici e rilevare le condizioni atmosferiche future. Calmo, coraggioso e fiero, difende tenacemente il proprio territorio anche dinanzi a nemici più grandi di lui[6]. In Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver è possibile ottenere un esemplare di Treecko da Rocco Petri una volta sconfitto Rosso. Nell'anime, Treecko appare per la prima volta nel corso dell'episodio Una nuova compagna di viaggio (Get the Show on the Road). In I Pokémon degli alberi (Tree's a Crowd) Ash Ketchum ne cattura un esemplare. Treecko è inoltre il Pokémon iniziale di Sandro, apparso per la prima volta in Lotta con stile e un sorriso smagliante! (Battling with Elegance and a Big Smile!).
Grovyle
Grovyle (ジュプトル?, Juputoru) è un Pokémon di primo stadio di tipo Erba. Si evolve da Treecko ed evolve a sua volta in Sceptile con l'aumento di livello. Vive in foreste e giungle, nelle quali si sposta di albero in albero arrampicandosi e spiccando balzi con le robuste zampe posteriori. Le foglie che crescono sul suo corpo gli permettono una perfetta mimetizzazione tra il fogliame[7]. Grovyle è uno dei personaggi principali di Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo e Esploratori dell'Oscurità e Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Cielo. Nell'anime, un Grovyle di proprietà di Natasha appare per la prima volta nel corso dell'episodio I semini della discordia (What You Seed is What You Get). Ash Ketchum e Sandro possiedono esemplari del Pokémon, evoluzione dei loro Treecko.
Sceptile
Sceptile (ジュカイン?, Jukain) è un Pokémon di secondo stadio di tipo Erba. Si evolve da Grovyle. Ha dei semi che gli crescono sulla schiena e foglie affilate che ricoprono il corpo e le zampe anteriori. Caccia le prede spostandosi di albero in albero e soprendendole con la sua elevata agilità. Altrimenti passa il tempo a crogiolarsi al sole o a curare le piante della foresta[8]. In Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha ottiene una megaevoluzione denominata MegaSceptile, che acquisisce il tipo aggiuntivo Drago. Nell'anime, Sceptile appare per la prima volta nel corso dell'episodio Gioie e dolori (Shocks and Bonds). Allenatori che schierano il Pokémon sono Ash Ketchum, Sandro e Tyson. Nel manga Pokémon Adventures lo Sceptile evolutosi dal Treecko di Lino viene catturato da Guile Hideout e impiegato come Pokémon a nolo nell'Azienda Lotta, fino a quando viene reclutato da Emerald.
Torchic
Torchic (アチャモ?, Achamo) è un Pokémon base di tipo Fuoco. Si evolve in Combusken con l'aumento di livello. È uno dei Pokémon iniziali di Pokémon Rubino e Zaffiro e Pokémon Smeraldo. Ha l'aspetto di un pulcino. Dispone di una sacca di fuoco nel ventre, che gli permette di sputare fiamme e sfere infuocate e lo rende caldo al tatto[9]. Gli esemplari di sesso maschile presentano una piccola macchia nera sul dorso, assente nelle femmine. In Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver è possibile ottenere un esemplare di Treecko da Rocco Petri una volta sconfitto Rosso. Nell'anime, Vera ottiene un esemplare di Torchic come Pokémon iniziale dal Professor Birch.
Combusken
Combusken (ワカシャモ?, Wakashamo) è un Pokémon di primo stadio di tipo Fuoco/Lotta. Si evolve da Torchic ed evolve a sua volta in Blaziken con l'aumento di livello. È animato da un forte spirito combattivo, che lo porta ad allenarsi costantemente e a lanciare versi acuti per caricarsi e intimorire gli avversari. In combattimento può sputare fiamme dal becco o attaccare con rapidi e potenti calci[10]. Gli esemplari di sesso femminile presentano un ciuffo sulla testa più corto rispetto a quello dei maschi. Nell'anime, Combusken appare per la prima volta nel corso dell'episodio Evoluzione a sorpresa (Having a Wailord of a Time) in cui un esemplare di Torchic si evolve per difendersi dal Corphish di Ash Ketchum. In Le mele della discordia (A Shroomish Skirmish) il Torchic di Vera si evolve in Combusken.
Blaziken
Blaziken (バシャーモ?, Bashāmo) è un Pokémon di secondo stadio di tipo Fuoco/Lotta. Si evolve da Combusken. Ammanta i suoi pugni con le fiamme sprigionate dai polsi per bruciare e carbonizzare i propri nemici. In combattimento può inoltre ricorrere alle sue zampe posteriori per spiccare ampi balzi o scagliare calci[11]. Gli esemplari di sesso femminile presentano delle piume di dimensioni inferiori rispetto a quelle dei maschi. Nell'anime, esemplari di Blaziken sono schierati da Harrison, Vera e Cetrillo. Un altro esemplare del Pokémon è presente nel film Pokémon: Fratello dallo Spazio. MegaBlaziken appare per la prima volta nel corso dell'episodio Kalos, dove iniziano i sogni e le avventure! (Kalos, Where Dreams and Adventures Begin!). Nel manga Pokémon Adventures Sapphire possiede un Blaziken. Il suo aspetto ha polarizzato la critica, tra chi . Tuttavia è considerato uno dei migliori Pokémon della terza generazione[12] e di tipo fuoco[13].
Poochyena
Poochyena (ポチエナ?, Pochiena) è un Pokémon base di tipo Buio. Si evolve in Mightyena con l'aumento di livello. È onnivoro e grazie al suo olfatto sviluppato e alla sua caparbietà insegue le sue prede fino a spossarle. Cerca di intimidire i nemici mostrando le zanne e rizzando il pelo, ma se ciò non funziona e l'avversario contrattacca, preferisce battere in ritirata[14]. Nell'anime, Poocheyna appare per la prima volta nel corso dell'episodio Una nuova compagna di viaggio (Get the Show on the Road) in cui il Professor Birch viene attaccato da tre esemplari del Pokémon. In Un'esperienza memorabile (A Bite to Remember) Max aiuta un Poocheyna a evolversi.
Mightyena
Mightyena (グラエナ?, Guraena) è un Pokémon di primo stadio di tipo Buio. Si evolve da Poochyena. Allo stato brado è abituato a vivere in branco e a ubbidire agli ordini del leader; per questo mostra una lealtà incondizionata verso gli allenatori che reputa meritevoli. Ringhia per minacciare i nemici e annunciare il suo attacco, che è spesso un morso[15]. Nell'anime, Mightyena appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un'esperienza memorabile (A Bite to Remember). Sia Butch del Team Rocket che alcuni membri del Team Magma utilizzano esemplari del Pokémon. Mightyena è inoltre uno dei Pokémon di Butler nel film Pokémon: Jirachi Wish Maker.
Zigzagoon
Zigzagoon (ジグザグマ?, Jiguzaguma) è un Pokémon base di tipo Normale. Si evolve in Linoone con l'aumento di livello. Il suo aspetto è basato su quello di un procione, con una folta pelliccia di peli ispidi. Molto curioso, perlustra il suo territorio a destra e a manca in cerca di oggetti e cose che attirano la sua attenzione[16]. Nell'anime, Zigzagoon appare per la prima volta nel corso dell'episodio I Pokémon della foresta (In the Knicker of Time!). Altri esemplari del Pokémon sono presenti in La famiglia Vinci (Candid Camerupt!) e Il ladruncolo (Showdown At Linoone!).
Linoone
Linoone (マッスグマ?, Massuguma) è un Pokémon di primo stadio di tipo Normale. Si evolve da Zigzagoon. È in grado di raggiungere elevate velocità durante la corsa in linea retta, ma non di sterzare repentinamente o di percorrere delle curve[17]. Nell'anime, Linoone appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il ladruncolo (Showdown At Linoone!). Altri esemplari del Pokémon sono presenti in Un Pokémon generoso (Gettin' Twiggy With It!) e L'Accademia Estiva Pokémon (Camping It Up!).
Wurmple
Wurmple (ケムッソ?, Kemusso) è un Pokémon base di tipo Coleottero. Si evolve in Silcoon o Cascoon con l'aumento di livello e in base alla statistica personalità, generata casualmente quando il Pokémon viene incontrato la prima volta. Ha l'aspetto di un baco. Con le ventose che ha sulle zampe si sposta tra i rami degli alberi e tra il fogliame, nutrendosi di foglie o della linfa delle piante, che raggiunge scortecciando i fusti con i suoi aculei. Costituisce una delle prede preferite dei Pokémon volanti, da cui si difende col veleno prodotto nei suoi aculei o con la sua bava appiccicosa[18]. Nell'anime, Wurmple appare per la prima volta nel corso dell'episodio La prima cattura di Vera (All in a Day's Wurmple) in cui sia Vera che Jessie del Team Rocket catturano un esemplare del Pokémon.
Silcoon
Silcoon (カラサリス?, Kurisarisu) è un Pokémon di primo stadio di tipo Coleottero. Si evolve da Wurmple ed evolve a sua volta in Beautifly con l'aumento di livello. Si avvolge in un robusto bozzolo da cui sporgono solo i suoi occhi. Attende immobile l'evoluzione, conservando le sue energie aggrappato ai rami degli alberi tramite alcuni fili di seta. L'unico nutrimento che assume in questo periodo è l'acqua piovana che si raccoglie sul suo bozzolo[19]. Nell'anime, il Wurmple di Vera si evolve in Silcoon nel corso dell'episodio Un Pokémon maldestro (A Corphish Out of Water).
Beautifly
Beautifly (アゲハント?, Agehanto) è un Pokémon di secondo stadio di tipo Coleottero/Volante. Si evolve da Silcoon. Ha l'aspetto di una farfalla dalle ali colorate. Usa la sua bocca spiraliforme per succhiare il nettare dei fiori, di cui va ghiotto. Se disturbato, si dimostra aggressivo e crudele, conficcando la bocca nel nemico e assorbendo i suoi fluidi vitali[20]. Gli esemplari di sesso femminile presentano cerchi rossi sulle ali di diametro inferiore rispetto a quelli dei maschi. Nell'anime, Beautifly appare per la prima volta nel corso dell'episodio Forza e bellezza (All Things Bright and Beautifly!). In Vedere per credere (Seeing is Believing) il Silcoon di Vera si evolve in Beautifly. Il Superquattro Aaron possiede inoltre un Beautifly, evoluzione del Wurmple da lui incontrato quando era bambino. Nel manga Pokémon Adventures la capopalestra Alice possiede un esemplare di Beautifly.
Cascoon
Cascoon (マユルド?, Mayurudo) è un Pokémon di primo stadio di tipo Coleottero. Si evolve da Wurmple ed evolve a sua volta in Dustox con l'aumento di livello. Avvolge il proprio corpo con un filo di seta che produce dalla bocca e che si indurisce in un robusto bozzolo. In questo stato si mimetizza sotto le foglie o in fessure tra i tronchi, aspettando pazientemente il momento dell'evoluzione[21]. Nell'anime, il Wurmple di Jessie si evolve in Cascoon nel corso dell'episodio Un Pokémon maldestro (A Corphish Out of Water).
Dustox
Dustox (ドクケイル?, Dokukeiru) è un Pokémon di secondo stadio di tipo Coleottero/Veleno. Si evolve da Cascoon. Assomiglia a una tarma, ha abitudini notturne ed è attirato dalla luce artificiale. Agitando le ali sparge una polvere tossica con cui incapacita i suoi nemici[22]. Gli esemplari di sesso femminile di Dustox presentano antenne di lunghezza inferiore rispetto a quelle dei maschi. Nell'anime, Jessie possiede un esemplare Dustox, il quale si innamora di un suo simile selvatico e che viene per questo liberato nel corso dell'episodio Volo nuziale (Crossing Paths).
Lotad
Lotad (ハスボー?, Hasubō) è un Pokémon base di tipo Acqua/Erba. Si evolve in Lombre con l'aumento di livello. È una specie esclusiva di Pokémon Zaffiro[23]. Appare come una pianta acquatica che galleggia sul pelo dell'acqua tramite la larga foglia che ha sul capo. Vive in specchi d'acqua limpidi e raramente si avventura sulla terraferma[24]. Nell'anime, Lotad appare per la prima volta nel corso dell'episodio Tutti frutti (The Lotad Lowdown) in cui Brock cattura un esemplare del Pokémon. Un altro Lotad è presente in Scuola di cucina (Oh Do You Know The Poffin Plan).
Lombre
Lombre (ハスブレロ?, Hasuburero) è un Pokémon di primo stadio di tipo Acqua/Erba. Si evolve da Lotad ed evolve a sua volta in Ludicolo tramite l'utilizzo dello strumento Pietraidrica. È un Pokémon notturno che vive in riva a specchi d'acqua e si nutre di alghe e muschi acquatici. Di natura dispetosa, si diverte a spaventare pescatori e passanti[25]. Nell'anime, il Lotad di Brock si evolve in Lombre nel corso dell'episodio O Solrock mio! (Take the Lombre Home!). Altri esemplari di Lombre sono presenti in Cosa non si fa per amore (What I Did for Love) e I gemelli imbattibili (The Champ Twins!).
Ludicolo
Ludicolo (ルンパッパ?, Runpappa) è un Pokémon di secondo stadio di tipo Acqua/Erba. Si evolve da Ludicolo. Quando sente una musica allegra e festosa, si mette a ballare e le sue cellule si caricano di energia, aumentando la sua forza[26]. Gli esemplari di sesso femminile presentano sul loro corpo strisce di larghezza inferiore rispetto a quelle dei maschi. Nell'anime, Ludicolo appare per la prima volta nel corso dell'episodio Pokémon a pieno ritmo! (Go Go Ludicolo). In Amore non corrisposto (Once in a Mawile) il Lombre di Brock si evolve utilizzando una Pietraidrica di proprietà di un'allenatrice. Anche Tierno schiera un esemplare del Pokémon.
Seedot
Seedot (タネボー?, Tanebō) è un Pokémon base di tipo Erba. Si evolve in Nuzleaf con l'aumento di livello. È una specie esclusiva di Pokémon Rubino[23]. Sfrutta il suo corpo a forma di ghianda per mimetizzarsi tra i rami, ai quali si attacca con il picciolo che ha sul capo. Indisturbato può quindi succhiare la linfa dell'albero, tuttavia un colpo di vento o il peso eccessivo raggiunto alla fine del pasto possono farlo cadere[27]. Nell'anime, Seedot appare per la prima volta nel corso dell'episodio Vedere per credere (Seeing is Believing). Altri esemplari del Pokémon sono presenti in Al posto giusto, nel momento giusto! (Pinch Healing!) e Ci pensa Brock! (Leave It To Brocko!).
Nuzleaf
Nuzleaf (コノハナ?, Konohana) è un Pokémon di primo stadio di tipo Erba/Buio. Si evolve da Seedot ed evolve a sua volta in Shiftry tramite l'utilizzo dello strumento Pietrafoglia. Si scava un nido all'interno di tronchi d'albero in fitte foreste. È molto scaltro e si diverte ad arrotolare la foglia che ha sulla testa e a suonarla come un flauto per produrre un suono inquietante[28]. Gli esemplari di sesso femminile presentano una foglia sulla testa di dimensioni inferiori rispetto a quella dei maschi. Nell'anime, Nuzleaf appare per la prima volta nel corso dell'episodio Avventure nel bosco (Turning Over a Nuzleaf). Altri esemplari del Pokémon sono presenti in Un caso di emergenza (Jump for Joy), in Ci pensa Brock! (Leave It To Brocko!) e L'esperta di Pokémon d'erba (The Grass Menagerie!).
Shiftry
Shiftry (ダーテング?, Dātengu) è un Pokémon di secondo stadio di tipo Erba/Buio. Si evolve da Nuzleaf. Il suo aspetto, con il lungo naso appuntito e i piedi a forma di geta, è ispirato alle creature del folklore giapponese tengu. La somiglianza è rafforzata dal fatto che, come la sua controparte mitologica, Shiftry è un guardiano della foresta ed è in grado di produrre raffiche di vento con i ventagli di foglie che ha sugli arti superiori. Può leggere nella mente dei suoi avversari per anticiparne le mosse[29][30]. Gli esemplari di sesso femminile presentano foglie di dimensioni inferiori rispetto a quella dei maschi. Nell'anime, Shiftry appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un caso di emergenza (Jump for Joy). Tyson, Spartaco e Fosco possiedono esemplari del Pokémon.
Taillow
Taillow (スバメ?, Subame) è un Pokémon base di tipo Normale/Volante. Si evolve in Swellow con l'aumento di livello. È una piccola rondine che ha appena lasciato il nido, tuttavia è fiero e coraggioso e in combattimento riesce a tenere testa ad avversari più grandi e forti di lui. Durante la stagione fredda migra verso regioni più miti[31]. Nell'anime, Taillow appare per la prima volta nel corso dell'episodio Lo stormo (You Can Never Taillow), in cui Ash Ketchum ne cattura un esemplare. Anche Richie possiede un esemplare del Pokémon, chiamato Rose (ローズ?).
Swellow
Swellow (オオスバメ?, O'osubame) è un Pokémon di primo stadio di tipo Normale/Volante. Si evolve da Taillow. Compie voli di ricognizione per avvistare le prede e poi si lancia in picchiata per catturarle con i suoi artigli. Investe molto tempo e attenzione nella cura del proprio piumaggio[32]. Nell'anime, sono apparsi esemplari di Swellow di proprietà di Enrico Vinci, Ash Ketchum e Alice. Uno stormo di Swellow compare inoltre ne I Simpson - Il film[33]
Wingull
Wingull (キャモメ?, Kyamome) è un Pokémon base di tipo Acqua/Volante. Si evolve in Pelipper con l'aumento di livello. Ha l'aspetto e le caratteristiche di un gabbiano e come tale è acclimatato alla vita marina. Nidifica sulle scogliere e sfrutta le correnti ascensionali e i venti marini per veleggiare in aria senza sbattere le ali. Cattura le prede o oggetti con il suo becco e le trasporta poi al suo nido[34]. Nell'anime, Wingull appare per la prima volta nel corso dell'episodio Una nuova meta (Hoenn Alone...!). Altri esemplari del Pokémon sono presenti in Il lupo di mare (On a Wingull and a Prayer!), Una capopalestra inesperta (Poetry Commotion!) e Il torneo di doppi incontri (Tag! We're It...!).
Pelipper
Pelipper (ペリッパー?, Perippā) è un Pokémon di primo stadio di tipo Acqua/Volante. Si evolve da Wingull. Caccia planando sul mare e poi immergendo il becco nell'acqua e inghiottendo le prede intere. Quando è stanco galleggia sulle onde. Sfrutta il suo enorme becco per trasportare Pokémon e proteggere uova e piccoli al suo interno[35]. Nell'anime, Pelipper appare per la prima volta nel corso dell'episodio Una nuova meta (Hoenn Alone...!). In Una sfida nel blu (Sky High Gym Battle!) la capopalestra Alice utilizza un esemplare del Pokémon contro Ash Ketchum.
Ralts
Ralts (ラルトス?, Rarutosu) è un Pokémon base di tipo Psico/Folletto[36]. Si evolve in Kirlia con l'aumento di livello. È in grado di percepire le emozioni e l'umore delle persone e degli altri Pokémon tramite le corna che ha sul capo. Se percepisce sensazioni positive a volte si avvicina, mentre se avverte ostilità corre ai ripari[37]. Ralts è il Pokémon iniziale di Lino in Pokémon Rubino e Zaffiro e Pokémon Smeraldo. Nell'anime, Max stringe amicizia con un esemplare di Ralts nel corso dell'episodio Il piccolo eroe (Do I Hear a Ralts?). Altri esemplari del Pokémon sono presenti in La città fantasma (Fear Factor Phony) e Harley colpisce ancora (Harley Rides Again). Nel manga Pokémon Adventures, Ruby possede un Ralts.
Kirlia
Kirlia (キルリア?, Kiruria) è un Pokémon di primo stadio di tipo Psico/Folletto[36]. Si evolve da Ralts ed evolve a sua volta in Gardevoir con l'aumento di livello o in Gallade tramite l'utilizzo dello strumento Pietralbore se il Pokémon è di sesso maschile. È molto sensibile all'umore del suo allenatore, e, se felice, si mette a ballare festoso. Il suo cervello altamente sviluppato è alla base dei suoi poteri psichici, che amplifica tramite le corna che sul capo e che utilizza per creare miraggi o prevedere il futuro[38]. Nell'anime, Kirlia appare per la prima volta nel corso dell'episodio Evoluzione! (Delcatty Got Your Tongue). È inoltre presente nel film Pokémon: Jirachi Wish Maker. Zoey possiede un esemplare del Pokémon.
Gardevoir
Gardevoir (サーナイト?, Sānaito) è un Pokémon di secondo stadio di tipo Psico/Folletto[36]. Si evolve da Kirlia. A partire da Pokémon X e Y ottiene una megaevoluzione denominata MegaGardevoir. È molto legato al proprio allenatore e darebbe la vita per proteggerlo. I suoi poteri psichici gli consentono di distorcere le dimensioni e di prevedere il futuro[39]. Nell'anime, Gardevoir appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il piccolo eroe (Do I Hear a Ralts?). Altri esemplari del Pokémon sono presenti in Una rivale anche in amore (Spontaneous Combusken) e La cacciatrice di Pokémon (Mutiny in the Bounty).
Surskit
Surskit (アメタマ?, Ametama) è un Pokémon base di tipo Coleottero/Acqua. Si evolve in Masquerain con l'aumento di livello. Vive in stagni e specchi d'acqua ed è in grado di muoversi sul pelo dell'acqua grazie a uno speciale olio che secerne dalla punta delle zampe. Dall'aculeo che ha in testa produce inoltre un liquido dolce e profumato con cui attira le sue prede[40]. Nell'anime, Surskit appare per la prima volta nel corso dell'episodio Max Uno e Max Due! (Maxxed Out!). Altri esemplari del Pokémon sono presenti in Il falso amico (A Cacturne for the Worse), Una rivale anche in amore (Spontaneous Combusken) e nel film Pokémon: Fratello dallo Spazio.
Masquerain
Masquerain (アメモース?, Amemōsu) è un Pokémon di primo stadio di tipo Coleottero/Volante. Si evolve da Surskit. Dispone di quattro ali che gli permettono di volare in ogni direzione. Sulla testa inoltre ha due grandi antenne con un motivo a forma di occhio che utilizza per spaventare i nemici; queste appendici sono tuttavia molto assorbenti e se bagnate Masquerain non riesce più a volare. Per questo si ripara dalla pioggia sotto piante ed edifici[41]. Nell'anime, un Masquerain di proprietà di Drew appare per la prima volta nel corso dell'episodio L'ammiratrice (A Fan with a Plan). Nel manga Pokémon Adventures la capopalestra Alice possiede un esemplare del Pokémon.
Shroomish
Shroomish (キノココ?, Kinokoko) è un Pokémon base di tipo Erba. Si evolve in Breloom con l'aumento di livello. È basato su un fungo. Vive in aree umide del sottobosco, dove trova riparo tra le foglie cadute e si nutre di humus. Produce spore tossiche dalla sommità del capo, che sparge se minacciato[42]. Nell'anime, Shroomish appare per la prima volta nel corso dell'episodio La casa stregata (Taming of the Shroomish).
Breloom
Breloom (キノガッサ?, Kinogassa) è un Pokémon di primo stadio di tipo Erba/Lotta. Si evolve da Shroomish. In combattimento ricorre ai pugni scagliati dai suoi arti elastici e alle spore che sparge dalla coda o dal cappello[43]. Nell'anime, Breloom appare per la prima volta nel corso dell'episodio Le mele della discordia (A Shroomish Skirmish). È inoltre presente nel film Pokémon: Jirachi Wish Maker. In Articuno, il Pokémon leggendario (Numero Uno Articuno) l'Asso Savino possiede un esemplare del Pokémon.
Slakoth
Slakoth (ナマケロ?, Namakero) è un Pokémon base di tipo Normale. Si evolve in Vigoroth con l'aumento di livello. Estremamente pigro, passa quasi tutto il suo tempo sdraiato e a dormire, così che anche poche foglie al giorno bastano a saziarlo. È in grado di indurre sonnolenza anche in chi lo guarda[44]. Nell'anime, uno Slakoth di proprietà di Norman appare per la prima volta nel corso dell'episodio Evoluzione a sorpresa (Having a Wailord of a Time). Altri esemplari di Slakoth sono presenti nel corso di Un Pokémon ingombrante (The Garden of Eatin').
Vigoroth
Vigoroth (ヤルキモノ?, Yarukimono) è un Pokémon di primo stadio di tipo Normale. Si evolve da Slaking ed evolve a sua volta in Slakoth con l'aumento di livello. È sempre attivo, tanto che non riesce a stare fermo neppure quando mangia, ha delle difficoltà ad addormentarsi e sviluppa alti livelli di stress se impossibilitato a muoversi[45]. Nell'anime, un Vigoroth di proprietà di Norman appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il fratellino (There's no Place Like Hoenn). Un altro esemplare di Vigoroth è presente nel corso di Un Pokémon ingombrante (The Garden of Eatin').
Slaking
Slaking (ケッキング?, Kekkingu) è un Pokémon di secondo stadio di tipo Normale. Si evolve da Vigoroth. È il Pokémon più pigro del mondo; passa il tempo sdraiato a terra a riposare e a mangiare, e si sposta solo quando ha esaurito tutto il cibo nei paraggi. In rari momenti può tuttavia sprigionare una forza repressa spaventosa[46]. Nell'anime, uno Slaking di proprietà di Norman appare per la prima volta nel corso dell'episodio Ritorno a casa (Love, Petalburg Style). Anche Sandro utilizza un esemplare del Pokémon. Altri esemplari di Slaking sono presenti nell'episodio Il furto delle bacche (Slaking Kong).
Nincada
Nincada (ツチニン?, Tsuchinin) è un Pokémon base di tipo Coleottero/Terra. Si evolve in Ninjask con l'aumento di livello; se al momento dell'evoluzione il giocatore possiede almeno una Poké Ball e ha un posto libero in squadra si genererà anche uno Shedinja. Trascorre gran parte della sua vita sottoterra nutrendosi di radici. A causa dell'adattamento al buio è diventato quasi cieco e utilizza le sue antenne per sondare i dintorni e orientarsi[47]. Nell'anime, Nincada appare per la prima volta nel corso dell'episodio La grotta dei tempi (A Three Team Scheme). Un altro esemplare del Pokémon è presente in Pokémon Ranger e il rapimento di Riolu (Pokémon Ranger and the Kidnapped Riolu!). Nel manga Pokémon Adventures, Ada del Team Idro possiede un esemplare di Nincada.
Ninjask
Ninjask (テッカニン?, Tekkanin) è un Pokémon di primo stadio di tipo Coleottero/Volante. Si evolve da Nincada. È così rapido da schivare facilmente gli attacchi a lui rivolti e da risultare praticamente invisibile; la sua presenza tuttavia è rivelata dai versi striduli che emette[48]. Nell'anime, Ninjask appare per la prima volta nel corso dell'episodio Uno strano regno (The Princess and the Togepi). L'Asso Baldo utilizza un esemplare del Pokémon.
Shedinja
Shedinja (ヌケニン?, Nukenin) è un Pokémon di primo stadio di tipo Coleottero/Spettro. È generato al momento dell'evoluzione di Nincada in Ninjask a partire dall'esoscheletro perso durante la muta nel caso in cui il giocatore possieda almeno una Poké Ball e abbia un posto libero in squadra. Possiede un solo Punto Salute ma in compenso l'abilità unica Magidifesa (ふしぎなまもり?), la quale gli permette di essere colpito solamente dagli attacchi superefficaci[49]. È un Pokémon misterioso, costituito da un guscio vuoto e in grado di levitare sebbene immobile. Secondo una leggenda ruberebbe lo spirito di chiunque osi guardare nel suo guscio[50]. Nell'anime, Shedinja appare per la prima volta nel corso dell'episodio Uno strano regno (The Princess and the Togepi). Altri esemplari del Pokémon sono presenti in L'isola dei gioielli d'argento (Hi Ho Silver...Away!), Cattivi consigli (Deceit and Assist!) e Sete di vendetta (The Saffron Con). Nel manga Pokémon Adventures, Valentina possiede un esemplare del Pokémon.
Whismur
Whismur (ゴニョニョ?, Gonyonyo) è un Pokémon base di tipo Normale. Si evolve in Loudred con l'aumento di livello. È timido e riservato e per questo la sua voce è tenue quasi quanto un sussurro; tuttavia se spaventato produce grida assordanti che non interrompe neanche per prendere fiato, dato che respira tramite le grandi orecchie[51]. In Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha Lyris ha come compagno di viaggio un Whismur chiamato Siryl[52]. Nell'anime, Whismur appare per la prima volta nel corso dell'episodio Una gara pazzesca (A Pokéblock Party!).
Loudred
Loudred (ドゴーム?, Dogōmu) è un Pokémon di primo stadio di tipo Normale. Si evolve da Whismur ed evolve a sua volta in Exploud con l'aumento di livello. Pesta i piedi a terra per accumulare energia. Amplificandole con le proprie orecchie, emette grida ultrasoniche assordanti, che riescono ad arrecare danno ai nemici o distruggere interi edifici[53]. Nell'anime, Loudred appare per la prima volta nel corso dell'episodio La grotta (A Hole Lotta Trouble). Altri esemplari del Pokémon sono presenti in Pokémon scatenato (Exploud and Clear!) e Un Jigglypuff imprendibile (Rough, Tough Jigglypuff).
Exploud
Exploud (バクオング?, Bakuongu) è un Pokémon di secondo stadio di tipo Normale. Si evolve da Loudred. Il suo corpo è dotato di numerose aperture attraverso le quali fa passare aria per emetterer suoni. Sfrutta questa sua capacità per comunicare con i suoi simili a grande distanza o per emettere versi lancinanti in grado di generare dei veri e propri terremoti[54]. Nell'anime, Exploud appare per la prima volta nel corso dell'episodio Pokémon scatenato (Exploud and Clear!) in cui un esemplare di Loudred si evolve mentre combatte contro Ash Ketchum.
Makuhita
Makuhita (マクノシタ?, Makunoshita) è un Pokémon base di tipo Lotta. Si evolve in Hariyama con l'aumento di livello. Si allena con rigore e sacrificio tutto il giorno, tranne per il tempo passato a mangiare e a riposare. Il frutto dei suoi esercizi sono un corpo e uno spirito tenaci e sempre carichi di energia e un'indole coraggiosa[55]. Nell'anime, il capopalestra Rudi schiera il suo Makuhita contro Ash Ketchum in Sull'onda dell'entusiasmo (Brave the Wave), nel corso dell'episodio il Pokémon si evolve in Hariyama.
Hariyama
Hariyama (ハリテヤマ?, Hariteyama) è un Pokémon di primo stadio di tipo Lotta. Si evolve da Makuhita. Il suo corpo tozzo è un fascio di muscoli, che donano ai suoi schiaffi e pugni una forza impressionante. Sebbene ami competere con altri in prove di forza e voglia a tutti i costi dimostrare di essere il migliore, si dimostra anche gentile e rispettoso dell'avversario[56]. Nell'anime, Hariyama appare per la prima volta nel corso dell'episodio Sull'onda dell'entusiasmo (Brave the Wave) in cui il Makuhita di Rudi si evolve durante il combattimento contro Ash Ketchum. Altri allenatori che utilizzano esemplari del Pokémon sono Valentina, Paul e Hala.
Azurill
Azurill (ルリリ?, Ruriri) è un Baby Pokémon di tipo Normale/Folletto[36]. Si evolve in Marill tramite felicità. La sua coda contiene le sostanze nutritive necessarie alla sua crescita. Azurill la utilizza anche in combattimento per attaccare i suoi avversari o come un elastico per spostarsi rapidamente o saltellare[57]. Nell'anime, Azurill appare per la prima volta nel corso dell'episodio Le antiche rovine (A Ruin with a View) in cui Vera tenta di catturarne un esemplare. Misty possiede un esemplare del Pokémon.
Nosepass
Nosepass (ノズパス?, Nozupasu) è un Pokémon base di tipo Roccia. Si evolve in Probopass[5] con l'aumento di livello nei pressi del Monte Corona, della Cava Pietrelettrica, della Landa di Luminopoli o del Canyon di Poni[5]. Come una bussola, possiede un naso magnetico che punta sempre verso il nord. Utilizza il suo campo magnetico per attiare a se le prede o per circondarsi di oggetti metallici e aumentare così le sue difese[58]. Nell'anime, Nosepass appare per la prima volta nel corso dell'episodio La prima Palestra (The Winner by a Nosepass!) in cui viene uschierato dalla capopalestra Petra contro Ash Ketchum. In Girovagando per la montagna (Nosing 'Round the Mountain!) un Nosepass si evolve in Probopass nei pressi del Monte Corona.
Skitty
Skitty (エネコ?, Eneko) è un Pokémon base di tipo Normale. Si evolve in Delcatty tramite l'utilizzo dello strumento Pietralunare. Ha il dolce aspetto e comportamento di un gattino e per questo è molto ricercato come animale da compagnia, sebbene non sia facile conquistare il suo affetto. È attratto da tutto ciò che si muove e per questo finisce spesso per dare la caccia alla sua stessa coda, rimanendo stordito[59]. Nell'anime, Skitty appare per la prima volta nel corso dell'episodio Aromaterapia (I Feel Skitty!) in cui Vera ne cattura un esemplare. Anche Fortunata possiede uno Skitty. Nel manga Pokémon Adventures Ruby possiede per qualche tempo un esemplare del Pokémon, in seguito evolutosi in Delcatty. Insieme a Wailord, Skitty è al centro del meme di Internet Hot Skitty On Wailord Action, che si riferisce ironicamente al fatto che i due Pokémon possano accoppiarsi per generare un uovo nonostante la differenza di dimensioni. Il significato del meme è stato poi esteso anche ad altri casi in cui sono presenti accoppiamenti tra creature molto diverse[60].
Delcatty
Delcatty (エネコロロ?, Enekororo) è un Pokémon di primo stadio di tipo Normale. Si evolve da Skitty. È uno spirito libero; per questo non ha una fissa dimora o abitudini regolari, ma dorme e mangia quando e dove più gli aggrada. La sua eleganza e raffinatezza lo rendono popolare tra le allenatrici[61]. Nell'anime, Delcatty appare per la prima volta nel corso dell'episodio Evoluzione! (Delcatty Got Your Tongue). Un altro esemplare del Pokémon è presente in Generazioni a confronto (Battling the Generation Gap!). Nel manga Pokémon Adventures, Ruby possiede un esemplare del Pokémon, evoluzione del suo Skitty.
Sableye
Sableye (ヤミラミ?, Yamirami) è un Pokémon base di tipo Buio/Spettro. È una specie esclusiva di Pokémon Zaffiro[23]. Il suo aspetto è basato sul goblin di Kelly-Hopkinsville, una creatura aliena apparentemente avvistata negli anni Cinquanta nel Kentucky[29][49]. Vive in grotte nella più completa oscurità. Sfrutta i suoi artigli affilati per scavare nel terreno alla ricerca di pietre e gemme di cui si nutre; le sostanza che ingerisce in questo modo emergono sulla pelle come piccoli cristalli e sono il motivo per cui i suoi occhi sono così grandi e opalescenti. In Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha ottiene una megaevoluzione denominata MegaSableye. In questa forma il gioiello che ha sul torace si espande enormemente e si separa dal corpo; MegaSableye lo utilizza come scudo, ma il suo peso notevole ne limita i movimenti[62]. Nell'anime, Sableye appare per la prima volta nel corso dell'episodio Sorprese in miniera (Ready, Willing, and Sableye). Cassidy del Team Rocket possiede un esemplare del Pokémon. Nel manga Pokémon Adventures Giovia del Team Galassia possiede un esemplare di Sableye.
Mawile
Mawile (クチート?, Kuchīto) è un Pokémon base di tipo Acciaio/Folletto[36]. È una specie esclusiva di Pokémon Rubino[23]. Mawile è basato sullo yōkai giapponese futakuchi-onna, una creatura femminile dal corpo di donna ma con una seconda bocca molto vorace nascosta tra i capelli della nuca[29]. Rassicura i nemici con il suo aspetto mansueto per far loro abbassare la guardia; poi li divora con le potenti mascelle che ha sul capo. In Pokémon X e Y ottiene una megaevoluzione denominata MegaMawile,che presenta due paia di mascelle invece di una[63]. Nell'anime, un esemplare di Mawile s'innamora del Lombre di Brock nell'episodio Amore non corrisposto (Once in a Mawile). Altri esemplari del Pokémon sono presenti in Harley colpisce ancora (Harley Rides Again) ed in Cosa non si fa per amore (What I Did for Love). Nel manga Pokémon Adventures Savino possiede un esemplare di Mawile.
Aron
Aron (ココドラ?, Kokodora) è un Pokémon base di tipo Acciaio/Roccia. Si evolve in Lairon con l'aumento di livello. Vive in montagna nutrendosi di minerali di ferro per formare la sua corazza d'acciaio. Se mosso dalla fame, tuttavia, scende a valle per cibarsi anche di ponti e ferrovie[64]. Nell'anime, Aron appare per la prima volta nel corso dell'episodio La grotta (A Hole Lotta Trouble). È inoltre presente nel film Pokémon: Giratina e il Guerriero dei Cieli. Nel manga Pokémon Adventures Sapphire possiede un esemplare di Aron, in seguito evolutosi in Lairon.
Lairon
Lairon (コドラ?, Kodora) è un Pokémon di primo stadio di tipo Acciaio/Roccia. Si evolve da Aron ed evolve a sua volta in Aggron con l'aumento di livello. Per temprare il suo corpo d'acciaio ingerisce grandi quantità di minerali ferrosi in forma di rocce o disciolti nell'acqua di sorgente. È molto territoriale e per difendere i filoni più ricchi non esita ad attaccare con determinazione i minatori o i suoi simili[65]. Nell'anime, Lairon appare per la prima volta nel corso dell'episodio L'ammiratrice (A Fan with a Plan). In Articuno, il Pokémon Leggendario (Numero Uno Articuno) Savino e Paul posseggono esemplari del Pokémon.
Aggron
Aggron (ボスゴドラ?, Bosugodora) è un Pokémon di secondo stadio di tipo Acciaio/Roccia. Si evolve da Lairon. Il suo territorio si estende su intere montagne, che difende strenuamente dagli invasori o da fenomeni naturali come frane e smottamenti. Va fiero delle cicatrici che si accumulano sulla sua corazza. In Pokémon X e Y ottiene una megaevoluzione denominata MegaAggron, di solo tipo Acciaio[66]. Nell'anime, un Aggron di proprietà di Rocco Petri appare per la prima volta nel corso dell'episodio La grotta (A Hole Lotta Trouble). Altri allenatori che schierano esemplari di Aggron sono Conway e Paul. Nel manga Pokémon Adventures Sapphire possiede un Aggron.
Meditite
Meditite (アサナン?, Asanan) è un Pokémon base di tipo Lotta/Psico. Si evolve in Medicham con l'aumento di livello. Si dedica con rigore e dedizione alla meditazione. Grazie al suo allenamento mentale è in grado di aumentare la sua forza interiore, sopprimere i morsi della fame, e addirittura di levitare[67]. Gli esemplari di sesso maschile di Meditite hanno le orecchie posizionate più in alto rispetto alle femmine. Nell'anime, Meditite appare per la prima volta nel corso dell'episodio L'uragano (A Meditite Fight). È inoltre presente nel film Pokémon Ranger e il Tempio del Mare. In Strategia da Capopalestra perduta (Lost Leader Strategy!) la capopalestra Marzia possiede un esemplare del Pokémon.
Medicham
Medicham (チャーレム?, Chāremu) è un Pokémon di primo stadio di tipo Lotta/Psico. Si evolve da Meditite. Grazie ai suoi esercizi di meditazione ha sviluppato poteri psicocinetici che gli consentono di leggere i pensieri e i movimenti altrui. In battaglia evita elegantemente i colpi avversari per poi contrattaccare con movimenti aggraziati e precisi[68]. Gli esemplari di sesso femminile presentano una protuberanza sul capo di dimensione inferiore rispetto a quello dei maschi. In Pokémon X e Y ottiene una megaevoluzione denominata MegaMedicham. Nell'anime, Medicham appare per la prima volta nel corso dell'episodio Allenatori e truffatori (Pros and Con Artists!). Valentina e Bianca schierano esemplari del Pokémon. Nel manga Pokémon Adventures Dalia utilizza un Medicham.
Electrike
Electrike (ラクライ?, Rakurai) è un Pokémon base di tipo Elettro. Si evolve in Manectric con l'aumento di livello. Accumula l'energia statica che si produce dalla frizione con l'aria e tra pelo e pelo nella pelliccia. Impiegando piccole scariche elettriche stimola i muscoli delle zampe per correre come veloce come un lampo[69]. Nell'anime, Electrike appare per la prima volta nel corso dell'episodio Incontro scioccante (Watt's with Wattson?) in cui il capopalestra Walter ne cattura un esemplare. Altri Electrike sono presenti in La fabbrica di energia (The Electrike Company!) e L'Accademia Estiva Pokémon (Camping It Up!). Nel manga Pokémon Adventures Walter possiede un esemplare di Electrike, in seguito evolutosi in Manectric.
Manectric
Manectric (ライボルト?, Raiboruto) è un Pokémon di primo stadio di tipo Elettro. Si evolve da Electrike. È basato sul demone della mitologia giapponese raijū[29]. Creatura schiva, può creare nubi temporalesche e causare incendi con le scariche che emette dalla criniera mentre corre senza sosta. In Pokémon X e Y ottiene una megaevoluzione denominata MegaManectric, il cui corpo è talmente sovraccarico di energia che neanche il Pokémon stesso riesce a controllarla perfettamente[70]. Nell'anime, l'Electrike di Walter si evolve in Manectric nel corso dell'episodio Incontri tra amici (Manectric Charge!). Anche Savino possiede un esemplare del Pokémon. Nel manga Pokémon Adventures Walter possiede un Manectric, evoluzione del suo Electrike.
Note
- ^ (EN) Patricia Hernandez, Pokémon Designs Aren't Getting Worse, They May Be Getting Better, su kotaku.com, Kotaku, 17 dicembre 2012. URL consultato il 29 dicembre 2017.
- ^ Il sostantivo Pound, nome inglese della mossa, indica libbra, unità di misura del peso, mentre il verbo indica picchiare, pestare.
- ^ a b c d e f A partire da Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha.
- ^ a b c d e f g h A partire dalla sesta generazione.
- ^ a b c d e f g h i A partire dalla quarta generazione.
- ^ (EN) Treecko, su pokemondb.net. URL consultato il 25 settembre 2018.
- ^ (EN) Grovyle, su pokemondb.net. URL consultato il 25 settembre 2018.
- ^ (EN) Sceptile, su pokemondb.net. URL consultato il 25 settembre 2018.
- ^ (EN) Torchic, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Combusken, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Blaziken, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Thomas East, Top 10 best third generation Pokemon, su officialnintendomagazine.co.uk, Official Nintendo Magazine, 22 agosto 2013. URL consultato il 25 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
- ^ (EN) Thomas East, Best Fire Pokémon - We begin our search for the ultimate team, su officialnintendomagazine.co.uk, Official Nintendo Magazine, 29 settembre 2010. URL consultato il 25 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
- ^ (EN) Poochyena, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Mightyena, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Zigzagoon, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Linoone, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Wurmple, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Silcoon, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Beautifly, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Cascoon, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Dustox, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ a b c d (EN) Pokémon Ruby & Sapphire - Version Exclusive Pokémon, su serebii.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Lotad, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Lombre, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Ludicolo, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Seedot, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Nuzleaf, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ a b c d (EN) Lucas Sullivan, 17 Pokemon based on real-world mythology, su gamesradar.com, 4 febbraio 2014. URL consultato il 25 dicembre 2017.
- ^ (EN) Shiftry, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Taillow, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Swellow, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Pokémon: An international cultural phenomenon, su bulbanews.bulbagarden.net, 12 settembre 2010. URL consultato il 6 otobre 2018.
- ^ (EN) Wingull, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Pelipper, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ a b c d e Ha acquisito il secondo tipo Folletto a partire dalla sesta generazione.
- ^ (EN) Ralts, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Kirlia, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Gardevoir, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Surskit, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Masquerain, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Shroomish, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Breloom, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Slakoth, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Vigoroth, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Slaking, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Nincada, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Ninjask, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ a b (EN) Carolyn Gudmundson, A tribute to Ghost-type Pokemon, su gamesradar.com, 25 ottobre 2011. URL consultato il 6 ottobre 2018.
- ^ (EN) Shedinja, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Whismur, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Lyris, su pokemonrubysapphire.com. URL consultato il 6 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2015).
- ^ (EN) Loudred, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Exploud, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Makuhita, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Hariyama, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Azurill, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Nosepass, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Skitty, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Hot Skitty on Wailord Action, su knowyourmeme.com, Know Your Meme. URL consultato l'11 ottobre 2018.
- ^ (EN) Delcatty, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Sableye, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Mawile, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Aron, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Lairon, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Aggron, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Meditite, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Medicham, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Electrike, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ (EN) Manectric, su pokemondb.net. URL consultato il 5 ottobre 2018.