Procyon

genere di animali della famiglia Procyonidae
Disambiguazione – "Procioni" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Procione.

I procioni (Procyon Storr, 1780 ) sono un genere di mammiferi carnivori appartenenti alla famiglia dei Procionidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Procioni
Procione lavatore
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaProcyonidae
SottofamigliaProcyoninae
GenereProcyon
Storr, 1780
Specie
  • vedi testo

Etimologia

modifica

Il nome scientifico, Procyon, deriva dal greco προκύων (cagnolino latrante)[1], composto da pró in greco "prima" e kýōn in greco "cane".

Distribuzione

modifica

Sono animali originari del continente americano ma si possono trovare anche in Europa centrale e in Asia.

Descrizione

modifica
 
Procyon lotor

I procioni sono lunghi fino a un metro, hanno una pelliccia grigia, nera e beige, e una coda inanellata. Possono pesare fino a 15 chili.

Biologia

modifica

Mangia tutto o quasi: carne, pesci, molluschi, uova, gamberi, uccelli, insetti, piante, frutti, semi, e spesso fruga tra i rifiuti dell'uomo. La specie più nota è il procione (o orsetto) lavatore (Procyon lotor), chiamato così perché ha l'abitudine in cattività di lavare il cibo in un corso d'acqua prima di consumarlo. Si riproduce in primavera, di solito i suoi piccoli sono circa quattro e restano con la mamma fino alla fine dell'inverno successivo. Passa l'inverno nella tana, al caldo, ma non va in letargo. Alcuni scienziati hanno scoperto che i procioni hanno la possibilità di una rapida evoluzione perché hanno mani prensili e possono manovrare oggetti[senza fonte]. Se accolto da piccolo si adatta a vivere con gli umani.

Il genere Procyon è rappresentato da 3 specie viventi[2]:

  1. ^ procione, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 giugno 2012.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Procyon, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh86008018 · GND (DE4306916-2 · J9U (ENHE987007531940605171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi