A Night at the Opera (Queen)

album dei Queen del 1975
Versione del 25 lug 2007 alle 08:57 di Cinzia (discussione | contributi) (cambiata categoria nel sottogenere più specifico)
Disambiguazione – Se stai cercando informazioni sull'album dei Blind Guardian, vedi A Night at the Opera (Blind Guardian).

A Night at the Opera è il quarto album della rock-band britannica dei Queen, pubblicato per la prima volta in LP nel novembre del1975.

A Night at the Opera
Pubblicazione
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Album precedente
Album successivo

Il disco

L'album è considerato da larga parte della critica e dei fan dei Queen come il lavoro più rappresentativo della band inglese.

Venne registrato in diversi studi: Trident Sarm, Roundhouse, Olympic, Rockfield, Scorpio e Lansdowne Studios, in Gran Bretagna. Venne pubblicato nel Regno Unito dalla EMI e dlla Elektra Records negli Stati Uniti, per poi essere pubblicato nuovamente negli USA dalla Hollywood Records nel settembre 1991. Raggiunse la quarta posizione nella classifica USA, dove recentemente è stato certificato come triplo disco di platino (tre milioni di copie vendute).

Il titolo dell'album, insieme a quello del seguente A Day at the Races (1976), è ispirato a due omonimi celebri film dei fratelli Marx, noti in Italia con i titoli tradotti di Una notte all'opera (1935) e Un giorno alle corse (1937). I due album dovevano inizialmente essere pubblicati insieme come album doppio (progetto a cui teneva tantissimo soprattutto May); la casa discografica, tuttavia, ritenne più prudente pubblicare i due lavori indipentemente per contenere i costi e ridurre il rischio economico (vista anche l'atipicità dei contenuti musicali, che non davano certezze sul successo di vendite).

L'album contiene come ultima traccia l'inno nazionale della Gran Bretagna, God Save the Queen, riarrangiato per la chitarra elettrica da Brian May, che diventerà un'abitudine come chiusura dei concerti della band.

Il 21 novembre 2005 è uscito 30th Anniversary Collectors Edition, una riedizione dell'album contenente, oltre al CD completamente rimasterizzato, anche un DVD con le tracce audio in formato DTS 5.1 e videoclip, spezzoni di concerti e il commento audio dei membri del gruppo.

Formazione

Collaboratori

Lista tracce

  1. Death On Two Legs (Dedicated To...) - 3:43 - (Mercury) *
  2. Lazing On A Sunday Afternoon - 1:07 - (Mercury)
  3. I'm In Love With My Car - 3:05 - (Taylor)
  4. You're My Best Friend - 2:52 - (Deacon) *
  5. '39 - 3:31 - (May) *
  6. Sweet Lady - 4:03 - (May)
  7. Seaside Rendezvous - 2:15 - (Mercury)
  8. The Prophet's Song - 8:21 - (May)
  9. Love Of My Life - 3:39 - (Mercury)
  10. Good Company - 3:23 - (May)
  11. Bohemian Rhapsody - 6:00 - (Mercury) *
  12. God Save The Queen - 1:18

(* Singoli)

DVD

Quella che segue è la lista dei video che è stata inclusa nel DVD uscito insieme alla versione rimasterizzata dell'album il 21 novembre 2005. Insieme a questa lista sono presenti anche un video in cui i Queen raccontano delle registrazioni dell'album, nonché un altro in cui vengono mostrati i testi delle canzoni sullo schermo.

  1. Death On Two Legs - Esibizione live della canzone
  2. Lazing On A Sunday Afternoon - Galleria fotografica nella quale vengono mostrate alcune immagini inedite del gruppo.
  3. I’m In Love With My Car - Esibizione live della canzone
  4. You’re My Best Friend - Video promozionale della canzone
  5. ’39 - Video di un'esibizione della canzone eseguita da Brian May a Sheffield nel 2005.
  6. Sweet Lady - Esibizione live della canzone
  7. Seaside Rendezvous - Video mostrante paesaggi di mare.
  8. Prophets Song - Esibizione live della canzone.
  9. Love Of My Life - Esibizione live della canzone.
  10. Good Company - Video con immagini tratte dall'archivio video dei Queen.
  11. Bohemian Rhapsody - Video promozionale della canzone.
  12. God Save The Queen - Esibizione live della canzone.

Template:Queen Template:RockTemplate:Link AdQ