Utente:Fidia 82/prove
A.S. Bari | |
---|---|
Stagione 2000-2001 | |
Allenatore | ![]() ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 18º posto - retrocesso in Serie B |
Coppa Italia | secondo turno |
Maggiori presenze | Campionato: Mazzarelli (33) |
Miglior marcatore | Campionato: Andersson (8) |
Stadio | Stadio San Nicola |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.
Stagione
Maglie[1]
Le divise per la stagione '62-'63 sono state le seguenti:
Organigramma societario[1]
Area direttiva
- Presidente: Vincenzo Matarrese
Area organizzativa
- Segretario generale: Pietro Doronzo
Area comunicazione
- Ufficio stampa: dott. Saverio De Bellis
Area tecnica
- Direttore sportivo: Carlo Regalia
- Allenatore: Eugenio Fascetti fino al 2001, poi Arcangelo Sciannimanico
Area sanitaria
- Responsabile sanitario: Michele Pizzolorusso
- Medici sociali:
- Fisioterapisti:
Rosa
|
|
Calciomercato
Sessione estiva[4]
Arrivi | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Luigi Ferrari | Biellese | definitivo |
P | Italo Maso | Brindisi | definitivo |
D | Gian Paolo Manighetti | Monza | fine prestito |
D | Paolo Annoni | Como | definitivo |
C | Antonio Buccione | Reggina | definitivo (in cambio di Brancaleoni + conguaglio) |
C | Gérson Caçapa | Lecce | fine prestito |
C | Trevisan | Brindisi | definitivo |
A | Miguel Guerrero | Atletico Junior | definitivo |
A | Roberto Cau | Siniscola | definitivo |
A | Franco Vanzini | Ortona | definitivo |
A | Carlo Zecchini | Grosseto | definitivo |
A | Basilico | Induno | definitivo |
Partenze | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Claudio Bandoni | Inter | fine prestito |
D | Maurizio Laureri | Como | definitivo |
D | Gabriele Grossi | Roma | fine prestito |
D | Matteo Ferrari | Inter | fine prestito |
D | Luigi Garzya | Torino | definitivo |
D | Ivo Brancaleoni | Reggina | definitivo (in cambio di Buccione + conguaglio) |
C | Michele Andrisani | Palazzolo | definitivo |
A | Raul Conti | - | svincolato[5] |
A | Berardino Capocchiano | Avellino | definitivo |
A | Joao Paulo | Vasco da Gama | ? |
? | Mele | Biellese | compartecipazione |
Sessione autunnale (Novembre)[1]
Arrivi | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
C | Sebastian Calleja | RCD Mallorca | ? |
A | Paolo Poggi | Roma | prestito |
Partenze | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Enzo Magnanini | Venezia | definitivo |
C | Luigi Sardei | Catanzaro | definitivo (33 milioni) |
A | Carlo Zecchini | Rosignano Solvay | definitivo |
Risultati
Campionato
Girone di andata
Bari 15 settembre 1963, ore 15,30 1ª giornata | 1 – 3 referto | Stadio della Vittoria (circa 42.000 spett.)
| ||||||||
|
Bari 22 settembre 1963, ore 15,30 2ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio della Vittoria (circa 30.000 spett.)
|
Torino 25 settembre 1963 3ª giornata | 4 – 0 referto | Stadio Olimpico
| ||||||||
|
Bari 29 settembre 1963, ore 15,30 4ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio della Vittoria (circa 20.000 spett.)
|
Vicenza 6 ottobre 1963, ore 15,30 5ª giornata | 2 – 1 referto | Stadio Romeo Menti
| ||||||||
|
Messina 20 ottobre 1963 6ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Giovanni Celeste
| ||||||||
|
Bari 23 ottobre 1963 7ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
|
Bari 27 ottobre 1963 8ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio della Vittoria
|
Torino 19 gennaio 1963 (rinvio del 10 novembre) 9ª giornata | 1 – 2 referto | Stadio Olimpico
| ||||||||
|
Bari 17 novembre 1963 10ª giornata | 0 – 2 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
|
Genova 24 novembre 1963 11ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||||
|
Bari 1 dicembre 1963 12ª giornata | 0 – 1 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
|
Bergamo 8 dicembre 1963 13ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||||
|
Genova 22 dicembre 1963 14ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Luigi Ferraris
|
Bari 29 dicembre 1963 15ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
|
Bari 5 gennaio 1964 16ª giornata | 0 – 2 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
|
Firenze 12 gennaio 1964 17ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Artemio Franchi
| ||||||||
|
Girone di ritorno
Roma 26 gennaio 1964 18ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Olimpico
|
Mantova 2 febbraio 1964 19ª giornata | 0 – 0 referto |
|
Bari 9 febbraio 1964 20ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
|
Modena 16 febbraio 1964 21ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Alberto Braglia
| ||||||||
|
Bari 23 febbraio 1964 22ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
|
Bari 1 marzo 1964 23ª giornata | 0 – 1 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
|
Milano 8 marzo 1964 24ª giornata | 3 – 0 referto | Stadio San Siro
| ||||||||
|
Catania 15 marzo 1964 25ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Cibali
| ||||||||
|
Bari 22 marzo 1964 26ª giornata | 0 – 3 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
|
Roma 29 marzo 1964 27ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Olimpico
| ||||||||
|
Bari 5 aprile 1964 28ª giornata | 2 – 1 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
|
Bologna 19 aprile 1964 29ª giornata | 3 – 1 referto | Stadio Comunale
| ||||||||
|
Bari 26 aprile 1964 30ª giornata | 4 – 0 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
|
Bari 3 maggio 1964 31ª giornata | 1 – 2 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
|
Ferrara 17 maggio 1964 32ª giornata | 3 – 1 referto | Stadio Comunale
| ||||||||
|
24 maggio 1964 33ª giornata | 2 – 0 |
31 maggio 1964 34ª giornata | 2 – 0 |
Coppa Italia
Bari 27 agosto 1972, ore 21,00 girone eliminatorio (1a) | 0 – 1 referto | Stadio della Vittoria (11428 spett.)
| ||||||||
|
Bologna 3 settembre 1972, ore girone eliminatorio (2a) | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| ||||||||
|
Bari 6 settembre 1972, ore 21,00 girone eliminatorio (3a) | 0 – 0 referto | Stadio della Vittoria (12634 spett.)
|
Monza 10 settembre 1972, ore 21,00 girone eliminatorio (4a) | 3 – 2 referto | Stadio Gino Alfonso Sada (circa 3000 spett.)
| ||||||||
|
Torneo Anglo-Italiano
Luton Town 7 marzo 1973, ore 20,30 girone preliminare (1a) | 4 – 0 referto | Kenilworth Road (circa 6000 spett.)
| ||||||||
|
Bari 21 marzo 1973, ore 21,00 girone preliminare (2a) | 0 – 1 referto | Stadio della Vittoria (10862 spett.)
| ||||||||
|
Manchester 4 aprile 1973, ore girone preliminare (3a) | 3 – 1 referto | Old Trafford (circa 15000 spett.)
| ||||||||
|
Bari 2 maggio 1973, ore girone preliminare (4a) | 0 – 0 referto | Stadio della Vittoria (5731 spett.)
|
Statistiche
Statistiche di squadra
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | D.R. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
20 | 19 | 5 | 3 | 10 | 22 | 31 | 19 | 0 | 3 | 15 | 10 | 39 | 38 | 15 | 18 | 5 | 47 | 26 | +21 |
![]() |
- | 3 | 3 | 0 | 0 | 5 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 4 | 3 | 0 | 1 | 5 | 2 | +3 |
![]() |
- | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 7 | 4 | 0 | 1 | 3 | 1 | 8 | |
Totale | - | 22 | 17 | 4 | 1 | 41 | 12 | 20 | 1 | 14 | 5 | 11 | 16 | 42 | 18 | 18 | 6 | 52 | 28 | +24 |
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Neutro | Totale | D.R. | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
22 | 16 | 4 | 5 | 7 | 11 | 15 | 17 | 1 | 5 | 10 | 7 | 29 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 34 | 6 | 10 | 18 | 20 | 44 | -24 |
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | D.R. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
33 | 15 | 9 | 4 | 2 | 26 | 7 | 15 | 3 | 5 | 7 | 18 | 22 | 30 | 12 | 9 | 9 | 44 | 29 | +15 |
Statistiche dei giocatori
Giocatore | Campionato | Coppa Italia | Torneo anglo-italiano | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
M. Cataldo | 4 | 3 | ? | ? | 1+ | 1 | 0 | 0 | ? | 0 | ? | ? | 5+ | 4 | 0+ | 0+ |
M. Grandi | 29 | 1 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 29+ | 1 | 0+ | 0+ |
A. Bruni | 29 | 6 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1+ | 0 | 1 | 0 | 30+ | 6 | 1+ | 0+ |
D. Carofiglio | 3 | 0 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1+ | 0 | 1 | 0 | 4+ | 0 | 1+ | 0+ |
U. Galletti | 11 | -? | ? | ? | 2 | ? | 0 | 1 | ? | ? | 0 | 0 | 13+ | 0+ | 0+ | 1+ |
E. Medici | 32 | -? | ? | ? | 1+ | ? | 0 | 1 | ? | ? | 0 | 0 | 33+ | 0+ | 0+ | 1+ |
F. Achilli | 8 | 0 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 8+ | 0 | 0+ | 0+ |
M. Brenco | 27 | 4 | ? | ? | 1 | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 28+ | 4 | 0+ | 0+ |
E. Canonico | 28 | 1 | ? | ? | 3 | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 31+ | 1 | 0+ | 0+ |
G. Carraro | 30 | 1 | ? | ? | 1+ | 1 | 0 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 31+ | 2 | 0+ | 0+ |
L. Filippelli | 32 | 0 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 32+ | 0 | 0+ | 0+ |
A. Lo Vecchio Musti | 11 | 2 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 11+ | 2 | 0+ | 0+ |
G. Mongelli | 3 | 0 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 3+ | 0 | 0+ | 0+ |
V. Orlando | 7 | 0 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 7+ | 0 | 0+ | 0+ |
V. Sabbatini | 30 | 2 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 30+ | 2 | 0+ | 0+ |
G. Santamato | 6 | 0 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1+ | 1 | 0 | 0 | 7+ | 1 | 0+ | 0+ |
L. Soldat | 8 | -? | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 8+ | 0+ | 0+ | 0+ |
S. Trevisan | 1 | 0 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 1+ | 0 | 0+ | 0+ |
L. Bretti | 35 | 6 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 35+ | 6 | 0+ | 0+ |
N. Chiricallo | 37 | 0 | ? | ? | 1+ | 0 | 1 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 38+ | 0 | 1+ | 0+ |
F. Meneghetti | 35 | 6 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 35+ | 6 | 0+ | 0+ |
M. Voros | 37 | 0 | ? | ? | 1+ | 0 | 1 | 0 | ? | 0 | 0 | 0 | 38+ | 0 | 1+ | 0+ |
Giocatore | Campionato | Coppa Italia | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
D. Albadoro | 9 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 10 | 1 | 1 | 0 |
E. Altobello | 11 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 11 | 0 | 0 | 1 |
G. Aprile | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
A. Baccari | 38 | 0 | ? | ? | 1+ | 0 | 0+ | 0+ | 39+ | 0 | 0+ | 0+ |
Basilico | 0 | - | ? | ? | 0+ | 0 | 0+ | 0+ | 0+ | 0 | 0+ | 0+ |
R. Bonacchi | 10 | 5 | - | - | 2+ | 1 | 0+ | 0+ | 12+ | 6 | 0+ | 0+ |
A. Buccione | 21 | 2 | ? | ? | 1+ | 0 | 0+ | 0+ | 22+ | 2 | 0+ | 0+ |
M. Cantarelli | 1 | 0 | ? | ? | 0 | - | - | - | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
P. Berardi | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 |
A. Carrano | 38 | 1 | ? | ? | 0+ | 0 | 0+ | 0+ | 38+ | 1 | 0+ | 0+ |
B. Catalano | 31 | 17 | ? | ? | 1+ | 0 | 0+ | 0+ | 32+ | 17 | 0+ | 0+ |
B. Cicogna | 32 | 5 | ? | ? | 1+ | 0 | 0+ | 0+ | 33+ | 5 | 0+ | 0+ |
G. Davanzante | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | 2 | 0 | 0 | 0 |
L. De Robertis | 1 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0+ | 0+ |
L. Ferrari | 8 | -? | ? | ? | 0 | 0+ | 0+ | 0+ | 8 | 0+ | 0+ | 0+ |
I. Ghizzardi | 27 | -? | ? | ? | 1+ | 0+ | 0+ | 0+ | 28+ | 0+ | 0+ | 0+ |
A. Giammarinaro | 27 | 2 | ? | ? | 2+ | 1 | 0+ | 0+ | 29+ | 3 | 0+ | 0+ |
N. Fumai | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 |
F. Magnaghi | 16 | 0 | ? | ? | 1+ | 0 | 1+ | 0+ | 17+ | 0 | 1+ | 0+ |
E. Magnanini | 2 | -? | ? | ? | 0+ | 0+ | 0+ | 0+ | 2+ | 0+ | 0+ | 0+ |
M. Mazzoni | 23 | 0 | ? | ? | 1+ | 0 | 1+ | 0+ | 24+ | 0 | 1+ | 0+ |
C. Mupo | 23 | 0 | ? | ? | 1+ | 0 | 0+ | 0+ | 24+ | 0 | 0+ | 0+ |
A. Panara | 32 | 0 | ? | ? | 1+ | 0 | 0+ | 0+ | 33+ | 0 | 0+ | 0+ |
G. Postiglione | 31 | 4 | ? | ? | 2+ | 2 | 0+ | 0+ | 33+ | 6 | 0+ | 0+ |
G. Rossi | 22 | 3 | ? | ? | 1 | 0 | 0 | 0 | 23 | 3 | 0+ | 0+ |
B. Siciliano | 22 | 1 | ? | ? | 0 | - | - | - | 22 | 1 | 0+ | 0+ |
E. Quadrello | 3 | -? | - | - | 0 | 0+ | 0+ | 0+ | 3 | 0+ | 0+ | 0+ |
U. Sacchella | 16 | 3 | ? | ? | 2+ | 2 | 0+ | 0+ | 18+ | 5 | 0+ | 0+ |
L. Sardei | 1 | 0 | ? | ? | 0+ | 0 | 0+ | 0+ | 1+ | 0 | 0+ | 0+ |
F. Vanzini | 5 | 1 | ? | ? | 0+ | 0 | 0+ | 0+ | 5+ | 1 | 0+ | 0+ |
B. Visentin | 36 | 5 | ? | ? | 1+ | 0 | 0+ | 0+ | 37+ | 5 | 0+ | 0+ |
C. Zecchini | 0 | - | - | - | 0+ | 0 | 0+ | 0+ | 0+ | 0 | 0+ | 0+ |
S. Novembrino | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 |
Y. Osmanovsky | 30 | 1 | 4 | 1 | 0 | - | - | - | 30 | 1 | 4 | 1 |
P. Poggi | 17 | 4 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | 17 | 4 | 1 | 0 |
G. Rossi | 6 | -11 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 7 | -11 | 0 | 0 |
H. Said | 20 | 1 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | 20 | 1 | 1 | 0 |
L. Sibilano | 13 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | 13 | 0 | 0 | 0 |
G. Spinesi | 8 | 3 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | 8 | 3 | 0 | 0 |
R. Falagario | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
F. Fedato | 26 | 5 | 8 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 26 | 5 | 8 | 0 |
C. Galano | 29 | 4 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 30 | 4 | 2 | 0 |
S. Perrotta | 25 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 25 | 0 | 5 | 0 |
A. Partipilo | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
V. Pentimone | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
J. Valdes | 8 | 0 | 0 | 0 | 1 | -4 | 0 | 0 | 9 | -4 | 0 | 0 |
D. Sciaudone | 35 | 4 | 12 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 36 | 4 | 12 | 1 |
G. Tallo | 17 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 17 | 3 | 1 | 0 |
I. Toskic | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
P. Vicino | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Statistiche dei giocatori
Giocatore | IV Serie | |
---|---|---|
![]() |
![]() | |
F. Achilli | 23 | 5 |
N. Benetti | 19 | 1 |
A. Bonaretti | 16 | 6 |
L. Brandolini | 12 | 4 |
M. Brenco | 11 | 1 |
A. Cancellieri | 19 | 3 |
G. Chiricallo | 23 | 0 |
N. Chiricallo | 26 | 5 |
L. Cingolani | 4 | 0 |
G. Citarelli | 22 | 0 |
Di Carlo | 0 | - |
L. Filiput | 29 | 8 |
G. Gaeta | 6 | 2 |
Giovannini | 17 | 1 |
A. Maccagni | 16 | 1 |
E. Medici | 29 | 0 |
F. Pieroni | 0 | - |
E. Riccini | 11 | -? |
G. Vanz | 18 | -? |
M. Voros | 24 | 6 |
Note
- ^ a b c Gianni Antonucci, pp. 397-406
- ^ Ceduto durante la sessione autunnale di calciomercato
- ^ Ceduto durante la sessione autunnale di calciomercato
- ^ Gianni Antonucci, pp. 397-401
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorefc
Bibliografia
- Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 Bari, Bari, Uniongrafica Corcelli, 1998.
Collegamenti esterni
Calciomercato
Sessione estiva (dall'1/7 all'31/8)
Arrivi | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Nicola Belmonte | Siena | prestito[1] |
D | Leonardo Bonucci | Genoa | riscatto comproprietà (8 milioni €)[2] |
D | Andrea Raggi | Palermo | prestito con diritto di riscatto[3] |
D | Michele Rinaldi | Rimini | svincolato[4] |
D | Marco Rossi | Parma | prestito con diritto di riscatto metà[5] |
C | Sergio Almirón | Juventus | comproprietà (2,5 milioni €)[6] |
C | Filippo Antonelli Agomeri | Torino | fine prestito |
C | Filippo Carobbio | Grosseto | fine prestito |
C | Gianluca Galasso | Salernitana | fine prestito |
C | Nico Pulzetti | Livorno | prestito con diritto di riscatto metà (0,5 milioni €)[7] |
C | Ivan Rajčić | Taranto | fine prestito |
C | Jaime Romero Gómez | Udinese | prestito[8] |
C | Giuseppe Statella | Torino | fine prestito |
A | Paulo Vitor Barreto | Udinese | comproprietà (4,5 milioni €)[9] |
A | Francesco Caputo | Salernitana | fine prestito |
A | Simone Cavalli | Mantova | fine prestito |
A | Marco D'Alessandro | Roma | prestito con diritto di riscatto metà[10] |
A | Abdelkader Ghezzal | Siena | comproprietà (1,4 milioni €)[7] |
A | Antonio Langella | Udinese | riscatto comproprietà (0 milioni €)[11] |
A | Rey Volpato | Gallipoli | fine prestito |
Partenze | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Ilario Lamberti | Valenzana | prestito[12] |
D | Leonardo Bonucci | Juventus | definitivo (15,5 milioni €)[13] |
D | Souleymane Diamoutene | Lecce | fine prestito |
D | Marco Pisano | Torino | fine prestito |
D | Andrea Ranocchia | Genoa | fine prestito |
D | Cristian Stellini | - | fine carriera |
C | Riccardo Allegretti | Grosseto | definitivo[14] |
C | Filippo Carobbio | Siena | comproprietà[7] |
C | Mariano Donda | Godoy Cruz | rescissione contratto[15][16] |
C | Vladimir Koman | Sampdoria | fine prestito |
C | Alessio Sestu | Vicenza | fine prestito |
C | Giuseppe Statella | Grosseto | prestito[14] |
C | Filippo Antonelli Agomeri | Triestina | definitivo[17] |
C | Ivan Rajčić | Barletta | prestito[18] |
A | András Gosztonyi | MTK Budapest | fine prestito |
A | Pedro Kamata | Siena | comproprietà[7] |
A | Riccardo Meggiorini | Genoa | risoluzione comproprietà (1,79 milioni €)[9] |
A | Ferdinando Sforzini | Udinese | fine prestito |
A | Leonardo Perez | Pisa | comproprietà[19] |
A | Rey Volpato | Livorno | definitivo[20] |
Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)
Arrivi | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Kamil Glik | Palermo | prestito[21] |
C | Paul Codrea | Siena | prestito[22] |
C | Kamil Kopunek | Spartak Trnava | prestito[23] |
A | Erik Huseklepp | Brann | definitivo[22] |
A | Stefano Okaka | Roma | prestito[24][25] |
A | Antonino Bonvissuto | Ascoli | fine prestito |
A | Gergely Rudolf | Genoa | prestito[26] |
A | Simone Bentivoglio | Chievo | prestito (scambio)[27] |
Partenze | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Marco D'Alessandro | Roma | fine prestito |
C | Marco Crimi | Grosseto | prestito[28] |
A | Francesco Caputo | Siena | prestito[29] |
A | Antonino Bonvissuto | Sorrento | prestito[30][31] |
A | Luigi Rana | Barletta | prestito[32] |
C | Nico Pulzetti | Chievo | prestito (scambio)[27][33] |
Audace Foot-Ball Club | |
---|---|
Stagione 1925-1926 | |
Allenatore | Commissione tecnica. |
Presidente | ![]() |
Prima Divisione. | 3 posto nel girone pugliese. |
Maggiori presenze | Campionato: Coretti, Dalmaso, De Lorenzo II (8) |
Miglior marcatore | Campionato: Gallo, Piccolo (3). |
Stadio | Motovelodromo Corvisea / Campo allievi operai dell'Arsenale M. M.. |
Attenzione: parola chiave DEFAULTSORT duplicata. La chiave di ordinamento predefinita "1925-1926" sostituisce la precedente "2000-2001".
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Audace Foot-Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1925-1926.
Stagione
L'Audace totalizza 9 punti nel girone preliminare pugliese, terminandolo quindi al terzo posto, a metà classifica; un punto di differenza dal Liberty secondo. Il rendimento fra andata e ritorno è stato equo, con 5 punti nell'andata e 4 nel ritorno. Entrambi i derby tarantini hanno visto i rossi sconfitti dalla Pro Italia, vincitrice del girone, 0-2 all'andata e 1-2 al ritorno.
Maglie[34]
Le divise per la stagione '41-'42 sono state le seguenti:
Organigramma societario[34]
Area direttiva
- Amministratore unico: Francesco Vinella
- Vice presidente: carica vacante
- Amministratore delegato: Dott. On. Antonio Matarrese
- Direttore generale: carica vacante
Area organizzativa
- Segretario generale: Pietro Doronzo
- Team manager: Claudio Vino
Area comunicazione
- Responsabile area comunicazione: Master Group Sport
- Ufficio stampa: Fabio Foglianese
Area marketing
- Ufficio marketing: Master Group Sport
Area tecnica
- Direttore Sportivo: Guido Angelozzi
- Allenatore: dal 18 luglio al 3 agosto 2013 Carmine Gautieri; dal 6 agosto 2013 Roberto Alberti Mazzaferro.
- Secondo allenatore: Nunzio Zavettieri
- Collaboratore tecnico: Giovanni Loseto
- Preparatori atletici: Marco Spedicato, Livio Mastrorosa
- Preparatore dei portieri: Luca Righi
Area sanitaria
- Responsabile sanitario: Dott. Antonino Riggio
- Medico sociale: Dott. Massimo De Prezzo
- Medico osteopata: Dott. Nicolangelo Lupelli
- Fisioterapisti: Marco Vespasiani, Raffaele Petrone
- Biochimica dello sport: Dott. Sergio Logoluso
- Massaggiatori: ?
Rosa
Fonte per i ruoli[35]
|
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | D.R. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
9 | 4 | 3[36] | 0 | 1 | 6[37] | 3 | 4 | 1 | 1 | 2 | 5 | 6 | 8 | 4 | 1 | 3 | 11 | 9 | +2 |
Statistiche dei giocatori
Giocatore | Campionato | |
---|---|---|
Pres | Gol | |
Baldini | 1 | 0 |
Conte | 1 | 0 |
L. Coretti | 8 | -9[38] |
Dalmaso | 8 | 0 |
De Lorenzo II | 8 | 1 |
Galletti | 1 | 0 |
Gallo | 7 | 3 |
Krasna | 3 | 0 |
C. Minetola | 7 | 0 |
Piccolo | 6 | 3 |
Putignano | 5 | 0 |
Pomes | 1 | 0 |
Rossi | 6 | 0 |
Russo | 3 | 0 |
G. Sardella | 4 | 0 |
Scorcia | 1 | 0 |
A. Sculto | 4 | 0 |
G. Scotti | 5[39] | 0 |
Tercovich I | 7[39] | 1 |
Tercovich II | 2 | 0 |
Risultati
Prima Divisione
Girone di andata
Taranto 22 novembre 1925 1ª giornata | 0 – 2 | motovelodromo Corvisea
| ||||||||
|
Bari 29 novembre 1925 2ª giornata | 2 – 2 | Campo San Lorenzo
| ||||||||
|
Taranto 6 dicembre 1925 3ª giornata | 3 – 1 | Campo allievi operai Arsenale M. M.
| ||||||||
|
13 dicembre 1925 4ª giornata | – turno di riposo |
Foggia 20 dicembre 1925 5ª giornata | 0 – 2 | Campo di via Ascoli
| ||||||||
|
Girone di ritorno
Taranto 10 gennaio 1926 6ª giornata | 2 – 1 | Motovelodromo Corvisea
| ||||||||
|
Taranto 28 febbraio 1926 7ª giornata | 1 – 0 | Campo allievi operai Arsenale M. M.
| ||||||||
|
Bari 24 gennaio 1926 8ª giornata | 2 – 0 | Campo degli Sports
| ||||||||
|
31 gennaio 1926 9ª giornata | – turno di riposo |
Taranto 7 febbraio 1926 10ª giornata | 2 – 0 a tavolino | Campo allievi operai Arsenale M. M.
| ||||||||
|
Altri progetti
Stagioni Liberty
|stemma kit y=55 |stemma kit x=15 |pattern_b1 = _bari0910a |pattern_ra1 = _whiteupper |pattern_la1 = |pattern_sh1 = _red stripes |leftarm1 = FFFFFF |body1 = FFFFFF |rightarm1 = FF0000 |shorts1 = FFFFFF |socks1 = FFFFFF |pattern_b2 = _bari0910h |pattern_ra2 = _whitesmalllower |pattern_la2 = |pattern_sh2 = _white stripes |leftarm2 = FF0000 |body2 = FF0000 |rightarm2 = FF0000 |shorts2 = FF0000 |socks2 = FF0000 |pattern_b3 = _bari0910t |pattern_ra3 = _bari0910t |pattern_la3 = |pattern_sh3 = _red stripes |leftarm3 = 000080 |body3 = 000080 |rightarm3 = 000080 |shorts3 = 000080 |socks3 = 000080 |terza divisa= Terza divisa
|stemma kit y=55 |stemma kit x=15 |pattern_b1=_ASBari |body1=ffffff |pattern_la1=_redborder |leftarm1=ffffff |pattern_ra1=_redborder |rightarm1=ffffff |shorts1=FFFFFF |socks1=ffffff |pattern_b2=_ASBari_7677 |body2=7888888 |pattern_la2=_whiteborder |leftarm2=ff0000 |pattern_ra2=_whiteborder |rightarm2=ff0000 |shorts2=ff0000 |socks2=ff0000 |pattern_b3= |body3=ee3224 |pattern_la3= |leftarm3=ee3224 |pattern_ra3= |rightarm3=ee3224 |shorts3=ffffff |socks3=000000 |terza divisa=Maglia 100°
1908-1909
1909-1910
Foot-Ball Club Bari | |
---|---|
Stagione 1909-1910 | |
Allenatore | ? |
Seconda Categoria | 2º posto nel girone Sud |
Miglior marcatore | Campionato: Tiberini, Randi (1) |
Stadio | Campo San Lorenzo |
Attenzione: parola chiave DEFAULTSORT duplicata. La chiave di ordinamento predefinita "1909-1910" sostituisce la precedente "1925-1926".
Stagione
Nella stagione 1909-1910 il Naples F.B.C. disputa il girone meridionale di Seconda Categoria (allora il secondo livello del Calcio italiano), chiamato anche Campionato Meridionale e l'edizione annuale della Lipton Challenge Cup. Il campionato di 2a Categoria è ufficiale, in quanto organizzato dalla F.I.G.C., mentre non lo è altrettanto la Coppa Lipton; dai dati pervenuti dalle fonti finora possedute il Campionato Meridionale sarebbe stato il primo sovraregionale, a carattere ufficiale, disputato nel Sud Italia.
I celeste-bleu sono, assieme al Foot-Ball Club Bari di Floriano Ludwig, gli unici iscritti meridionali all'edizione 1909-10 di Seconda Categoria; le due formazioni giocano quindi una gara di andata e una di ritorno e a vincere il titolo di campione meridionale sarà la squadra che totalizzerà più punti (su un massimo di quattro; in caso di parità di punteggio le regole federali del tempo prevedono una gara unica di spareggio). Le due compagini si sono già incontrate, in amichevole, il 15 novembre del 1908 a Bagnoli, chiudendo una gara equilibrata sul 3-3.
L'incontro d'andata di Seconda Categoria meridionale, di cui qui si sintetizza la cronaca scritta sulla Gazzetta dello Sport, si svolge ancora nella pelouse di Bagnoli il 20 febbraio 1910, alla presenza di un nutrito pubblico con buona rappresentanza del gentil sesso; arbitra il signor Spiro Clescovich, presidente della Commissione Regionale campana della FIGC. I biancorossi pugliesi passano in vantaggio, al 10o minuto con Tiberini ma subiscono poi la rimonta dei padroni di casa, che alla chiusura del primo tempo vincono per 2-1 (il goal dell'1-1 avviene su un tiro da distanza di Poths). Dopo alcuni minuti dall'inizio del secondo tempo, il partenopeo Fallert ribatte in rete la palla lanciata su calcio d'angolo da Scarfoglio (3-1) e pochi minuti dopo, il barese Randi accorcia le distanze (3-2) sugli sviluppi di una serie di passaggi precisi. A questo punto i celeste-bleu esercitano un intenso possesso palla e dilagano, portandosi sul 6-2 finale. La Gazzetta pone l'accento sulla prestazione di Fallert (giudicata decisamente positiva), che oltre ad aver effettuato una tripletta ha realizzato l'assist del secondo goal dei napoletani e sulla difesa del FBC Bari, considerata "non buona".
La gara di ritorno, a Bari, è prevista per la settimana successiva (il 27 febbraio) ma le camice rosse vi rinunciano a causa dell'infortunio del loro capitano, Randi (dando quello che nel gergo calcistico del tempo veniva chiamato "forfait"). Nei giorni seguenti i due club contendenti si accordano per chiedere alla Federazione l'annullamento del forfait e la disputa della gara, ma stando al resoconto di Carlo Fontanelli (storico del Calcio italiano), che da per definitiva la vittoria del Naples per 2-0 a tavolino, evidentemente la richiesta dev'essere stata rifiutata dalla federazione stessa; i campani vincono quindi il piccolo girone meridionale di Seconda Categoria a punteggio pieno.
In Coppa Lipton (nome abbreviato di Lipton Challenge Cup) i celeste-bleu giungono in finale (non sono al momento conosciuti i calendari e risultati delle fasi eliminatorie regionali) con il Palermo Foot-Ball Club, formazione contro cui perdono, nel capoluogo siciliano, l'incontro a turno unico per 4-1.
Maglie
Rosa
|
|
Risultati
Seconda Categoria
Andata[40]
Napoli 20 febbraio 1910, ore 15,00 1ª giornata | Naples | 6 – 2 | ![]() | campo Bagnoli
| ||||||
|
Formazioni prima giornata
|
|
Ritorno
Bari 27 febbraio 1910 2ª giornata | FBC Bari ![]() | 0 – 2 | Naples | |||||||
|
Statistiche
Statistiche di squadra
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | M.I. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
4[41] | 1 | 1 | 0 | 0 | 6 | 2 | 0 | 1[42] | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 8[43] | 2 | |
![]() |
- | 0+ | - | - | - | - | - | 1+ | 0+ | 0+ | 1+ | 1+ | 4+ | 1+ | 0+ | 0+ | 1+ | 1+ | 4+ | |
Totale | - | 1+ | 1+ | 0+ | 0+ | 6+ | 2+ | 1+ | 1+ | 0+ | 1+ | 3+ | 4+ | 2+ | 2+ | 0+ | 1+ | 9+ | 6+ |
Statistiche dei giocatori
Giocatore | Campionato | Coppa Lipton | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Pres | Gol | Pres | Gol | Pres | Gol | |
Catterina | 1 | 1 | ? | ? | 1+ | 1+ |
Conforti | 1 | -2 | ? | ? | 1+ | -2- |
Fallert | 1 | 3 | ? | ? | 1+ | 3+ |
Garozzo | 1 | 0 | ? | ? | 1+ | 0+ |
Giannini | 1 | 0 | ? | ? | 1+ | 0+ |
Goos | 1 | 0 | ? | ? | 1+ | 0+ |
Kingdon | 1 | 0 | ? | ? | 1+ | 0+ |
Haaga | 1 | 0 | ? | ? | 1+ | 0+ |
W. Poths | 1 | 2 | ? | ? | 1+ | 2+ |
Riolo | 1 | 0 | ? | ? | 1+ | 0+ |
M. Scarfoglio | 1 | 1 | ? | ? | 1+ | 1+ |
- Campionato: Terza Categoria 1909-1910 - girone campano
Statistiche dei giocatori
Giocatore | Campionato | |
---|---|---|
Pres | Gol | |
E. De Michele | 4 | 1, -14 |
G. Capozza | 4 | 0 |
B. Acquaviva | 4 | 0 |
O. Marzano | 4 | 1 |
Rima B. | 4 | 0 |
G. Torsello | 2 | 0 |
O. De Salvatore | 4 | 0 |
Tortorella | 4 | 0 |
Kniazzeh | 2 | 0 |
Pastore | 1 | 0 |
M. Di Muro | 4 | 2 |
L. Varola | 3 | 0 |
Marazzi | 3 | 0 |
Papadia | 2 | 0 |
Valle | 2+ | ? |
1910-1911
Rosa
|
|
1911-1912
1912-1915
Noicattaro Calcio
Campionato Dilettanti 1957-1958 7
Campionato Dilettanti 1958-1959 1 gir. B
Prima Categoria Puglia 1959-1960 gir C 7
Prima Categoria Puglia 1959-1960 gir B 10
Prima Categoria Puglia 1960-1961 gir C 7
Prima Categoria Puglia 1961-1962 gir C 2
Prima Categoria Puglia 1962-1963 gir A 15 retrocessa
Promozione Puglia 1978-1979 gir A 13
Promozione Puglia 1979-1980 gir A 2
Promozione Puglia 1980-1981 gir A 1 (promosso in interregionale)
Campionato Interregionale 1981-1982 gir L 7
Campionato Interregionale 1982-1983 gir L 11
Campionato Interregionale 1983-1984 gir L 12
Campionato Interregionale 1984-1985 gir H 14 retrocesso
Note sulla pagine del Comune di Bari
- Aggiungere dato esatto della popolazione dell'area metropolitana con fonte
- Dati sulla presenza della basilica di San Nicola e sul pellegrinaggio
- in generale servono fonti per le generalità della città.
Veloce FBC Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Taranto |
Nazione | ![]() |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1920 |
Scioglimento | 1923 |
Stadio | Campo del Regio arsenale ( posti) |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Veloce Foot-Ball Club, comunemente indicato come Veloce Taranto, è stata una società di calcio italiana della città di Taranto, esistita dal 1920 al 1923, anno in cui si è fusa, assieme ad altri tre club concittadini nell'Unione Sportiva Tarantina.
Conta una partecipazione alla fase preliminare regionale della Prima Divisione, all'epoca il massimo livello nazionale.
Storia
Cronistoria
Cronistoria del Veloce Foot-Ball Club | |
---|---|
|
Colori e simboli
Colori
I colori delle uniformi del Gruppo Sportivo Bolognese erano il bianco e il nero. Più precisamente, le maglie avevano entrambe le maniche nere e quattro quadrati alternati (anche in verticale) bianchi e neri. I pantaloncini erano bianchi, i calzettoni neri con due fascette bianche. Conosciamo colori e fattezze delle uniformi del Gruppo Sportivo, grazie ai diversi articoli dell'epoca che lo trattano e ad alcune foto.
Strutture
Stadio
Il G.S. Bolognese disputava le gare interne al campo cosiddetto "della Cesoia" di Bologna, che il Bologna Football Club aveva utilizzato fino al 1913 (i rossoblu avevano lasciato questo campo per lo stadio Sterlino).
Calciatori
Note
Devono esserci!
- ^ Antonio Gaito, Bari, Belmonte prolunga fino al 2015, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 8 settembre 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Bari, riscattato Bonucci dal Genoa, in ANSA, 24 giugno 2010. URL consultato il 27-12-2010.
- ^ Andrea Lolli, Bari, arriva in prestito Raggi, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 15 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Raimondo De Magistris, Bari, ingaggiato Rinaldi, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 16 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Alessio Calfapietra, Parma, tre cessioni. Rossi al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 23 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Accordo con l'A.S. Bari relativo al calciatore Sergio Bernardo Almirón (PDF), su juventus.com, Sito ufficiale della Juventus Football Club, 14 luglio 2010. URL consultato il 27-12-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
- ^ a b c d Raimondo De Magistris, Pulzetti e Ghezzal al Bari, Kamatà e Carobbio al Siena, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 1º luglio 2010. URL consultato il 27-12-2010.
- ^ Raimondo De Magistris, Udinese, Romero passa al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 2 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ a b Enzo Tamborra, Barreto, il futuro è ancora a Bari, in la Repubblica, 26 giugno 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Gianluigi Longari, Bari, preso D'Alessandro, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 15 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Risoluzione accordi compartecipazione (PDF), su lega-calcio.it, Lega Nazionale Professionisti. URL consultato il 29-12-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
- ^ Valenzana, arriva Lamberti, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 1º agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Accordo con l'A.S. Bari per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Leonardo Bonucci (PDF), su juventus.com, Sito ufficiale della Juventus Football Club, 1º luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
- ^ a b Grosseto, acquistati dal Bari Allegretti e Statella, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 26 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Raimondo De Magistris, Bari, rescissione per Donda, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 26 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Fabrizio Zorzoli, Godoy Cruz, firmano Damonte e l'ex Bari Mariano Donda, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Antonio Vitiello, Antonelli firma con la Triestina, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Claudio Colla, Bari, parte Rajcic, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Antonio Vitiello, Perez al Pisa, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 24 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Andrea Lolli, Livorno, preso Volpato, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Fabrizio Zorzoli, Palermo, Glik in prestito al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 4 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
- ^ a b Riccardo Mancini, Bari, arrivano Codrea e Huseklepp, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ Fabrizio Zorzoli, Lo slovacco Kamil Kopunek al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ Andrea Losapio, Okaka al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 5 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
- ^ Andrea Dipalo, Okaka è un giocatore del Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb Bari, 5 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
- ^ Emanuele Melfi, Rudolf in prestito al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 13 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ a b Andrea Lolli, Bentivoglio al Bari e Pulzetti al Chievo, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 25 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ Fabrizio Zorzoli, Grosseto, dal Bari ecco Crimi, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ Fabrizio Zorzoli, Francesco Caputo al Siena, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ Renato Chieppa, Bonvissuto al Sorrento, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb Bari, 5 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
- ^ Fabrizio Zorzoli, Il Sorrento ingaggia Antonino Bonvissuto, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb Bari, 4 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
- ^ Gianluca Losco, Rana dal Bari al Barletta, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 17 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ Elisabetta Zampieri, Arriva Pulzetti, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb Chievo, 25 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ a b Gianni Antonucci, pp. 237-249
- ^ "Audace batte Liberty 3-1"; ne Il Corriere delle Puglie del 21 dicembre 1921, p. 3
- ^ 1 partita vinta a tavolino
- ^ 2 reti a tavolino
- ^ 10 se si conta la rete cancellata dalla vittoria a tavolino col Foggia.
- ^ a b Espulso in Liberty-Audace.
- ^ il termine "ca" accanto al minuto del goal segnato significa "circa"; cioé dalla cronaca della Gazzetta dello Sport riportata sul testo 90 Bari non è ben specificato l'esatto minuto di realizzazione della rete.
- ^ 2 punti assegnati a tavolino
- ^ 2-0 a tavolino
- ^ comprese due reti assegnate a tavolino
- ^ o seconda squadra
- ^ sono riportate solo le statistiche dei giocatori, data l'importanza monore del campionato
Bibliografia
Seguire le convenzioni esposte in Aiuto:Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Con {{Interprogetto}}
Collegamenti esterni
possibile inserire anche link a siti statistici (meglio però se in Dmoz), evitare link a siti di calciatori singoli (da inserire nella voce corrispondente); assolutamente vietati link promozionali e pubblicitari, come i siti delle organizzazioni di tifosi
{{Calcio Zebrian storico}}
{{Zebrian Super League}}
Template di navigazione vari sulle coppe vinte
[[Categoria:Società calcistiche zebriane]]
Biagio Moretti | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Biagio Moretti (... – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.
Caratteristiche tecniche
Carriera
Viene fatto esordire nell'Unione Sportiva Ideale di Bari nella stagione 1926-1927 in Prima Divisione, la seconda serie dell'epoca; al termine dell'anno calcistico successivo ha disputato per la formazione nero-verde 23 partite nella medesima categoria.
A seguito della fusione del febbraio 1928 fra Ideale e Liberty nell'Unione Sportiva Bari, passa in proprietà della nuova compagine biancorossa, con cui scende in campo in due gare di Divisione Nazionale 1928-1929.
Nell'agosto del 1929 viene ceduto (dal Bari) alla Tranese e con questa ottiene nel 1930 la promozione in Prima Divisione.
Dopo i due anni consecutivi fra i dragoni passa alla molese A.S. Araldo di Crollalanza, in Seconda Divisione pugliese.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Stagione | Club | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1926-1927 | Ideale | 1D | 14 | 0[2] |
1927-1928 | 1D | 9 | 0[3] | |
1928-1929 | Bari | DN | 2 | 0 |
1929-1930 | ![]() |
2D | ? | ? |
1930-1931 | 1D | ? | ? | |
1931-1932 | ![]() |
2D | ? | ? |
Totale carriera | 25+ | 0+ |
Note
- ^ Gianni Antonucci, p. 24
- ^ Gianni Antonucci, p. 50
- ^ Gianni Antonucci, p. 60
Bibliografia
- Gianni Antonucci, 1908-1998 90 Bari, Bari, Uniongrafica Corcelli, 1998.
La Seconda Divisione 1939-40 è stato il V e ultimo livello del XXXIX campionato italiano di calcio, il terzo a carattere regionale.
La gestione di questo campionato era affidata ai Direttori Regionali, che li organizzavano autonomamente, con la possibilità di ripartire le squadre su più gironi tenendo in alta considerazione le distanze chilometriche, le strade di principale comunicazione e i mezzi di trasporto dell'epoca.
Piemonte
Direttorio I Zona (Piemonte).
Lombardia
Veneto
Direttorio III Zona (Veneto).
Venezia Tridentina
Direttorio IV Zona (Venezia Tridentina = Trentino-Alto Adige).
Venezia Giulia
Direttorio V Zona (Venezia Giulia).
Liguria
Direttorio VI Zona (Liguria).
Emilia
Direttorio VII Zona (Emilia).
Toscana
Direttorio VIII Zona (Toscana).
Marche
Direttorio IX Zona (Marche).
Umbria
Direttorio X Zona (Umbria).
Lazio
Direttorio XI Zona (Lazio).
Abruzzi
Direttorio XII Zona (Abruzzi).
Campania
Direttorio XIII Zona (Campania).
Puglia
Direttorio XIV Zona (Puglia).
Girone A
2ª Divisione girone A Puglia 1939-40 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | Quoz. reti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
23 | 14 | 10 | 3 | 1 | 40 | 19 | |
2. | ![]() |
22 | 14 | 11 | 0 | 3 | 45 | 13 | ||
3. | ![]() |
16 | 14 | 7 | 2 | 5 | 46 | 32 | ||
4. | ![]() |
14 | 14 | 6 | 2 | 6 | 24 | 36 | ||
4. | ![]() |
10 | 14 | 4 | 2 | 8 | 22 | 30 | ||
6. | ![]() |
10 | 14 | 4 | 2 | 8 | 25 | 33 | ||
7. | ![]() |
8 | 14 | 4 | 2 | 8 | 19 | 31 | ||
8. | ![]() |
7 | 14 | 2 | 3 | 9 | 18 | 45 | ||
Girone B
2ª Divisione girone B Puglia 1939-40 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | Quoz. reti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
28 | 14 | 13 | 0 | 1 | 38 | 11 | |
2. | ![]() |
24 | 14 | 12 | 0 | 2 | 28 | 8 | ||
3. | ![]() |
19 | 14 | 9 | 1 | 4 | 37 | 20 | ||
4. | ![]() |
15 | 14 | 7 | 1 | 5 | 24 | 17 | ||
4. | ![]() |
10 | 14 | 5 | 0 | 9 | 28 | 24 | ||
6. | ![]() |
10 | 14 | 4 | 0 | 8 | 22 | 22 | ||
7. | ![]() |
3 | 14 | 2 | 0 | 11 | 12 | 57 | ||
8. | ![]() |
2 | 14 | 1 | 0 | 13 | 14 | 35 | ||
Girone C
2ª Divisione girone C Puglia 1939-40 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | Quoz. reti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
19 | 14 | 7 | 5 | 2 | 25 | 17 | |
2. | ![]() |
17 | 14 | 8 | 1 | 4 | 23 | 17 | ||
3. | ![]() |
16 | 14 | 5 | 6 | 2 | 24 | 17 | ||
3. | ![]() |
15 | 14 | 5 | 5 | 4 | 21 | 11 | ||
4. | ![]() |
12 | 14 | 5 | 2 | 7 | 28 | 20 | ||
4. | ![]() |
10 | 14 | 4 | 2 | 5 | 9 | 26 | ||
4. | ![]() |
10 | 14 | 4 | 2 | 8 | 18 | 31 | ||
6. | ![]() |
9 | 14 | 3 | 3 | 7 | 15 | 25 | ||
Girone D
2ª Divisione girone D Puglia 1939-40 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | Quoz. reti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
22 | 14 | 10 | 2 | 2 | 30 | 12 | |
2. | ![]() |
19 | 14 | 8 | 2 | 4 | 41 | 18 | ||
3. | ![]() |
19 | 14 | 7 | 3 | 4 | 30 | 16 | ||
4. | ![]() |
15 | 14 | 7 | 1 | 6 | 34 | 28 | ||
4. | ![]() |
13 | 14 | 5 | 4 | 5 | 28 | 28 | ||
6. | ![]() |
9 | 14 | 3 | 5 | 6 | 20 | 28 | ||
7. | ![]() |
6 | 14 | 3 | 2 | 9 | 12 | 43 | ||
8. | ![]() |
3 | 14 | 2 | 3 | 9 | 16 | 38 | ||
Girone E
2ª Divisione girone E Puglia 1939-40 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | Quoz. reti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
21 | 14 | 10 | 2 | 2 | 30 | 12 | |
2. | ![]() |
19 | 14 | 8 | 2 | 4 | 41 | 18 | ||
3. | ![]() |
17 | 14 | 7 | 3 | 4 | 30 | 16 | ||
4. | ![]() |
13 | 14 | 5 | 4 | 5 | 28 | 28 | ||
6. | ![]() |
10 | 14 | 3 | 5 | 6 | 20 | 28 | ||
7. | ![]() |
7 | 14 | 3 | 2 | 9 | 12 | 43 | ||
8. | ![]() |
6 | 14 | 2 | 3 | 9 | 16 | 38 | ||
8. | ![]() |
5 | 14 | 2 | 3 | 9 | 16 | 38 | ||
Lucania
Direttorio XV Zona (Lucania).
Calabria
Direttorio XVI Zona (Calabria).
Sicilia
Direttorio XVII Zona (Sicilia).
Sardegna
Direttorio XVIII Zona (Sardegna).
Note
A parità di punti le squadre erano classificate applicando il quoziente reti ovvero facendo il rapporto tra reti fatte e reti subite si ricavava un valore (esempio: 65/28 = 2,231) che sarebbe servito da metro di paragone utilizzando anche il terzo decimale.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione) non si effettuava alcuna gara di spareggio: si salvava oppure veniva promossa la squadra che aveva il quoziente reti più alto.
Questa norma, entrata in vigore nel 1938 fu applicata fino alla fine della stagione 1941-42.
Fonti e bibliografia
Giornali:
- Il Littoriale, stagione 1938-39 dal sito dell'[http://dlib.coninet.it/?q=node/8 Emeroteca del Calcio
http://www.pugliagol.it/2015/08/06/promozione---la-nuova-molfetta-1983-migra-a-modugno-006098/
intervallo
LISTA GIOCATORI DA VERIFICARE
Qui inserisco una serie di giocatori che hanno militato tutti nel Bari in vari periodi storici, di cui voglio semplicemente completare e/o verificare le carriere per poter vedere se sono enciclopedici o meno (per alcuni) oppure giocatori quasi sicuramente enciclopedici a cui voglio aggiungere informazioni per poi poter/poter far creare la relativa voce (per altri). Li metto quì appunto perchè trattasi di giocatori di cui non voglio necessariamente io creare le voci. Mi servono aiuti appunto perchè io non ho gli almanacchi dedicati. Ovviamente credo che, soprattutto per alcuni giocatori, avere delle piccole schede qui può essere anche d'aiuto o riferimento per altri utenti. La fonte usata per alcune manovre di calciomercato è il testo 90 Bari di Gianni Antonucci.
Nel ’52 fu acquistato dall’Albatrastevere (Alba Roma) con il Bari in IV Serie. Ceduto nel ’57 al Del Duca Ascoli (l'Ascoli attuale, allora militante in IV Serie). Collezionò 28 presenze e 3 goal in Serie B nel biennio 1955-1957. Presenze e goal che aumentano nei tre anni precedenti nelle serie minori. Non sembrerebbe enciclopedico ma trattasi di un attaccante con una discreta importanza, a quanto ho capito, nel Bari degli anni '50 (se dopo la IV Serie non fu ceduto evidentemente male non ha fatto). http://www.solobari.it/almanacco/giocatore.php?id=111 Considerando che nel 1957 aveva ancora 28 anni, può anche darsi che abbia poi fatto qualche altra parentesi in serie B oltre a quella barese, nei 6 anni successivi.
1 presenza in serie A nel 1932-33 ed una in B nel 29-30 nel Bari. Nell'Ideale, nel 1927-28 collezionò 6 presenze ed 1 goal; anche lui incorporato nel nuovo Bari (evidentemente era un'interessante promessa). Giocò in qualche altra squadra professionistica negli anni successivi al Bari?
http://www.solobari.it/almanacco/giocatore.php?id=360 Entrò in squadra nel 1949, in serie A (1 presenza) dal vivaio biancorosso. In prestito all’Avellino nel 1952-53. Ceduto al Como (in serie B) nel 1954. Como che, per la cronaca, chiuse il 1954-55 5° in serie B, quindi si dovrebbe vedere quante presenze ha fatto con i lariani quell'anno. Purtroppo in quella stagione nel Como risulta non essere mai sceso in campo....
http://www.solobari.it/almanacco/giocatore.php?id=367 Acquistato dal Modica in promozione siciliana nel 1953 (giocò con il Bari in IV Serie). Nell'estate 1954 viene svincolato dal Bari. Ha fatto altro in carriera oltre a Bari e Modica?
- Luigi Marzoli 1947/48 Biumense (C) [da liste], 1951/52 Varese (C), 1952/53 Piacenza (C) (fonte: [1]). Preso nel mercato suppletivo (autunnale) del 1953, sembra fosse svincolato. Ceduto al Lecce nel 1955 (almeno 2 presenze in IV Serie). Poi boh? http://www.solobari.it/almanacco/giocatore.php?id=414
Acquistato dal Marsala in IV serie nel 1953. Non mi risulta ceduto ma non giocò nel 1954-55. Non si sa che fine abbia fatto dopo. Non risulta nella rosa. http://www.solobari.it/almanacco/giocatore.php?id=499
Acquistato nel 1952 non si sa da chi. Svincolato nel 1954. Era portiere. http://www.solobari.it/almanacco/giocatore.php?id=535
- Giorgio Ive nel Bari nel 56-57 (non so da che squadra fu acquistato) http://www.solobari.it/almanacco/giocatore.php?id=344 (5 presenze ed 1 goal in serie B), poi dato in prestito al Legnano nel 57 (dove fu terzo nella classifica marcatori di Serie C). Qui dice che ha giocato 3 anni nei “lilla” e che è stato un loro storico cannoniere, in Serie C http://www.statistichelilla.it/Reti30.htm poi perdo le sue tracce fino alla seconda metà degli anni '60, quando lo trovo nella Reggina nel 1965-66, in Serie B (presenze e reti?); nella Triestina in C 1966-67 e 67-68 http://www.unionetriestina.it/storia%5Cdecennio6070%5CstDec6070_66.htm http://www.unionetriestina.it/storia%5Cdecennio6070%5CstDec6070_67.htm.
- Nella Reggina '65-'66 ha totalizzato 9 presenze ed una rete. Lo apprendo dalle pagine integrative della ristampa dell'album Panini, ma non so altro, dato che non aveva la figurina. Sanremofilo (msg) 13:25, 5 apr 2013 (CEST)
- Dal database di statistichelilla apprendiamo che col Legnano ha giocato in serie C dal 1957 al 1960 per un totale di 100 presenze e 38 reti. Inoltre dal tabellino di un derby col Matera del 1968-69 riportato qui (v. Tarabocchia salva il risultato) vediamo che in quell'anno ha giocato nel Potenza in serie C. Se non ha altre stagioni in B quindi le sue presenze complessive tra i cadetti ammonterebbero a 14. --Mateola (msg) 13:49, 10 apr 2013 (CEST)
- Nella Reggina '65-'66 ha totalizzato 9 presenze ed una rete. Lo apprendo dalle pagine integrative della ristampa dell'album Panini, ma non so altro, dato che non aveva la figurina. Sanremofilo (msg) 13:25, 5 apr 2013 (CEST)
Presto aggiungerò altri giocatori alla lista.
- Hai provato a cercarli direttamente in rete? Per esempio: http://www.databaserossoverde.it/php/giocdbsingle.php?cgioc=264 .--gigu62 (msg) 13:07, 3 apr 2013 (CEST)
- No, perchè avendo disputato campionati dilettantistici non consideravo di trovarli sui vari siti che conosciamo (enciclopedia del calcio, transfermarket, ecc...), e di fatti su alcuni non mi sbagliavo, poi ho provato a vedere se per esempio per il Como ed altre squadre che figurano qui ci sono archivi on-line come per il Lecce ma niente, devo dire però che la mia ricerca è stata poco ramificata finora. Cmq mi darò da fare anch'io, meglio di niente. --Fidia 82 (msg) 13:27, 3 apr 2013 (CEST)
- Hai provato a cercarli direttamente in rete? Per esempio: http://www.databaserossoverde.it/php/giocdbsingle.php?cgioc=264 .--gigu62 (msg) 13:07, 3 apr 2013 (CEST)
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
http://www.calciofoggia.it/news/default.asp?idart=18749
Cronistoria Arsenal completa
Cronistoria dell'Arsenal Football Club | ||
---|---|---|
|
Prima Divisione 1926-27
Verdetti ante
- Verdetti Campania
Puteolana finanziariamente incapace di iscriversi al successivo campionato.[1]
Verdetti post
- Alba Audace retrocessa e fusa a fine stagione con la Fortitudo Pro Roma nell'AS Roma.
- Napoli ripescato dalla FIGC per motivi geografici.
- Andrea Doria fusa a fine stagione con la Sampierdarenese nell'AC Dominante.
- Cremonese ripescata nel posto liberato dall'Andrea Doria.
- Fortitudo Pro Roma retrocessa e fusa a fine stagione con la Alba Audace nell'AS Roma.
- Lazio promossa in Divisione Nazionale 1927-1928 e qualificata al girone finale.
- Bagnolese e Casertana non iscrittesi al successivo campionato per gravi difficoltà economiche.[2]
- Palermo inadempiente con la cassa del Direttorio ed escluso dal campionato con conseguente retrocessione. Sospende l'attività sportiva.[3]
- Pro Italia fuso a fine stagione con l'Audace nella nuova società del Taranto.
- F.B.C. di Roma detto Roman assorbito a fine stagione dalle società maggiori dell'Alba e della Fortitudo, che vanno a costituire la nuova AS Roma.
Adeguamento voci a modello
- togliere bandierine: nell'infobox, nella sez. partecipanti.
- togliere link intero (lasciando solo il nome): media spettatori, class. marcatori.
- togliere i colori dalla classifica in divenire.
- adeguamento del formato e degli spazi nelle tabelle.
- cancellazione sez. verdetti finali.
- aggiunta aggiornamenti.
- rimozione coppe e simboli vari dalle classifiche.
Tifoseria Foggia
Storia
Il calcio a Foggia è stato sempre lo sport più seguito, ed ha portato la città alla ribalta nazionale più volte, soprattutto negli anni di Zdeněk Zeman. La squadra può contare sul sostegno della tifoseria di tutta la Provincia di Foggia e su vari club e sezioni di gruppi ultras sparsi per l'Italia, in particolare al Nord.
Il tifo organizzato a Foggia nacque nell'autunno del 1977 da comitive di quartiere che si attrezzavano con fumogeni e bandiere per sostenere la squadra; nel 1980 si svilupparono i primi gruppi ultras. Gli ultras del Foggia occupano sia la curva sud "Piero" dello stadio Zaccheria, che la curva nord "Franco Mancini". Nella curva sud ci sono "Borgo Croci", "Fedelissimi", "Facce Strane", "Ultras Sfunn" e "Matteo e Piero". Il gruppo principale della curva nord è quello degli "Ultras 1980", nati nel 2001 dopo la scissione del Regime Rossonero (R.R.N.)[4]. Altri gruppi della curva sono "Vecchio Regime", "Indomabili" e "Club Candelaro".[5]
Gemellaggi e rivalità
Gli ultras rossoneri hanno rapporti di amicizia reciproca con i pari del Latina; dal il gruppo mantiene un gemellaggio con la curva monzese. Fino al 2012 era presente un gemellaggio con i cagliaritani, e fino al 2009 vi era anche un'amicizia con i beneventani, scemata dopo dissidi durante i ripetuti scontri ai play-off per la Serie B (200-200). Dal 2010 una certa frangia dei tifosi foggiani ha rapporti di amicizia con i tifosi del Grenoble, che milita nel CFA francese. Vi è stato un gemellaggio con i gruppi ultras leccesi, sciolto negli anni novanta.
L'amicizia con i materani è nata nella stagione 2012-2013 in occasione dell'intitolazione della gradinata dello stadio materano al prematuramente scomparso Franco Mancini,[6] portiere originario della città dei Sassi che ha militato in entrambe le squadre.
All'interno della Puglia vi è una rivalità abbastanza forte con i baresi (le due squadre si affrontano nel derby d'Apulia,[7]) e con gli altri gruppi della ex Provincia di Bari, inclusi quelli appartenenti dal 2009 alla Provincia BAT (diversi gli scontri verificatisi negli anni con i barlettani); molto sentito anche l'antagonismo con i tarantini, minore quello con i brindisini.
Nell'ambito del Mezzogiorno da segnalare la forte rivalità con i napoletani, scaturita al termine dell'incontro Foggia-Napoli del 3 maggio 1992, terminato 1-0, allorché gli ultras partenopei ruppero il gemellaggio stretto da pochi mesi coi dauni entrando in campo e rubando uno striscione ai rossoneri.[4] Altra forte rivalità è quella con gli avellinesi; storica quella con i cavesi[8][4][9]. Da segnalare inoltre la rivalità coi cosentini.[10]
Nel resto del Paese sono di un certo rilievo le rivalità con pescaresi e anconetani.[11].
altre modifiche
Calendari serie C 1940-41
E
|
F
|
G
|
H
|
Girone M
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Juve Alfa Pomigliano | 47 | 30 | 20 | 7 | 3 | 53 | 26 | |
2. | Casertana | 42 | 30 | 17 | 8 | 5 | 55 | 30 | |
3. | Turris | 39 | 30 | 14 | 11 | 5 | 79 | 36 | |
4. | Ilva Bagnolese | 37 | 30 | 16 | 5 | 9 | 52 | 37 | |
5. | SET Napoli | 34 | 30 | 14 | 6 | 10 | 50 | 52 | |
6. | Frattese | 33 | 30 | 12 | 9 | 9 | 49 | 41 | |
7. | Angri | 31 | 30 | 13 | 5 | 12 | 63 | 51 | |
7. | Gladiator | 31 | 30 | 12 | 7 | 11 | 58 | 52 | |
9. | Vigor Nicastro | 30 | 30 | 9 | 12 | 9 | 37 | 44 | |
10. | Ercolanese | 29 | 30 | 12 | 5 | 13 | 41 | 42 | |
11. | Puteolana | 28 | 30 | 11 | 6 | 13 | 57 | 49 | |
12. | Portici | 25 | 30 | 9 | 7 | 14 | 47 | 57 | |
13. | Sorrento | 22 | 30 | 6 | 10 | 14 | 34 | 46 | |
14. | Maddalonese | 21 | 30 | 6 | 9 | 15 | 43 | 76 | |
15. | Afragolese | 21 | 30 | 7 | 7 | 16 | 34 | 57 | |
16. | Juventus Gragnano (-1) | 9 | 30 | 4 | 2 | 24 | 21 | 77 |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Prima Divisione 1949-1950.
- Retrocessione diretta.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Afragolese retrocessa dopo aver disputato lo spareggio con la pari classificata Maddalonese.
- J. Gragnano penalizzata con la sottrazione di 1 punto in classifica.
Risultati
Spareggio salvezza
Risultati | Luogo e data | |||
---|---|---|---|---|
Maddalonese | 8-0 | Afragolese | Caserta, ?? ?? 1949 | |
Girone N
Classifica
Promozione 1948-1949 girone N | Pt | G | V | N | P | GF | GS | Verdetti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | U.S. Biscegliese, Bisceglie | 38 | 28 | 17 | 4 | 7 | 47 | 24 | Ammessa alle finali promozione | |
2. | U.C. Ariano, Ariano Irpino | 38 | 28 | 16 | 6 | 6 | 46 | 32 | ||
3. | U.S. Manduria, Manduria | 38 | 28 | 14 | 10 | 4 | 53 | 19 | ||
4. | Molfetta Sportiva, Molfetta | 35 | 28 | 15 | 5 | 8 | 55 | 30 | ||
4. | U.S. Audace, Monopoli | 35 | 28 | 16 | 3 | 9 | 50 | 30 | ||
6. | G.S. CRAL Incedit, Foggia | 32 | 28 | 12 | 8 | 8 | 42 | 27 | ||
7. | S.S. Barletta, Barletta | 31 | 28 | 11 | 9 | 8 | 38 | 38 | ||
8. | U.S. Campobasso, Campobasso | 27 | 28 | 12 | 3 | 13 | 39 | 40 | ||
8. | U.S. San Pietro, S.Pietro Vernotico | 27 | 28 | 12 | 3 | 13 | 39 | 43 | ||
10. | S.S. Armando Diaz, Bisceglie | 25 | 28 | 10 | 5 | 13 | 41 | 45 | Fusasi con la Biscegliese | |
11. | U.S. Maglie "Antonio Toma", Maglie | 22 | 28 | 8 | 6 | 14 | 38 | 53 | ||
11. | U.S. Serenissima, Bitonto | 22 | 28 | 7 | 8 | 13 | 32 | 47 | ||
13. | U.S. Audace, Cerignola | 21 | 28 | 8 | 5 | 15 | 27 | 46 | ||
14. | U.S. Corato, Corato | 20 | 28 | 6 | 8 | 14 | 24 | 55 | Retrocesso in Prima Divisione | |
15. | U.S. San Severo, San Severo[12] | 7 | 28 | 3 | 3 | 22 | 14 | 56 | Retrocesso in Prima Divisione | |
Risultati
Qualificazioni alle finali promozione
Risultati | Luogo e data | |||
---|---|---|---|---|
Biscegliese | 1-0 | Ariano | Foggia, 9 giugno 1949 | |
Manduria | 0-0 | Biscegliese | Lecce, 12 giugno 1949 | |
Ariano | 1-0 | Manduria | Palo del Colle 16 giugno 1949 | |
Classifica
Spareggi girone N 1948-1949 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | Verdetti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | U.S. Biscegliese, Bisceglie | 3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | Ammessa alle finali promozione | |
2. | U.C. Ariano, Ariano Irpino | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | ||
3. | U.S. Manduria, Manduria | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | ||
Girone O
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Marsala | 38 | 28 | ||||||
2. | Agrigento | 36 | 28 | ||||||
2. | Nissena | 36 | 28 | ||||||
4. | Licata | 35 | 28 | ||||||
5. | Termini | 34 | 28 | ||||||
6. | Caltagirone | 32 | 28 | ||||||
6. | Enna | 32 | 28 | ||||||
8. | Notinese | 30 | 28 | ||||||
9. | Palmese | 28 | 28 | ||||||
10. | Canicattì | 27 | 28 | ||||||
11. | Spadaforese | 26 | 28 | ||||||
12. | Sciacca | 21 | 28 | ||||||
13. | Folgore Castelvetrano | 20 | 28 | ||||||
14. | Vittoria | 18 | 28 | ||||||
15. | Gioiese | 4 | 28 |
Finali di Lega
Classifica finale
Lega Sud 1948-1949 girone finale | Pt | G | V | N | P | GF | GS | Verdetti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | G.S. Juve Alfa, Pomigliano | 3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | Promossa in Serie C | |
2. | S.C. Marsala, Marsala | 2 | 2 | 0 | 2 | 0 | 2 | 2 | Promosso in Serie C | |
3. | U.S. Biscegliese, Bisceglie | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | ||
Risultati
Risultati | Luogo e data | |||
---|---|---|---|---|
Juve Alfa | 1-1 | Marsala | Catania, 19 giugno 1949 | |
Biscegliese | 1-1 | Marsala | Catanzaro, 26 giugno 1949 | |
Juve Alfa | 1-0 | Biscegliese | Potenza, 3 luglio 1949 | |
- ^ Ritiratasi nei tornei giovanili dell'ULIC, ricomparve in FIGC nella Seconda Divisione 1929-1930, torneo a quell'epoca paragonabile alla Serie D.
- ^ Ripartirono poi nel 1928 dalla Terza Divisione.
- ^ In Seconda Divisione partecipava già la Vigor Palermo, con cui la svuotata società si fonderà al termine della stagione 1927-1928
- ^ a b c Ultras 1980 Foggia, su ultras1980.it.[collegamento interrotto]
- ^ I gemellaggi del Monza, su sabmonza.tifonet.it.[collegamento interrotto]
- ^ Gradinata stadio di Matera dedicata a Franco Mancini Sassilive.it
- ^ La verità su Taranto-Foggia del 17 dicembre 2006, su ultrasliberi.it.
- ^ La Cavese prende posizione, su lacavese.it.
- ^ Ultras 1980 sulla partita Foggia-Avellino, su ultras1980.it. [collegamento interrotto]
- ^ Foggia-Cosenza: gol di Biancolino convalidato incredibilmente, su sportlive.it.
- ^ Ancona-Foggia: i precedenti, su usfoggia.it.[collegamento interrotto]
- ^ San Severo 2 punti di penalizzazione.